![]() |
aiuto sesso neolamprologus leleupi
da circa una settimana ho nel mio acquario 4 neolamprologus leleupi ma non riesco a capire chi è maschio e chi è femmina non sono ancora adulti ma tutti si scacciano a vicenda aiutatemi datemi qualche consiglio per riconoscere i sessi comportamento aspetto fisico o se devono ancora crescere
spero che sia un comportamento normale. grazie in anticipo :-( :-( |
aiuto sesso neolamprologus leleupi
da circa una settimana ho nel mio acquario 4 neolamprologus leleupi ma non riesco a capire chi è maschio e chi è femmina non sono ancora adulti ma tutti si scacciano a vicenda aiutatemi datemi qualche consiglio per riconoscere i sessi comportamento aspetto fisico o se devono ancora crescere
spero che sia un comportamento normale. grazie in anticipo :-( :-( |
Mah probabilmente si stanno semplicemente spartendo il territorio visto che è poco che li hai inseriti; li ho avuti qualche anno fa e, almeno i miei, erano parecchio territoriali.. il maschio aggrediva con ferocia le femmine che non gradiva ed anche queste, tra loro, non scherzavano affatto. In genere il maschio è più massiccio, sopratutto nella parte della testa ed ha una leggera gobba sulla fronte; di regola ha le pinne ventrali più lunghe e più appuntite.
Magari inserisci qualche dato sull'acquario per avere qualche informazione in più. ciao. |
Mah probabilmente si stanno semplicemente spartendo il territorio visto che è poco che li hai inseriti; li ho avuti qualche anno fa e, almeno i miei, erano parecchio territoriali.. il maschio aggrediva con ferocia le femmine che non gradiva ed anche queste, tra loro, non scherzavano affatto. In genere il maschio è più massiccio, sopratutto nella parte della testa ed ha una leggera gobba sulla fronte; di regola ha le pinne ventrali più lunghe e più appuntite.
Magari inserisci qualche dato sull'acquario per avere qualche informazione in più. ciao. |
l'acquario è di 100 litri composto da due rocciate separate da una distesa di conchiglie e attualmente oltre a i leleupi è presente una coppia di julidochromis marlieri uno dei 4 leleupi ha assunto una colorazione marrone forse per sottomissione mentre altri due che secondo me sono femmine sono rimaste di un giallo intenso. :-))
|
l'acquario è di 100 litri composto da due rocciate separate da una distesa di conchiglie e attualmente oltre a i leleupi è presente una coppia di julidochromis marlieri uno dei 4 leleupi ha assunto una colorazione marrone forse per sottomissione mentre altri due che secondo me sono femmine sono rimaste di un giallo intenso. :-))
|
100 lt netti? anche se sì credo siano un po pochini; tutti cresceranno sino ad oltre 10 cm (sopratutto i marlieri). Non avendo in vasca specie che amano le conchiglie io le toglierei a vantaggio di qualche altra roccia; se non puoi metterle al posto delle conchiglie alzerei le rocciate sino alla superficie (in genere i sottomessi vanno ad occupare le parti più alte). Non so dirti di preciso la ragione della colorazione marrone di uno dei tuoi esemplari, in genere è una specie che in condizioni ottimali di mantenimento e di alimentazione conserva una bella colorazione giallo intenso. Non hai specificato quanto sono lunghi o la loro età approssimativa; tieni presente che in genere variano da 9 a 12 cm da adulti. ciao
|
100 lt netti? anche se sì credo siano un po pochini; tutti cresceranno sino ad oltre 10 cm (sopratutto i marlieri). Non avendo in vasca specie che amano le conchiglie io le toglierei a vantaggio di qualche altra roccia; se non puoi metterle al posto delle conchiglie alzerei le rocciate sino alla superficie (in genere i sottomessi vanno ad occupare le parti più alte). Non so dirti di preciso la ragione della colorazione marrone di uno dei tuoi esemplari, in genere è una specie che in condizioni ottimali di mantenimento e di alimentazione conserva una bella colorazione giallo intenso. Non hai specificato quanto sono lunghi o la loro età approssimativa; tieni presente che in genere variano da 9 a 12 cm da adulti. ciao
|
lo so che 100 l sono pochi ma io ne ho presi 4 per far formare la coppia e una volta formata toglievo i due in eccesso
comunque sono di circa 5cm di lunghezza e quello di colore marrone è proprio in alto al lato della vasca vicino al filtro riguardo a i conchigliofili sono in arrivo solo una coppia di multi alla fine secondo il mio programma di tanganica dovrebbero rimanere 1 coppia di leleupi 1 coppia di marlieri 1 coppia di multi alla fine 6 pesci in 100l nn sono troppi o no? ti allego la foto dell'acquario |
lo so che 100 l sono pochi ma io ne ho presi 4 per far formare la coppia e una volta formata toglievo i due in eccesso
comunque sono di circa 5cm di lunghezza e quello di colore marrone è proprio in alto al lato della vasca vicino al filtro riguardo a i conchigliofili sono in arrivo solo una coppia di multi alla fine secondo il mio programma di tanganica dovrebbero rimanere 1 coppia di leleupi 1 coppia di marlieri 1 coppia di multi alla fine 6 pesci in 100l nn sono troppi o no? ti allego la foto dell'acquario |
il termine pochi è sempre relativo e dipende da diversi fattori che tu, meglio di altri, potrai valutare nel corso dell'evoluzione della tua vasca; tieni presente che i multifascitus saranno capaci, in condizioni ottimali, di farti una ventina di avanotti ogni 25/30 gg. La dimensione dei leleupi è giovanile e quindi tienili d'occhio pronto a togliere quelli che eccedono la coppia o che sono troppo vessati (alle volte averne tanti è meglio perché stempera l'aggressività ma la vasca è piccola e non ti consiglio di provare). In genere comunque i multi ed i marlieri sono tolleranti e difendono uno spazio piuttosto ristretto. Quello che forse rischi di più e che i marlieri restino quasi sempre tra le rocce nascosti ed i multi sempre a ridosso delle conchiglie pronti a rientrare ad ogni minimo pericolo.
ciao |
il termine pochi è sempre relativo e dipende da diversi fattori che tu, meglio di altri, potrai valutare nel corso dell'evoluzione della tua vasca; tieni presente che i multifascitus saranno capaci, in condizioni ottimali, di farti una ventina di avanotti ogni 25/30 gg. La dimensione dei leleupi è giovanile e quindi tienili d'occhio pronto a togliere quelli che eccedono la coppia o che sono troppo vessati (alle volte averne tanti è meglio perché stempera l'aggressività ma la vasca è piccola e non ti consiglio di provare). In genere comunque i multi ed i marlieri sono tolleranti e difendono uno spazio piuttosto ristretto. Quello che forse rischi di più e che i marlieri restino quasi sempre tra le rocce nascosti ed i multi sempre a ridosso delle conchiglie pronti a rientrare ad ogni minimo pericolo.
ciao |
purtoppo i marlieri gia rimangono sempre intanati escono solo per mangiare e scacciare qualche leleupo
ma come vedo che si è formata la coppia tra i leleupi? |
purtoppo i marlieri gia rimangono sempre intanati escono solo per mangiare e scacciare qualche leleupo
ma come vedo che si è formata la coppia tra i leleupi? |
Tieni presente che sono ancora giovani; comunque se due esemplari stanno vicino senza aggredirsi è già un buon segno; il maschio che avevo stava sempre in compagnia della femmina mentre le altre due venivano allontanate furiosamente ed anche spesso braccate nel resto della vasca. Quella coppia è durata tre anni fino alla morte del maschio alla quale, due mesi dopo, è seguita anche quella della femmina; si sono riprodotti molti volte e non ho mai assistito ad aggressioni reciproche. Se si formerà una coppia e si riprodurranno assisterai a delle ottime cure parentali. ciao
|
Tieni presente che sono ancora giovani; comunque se due esemplari stanno vicino senza aggredirsi è già un buon segno; il maschio che avevo stava sempre in compagnia della femmina mentre le altre due venivano allontanate furiosamente ed anche spesso braccate nel resto della vasca. Quella coppia è durata tre anni fino alla morte del maschio alla quale, due mesi dopo, è seguita anche quella della femmina; si sono riprodotti molti volte e non ho mai assistito ad aggressioni reciproche. Se si formerà una coppia e si riprodurranno assisterai a delle ottime cure parentali. ciao
|
OK grazie delle risposte
|
OK grazie delle risposte
|
sapete dirmi il sesso di questo neolamprologus leleupi http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1724_136.jpg
|
sapete dirmi il sesso di questo neolamprologus leleupi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl