AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   posso mettere queste cose in acqua? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165531)

leonsai 31-03-2009 21:56

posso mettere queste cose in acqua?
 
1) un bonsai di olivo, morto stecchito da oltre 1 anno. Magari bollendolo o trattandolo i qualche modo?

2) coppale sul coperchio (è un coperchio di legno) per contenere i problemi della condensa...

Se puede? :-)

leonsai 31-03-2009 21:56

posso mettere queste cose in acqua?
 
1) un bonsai di olivo, morto stecchito da oltre 1 anno. Magari bollendolo o trattandolo i qualche modo?

2) coppale sul coperchio (è un coperchio di legno) per contenere i problemi della condensa...

Se puede? :-)

mikreef 31-03-2009 22:11

..ciao leonsai, ti dico subito che non ho esperienze dirette ma credo che il legno d'olivo immerso in acqua tenda a marcire #24; però ripeto non lo so perchè nn ho mai provato....è solo una mia pensata...magari ho detto una caz..ta..

mikreef 31-03-2009 22:11

..ciao leonsai, ti dico subito che non ho esperienze dirette ma credo che il legno d'olivo immerso in acqua tenda a marcire #24; però ripeto non lo so perchè nn ho mai provato....è solo una mia pensata...magari ho detto una caz..ta..

reflex0381 31-03-2009 23:21

Ciao, forse l'ulivo sara lento a marcire, quindi per prova lo puoi mettere, fallo bollire prima pero. al max se vedi che succedono "cose brutte" lo togli...
Per il coperchio non ho capito bene cosa intendi..

reflex0381 31-03-2009 23:21

Ciao, forse l'ulivo sara lento a marcire, quindi per prova lo puoi mettere, fallo bollire prima pero. al max se vedi che succedono "cose brutte" lo togli...
Per il coperchio non ho capito bene cosa intendi..

Manuale 31-03-2009 23:29

ulivo: marcisce e colora l'acqua anche se bollito.. parlo per esperienza personale
se gli esperti sanno qualcosa di contrario, lo dicano senza accusarmi di scrivere per sentito dire..
GRAZIE

Manuale 31-03-2009 23:29

ulivo: marcisce e colora l'acqua anche se bollito.. parlo per esperienza personale
se gli esperti sanno qualcosa di contrario, lo dicano senza accusarmi di scrivere per sentito dire..
GRAZIE

reflex0381 01-04-2009 00:18

Si ovvio, ma la bollitura la consiglio per eliminare sostanze che magari son piu nocive.

reflex0381 01-04-2009 00:18

Si ovvio, ma la bollitura la consiglio per eliminare sostanze che magari son piu nocive.

leonsai 01-04-2009 00:48

è un olivastro in realtà...cioè base di olea europea (classico olivo) a cui è stato innestato un olivastro. Ma a parte ciò, mi chiedevo se esistono trattamenti per evitare appunto che rilasci sostanze, che marcisca, che colori l'acqua e chi piu ne ha piu ne metta....

Per il coperchio è semplice: non è in plastica bensì in legno, pertanto con il calore e soprattutto con la condensa, tende a gonfiarsi per l'umidità. Per renderlo più resistente il falegname mi ha proposto di metterci del "coppale". Siccome io non so cosa è, se è tossico o meno etc... domando
(ps il coperchio ovviamente non è a DIRETTO contatto con l'acqua)

leonsai 01-04-2009 00:48

è un olivastro in realtà...cioè base di olea europea (classico olivo) a cui è stato innestato un olivastro. Ma a parte ciò, mi chiedevo se esistono trattamenti per evitare appunto che rilasci sostanze, che marcisca, che colori l'acqua e chi piu ne ha piu ne metta....

Per il coperchio è semplice: non è in plastica bensì in legno, pertanto con il calore e soprattutto con la condensa, tende a gonfiarsi per l'umidità. Per renderlo più resistente il falegname mi ha proposto di metterci del "coppale". Siccome io non so cosa è, se è tossico o meno etc... domando
(ps il coperchio ovviamente non è a DIRETTO contatto con l'acqua)

splintermartin 01-04-2009 01:09

lo puoi ricoprire con quel prodotto...come si chiama...quello lucido in bomboletta resistente al acqua che usano alcuni per coprire ogetti d mettere in vasca...risulterà meno naturale ma zero problemi di colorazione e rilascio inquinanti vari...scusa ma non ricordo propio il nome...qualche buon frequentatore me lo ricorderà..

splintermartin 01-04-2009 01:09

lo puoi ricoprire con quel prodotto...come si chiama...quello lucido in bomboletta resistente al acqua che usano alcuni per coprire ogetti d mettere in vasca...risulterà meno naturale ma zero problemi di colorazione e rilascio inquinanti vari...scusa ma non ricordo propio il nome...qualche buon frequentatore me lo ricorderà..

Pexato 01-04-2009 08:39

Quote:

Originariamente inviata da splintermartin
lo puoi ricoprire con quel prodotto...come si chiama...quello lucido in bomboletta resistente al acqua che usano alcuni per coprire ogetti d mettere in vasca...risulterà meno naturale ma zero problemi di colorazione e rilascio inquinanti vari...scusa ma non ricordo propio il nome...qualche buon frequentatore me lo ricorderà..

Stai forse parlando del Plastivel? ;-)

Pexato 01-04-2009 08:39

Quote:

Originariamente inviata da splintermartin
lo puoi ricoprire con quel prodotto...come si chiama...quello lucido in bomboletta resistente al acqua che usano alcuni per coprire ogetti d mettere in vasca...risulterà meno naturale ma zero problemi di colorazione e rilascio inquinanti vari...scusa ma non ricordo propio il nome...qualche buon frequentatore me lo ricorderà..

Stai forse parlando del Plastivel? ;-)

Paolo Piccinelli 01-04-2009 08:56

leonsai, L'ulivo è sconsigliato per l'uso in acquario, in quanto marcisce rapidamente.
Per il coperchio usa dell'opalina o del semplice vetro trasparente



Quote:

se gli esperti sanno qualcosa di contrario, lo dicano senza accusarmi di scrivere per sentito dire..
GRAZIE
Quando scrivi per sentito dire (e chi ne sa lo capisce, fidati ;-) ), te lo faccio notare.
Se scrivi cose esatte non ce n'è motivo.

Paolo Piccinelli 01-04-2009 08:56

leonsai, L'ulivo è sconsigliato per l'uso in acquario, in quanto marcisce rapidamente.
Per il coperchio usa dell'opalina o del semplice vetro trasparente



Quote:

se gli esperti sanno qualcosa di contrario, lo dicano senza accusarmi di scrivere per sentito dire..
GRAZIE
Quando scrivi per sentito dire (e chi ne sa lo capisce, fidati ;-) ), te lo faccio notare.
Se scrivi cose esatte non ce n'è motivo.

splintermartin 01-04-2009 11:02

Pexato, giah...un lapsus sai... :-D

splintermartin 01-04-2009 11:02

Pexato, giah...un lapsus sai... :-D

popeye 01-04-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Per il coperchio è semplice: non è in plastica bensì in legno, pertanto con il calore e soprattutto con la condensa, tende a gonfiarsi per l'umidità. Per renderlo più resistente il falegname mi ha proposto di metterci del "coppale". Siccome io non so cosa è, se è tossico o meno etc... domando
(ps il coperchio ovviamente non è a DIRETTO contatto con l'acqua)

cercando "coppale per legno" su google il primo risultato e' questo, magari ti puo' essere utile:

http://www.megghy.com/trattamentolegno.htm

io comunque proverei a trattare il coperchio con i prodotti utilizzati per le barche in legno, quindi prima un paio di mani di impregnante e poi la vernice lucida trasparente. visto il loro utilizzo, sono prodotti che oltre ad impermeabilizzare dovrebbero resistere anche al calore del sole

popeye 01-04-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Per il coperchio è semplice: non è in plastica bensì in legno, pertanto con il calore e soprattutto con la condensa, tende a gonfiarsi per l'umidità. Per renderlo più resistente il falegname mi ha proposto di metterci del "coppale". Siccome io non so cosa è, se è tossico o meno etc... domando
(ps il coperchio ovviamente non è a DIRETTO contatto con l'acqua)

cercando "coppale per legno" su google il primo risultato e' questo, magari ti puo' essere utile:

http://www.megghy.com/trattamentolegno.htm

io comunque proverei a trattare il coperchio con i prodotti utilizzati per le barche in legno, quindi prima un paio di mani di impregnante e poi la vernice lucida trasparente. visto il loro utilizzo, sono prodotti che oltre ad impermeabilizzare dovrebbero resistere anche al calore del sole

Manuale 01-04-2009 14:48

Come ti è stato già detto io ti consiglio di usare il Plastivel.. su internet ho trovato molte persone che hanno isolato oggetti di arredo e non hanno mai avuto problemi..

Manuale 01-04-2009 14:48

Come ti è stato già detto io ti consiglio di usare il Plastivel.. su internet ho trovato molte persone che hanno isolato oggetti di arredo e non hanno mai avuto problemi..

ELIA1512 01-04-2009 15:58

un legno prima di essere messo in acqua dovrebbe essere bello stagionato..ti comsiglio di comprare un bel legno adatto..si trovano nei negozi di acquariofilia e non costano un'esagerazione a meno che non prendi quelli della ada

ELIA1512 01-04-2009 15:58

un legno prima di essere messo in acqua dovrebbe essere bello stagionato..ti comsiglio di comprare un bel legno adatto..si trovano nei negozi di acquariofilia e non costano un'esagerazione a meno che non prendi quelli della ada

leonsai 01-04-2009 22:25

Da quanto ho capito il coppale è una vernice... quindi piuttosto tossica. Per il coperchio opterei per il plastivel...mi sembra la soluzione piu semplice ed economica.
Per l'olmo invece mi sa che rinuncio...
Grazie a tutti

leonsai 01-04-2009 22:25

Da quanto ho capito il coppale è una vernice... quindi piuttosto tossica. Per il coperchio opterei per il plastivel...mi sembra la soluzione piu semplice ed economica.
Per l'olmo invece mi sa che rinuncio...
Grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10589 seconds with 13 queries