![]() |
Pronti........partenza.........
.....VIA!!
Finalmente si parte, dopo aver chiesto consigli sulla parte tecnica, aver sistemato la vasca che era per il dolce....ecc.....sono quasi pronto a partire. Venerdì mi arrivano le pompe di movimento e la prossima settimana le rocce. Premetto che vengo dal dolce e che questa sarà la mia prima vasca marina...quindi....perdonate la mia ignoranza da newbie :-)) Vi descrivo la vasca e la parte tecnica.....dopodichè partiamo con la maturazione. -VASCA: 135x52x55h in vetro extrachiaro da 12 per le pareti e 15 per il fondo, buchi sul fondo da 32 per lo scarico e 20 per la risalita, con tracimatore a pettine tradizionale. -SUMP: 70x35x35h senza divisori. -POMPA DI RISALITA: Aquabee UP 2000/1. -SKIMMER: LGs600SP con pompa di carico Aquabee 1000. -MOVIMENTO: 2 Koralia 5 12v elettroniche comandate dal modulo wave maker aquatronica -RISCALDAMENTO: Shego da 300w -ILLUMINAZIONE: 2 lampade hqi da 150w (queste ho dovuto lasciare quelle per il dolce.....ma per poco #18 ) -CONTROLLER: Aquatronica Full -SALE: Tropic Marine Proo-Reef -ROCCE VIVE: 75kg miste di Bali e Figj Credo di non aver tralasciato nulla. Venerdì mi arrivano le Koralia e nel weekend riempio la vasca con acqua di osmosi, poi metterò il sale lascierò girare fin quando non arrivano le rocce e partirò con il mese di buio. Domani metto le foto.....naturalmente sono ben accetti moltissimi consigli :-)) ;-) ciao! |
Pronti........partenza.........
.....VIA!!
Finalmente si parte, dopo aver chiesto consigli sulla parte tecnica, aver sistemato la vasca che era per il dolce....ecc.....sono quasi pronto a partire. Venerdì mi arrivano le pompe di movimento e la prossima settimana le rocce. Premetto che vengo dal dolce e che questa sarà la mia prima vasca marina...quindi....perdonate la mia ignoranza da newbie :-)) Vi descrivo la vasca e la parte tecnica.....dopodichè partiamo con la maturazione. -VASCA: 135x52x55h in vetro extrachiaro da 12 per le pareti e 15 per il fondo, buchi sul fondo da 32 per lo scarico e 20 per la risalita, con tracimatore a pettine tradizionale. -SUMP: 70x35x35h senza divisori. -POMPA DI RISALITA: Aquabee UP 2000/1. -SKIMMER: LGs600SP con pompa di carico Aquabee 1000. -MOVIMENTO: 2 Koralia 5 12v elettroniche comandate dal modulo wave maker aquatronica -RISCALDAMENTO: Shego da 300w -ILLUMINAZIONE: 2 lampade hqi da 150w (queste ho dovuto lasciare quelle per il dolce.....ma per poco #18 ) -CONTROLLER: Aquatronica Full -SALE: Tropic Marine Proo-Reef -ROCCE VIVE: 75kg miste di Bali e Figj Credo di non aver tralasciato nulla. Venerdì mi arrivano le Koralia e nel weekend riempio la vasca con acqua di osmosi, poi metterò il sale lascierò girare fin quando non arrivano le rocce e partirò con il mese di buio. Domani metto le foto.....naturalmente sono ben accetti moltissimi consigli :-)) ;-) ciao! |
vedrmo i risultati!!!!!!!!!!!..lo schiumatoio lo hai???
|
vedrmo i risultati!!!!!!!!!!!..lo schiumatoio lo hai???
|
si ho tutto...mi mancano le koralia, l'aquatronica e le rocce.
|
si ho tutto...mi mancano le koralia, l'aquatronica e le rocce.
|
ciao e benvenuto nel mondo del marino... con l'attrezzature descritta direi che verrà una buona vasca,l'illuminazione la vedo poca poi dipende da che vorrai allevare se puoi prova ad affiancare dei t5 da 54w alle lampade hqi 2 o ancora meglio 4
|
ciao e benvenuto nel mondo del marino... con l'attrezzature descritta direi che verrà una buona vasca,l'illuminazione la vedo poca poi dipende da che vorrai allevare se puoi prova ad affiancare dei t5 da 54w alle lampade hqi 2 o ancora meglio 4
|
Grazie ;-)
si lo so, purtroppo la luce è l'unico collo di bottiglia.....ma ho già in mente di cambiarla con 8x54w T5, ma non ora...spero in 2-3 mesi. Vorrei iniziare con i molli per adesso e quando avrò migliorato la luce e un pò di pratica in più vorrei mettere anche qualche duro. Naturalmente ci sarà anche qualche pesce...che farà felice mia moglie :-)) |
Grazie ;-)
si lo so, purtroppo la luce è l'unico collo di bottiglia.....ma ho già in mente di cambiarla con 8x54w T5, ma non ora...spero in 2-3 mesi. Vorrei iniziare con i molli per adesso e quando avrò migliorato la luce e un pò di pratica in più vorrei mettere anche qualche duro. Naturalmente ci sarà anche qualche pesce...che farà felice mia moglie :-)) |
|
|
|
|
|
|
appena avvio lo skimmer avrò bisogno di calcolare la giusta portata per la pompa di carico......qualè la formula? #12
|
appena avvio lo skimmer avrò bisogno di calcolare la giusta portata per la pompa di carico......qualè la formula? #12
|
pomps, se posso darti un consiglio evita di cominciare con i molli... poi ti infestano ed è difficilissimo liberarsene... con le 150w qualche duro "semplice" puoi cominciare tranquillamente a metterlo, chiaro, specie non troppo esigenti, ma almeno ti "fai le ossa"...
per quanto riguarda la risalita per me più acqua passa meglio è... come minimo comunque la quantità trattata dallo skimmer. Con la 2000/1 direi che la lasci tutta aperta e stai a cavallo. PS complimenti per come stai partendo! non è da tutti #25 |
pomps, se posso darti un consiglio evita di cominciare con i molli... poi ti infestano ed è difficilissimo liberarsene... con le 150w qualche duro "semplice" puoi cominciare tranquillamente a metterlo, chiaro, specie non troppo esigenti, ma almeno ti "fai le ossa"...
per quanto riguarda la risalita per me più acqua passa meglio è... come minimo comunque la quantità trattata dallo skimmer. Con la 2000/1 direi che la lasci tutta aperta e stai a cavallo. PS complimenti per come stai partendo! non è da tutti #25 |
posso allevare anche qualche duro con la luce che ho? :-)) :-)) ...ne sarei veramente felice... :-) comunque per gli animali, nonc'è fretta, prima voglio fare la maturazione per benino ;-)
per la pompa di carico, intendvo quella che carica lo skimmer, e non la risalita. nelle istruzioni che ci sono nello skimmer, dicono di regolare la portata della pompa di carico sui 450/750 l/h per avere delle buone performance , ed avere un livello d'acqua costante nella colonna delloskimmer. In pratica devo misurare l'acqua che entra dentro ad un contenitore graduato in tot tempo....e poi ci vorrebbe la formula per il calcolo ddella portata ;-) Grazie per i complimenti ;-) |
posso allevare anche qualche duro con la luce che ho? :-)) :-)) ...ne sarei veramente felice... :-) comunque per gli animali, nonc'è fretta, prima voglio fare la maturazione per benino ;-)
per la pompa di carico, intendvo quella che carica lo skimmer, e non la risalita. nelle istruzioni che ci sono nello skimmer, dicono di regolare la portata della pompa di carico sui 450/750 l/h per avere delle buone performance , ed avere un livello d'acqua costante nella colonna delloskimmer. In pratica devo misurare l'acqua che entra dentro ad un contenitore graduato in tot tempo....e poi ci vorrebbe la formula per il calcolo ddella portata ;-) Grazie per i complimenti ;-) |
risolto il problema del calcolo della portata...l'hò regolata a 450l/h
|
risolto il problema del calcolo della portata...l'hò regolata a 450l/h
|
pomps, #25 #25
poi quando avrai popolato deciderai come regolare lo skimmer. Per i duri io non la vedo impossibile, ci sono bellissime vasche come la tua illuminate dalle 150w, certo è molto più difficile ottenere colori e crescita, soprattutto non avendo esperienza. Ma non mi demoralizzerei troppo, studia bene. Se da quel che ho capito il problema hqi è estetico, prova a valutare le elos e power... certo costano, ma sono molto belle ed efficenti. PS. io continuo a pensare che evitare i molli sia una buona cosa. |
pomps, #25 #25
poi quando avrai popolato deciderai come regolare lo skimmer. Per i duri io non la vedo impossibile, ci sono bellissime vasche come la tua illuminate dalle 150w, certo è molto più difficile ottenere colori e crescita, soprattutto non avendo esperienza. Ma non mi demoralizzerei troppo, studia bene. Se da quel che ho capito il problema hqi è estetico, prova a valutare le elos e power... certo costano, ma sono molto belle ed efficenti. PS. io continuo a pensare che evitare i molli sia una buona cosa. |
ps complimenti per l'impianto idraulico
|
ps complimenti per l'impianto idraulico
|
Il fatto delle hqi è una questione di estetica, infatti le plafo che ho ora si addicono alla perfezione con l'arredamento che ho a casa...quindi se dico ora a mia moglie che devo cambiare anche le lampade..... -97b -97b -97b
L'impianto idraulico l'ho pensato e autocostruito, sia la sump che la vasca rabbocco ha il troppo pieno per evitare eventuali allagamenti. Rubinetti per i cambi d'acqua, che vanno a finire in cisterna ;-) PS: le pompe ancora non sono arrivate.... -04 speriamo nel pomeriggio!! |
Il fatto delle hqi è una questione di estetica, infatti le plafo che ho ora si addicono alla perfezione con l'arredamento che ho a casa...quindi se dico ora a mia moglie che devo cambiare anche le lampade..... -97b -97b -97b
L'impianto idraulico l'ho pensato e autocostruito, sia la sump che la vasca rabbocco ha il troppo pieno per evitare eventuali allagamenti. Rubinetti per i cambi d'acqua, che vanno a finire in cisterna ;-) PS: le pompe ancora non sono arrivate.... -04 speriamo nel pomeriggio!! |
pomps, proprio perché avevo capito si trattasse di un problema estetico/sentimentale ti consigliavo di guardare le elos...
|
pomps, proprio perché avevo capito si trattasse di un problema estetico/sentimentale ti consigliavo di guardare le elos...
|
Il corriere ha suonato alla mia porta :-)) eccole qua!!
http://www.imageno.com/thumbs/20090403/0un53ik2j0z5.jpg adesso manca il wave maker e l'acquatronica che arrivano la prox settimana insieme alle rocce e poi sono pronto per la nuova avventura! ;-) |
Il corriere ha suonato alla mia porta :-)) eccole qua!!
http://www.imageno.com/thumbs/20090403/0un53ik2j0z5.jpg adesso manca il wave maker e l'acquatronica che arrivano la prox settimana insieme alle rocce e poi sono pronto per la nuova avventura! ;-) |
Per la posizione dici che potrà andare bene così, oppure meglio aspettare la formazione della rocciata e posizionarle di conseguenza?
http://www.imageno.com/thumbs/20090403/fx62wuv8v02y.jpg |
Per la posizione dici che potrà andare bene così, oppure meglio aspettare la formazione della rocciata e posizionarle di conseguenza?
http://www.imageno.com/thumbs/20090403/fx62wuv8v02y.jpg |
Quote:
-11 -11 -11 ho visto le plafo della elos!!! sono molto belle e perfette per l'arredamento. L'unico neo è che la plafo T5 arriva solo a neon da 39w...non mi coprirebbe la lunghezza. Per le hqi ci sono da 150 e 250.....quindi per ora mi tengo le mie, anche perchè se cambio vorrei i T5. Però i modelli sono veramente ben fatti! |
Quote:
-11 -11 -11 ho visto le plafo della elos!!! sono molto belle e perfette per l'arredamento. L'unico neo è che la plafo T5 arriva solo a neon da 39w...non mi coprirebbe la lunghezza. Per le hqi ci sono da 150 e 250.....quindi per ora mi tengo le mie, anche perchè se cambio vorrei i T5. Però i modelli sono veramente ben fatti! |
aah pensavo valutassi anche il restare su hqi... vabbè t5 ati, giesemann, donatowa, le possibilità sono tante
|
aah pensavo valutassi anche il restare su hqi... vabbè t5 ati, giesemann, donatowa, le possibilità sono tante
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl