AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Due filtri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165186)

massy 29-03-2009 19:01

Due filtri?
 
Ciao a tutti, ho un acquario pet company da 100 litri circa, anche se di pet company è rimasto poco perchè ho modificato illuminazione e ho messo un filtro esterno.
Il filtro che ho messo è un Askoll Pratiko 200 però ho notato che nella parte opposta dell' uscita del filtro l'acqua tende a "stagnare" e c'è poca circolazione anche se tubi e filtro sono puliti.

Per questo volevo inserire una pompa di movimento una Hydor Koralia nano (la più piccola) oppure affiancare al pratiko un altro filtro piccolo tipo Hydor Prime 10 magari caricato solamente a cannolicchi e lana di perlon fine e posizionato nel lato opposto della vasca.

Lasciando perdere il lato economico, mi consigliate di inserire un secondo filtro o una pompa di movimento. io ero orientato su un secondo filtro però questo comporta l'inserimento di altri due tubi in vasca... voi cosa mi consigliate quali sono i pro e i contro di utilizzare una secondo filtro o una pompa di movimento?

Grazie a tutti

massy 29-03-2009 19:01

Due filtri?
 
Ciao a tutti, ho un acquario pet company da 100 litri circa, anche se di pet company è rimasto poco perchè ho modificato illuminazione e ho messo un filtro esterno.
Il filtro che ho messo è un Askoll Pratiko 200 però ho notato che nella parte opposta dell' uscita del filtro l'acqua tende a "stagnare" e c'è poca circolazione anche se tubi e filtro sono puliti.

Per questo volevo inserire una pompa di movimento una Hydor Koralia nano (la più piccola) oppure affiancare al pratiko un altro filtro piccolo tipo Hydor Prime 10 magari caricato solamente a cannolicchi e lana di perlon fine e posizionato nel lato opposto della vasca.

Lasciando perdere il lato economico, mi consigliate di inserire un secondo filtro o una pompa di movimento. io ero orientato su un secondo filtro però questo comporta l'inserimento di altri due tubi in vasca... voi cosa mi consigliate quali sono i pro e i contro di utilizzare una secondo filtro o una pompa di movimento?

Grazie a tutti

|GIAK| 29-03-2009 19:40

massy, servirebbero più info sulla vasca, cmq secondo me il pratiko 200 va bene in una vasca di queste dimensioni... #24 cmq come ho detto, senza sapere nulla non ti si può aiutare a dovere ;-)

|GIAK| 29-03-2009 19:40

massy, servirebbero più info sulla vasca, cmq secondo me il pratiko 200 va bene in una vasca di queste dimensioni... #24 cmq come ho detto, senza sapere nulla non ti si può aiutare a dovere ;-)

spatara 29-03-2009 19:41

dipende da che pesci metti, certo che una vasca cosi con due filtri o pompa di movivento crei turbolenze non indifferenti se metti pesci grossi veloci e attivi possono starci, neon o guppy hanno bisogno di acque calme e dopo 2 mesi di lotta contro le correnti crepano sfiniti. #06

spatara 29-03-2009 19:41

dipende da che pesci metti, certo che una vasca cosi con due filtri o pompa di movivento crei turbolenze non indifferenti se metti pesci grossi veloci e attivi possono starci, neon o guppy hanno bisogno di acque calme e dopo 2 mesi di lotta contro le correnti crepano sfiniti. #06

Sago1985 29-03-2009 19:43

Ma hai problemi con i valori?(compila il profilo)
Le pompe di movimento nel dolce non si usano (salvo rari casi) perchè disperdono troppa co2 e creano turbolenze inutili.. io direi che per un 100l il pratiko 200 va benissimo da solo!
Se il pratiko funziona correttamente evita sia pompa che secondo filtro.. se propio lo vuoi mettere allora è meglio un piccolo filtro che puoi usare anche come supplemento meccanico e per le "terapie di vasca"(carbone attivo,torba,resine etc etc..) Ma cmq te lo sconsiglio..

Sago1985 29-03-2009 19:43

Ma hai problemi con i valori?(compila il profilo)
Le pompe di movimento nel dolce non si usano (salvo rari casi) perchè disperdono troppa co2 e creano turbolenze inutili.. io direi che per un 100l il pratiko 200 va benissimo da solo!
Se il pratiko funziona correttamente evita sia pompa che secondo filtro.. se propio lo vuoi mettere allora è meglio un piccolo filtro che puoi usare anche come supplemento meccanico e per le "terapie di vasca"(carbone attivo,torba,resine etc etc..) Ma cmq te lo sconsiglio..

Giudima 29-03-2009 21:15

Sarebbe importante conoscere il posizionamento del "prelievo" se a fianco del collo d'oca o al lato opposto e l'orientamento del collo d'oca stesso.

Giudima 29-03-2009 21:15

Sarebbe importante conoscere il posizionamento del "prelievo" se a fianco del collo d'oca o al lato opposto e l'orientamento del collo d'oca stesso.

Mkel77 29-03-2009 21:51

massy, io avevo un petcompany come il tuo 100 litri lunga un metro......io usavo un pratiko100, effettivamente la corrente nel lato opposto era davvero scarsa, per cui decisi di inserire una pompa di movimento.........il mio consiglio pertanto resta questo, inserisci una pompa, ma nulla di esagerato.

Mkel77 29-03-2009 21:51

massy, io avevo un petcompany come il tuo 100 litri lunga un metro......io usavo un pratiko100, effettivamente la corrente nel lato opposto era davvero scarsa, per cui decisi di inserire una pompa di movimento.........il mio consiglio pertanto resta questo, inserisci una pompa, ma nulla di esagerato.

massy 29-03-2009 23:14

La vasca e quella lunga un metro, Nella vasca ci sono guppy e molly corydoras e un plecostomus ed è ben piantumata con cryptocoryne bacopa e Vallisneria e anubias e impianto di co2 ruwal uso fertilizzanti seachem e faccio cambi regolari una volta a settimana. Non ho problemi con i valori, semplicemente mi sembra che l'acqua non cicoli bene dal lato opposto della vasca sopratutto in superficie sembra che il circolo si fermi poco dopo la metà della vasca, non vorrei che con il passare del tempo questo influisca sui valori

massy 29-03-2009 23:14

La vasca e quella lunga un metro, Nella vasca ci sono guppy e molly corydoras e un plecostomus ed è ben piantumata con cryptocoryne bacopa e Vallisneria e anubias e impianto di co2 ruwal uso fertilizzanti seachem e faccio cambi regolari una volta a settimana. Non ho problemi con i valori, semplicemente mi sembra che l'acqua non cicoli bene dal lato opposto della vasca sopratutto in superficie sembra che il circolo si fermi poco dopo la metà della vasca, non vorrei che con il passare del tempo questo influisca sui valori

Angelo551 29-03-2009 23:14

Io ho un PET con ancora il filtro interno ed in effetti non posso che confermare che la circolazione in alcuni punti della vasca non era granché nonostante la pompa maggiorata (600 l/h)....
Io ho risolto abbastanza il problema con l'installazione dell'impianto per la CO2: ho preso l'impianto Ruwall che ha un "turbo diffusore" (in pratica è una pompa con l'ugello regolabile) che ho piazzato dalla parte opposta della vasca :-))

Angelo551 29-03-2009 23:14

Io ho un PET con ancora il filtro interno ed in effetti non posso che confermare che la circolazione in alcuni punti della vasca non era granché nonostante la pompa maggiorata (600 l/h)....
Io ho risolto abbastanza il problema con l'installazione dell'impianto per la CO2: ho preso l'impianto Ruwall che ha un "turbo diffusore" (in pratica è una pompa con l'ugello regolabile) che ho piazzato dalla parte opposta della vasca :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12980 seconds with 13 queries