![]() |
Picco di No3
da 2 giorni a questa parte ho notato una strana moria di pesci nel mio 100 litri
2 femmine di colisa lalia 1 maschio di colisa lalia 3 guppy albini 2 platy corallo controllando subito l'acqua ho notato un aumento spropositato dei nitrati che sono arrivati a sfiorare anche i 200 oltre al cambio d'acqua che andrò a fare venerdi mattina per motovi di tempo e oltre a inserire in questi giorni biocondizionatore e attivatore batterico cosa posso fare per far scendere i nitrati? e cosa importante che mi sfugge avrò anche un picco di nitriti? |
Picco di No3
da 2 giorni a questa parte ho notato una strana moria di pesci nel mio 100 litri
2 femmine di colisa lalia 1 maschio di colisa lalia 3 guppy albini 2 platy corallo controllando subito l'acqua ho notato un aumento spropositato dei nitrati che sono arrivati a sfiorare anche i 200 oltre al cambio d'acqua che andrò a fare venerdi mattina per motovi di tempo e oltre a inserire in questi giorni biocondizionatore e attivatore batterico cosa posso fare per far scendere i nitrati? e cosa importante che mi sfugge avrò anche un picco di nitriti? |
Shivan, puoi risparmiare i soldi del biocondizionatore e dell'attivatore, non servono a niente in questo caso, e non hanno nessuna relazione con gli no3.
La prima cosa che voglio chiederti è che tipo di test usi, marca e tipo (se a striscette o a reagente)......... In secondo luogo bisogna sapere di più sulla tua vasca, da quanto è attiva, le caratteristiche, i pesci attualmente in vasca, che tipo di mangime usi e quante volte al giorno, se hai piante, che tipo di filtraggio usi, se usi CO2, quali sintomi hanno mostrato di pesci prima di morire e come si presentavano i pesci dopo la morte............in pratica, tutto quello che ritieni utile o inutile, perchè noi non abbiamo la possibilità di vedere la vasca e devi descriverla per aiutarci ad individuare il potenziale problema, altrimenti solo con la sfera di cristallo....... ;-) ;-) ;-) |
Shivan, puoi risparmiare i soldi del biocondizionatore e dell'attivatore, non servono a niente in questo caso, e non hanno nessuna relazione con gli no3.
La prima cosa che voglio chiederti è che tipo di test usi, marca e tipo (se a striscette o a reagente)......... In secondo luogo bisogna sapere di più sulla tua vasca, da quanto è attiva, le caratteristiche, i pesci attualmente in vasca, che tipo di mangime usi e quante volte al giorno, se hai piante, che tipo di filtraggio usi, se usi CO2, quali sintomi hanno mostrato di pesci prima di morire e come si presentavano i pesci dopo la morte............in pratica, tutto quello che ritieni utile o inutile, perchè noi non abbiamo la possibilità di vedere la vasca e devi descriverla per aiutarci ad individuare il potenziale problema, altrimenti solo con la sfera di cristallo....... ;-) ;-) ;-) |
la vasca è attiva da quasi un anno e non ho avuto mai problemi sin dall'avvio
la popolazione è composta da guppy platy i 3 colisa ormai morti corydoras ancystrus e botia come piante anubias valisneria e le altre mi sfugge al momento il nome non ho impianto di co2 mangime a scaglie della tetra una volta al giorno e pastiglie da fondo una volta ogni 2 giorni i pesci prima della morte era sempre fermi in un angolo non nuotavano e molto spesso salivano fin in superfice...alla morte nessun segno particolare... |
la vasca è attiva da quasi un anno e non ho avuto mai problemi sin dall'avvio
la popolazione è composta da guppy platy i 3 colisa ormai morti corydoras ancystrus e botia come piante anubias valisneria e le altre mi sfugge al momento il nome non ho impianto di co2 mangime a scaglie della tetra una volta al giorno e pastiglie da fondo una volta ogni 2 giorni i pesci prima della morte era sempre fermi in un angolo non nuotavano e molto spesso salivano fin in superfice...alla morte nessun segno particolare... |
ps: il negoziante di fiducia che per quel che mi han detto e da quel che ho potuto constatare io è affidabile al 100% mi ha consigliato di usare biocondizionatore e attivatore batterico per questi 2 giorni in cui non posso fare il cambio dell'acqua
|
ps: il negoziante di fiducia che per quel che mi han detto e da quel che ho potuto constatare io è affidabile al 100% mi ha consigliato di usare biocondizionatore e attivatore batterico per questi 2 giorni in cui non posso fare il cambio dell'acqua
|
che tipo di test?
p.s. ti assicuro che non serve usare quei prodotti in questo caso............... |
che tipo di test?
p.s. ti assicuro che non serve usare quei prodotti in questo caso............... |
comunque se i valori sono attendibili (testati più volte con test a reagente liquido e non a striscette), devi intervenire immediatamente con cambi d'acqua frequenti per portare i nitrati ad un valore accettabile (al di sotto dei 50mg/l), i cambi vanno fatti con acqua alla stessa temperatura di quella della vasca, accertandoti che non abbia già in partenza un elevato valore di no3..........effettua anche più cambi al giorno (3 o 4) nella misura del 10%, in modo da non creare uno shock eccessivo per il cambio di valori chimici.
|
comunque se i valori sono attendibili (testati più volte con test a reagente liquido e non a striscette), devi intervenire immediatamente con cambi d'acqua frequenti per portare i nitrati ad un valore accettabile (al di sotto dei 50mg/l), i cambi vanno fatti con acqua alla stessa temperatura di quella della vasca, accertandoti che non abbia già in partenza un elevato valore di no3..........effettua anche più cambi al giorno (3 o 4) nella misura del 10%, in modo da non creare uno shock eccessivo per il cambio di valori chimici.
|
concordo anche io sul fatto che biocondizionatore e attivatore batterico non servono, il biocondizionatore si usa per eliminare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto, mentre l'attivatore batterico si usa per dare una mano ai batteri.... se gli no3 son cosi alti, il filtro biologico funziona, quindi i batteri ci sono, sarebbe stato utile l'attivatore se fossero aumentati gli no2...
come dice Mkel77, il cambio devi farlo quanto prima, meglio subito, un valore di 50 mg/l è gia limite per i pesci, considerando attendibile il test, con no3 a 200 i pesci sono a rischio #23 p.s. piante a crescita rapida, potrebbero darti una mano ;-) cmq il neogoziante non so chi sia, ma spero tu abbia appurato che è affidabile su basi certe, esperienza pratica e confrontandoti con lui sulla base delle tue conoscenze... solo cosi si capisce se un negoziante è affidabile o meno... ;-) |
concordo anche io sul fatto che biocondizionatore e attivatore batterico non servono, il biocondizionatore si usa per eliminare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto, mentre l'attivatore batterico si usa per dare una mano ai batteri.... se gli no3 son cosi alti, il filtro biologico funziona, quindi i batteri ci sono, sarebbe stato utile l'attivatore se fossero aumentati gli no2...
come dice Mkel77, il cambio devi farlo quanto prima, meglio subito, un valore di 50 mg/l è gia limite per i pesci, considerando attendibile il test, con no3 a 200 i pesci sono a rischio #23 p.s. piante a crescita rapida, potrebbero darti una mano ;-) cmq il neogoziante non so chi sia, ma spero tu abbia appurato che è affidabile su basi certe, esperienza pratica e confrontandoti con lui sulla base delle tue conoscenze... solo cosi si capisce se un negoziante è affidabile o meno... ;-) |
ma con frequenza e quantità effettui i cambi periodici?
i pesci che hai in un 100L non giustificano valori così alti #24 Quote:
|
ma con frequenza e quantità effettui i cambi periodici?
i pesci che hai in un 100L non giustificano valori così alti #24 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl