![]() |
Spruz!
Ciao a tutti,
nel piccolo caridinaio che sto allestendo l'acqua esce dal filtro espulsa da un tubo a pelo d'acqua, che la ributta in vasca. Mi stavo chiedendo: secondo voi sarebbe possibile aumentare il movimento dell'acqua in superficie tappando l'estremità del tubo e facendo lungo le "pareti" del tubo stesso una serie di buchetti? Allego uno schemino (ormai mi ci diverto con 'sti schemini, chi mi ha già letto sa di cosa parlo... #36#): http://i219.photobucket.com/albums/c...barraspuzz.png L'acqua così espulsa dovrebbe coprire una superficie maggiore, ma dovrebbe anche perdere di potenza, il che significa che potrebbe non raggiungere la stessa distanza del getto attuale. O forse no. Ho bisogno del parere di uno smanettone e/o ingegnere idaulico! :-D |
Spruz!
Ciao a tutti,
nel piccolo caridinaio che sto allestendo l'acqua esce dal filtro espulsa da un tubo a pelo d'acqua, che la ributta in vasca. Mi stavo chiedendo: secondo voi sarebbe possibile aumentare il movimento dell'acqua in superficie tappando l'estremità del tubo e facendo lungo le "pareti" del tubo stesso una serie di buchetti? Allego uno schemino (ormai mi ci diverto con 'sti schemini, chi mi ha già letto sa di cosa parlo... #36#): http://i219.photobucket.com/albums/c...barraspuzz.png L'acqua così espulsa dovrebbe coprire una superficie maggiore, ma dovrebbe anche perdere di potenza, il che significa che potrebbe non raggiungere la stessa distanza del getto attuale. O forse no. Ho bisogno del parere di uno smanettone e/o ingegnere idaulico! :-D |
Ci provo, siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo #24 .
Però non sono Quote:
|
Ci provo, siccome la resistenza 8quindi la pressione) è direttamente proporzionata alla lunghezza ed inversamente proporzionata alla sezione, se la somma delle sezioni dei fori che andrai a praticare sarà superiore alla sezione del tubo che andrai a tappare dovresti raggiungere il tuo scopo #24 .
Però non sono Quote:
|
Quote:
Sapevo io che mi stavo andando ad infilare nel fondoschiena del sacco... :-D Quote:
Dunque, facciamo un esempio pratico. Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y. Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima? In pratica, più la sezione del foro è piccola, più c'è pressione e più distante va l'acqua? C'entra qualcosa quanta acqua al minuto esce dal rubinetto della vasca di Pierino? Ho mal di testa. Vado a studiare idraulica... -e92 |
Quote:
Sapevo io che mi stavo andando ad infilare nel fondoschiena del sacco... :-D Quote:
Dunque, facciamo un esempio pratico. Il tubo ha una sezione di 2cm e l'acqua esce con una pressione di x e raggiunge una distanza y. Se tappo il tubo e apro un foro di 1cm, la pressione sarà maggiore di x (anche il doppio?) e la distanza maggiore di y (doppia?) che avevo prima? In pratica, più la sezione del foro è piccola, più c'è pressione e più distante va l'acqua? C'entra qualcosa quanta acqua al minuto esce dal rubinetto della vasca di Pierino? Ho mal di testa. Vado a studiare idraulica... -e92 |
Empiricamente dovrebbe essere come dici tu
Quote:
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario. |
Empiricamente dovrebbe essere come dici tu
Quote:
Sempre che qualcuno, che veramente ci capisce, non dica il contrario. |
si chiama spry bar..
mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :) PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :) |
si chiama spry bar..
mi spiace, non hai inventato nulla :) :) :) PS: io la uso, ma in verticale e sotto il pelo dell'acqua, per non disperdere CO2 :) :) |
Quote:
Quote:
Mi spieghi la questione della CO2? Potrebbe disperderla? Quindi fa più danno che giovamento? |
Quote:
Quote:
Mi spieghi la questione della CO2? Potrebbe disperderla? Quindi fa più danno che giovamento? |
bhe, se si crea turbolenza a livello superfiale si favorisce lo scambio gassoso tra atmosfera e acqua.. e nel nostro caso la CO2 che è estreamente volatile passerebbe dall'acqua all'atmosfera..
se non hai particolari problemi (biofilm di batteri per esempio) è sempre meglio non muovere la superficie, ma lasciarle l'uscita del filtro SOTTO il livello dell'acqua.. |
bhe, se si crea turbolenza a livello superfiale si favorisce lo scambio gassoso tra atmosfera e acqua.. e nel nostro caso la CO2 che è estreamente volatile passerebbe dall'acqua all'atmosfera..
se non hai particolari problemi (biofilm di batteri per esempio) è sempre meglio non muovere la superficie, ma lasciarle l'uscita del filtro SOTTO il livello dell'acqua.. |
Grazie della spiegazione, alek4u ;-)
|
Grazie della spiegazione, alek4u ;-)
|
l importante è che la somma della superficie dei fori della spray bar sia uguale o superiore a quella dell uscita del filtro, altrimenti la pompa lavora sotto sforzo
:-)) |
l importante è che la somma della superficie dei fori della spray bar sia uguale o superiore a quella dell uscita del filtro, altrimenti la pompa lavora sotto sforzo
:-)) |
che materiale useresti ?
|
che materiale useresti ?
|
Quote:
Quote:
In ogni caso, alla luce di quanto scritto da alek4u, se c'è dispersione di CO2, ho sospeso il progetto pria di metterlo in atto e fare danno. Esattamente non so le conseguenze di tale dispersione, per la verità, non essendo ancora molto esperto di acquariofilia (o di "pollice verde"), ma già non ho un impianto CO2, se poi la poca che c'è la disperdo forse le mie piante non sono felici... Ciao e grazie a tutti, ragazzi :-) |
Quote:
Quote:
In ogni caso, alla luce di quanto scritto da alek4u, se c'è dispersione di CO2, ho sospeso il progetto pria di metterlo in atto e fare danno. Esattamente non so le conseguenze di tale dispersione, per la verità, non essendo ancora molto esperto di acquariofilia (o di "pollice verde"), ma già non ho un impianto CO2, se poi la poca che c'è la disperdo forse le mie piante non sono felici... Ciao e grazie a tutti, ragazzi :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl