AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro esterno, problemissimo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165359)

Nore88 30-03-2009 21:26

filtro esterno, problemissimo!
 
ho comprato su internet un filtro cinese da 1400 litri l'ora... andato perfettamente per 3 mesi, ora la potenza è notevolmentissimissimissimamente calata... che fare? ho pulito tutti i tubi e il rotore, appena la pulizia è fatta apparentemente tutto aumenta la si rifanno immediatemente le alghe e tutto rallenta di nuovo... che fare?
all'interno ho una spugna spessa 2 cm, cotone 2 cm e tutto il resto sono cannolicchi.. tendo a precisare che spugna e cotone nn sono pressati e nn sono sporchi da intasarlo... qui il panico sale perchè è da meno di una settimana che ho dentro i nuovi discus e a furia di aprire il filtro e controllarlo devo aver perso parte della flora batterica e i nitrati sono saliti...

come aumento la gettata della pompa?

Nore88 30-03-2009 21:26

filtro esterno, problemissimo!
 
ho comprato su internet un filtro cinese da 1400 litri l'ora... andato perfettamente per 3 mesi, ora la potenza è notevolmentissimissimissimamente calata... che fare? ho pulito tutti i tubi e il rotore, appena la pulizia è fatta apparentemente tutto aumenta la si rifanno immediatemente le alghe e tutto rallenta di nuovo... che fare?
all'interno ho una spugna spessa 2 cm, cotone 2 cm e tutto il resto sono cannolicchi.. tendo a precisare che spugna e cotone nn sono pressati e nn sono sporchi da intasarlo... qui il panico sale perchè è da meno di una settimana che ho dentro i nuovi discus e a furia di aprire il filtro e controllarlo devo aver perso parte della flora batterica e i nitrati sono saliti...

come aumento la gettata della pompa?

claudiop77 30-03-2009 22:21

ciao ho avuto anche io problemi di rallentamanto della portata e sbagliavo a inserire i materiali e avevo notato che (quello che chiami cotone) veniva risucchiata troppo vicino al rotore, controlla questo e sopratutto quando dai da mangiare pastone ecc hai discus spegni il filtro o riduci la portata altrimenti gran parte del cibo va a finire nel filtro e lo intasa, questa è la mia piccola esperienza.

claudiop77 30-03-2009 22:21

ciao ho avuto anche io problemi di rallentamanto della portata e sbagliavo a inserire i materiali e avevo notato che (quello che chiami cotone) veniva risucchiata troppo vicino al rotore, controlla questo e sopratutto quando dai da mangiare pastone ecc hai discus spegni il filtro o riduci la portata altrimenti gran parte del cibo va a finire nel filtro e lo intasa, questa è la mia piccola esperienza.

Nore88 31-03-2009 00:03

ma nel filtro che ho io, stranamente, quello che io chiamo cotone, sta sotto... sopra ci sono i cannolicchi e c'è una grata prima del rotore... sono certo della posizione perchè ho aperto il filtro e provato nella lavello perchè mmi sembrava assurda come cosa!

Nore88 31-03-2009 00:03

ma nel filtro che ho io, stranamente, quello che io chiamo cotone, sta sotto... sopra ci sono i cannolicchi e c'è una grata prima del rotore... sono certo della posizione perchè ho aperto il filtro e provato nella lavello perchè mmi sembrava assurda come cosa!

Stefano s 31-03-2009 00:07

prova a mettere sopra il cotone .. o come lo chiami uno strato da 1 cm di spugna a grana media... questa blocchera' possibili fuoriuscite di pelucchi !! ;-)

Stefano s 31-03-2009 00:07

prova a mettere sopra il cotone .. o come lo chiami uno strato da 1 cm di spugna a grana media... questa blocchera' possibili fuoriuscite di pelucchi !! ;-)

Nore88 31-03-2009 00:20

ma nn è questione di pelucchi... nn ci arrivno al rotore.. sono distanti 25 cm!
in pratica il filtro partendo dal basso ha spugna e lana che occupano 4 cm e poi una venitna di cm di cannolicchi e il rotore! il rotore è pulito e nn ha problemi.. in precendeza ho pulito i tubi dalle alghe e apparentemente il filtro è andato meglio ma dopo pochissimo , questione di 2 gioni, tornano a sporcarsi e quindi ad andare più lento...

ma all'avviamente il filtro era efficentissimo!

Nore88 31-03-2009 00:20

ma nn è questione di pelucchi... nn ci arrivno al rotore.. sono distanti 25 cm!
in pratica il filtro partendo dal basso ha spugna e lana che occupano 4 cm e poi una venitna di cm di cannolicchi e il rotore! il rotore è pulito e nn ha problemi.. in precendeza ho pulito i tubi dalle alghe e apparentemente il filtro è andato meglio ma dopo pochissimo , questione di 2 gioni, tornano a sporcarsi e quindi ad andare più lento...

ma all'avviamente il filtro era efficentissimo!

Goose 31-03-2009 10:38

domada scema:
l'entrata del filtro è pulita?

Goose 31-03-2009 10:38

domada scema:
l'entrata del filtro è pulita?

Nore88 31-03-2009 12:41

si, è tutto pulito... l'unica cosa che nn ho pulito è la zona dalle valvole al rotore. saranno 2 cm.. provvederò a pulire anche lì ma il filtro nn voglio aprirlo per un paio di giorni perchè ho avuto un picco nitrati.. qualcuno ha altri suggerimenti?

Nore88 31-03-2009 12:41

si, è tutto pulito... l'unica cosa che nn ho pulito è la zona dalle valvole al rotore. saranno 2 cm.. provvederò a pulire anche lì ma il filtro nn voglio aprirlo per un paio di giorni perchè ho avuto un picco nitrati.. qualcuno ha altri suggerimenti?

Nore88 31-03-2009 19:03

up

Nore88 31-03-2009 19:03

up

Nore88 01-04-2009 02:28

domani vado a comprare un secondo filtro.. nn risolvo il problema!

Nore88 01-04-2009 02:28

domani vado a comprare un secondo filtro.. nn risolvo il problema!

Paolo Piccinelli 01-04-2009 08:59

Nore88, i materiali filtranti sono messi al contrario.

In ordine, il flussod'acqua che arriva dal basso e risale il filtro dovrà incontrare prima i cannolicchi e per ultima la lana.

Per escludere problemi alla pompa, prova a far girare il filtro SENZA materiali filtranti e vedi quanto è la portata... se vuoto va bene, devi solo ivertire l'ordine dei materiali.

PS la prossima volta, invece del JEBO prendi l'EHEIM!!! ;-)

Paolo Piccinelli 01-04-2009 08:59

Nore88, i materiali filtranti sono messi al contrario.

In ordine, il flussod'acqua che arriva dal basso e risale il filtro dovrà incontrare prima i cannolicchi e per ultima la lana.

Per escludere problemi alla pompa, prova a far girare il filtro SENZA materiali filtranti e vedi quanto è la portata... se vuoto va bene, devi solo ivertire l'ordine dei materiali.

PS la prossima volta, invece del JEBO prendi l'EHEIM!!! ;-)

Stefano s 01-04-2009 10:36

sopra la lana metterei un piccolo strato di spugna .. x eliminare la fuoriuscita di pelucchi che finendo nella girante la potrebbero danneggiare ...


x la lana prima o dopo i cannolicchi .... non commento paole' !! ;-) ;-)

Stefano s 01-04-2009 10:36

sopra la lana metterei un piccolo strato di spugna .. x eliminare la fuoriuscita di pelucchi che finendo nella girante la potrebbero danneggiare ...


x la lana prima o dopo i cannolicchi .... non commento paole' !! ;-) ;-)

Nore88 01-04-2009 10:47

ho trovato il problem am ann la soluzione... avevo inserito un filtro in più 3gg f... si è intasato anche quello.. si creano delle alghe all'interno che nn fanno correre l'acqua.. come le elimino?

Nore88 01-04-2009 10:47

ho trovato il problem am ann la soluzione... avevo inserito un filtro in più 3gg f... si è intasato anche quello.. si creano delle alghe all'interno che nn fanno correre l'acqua.. come le elimino?

lupastro 01-04-2009 10:57

in effetti mi pare di capire che è solo ehmeim a usare i cannolicchi come "filtro meccanico" e mettere la lana fine alla fine del filtro
in tutti gli altri casi la filtrazione meccanica sta prima dei cannolicchi
sarà una questione di teorie differenti..
e chissà chi ha ragione ;-)

lupastro 01-04-2009 10:57

in effetti mi pare di capire che è solo ehmeim a usare i cannolicchi come "filtro meccanico" e mettere la lana fine alla fine del filtro
in tutti gli altri casi la filtrazione meccanica sta prima dei cannolicchi
sarà una questione di teorie differenti..
e chissà chi ha ragione ;-)

Paolo Piccinelli 01-04-2009 11:16

Quote:

in effetti mi pare di capire che è solo ehmeim a usare i cannolicchi come "filtro meccanico" e mettere la lana fine alla fine del filtro
in tutti gli altri casi la filtrazione meccanica sta prima dei cannolicchi
sarà una questione di teorie differenti..
e chissà chi ha ragione
No, eheim ha inventato il filtro esterno con innumerevoli tentativi diimitazione ed il principio è usato da tetra, sera, jbl, jebo e altri... askoll invece adotta un principio diverso (che a me non piace) :-))

Paolo Piccinelli 01-04-2009 11:16

Quote:

in effetti mi pare di capire che è solo ehmeim a usare i cannolicchi come "filtro meccanico" e mettere la lana fine alla fine del filtro
in tutti gli altri casi la filtrazione meccanica sta prima dei cannolicchi
sarà una questione di teorie differenti..
e chissà chi ha ragione
No, eheim ha inventato il filtro esterno con innumerevoli tentativi diimitazione ed il principio è usato da tetra, sera, jbl, jebo e altri... askoll invece adotta un principio diverso (che a me non piace) :-))

Puffo 01-04-2009 11:22

mi spieghi meglio grazie...

Puffo 01-04-2009 11:22

mi spieghi meglio grazie...

Buz 01-04-2009 11:30

In un altra discussione è stato detto che eheim e tetra utilizzano la stessa concezione di filtraggio, e tra quelli commerciali dopo l'eheim i tetra sono quelli che hanno il miglior filtro BIOLOGICO, oltre chiaramente a quello meccanico...
Askoll invece ha un ottimo filtro MECCANICO, ma meno buono il biologico...

Queste sono le risposte date a me...che mi hanno fatto scegliere il Tetra...(anche per il prezzo chiaramente... :-)) )

Buz 01-04-2009 11:30

In un altra discussione è stato detto che eheim e tetra utilizzano la stessa concezione di filtraggio, e tra quelli commerciali dopo l'eheim i tetra sono quelli che hanno il miglior filtro BIOLOGICO, oltre chiaramente a quello meccanico...
Askoll invece ha un ottimo filtro MECCANICO, ma meno buono il biologico...

Queste sono le risposte date a me...che mi hanno fatto scegliere il Tetra...(anche per il prezzo chiaramente... :-)) )

Stefano s 01-04-2009 11:45

non e' questione che quello e' meglio dell'altro ...
e' solo che il pratiko filtre meccanicamente prima... a differenza di altri filtri che filtrano meccaniucamente dopo ...

l'efficenza a mio avviso non si perde ..
io uso un pratiko 400 e ne vado fiero ... ti dico pure una cosa .. tra le spugne ho inserito il perlon ... in questo modo come dicevo rimane intrappolato tra le spugne ... il filtraggio meccanico va alla grande ... e l'intasamento pure .. considera che lo apro ogni 10 mesi circa .. e non e' di certo intasato ...

poi sono tutte teorie ... con paolo ne abbiamo parlato spesso ... quindi non mi sentirei di dire che uno fa schifo e un'altro che adotta l'altro filtraggio e' migliore... a me piace piu' il filtraggio del pratiko .. ma non e' una legge ... ;-)

P.S. il pratiko non ha assolutamente un biologico che fa schifo !!! anzi ...

Stefano s 01-04-2009 11:45

non e' questione che quello e' meglio dell'altro ...
e' solo che il pratiko filtre meccanicamente prima... a differenza di altri filtri che filtrano meccaniucamente dopo ...

l'efficenza a mio avviso non si perde ..
io uso un pratiko 400 e ne vado fiero ... ti dico pure una cosa .. tra le spugne ho inserito il perlon ... in questo modo come dicevo rimane intrappolato tra le spugne ... il filtraggio meccanico va alla grande ... e l'intasamento pure .. considera che lo apro ogni 10 mesi circa .. e non e' di certo intasato ...

poi sono tutte teorie ... con paolo ne abbiamo parlato spesso ... quindi non mi sentirei di dire che uno fa schifo e un'altro che adotta l'altro filtraggio e' migliore... a me piace piu' il filtraggio del pratiko .. ma non e' una legge ... ;-)

P.S. il pratiko non ha assolutamente un biologico che fa schifo !!! anzi ...

lupastro 01-04-2009 13:34

se però leggi le istruzioni dell'eheim la quesitone sembra diversa:
i cannoliccchi vengono chiamati "filtrazione meccanica"
e dopo di loro c'è sì la spugna blu che procede alla raffinazione del lavoro dei cannolicchi
il concetto è davvero MOLTO diverso
anche se poi l'effetto è lo stesso..
vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima..
e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore

lupastro 01-04-2009 13:34

se però leggi le istruzioni dell'eheim la quesitone sembra diversa:
i cannoliccchi vengono chiamati "filtrazione meccanica"
e dopo di loro c'è sì la spugna blu che procede alla raffinazione del lavoro dei cannolicchi
il concetto è davvero MOLTO diverso
anche se poi l'effetto è lo stesso..
vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima..
e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore

lupastro 01-04-2009 13:35

mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko.. e non quello dell'eheim

lupastro 01-04-2009 13:35

mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko.. e non quello dell'eheim

Paolo Piccinelli 01-04-2009 14:46

Quote:

vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima..
e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore

Quote:

mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko
Ovvio!! ;-)
Ed è anche abbastanza chiaro il perchè...
Negli interni è così perchè puoi cambiare e pulire la lana quando vuoi senza toccare i cannolichi... quindi si mette come primo stadio.
Negli esterni devi ogni volta aprire il filtro (è una menata) e quindi si cerca di allungare l'intervallo di manutenzione ponendo in fondo la lana in modo che si intasi moooolto più lentamente.

Il pratiko ha una filosofia a sè, ma c'è anche da dire che la sezione di passaggio del pratico (al livello delle spugne) è più che doppia rispetto agli altri filtri concorrenti :-))

Paolo Piccinelli 01-04-2009 14:46

Quote:

vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima..
e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore

Quote:

mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko
Ovvio!! ;-)
Ed è anche abbastanza chiaro il perchè...
Negli interni è così perchè puoi cambiare e pulire la lana quando vuoi senza toccare i cannolichi... quindi si mette come primo stadio.
Negli esterni devi ogni volta aprire il filtro (è una menata) e quindi si cerca di allungare l'intervallo di manutenzione ponendo in fondo la lana in modo che si intasi moooolto più lentamente.

Il pratiko ha una filosofia a sè, ma c'è anche da dire che la sezione di passaggio del pratico (al livello delle spugne) è più che doppia rispetto agli altri filtri concorrenti :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09081 seconds with 13 queries