AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Co2 e Valori acqua scompensati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165434)

marcospecial 31-03-2009 14:25

Co2 e Valori acqua scompensati
 
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

marcospecial 31-03-2009 14:25

Co2 e Valori acqua scompensati
 
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Pexato 31-03-2009 14:32

Re: Co2 e Valori acqua scompensati
 
Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Innanzitutto che test hai usato? A strisciette oppure a reagente liquido?
Il crollo del pH è giustificabile solo se hai un kh molto basso (0-2) e non pari a quello che riporti nella vasca in profilo. Che cosa hai usato per il fondo?

Pexato 31-03-2009 14:32

Re: Co2 e Valori acqua scompensati
 
Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Da qualche giorno sto somministrando Co2 in vasca ma qualcosa credo che non funzioni bene. L'acqua ha subito una scompensazione incredibile:

>> oggi ho eseguito i test, ed i valori sono postati nella mia scheda acquario .. però secondo me qualcosa non quadra.
- Ho capito che dovrò ridurre drasticamente la Co2 (se non toglierla del tutto) perchè il Ph è crollato di due punti in due giorni
- Gli No3 si sono alzati tremendamente (+30 mg/L in due giorni)

cosa c'è che non va ?

Innanzitutto che test hai usato? A strisciette oppure a reagente liquido?
Il crollo del pH è giustificabile solo se hai un kh molto basso (0-2) e non pari a quello che riporti nella vasca in profilo. Che cosa hai usato per il fondo?

marcospecial 31-03-2009 14:35

Tutti i test usati sono a reagente, marca: Sera

Per il fondo, intendi il fondo fertilizzante?
Vedo di recuperare subito la marca e il tipo utilizzato perchè a memoria mi sfugge

marcospecial 31-03-2009 14:35

Tutti i test usati sono a reagente, marca: Sera

Per il fondo, intendi il fondo fertilizzante?
Vedo di recuperare subito la marca e il tipo utilizzato perchè a memoria mi sfugge

marcospecial 31-03-2009 14:50

Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

marcospecial 31-03-2009 14:50

Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Pexato 31-03-2009 15:02

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Per quella che è la mia piccola esperienza con i fondi fertilizzanti, solitamente questi abbassano il pH e kh nelle prima settimane di avviamento ma ripeto che se il kh è quello riportato nella vasca in profilo non è possibile che il pH sia sceso da 7.5 a 5.5 solo perhcè hai aggiunto CO2. A proposito, quante bolle al minuto eroghi e che diffusore utilizzi?

Pexato 31-03-2009 15:02

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Trovato !!
Ho utilizzato 2.5 Kg di Fondomix della Ottavi

Per quella che è la mia piccola esperienza con i fondi fertilizzanti, solitamente questi abbassano il pH e kh nelle prima settimane di avviamento ma ripeto che se il kh è quello riportato nella vasca in profilo non è possibile che il pH sia sceso da 7.5 a 5.5 solo perhcè hai aggiunto CO2. A proposito, quante bolle al minuto eroghi e che diffusore utilizzi?

marcospecial 31-03-2009 15:20

Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

marcospecial 31-03-2009 15:20

Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

marcospecial 31-03-2009 15:22

Dimenticavo ... il diffusore attualmente in uso è quello compreso nel kit dell'Aquili (un bicchierino di vetro con porosa) ma ho comprato anche il turbo diffusore Hydor NON ancora installato

marcospecial 31-03-2009 15:22

Dimenticavo ... il diffusore attualmente in uso è quello compreso nel kit dell'Aquili (un bicchierino di vetro con porosa) ma ho comprato anche il turbo diffusore Hydor NON ancora installato

Pexato 31-03-2009 15:38

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

La quantità di CO2 che immetti con 9 bmp non giustifica il possibile calo di pH (a prescindere dal valore del kh). Comunque nel frattempo (nel caso non lo avessi già fatto) ti consiglio di leggere questo articolo presente sul sito di AP: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
In particolare se guardi la tabella di correlazione tra pH, KH e CO2 con il pH=5.5 e KH=6 dovresti avere una concentrazione di CO2 superiore a 200 mg/l, cosa che a mio avviso è molto molto molto improbabile.

Pexato 31-03-2009 15:38

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, ti confermo che il valore del Kh è quello riportato in profilo. Questa sera provo a rimisurare il tutto. Ormai ho un po' di dimestichezza con provetta e gocce, ma non si sa mai.

Se escludiamo il fatto che la Co2 non possa aver abbattuto il Ph, cos'altro potrebbe esserci? Ti dico in più che le piante hanno avuto una crescita incredibile in queste due settimane e solo da questa mattina ho acceso la plafoniera che vedi nel profilo. Quindi escluderei il rapporto luce >> crescita piante.

Fino a ieri erano 9 bpm di Co2, da oggi sono sceso a 7 bpm

La quantità di CO2 che immetti con 9 bmp non giustifica il possibile calo di pH (a prescindere dal valore del kh). Comunque nel frattempo (nel caso non lo avessi già fatto) ti consiglio di leggere questo articolo presente sul sito di AP: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
In particolare se guardi la tabella di correlazione tra pH, KH e CO2 con il pH=5.5 e KH=6 dovresti avere una concentrazione di CO2 superiore a 200 mg/l, cosa che a mio avviso è molto molto molto improbabile.

marcospecial 31-03-2009 15:47

Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

marcospecial 31-03-2009 15:47

Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Pexato 31-03-2009 15:56

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Mi era sfuggito che hai avuto anche un aumento improvviso di NO3, hai controllato se non hai qualcosa che sta marcendo in vasca? In questo caso il processo di putrefazione rende l'acqua più acida (anche se abbassare il pH di 2 punti significa che la quantità di ioni H+ è aumentata di 100 volte -05 ).
Spero di non aver scritto panzanate, se così fosse prego gli utenti più esperti di correggermi, grazie.

Pexato 31-03-2009 15:56

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Ho giusto 10 minuti per leggere l'articolo e vedere che dice .. perchè questo me lo sono perso purtroppo.

Potrebbe essere che la concentrazione ci Co2 sia effettivamente così alta? Cioè, dici che è altamente improbabile però potrebbe anche essere se effettivamente i valori rilevati son corretti.

Mi era sfuggito che hai avuto anche un aumento improvviso di NO3, hai controllato se non hai qualcosa che sta marcendo in vasca? In questo caso il processo di putrefazione rende l'acqua più acida (anche se abbassare il pH di 2 punti significa che la quantità di ioni H+ è aumentata di 100 volte -05 ).
Spero di non aver scritto panzanate, se così fosse prego gli utenti più esperti di correggermi, grazie.

marcospecial 31-03-2009 16:10

Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.

In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane.

Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

marcospecial 31-03-2009 16:10

Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.

In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane.

Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Pexato 31-03-2009 16:56

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Ricordati anche di eseguire i test e poi postali in modo che possiamo ragionarci su (magari con l'aiuto di qualche altro utente più esperto :-)) )

Pexato 31-03-2009 16:56

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa

Ricordati anche di eseguire i test e poi postali in modo che possiamo ragionarci su (magari con l'aiuto di qualche altro utente più esperto :-)) )

marcospecial 31-03-2009 17:00

Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.

In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

marcospecial 31-03-2009 17:00

Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.

In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Pexato 31-03-2009 17:08

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Sto seguendo il post :-)) e l'unico problema che potrebbe darti il non avere cannolicchi nel filtro interno è che non hai abbastanza superficie utile per l'insediamento dei batteri. Però questo dovrebbe creare degli scompensi nei valori di NO2 e NO3 e non di pH e KH.

Pexato 31-03-2009 17:08

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738
sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro.

Questo può influire in qualche modo ?

Sto seguendo il post :-)) e l'unico problema che potrebbe darti il non avere cannolicchi nel filtro interno è che non hai abbastanza superficie utile per l'insediamento dei batteri. Però questo dovrebbe creare degli scompensi nei valori di NO2 e NO3 e non di pH e KH.

Perry Cox 31-03-2009 17:09

marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH.
prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta.

ciao,
perry

Perry Cox 31-03-2009 17:09

marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH.
prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta.

ciao,
perry

marcospecial 31-03-2009 17:28

Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?


Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

marcospecial 31-03-2009 17:28

Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?


Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

marcospecial 31-03-2009 18:44

Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

marcospecial 31-03-2009 18:44

Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Pexato 01-04-2009 08:13

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Esatto #36#

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?

Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.

Pexato 01-04-2009 08:13

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?

Esatto #36#

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?

Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria

Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50

Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra

Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento

Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.

marcospecial 01-04-2009 09:10

Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

marcospecial 01-04-2009 09:10

Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Pexato 01-04-2009 09:34

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

Non hai fatto niente :-)

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.

Pexato 01-04-2009 09:34

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?

Non hai fatto niente :-)

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?

Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?

Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.

Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13115 seconds with 13 queries