![]() |
May-day, May-Day per un betta con problema all'occhio.
Salve ragazzi, io sono nuovo del forum ...mi chiamo Emanuele.
Sono un neofita che ha avuto già altri acquati d'acqua dolce tempo fà. Ho allestito da circa un mese e mezzo un'acquarietto da 30 litri con qualche piantina e gradualmente ho inserito 4 betta splendens di cui 1 maschio e 3 femminucce. Dopo circa una settimana il maschio si è ammalato di ichtio ed ho dovuto quindi alzare la temperatura dell'acqua a 30 gradi e mettere del sale nella quantità prevista per gallone per cercare di fermare il ciclo vitale del parassita. Apparentemente ci sono riuscito visto che, dopo una sett di trattamento il pesce ha ricominciato a nuotare tranquillo e a mangiare abbondantemente. Ho tenuto l'acqua in quelle condizioni per due settimane, poco dopo ho sostituito circa il 40 % dell'acqua e ho gradualmente riportato la temperatura a circa 25 c°. Sono passati dieci giorni dal cambio dell'acqua e 2 giorni fà ho notato che il maschio è diventato piuttosto letargico anche se ha sempre continuato a mangiare. Ieri sera ho notato che un suo occhio s'è ingrossato ed è diventato leggermente opaco, il pesce non sembra gradire la compagnìa degli altri e si nasconde sotto le rocce al buio. Esce solo per repirare in superficie, per mangiare qualche boccone ed aggredisce le femmine senza esitare non appena vanno a curiosare vicino alla sua tana. Essendomi preoccupato, sono corso al centro fossolo a chiedere consiglio ai proprietari di un negozio di acquari ben fornito e loro mi hanno proposto il baktovert della SERA per vedere di poter risolvere il problema senza intrudurre antibiotici forti in un'ambiente così ristretto. Ho pensato bene di comperare anche delle cartine tornasole tests per controllare i valori di ph,durezza Ca,durezza totale nitrati e nitriti. i risultati dei valori sono stati i seguenti: No3= 0-10, No2= 1, GH= 16#17, kh= 15 d, Ph= 7,6 Credo di capire che di sicuro la durezza è un problema ...sia la totale che quella inerente al carbonato di calcio. Anche il Ph non eccelle. Vi do qualche informazione in più sul mio acquarietto Areazione= 1 pompa a getto Filtraggio = solo meccanico Piante = 2 Microcoryne Lucens, 1 Higrophilya siamensis e tutte e tre in buono stato, crescono velocemente. Fondo = nessun substrato, solo ghiaia di fondo. Luce = maggiore di 10 ore x giorno Alghe = Comparse chiazze di alghe brune a puntini su fondo e pietre, brune a barba sulle foglie della microcoryne, cianobatteri (alga azzurra) TUTTO dopo che è stata alzata la temperatura a 30 gradi e dopo aver un pò esagerato con il cibo (ho già ridimensionato di molto le dosi e la crescita è stata troncata...la parte restante è stata tolta dai due gyrinochelius hanno banchettato allegramente). Fauna: (credo di aver caricato troppo l'ambiente) 4 betta, 4 neon tetra + due gyrinochelius = 10 anime! ....(forse è un carico biologico troppo grande per questa piccola scatola d'acqua, ora li ho... mica posso ammazzarli apposta? consigliatemi!) C'è qualcuno che possa consigliarmi una cura per il mio Betta?? Grazie ragazzi e scusate i miei impacciati tentativi di tener su l'acquario nonostante gli errori...però la passione è passione :-) |
May-day, May-Day per un betta con problema all'occhio.
Salve ragazzi, io sono nuovo del forum ...mi chiamo Emanuele.
Sono un neofita che ha avuto già altri acquati d'acqua dolce tempo fà. Ho allestito da circa un mese e mezzo un'acquarietto da 30 litri con qualche piantina e gradualmente ho inserito 4 betta splendens di cui 1 maschio e 3 femminucce. Dopo circa una settimana il maschio si è ammalato di ichtio ed ho dovuto quindi alzare la temperatura dell'acqua a 30 gradi e mettere del sale nella quantità prevista per gallone per cercare di fermare il ciclo vitale del parassita. Apparentemente ci sono riuscito visto che, dopo una sett di trattamento il pesce ha ricominciato a nuotare tranquillo e a mangiare abbondantemente. Ho tenuto l'acqua in quelle condizioni per due settimane, poco dopo ho sostituito circa il 40 % dell'acqua e ho gradualmente riportato la temperatura a circa 25 c°. Sono passati dieci giorni dal cambio dell'acqua e 2 giorni fà ho notato che il maschio è diventato piuttosto letargico anche se ha sempre continuato a mangiare. Ieri sera ho notato che un suo occhio s'è ingrossato ed è diventato leggermente opaco, il pesce non sembra gradire la compagnìa degli altri e si nasconde sotto le rocce al buio. Esce solo per repirare in superficie, per mangiare qualche boccone ed aggredisce le femmine senza esitare non appena vanno a curiosare vicino alla sua tana. Essendomi preoccupato, sono corso al centro fossolo a chiedere consiglio ai proprietari di un negozio di acquari ben fornito e loro mi hanno proposto il baktovert della SERA per vedere di poter risolvere il problema senza intrudurre antibiotici forti in un'ambiente così ristretto. Ho pensato bene di comperare anche delle cartine tornasole tests per controllare i valori di ph,durezza Ca,durezza totale nitrati e nitriti. i risultati dei valori sono stati i seguenti: No3= 0-10, No2= 1, GH= 16#17, kh= 15 d, Ph= 7,6 Credo di capire che di sicuro la durezza è un problema ...sia la totale che quella inerente al carbonato di calcio. Anche il Ph non eccelle. Vi do qualche informazione in più sul mio acquarietto Areazione= 1 pompa a getto Filtraggio = solo meccanico Piante = 2 Microcoryne Lucens, 1 Higrophilya siamensis e tutte e tre in buono stato, crescono velocemente. Fondo = nessun substrato, solo ghiaia di fondo. Luce = maggiore di 10 ore x giorno Alghe = Comparse chiazze di alghe brune a puntini su fondo e pietre, brune a barba sulle foglie della microcoryne, cianobatteri (alga azzurra) TUTTO dopo che è stata alzata la temperatura a 30 gradi e dopo aver un pò esagerato con il cibo (ho già ridimensionato di molto le dosi e la crescita è stata troncata...la parte restante è stata tolta dai due gyrinochelius hanno banchettato allegramente). Fauna: (credo di aver caricato troppo l'ambiente) 4 betta, 4 neon tetra + due gyrinochelius = 10 anime! ....(forse è un carico biologico troppo grande per questa piccola scatola d'acqua, ora li ho... mica posso ammazzarli apposta? consigliatemi!) C'è qualcuno che possa consigliarmi una cura per il mio Betta?? Grazie ragazzi e scusate i miei impacciati tentativi di tener su l'acquario nonostante gli errori...però la passione è passione :-) |
secondo me hai i nitri ti troppo alti!!
|
secondo me hai i nitri ti troppo alti!!
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il ph e il gh sono un pò alti ma non è il problema primario ora Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il ph e il gh sono un pò alti ma non è il problema primario ora Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
La cura col bactowert la puoi fare ma i nitriti vanno portati a 0, questi sono la causa della batteriosi. Probabilmente hai un filtro troppo piccolo per smaltire il carico organico di tutti quei pesci.
Ciao |
La cura col bactowert la puoi fare ma i nitriti vanno portati a 0, questi sono la causa della batteriosi. Probabilmente hai un filtro troppo piccolo per smaltire il carico organico di tutti quei pesci.
Ciao |
ragazzi, siete stati gentilissimi, mi avete dat ocosì tanti consigli in così poche ore, vi ringrazio davvero tanto!! ho capito....ho combinato un massacro biologico, ora dovrò adoperarmi almeno per correre ai ripari...
il filtraggio è composto in 3 parti il primo meccanico con spugna, secondo comparto con una cartuccia che ai lati ha spugna e dentro ci sono i carboni attivi, terzo comparto spugna con dentro cilindretti per le colonie di batteri che degradano i nitriti. ieri siera è iniziata la cura con baktoweert ma i carboni attivi ne han fatto un sol boccone, stamane l'acqua era cristallina, ho dovuto togliere i carboni attivi e rimettere il prodotto..... Ora però senza carboni attivi quanto terrà l'acqua prima di arrivare ad una condizione critica?? la cura prevede 5 giorni. Potrei togliere il 40% d'acqua ogni due giorni...non sarebbe il massimo ma almeno terrebbe le cose un pò sotto controllo (spero) Betta a 24 ore dall'inizio del trattamento sembra meno letargico, ora nuota e felicemente . Ha ancora l'occhio gonfio ed annebbiato però. Immagino che qualora la cura faccia il suo effetto impiegherebbe comunque del tempo per far tornare i tessuti allo stato normale. |
ragazzi, siete stati gentilissimi, mi avete dat ocosì tanti consigli in così poche ore, vi ringrazio davvero tanto!! ho capito....ho combinato un massacro biologico, ora dovrò adoperarmi almeno per correre ai ripari...
il filtraggio è composto in 3 parti il primo meccanico con spugna, secondo comparto con una cartuccia che ai lati ha spugna e dentro ci sono i carboni attivi, terzo comparto spugna con dentro cilindretti per le colonie di batteri che degradano i nitriti. ieri siera è iniziata la cura con baktoweert ma i carboni attivi ne han fatto un sol boccone, stamane l'acqua era cristallina, ho dovuto togliere i carboni attivi e rimettere il prodotto..... Ora però senza carboni attivi quanto terrà l'acqua prima di arrivare ad una condizione critica?? la cura prevede 5 giorni. Potrei togliere il 40% d'acqua ogni due giorni...non sarebbe il massimo ma almeno terrebbe le cose un pò sotto controllo (spero) Betta a 24 ore dall'inizio del trattamento sembra meno letargico, ora nuota e felicemente . Ha ancora l'occhio gonfio ed annebbiato però. Immagino che qualora la cura faccia il suo effetto impiegherebbe comunque del tempo per far tornare i tessuti allo stato normale. |
Prego ;-) l' importante è avere la volontà di rimediare come te
Il carbone attivo usalo solo quando finirà la cura..dopodichè toglilo e non metterlo più perchè non serve se non per eliminare i residui di medicina dopo una cura appunto. Per ora non cambiare l' acqua..finisci la cura poi carbone attivo e cambio d' acqua. |
Prego ;-) l' importante è avere la volontà di rimediare come te
Il carbone attivo usalo solo quando finirà la cura..dopodichè toglilo e non metterlo più perchè non serve se non per eliminare i residui di medicina dopo una cura appunto. Per ora non cambiare l' acqua..finisci la cura poi carbone attivo e cambio d' acqua. |
Ho lasciato il filtro con i carboni attivi e la lana in una seconda vasca inutilizzata e riempita a metà con acqua di rubinetto, l'ho lasciato li per qualche ora. Prima, poco dopo aver acceso la luce mi sono accorto che la parete del vetro vicina alla luce pullula di micro ogranismi bianchi che nuotano... non saranno mica i famosi protozoi dell'ichtio finiti nelle maglie della lana?? i pesci non sono ammalati e pensavo appunto di essermi sbarazzato di quei cosi con temperatura alta e sale ( un betta l'ho guarito così). Sono visibili ad occhio nudo i protozoi dell'ichtyo?
Scusate la domanda cretina ma...è meglio essere curiosi ed informarsi. |
Ho lasciato il filtro con i carboni attivi e la lana in una seconda vasca inutilizzata e riempita a metà con acqua di rubinetto, l'ho lasciato li per qualche ora. Prima, poco dopo aver acceso la luce mi sono accorto che la parete del vetro vicina alla luce pullula di micro ogranismi bianchi che nuotano... non saranno mica i famosi protozoi dell'ichtio finiti nelle maglie della lana?? i pesci non sono ammalati e pensavo appunto di essermi sbarazzato di quei cosi con temperatura alta e sale ( un betta l'ho guarito così). Sono visibili ad occhio nudo i protozoi dell'ichtyo?
Scusate la domanda cretina ma...è meglio essere curiosi ed informarsi. |
sono visibili se ti chiami superman :-D :-D :-D
|
sono visibili se ti chiami superman :-D :-D :-D
|
rileggendo ho un paio di domande:
Quote:
e i microorganismi in che vasca sono comparsi?spiegati meglio please :-)) |
rileggendo ho un paio di domande:
Quote:
e i microorganismi in che vasca sono comparsi?spiegati meglio please :-)) |
siccome ho un'altra vasca da 30 lt non utilizzata, ho pensato di riempirla per avere a portata di mano un pò di acqua vecchia che non sia uscita immediatamente dal rubinetto..così, per scorta. Accidentalmente c'è scivolata dentro la cartuccia filtro che avevo appoggiato li sopra ( il carbone attivo di cui parlavo è contenuto dentro una cartuccia di plastica da inserire nei comparti, i lati di questa cartuccia sono coperti da un tipo di lana- è una di quelle cartucce usa e getta tipiche degli acquariucci per neofiti)
Non mi son curato del fatto che ci fosse caduta la cartuccia filtro nella vasca pocihè ho pensato che qualche batterio in più non avrebbe fatto granchè. Poco dopo ho acceso la luce dietro la vasca, mi sono avvicinato al vetro per vedere le bollicine di ossigeno sui vetri e mi sono accorto che la parete di vetro vicina alla luce era pullulante di organelli bianchi che nuotavano a traiettorie circolari. Questo avvistamento è successo nella vasca inutilizzata ma il filtro veniva dalla vasca con i pesci di cui ho parlato oggi. Adesso il dubbio...saranno mica le bestiacce dell'Ichtyo? |
siccome ho un'altra vasca da 30 lt non utilizzata, ho pensato di riempirla per avere a portata di mano un pò di acqua vecchia che non sia uscita immediatamente dal rubinetto..così, per scorta. Accidentalmente c'è scivolata dentro la cartuccia filtro che avevo appoggiato li sopra ( il carbone attivo di cui parlavo è contenuto dentro una cartuccia di plastica da inserire nei comparti, i lati di questa cartuccia sono coperti da un tipo di lana- è una di quelle cartucce usa e getta tipiche degli acquariucci per neofiti)
Non mi son curato del fatto che ci fosse caduta la cartuccia filtro nella vasca pocihè ho pensato che qualche batterio in più non avrebbe fatto granchè. Poco dopo ho acceso la luce dietro la vasca, mi sono avvicinato al vetro per vedere le bollicine di ossigeno sui vetri e mi sono accorto che la parete di vetro vicina alla luce era pullulante di organelli bianchi che nuotavano a traiettorie circolari. Questo avvistamento è successo nella vasca inutilizzata ma il filtro veniva dalla vasca con i pesci di cui ho parlato oggi. Adesso il dubbio...saranno mica le bestiacce dell'Ichtyo? |
Gigi, se mi dici che non sono visibili allora sono contento perchè sarebbe quindi qualcos'altro .(.ed io sono proprio ben lontano dall'essere SuperMan)
Se non fossero neanche patogeni...li si potrebbe utilizzare come pappa per gli avannotti di betta. Purtroppo non c'è modo di saperlo e quindi temo che dovrò lavare la vasca per bene e ricominciare di nuovo a riempire |
Gigi, se mi dici che non sono visibili allora sono contento perchè sarebbe quindi qualcos'altro .(.ed io sono proprio ben lontano dall'essere SuperMan)
Se non fossero neanche patogeni...li si potrebbe utilizzare come pappa per gli avannotti di betta. Purtroppo non c'è modo di saperlo e quindi temo che dovrò lavare la vasca per bene e ricominciare di nuovo a riempire |
Quote:
|
Quote:
|
Sferici, sono attratti dalla luce..nuotano abbastanza velocemente alcuni a traiettorie circolari , altri fanno traiettorie sinusoidi ma tutti palesemente attratti dalla luce.
Sono come tanti micro pidocchietti bianchi sferici |
Sferici, sono attratti dalla luce..nuotano abbastanza velocemente alcuni a traiettorie circolari , altri fanno traiettorie sinusoidi ma tutti palesemente attratti dalla luce.
Sono come tanti micro pidocchietti bianchi sferici |
sembrano naupli di artemia ma è impossibile #17
|
sembrano naupli di artemia ma è impossibile #17
|
infatti, e chi li avrebbe mai messi? io di certo no. Ho recuperato questo acquario da un signore che me l'ha regalato... forse era già di persè contaminato??
Continuerò ad osservare, voglio proprio vedere quanto riescono vivere così. Mi domando cosa succede se inserisco del cibo. |
infatti, e chi li avrebbe mai messi? io di certo no. Ho recuperato questo acquario da un signore che me l'ha regalato... forse era già di persè contaminato??
Continuerò ad osservare, voglio proprio vedere quanto riescono vivere così. Mi domando cosa succede se inserisco del cibo. |
Non puoi fare una foto?
|
Non puoi fare una foto?
|
Non saranno planarie gli animaletti? Se sono visibili difficilmente sono patogeni. Per il resto ti hanno già detto tutto: Cambia spesso l'acqua, in modo da ridurre quei nitriti che sono la causa di tutto. Il carbone si usa SOLO DOPO una cura per togliere i residui di medicina, poi è inutile e durante la cura ti assorbe la medicina rendendola inefficace! Metti molte più piante, suppliscono al cattivo filtraggio. Metti qualcosa di robusto e a crescita rapida, come Egeria densa o Ceratophyllum. Finisci la cura col baktowert, va fatta in una vasca a parte però, altrimenti ti uccide i batteri buoni del filtro.
|
Non saranno planarie gli animaletti? Se sono visibili difficilmente sono patogeni. Per il resto ti hanno già detto tutto: Cambia spesso l'acqua, in modo da ridurre quei nitriti che sono la causa di tutto. Il carbone si usa SOLO DOPO una cura per togliere i residui di medicina, poi è inutile e durante la cura ti assorbe la medicina rendendola inefficace! Metti molte più piante, suppliscono al cattivo filtraggio. Metti qualcosa di robusto e a crescita rapida, come Egeria densa o Ceratophyllum. Finisci la cura col baktowert, va fatta in una vasca a parte però, altrimenti ti uccide i batteri buoni del filtro.
|
grazie eltiburn...ragazzi, tutti grandi consigli !! grazie! :)
|
grazie eltiburn...ragazzi, tutti grandi consigli !! grazie! :)
|
quel povero betta dali occhi a palla...
si è aggravato , ora anche l'altro occhio del mio betta stà diventando grigio, tuttavia lui continua a mangiare, il proprietario del negozio di acquari mi ha detto che forse era meglio tentare una terapia a base di oodinowert da coauviare al trattamento già iniziato con baktowert...dice che un'infezione batterica almeno si sarebbe fermata dov'è con il baktowert. Se questo non accade è perchè c'è di mezzo un parassita a quanto dice lui.
Ho quindi somministrato ambedue, spero di non caricare troppo l'acqua con sostanze chimiche.. I pesci ancora mangiano di gusto, sembra non dia loro troppo fastidio. Ho comeprato un'altra vasca da 30 lt con filtro esterno, lampada e termoregolatore .... così i pesci con lo svarione li metto lì una volta che l'acqua è pronta. Ho utilizzato il nitrivec in modo da accellerare un pò i tempi per l'immissione dei pesci |
quel povero betta dali occhi a palla...
si è aggravato , ora anche l'altro occhio del mio betta stà diventando grigio, tuttavia lui continua a mangiare, il proprietario del negozio di acquari mi ha detto che forse era meglio tentare una terapia a base di oodinowert da coauviare al trattamento già iniziato con baktowert...dice che un'infezione batterica almeno si sarebbe fermata dov'è con il baktowert. Se questo non accade è perchè c'è di mezzo un parassita a quanto dice lui.
Ho quindi somministrato ambedue, spero di non caricare troppo l'acqua con sostanze chimiche.. I pesci ancora mangiano di gusto, sembra non dia loro troppo fastidio. Ho comeprato un'altra vasca da 30 lt con filtro esterno, lampada e termoregolatore .... così i pesci con lo svarione li metto lì una volta che l'acqua è pronta. Ho utilizzato il nitrivec in modo da accellerare un pò i tempi per l'immissione dei pesci |
Mi dispiace per il betta..utilizzare due medicinali assieme non è consigliabile ma ormai non so più che dire..
Quote:
|
Mi dispiace per il betta..utilizzare due medicinali assieme non è consigliabile ma ormai non so più che dire..
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl