![]() |
E Discus sia... 240 litri in allestimento
Come detto in altro post, mi sto apprestando a spostare il mio caiman 80 da 120 litri. La sorte ha voluto che trovassi dal mio negoziante un caiman 110 da 240 litri usato ma con un piccolo difettuccio: perde acqua! Dopo un paio d'ore tra smontaggi e riempiimenti e svuotamenti vari sono riuscito ad individuare la giuntura da dove perdeva e a ripararla (spero, domani mattina vi do la conferma sicura)...
detto questo, vorrei posizionare l'acqaurio da 240 litri nel nuovo posto e pian pianino traslocare il traslocabile dal piccolo 120litri e allestire un bel biotipo per il re dell'acuarofilia dolce, il discus. ho letto e riletto tutti gli articoli presenti nel sito e ledomande poste sul forum e vorrei alcune delucidazioni sull'allestimento. Filtraggio: montato nel 120 adesso ho un filtro esterno un po datato ma funzionante, con una pompa interna all'acquario da 700L/h che fa passare l'acqua nel filtro che ha 3 scomparti rotondi passando dal più basso al più alto allestito adesso a cannolicchi-spugna-lana. lo posso riutilizzare? sarà sufficente al novo acqaurio considerando il doppio litraggio? Non volevo metter eil filtro interno e utilizzare solo l'esterno. ne devo aggiungere un secondo considerando che i dischi richiedono un'acqua priva di sostanze nocive? nelo caso di doverne aggiungere uno, quale mi consigliate? portando il mio filtro già avviato da diversi mesi, devo cmq fare un avviamento di 3-4 settimane? Illuminazione: i neon che monta adesso sono 2 t8 da 30 W. i discus hanno bisogno di una luce non troppo potente e allora volevo sapere, visto che cmq sia le piante le volevo mettere e che ad aiutarle ci sarà sopratutto un impianto Co2, vanno bene le lampade? altrimetni potrei cambiare le 2 originali con 2 di wattaggio maggiore cambiando anche il ballast, cambiare con 2 T5 oppure aggiungere 2 T5 ai 2 T8 originali. che mi consigliate soprattutto che scale cromatiche di neon mi conviene prendere? Co2: considerando che mi piacerebbe mettere anche qualche pianta rossa e che non posso sparare luce fortissima avrei deciso di aiutare la piantumazione anche se poca come da biotipo per discus con un impianto da C02 così da poter tenere sotto controllo anche i valori PH ecc... tutto giusto? Temperatura: visto che sono in allestimento, mi conviene mettere un sistema di riscaldamento da fondo? la spesa in più ne vale la pena? Allestimento: tornando da casa di mia moglie in sicilia, ho riportato diverse rocce laviche. so che non sono adattissime al biotipo discus, ma mi piacciono troppo e vorrei inserirle. posso? non hanno mica valori che posso alterare l'acqua vero? le sciacquo, le bollisco e via. per il fondo so che serve sabbia molto fine o al massino ghiaino medio non di più. nel mio primo 120litri avevo una specie di torba sotto sabbia che alimentava le piante. Non avendo adesso questa esigenza inserendo meno piante e nutrendole con la Co2 ne ho ancora bisgono? in caso, che mi consigliate anche come misura di ghiaino? Bhè, poi ci sarebbe tutta la parte dedicata ai pesci da passare o da non passare nel nuovo acquario dedicato ai discus, alle mangiatoio ecc... ma questo credo che sia il caso di riparlarne dopo, quando magari la vasca è avviata e i valori sono stabili. So che le domande sono tante, ma credo di essere stato più chiaro possibile e di essermi letto di tutto prima di chiedere. #12 grazie in anticipo... |
E Discus sia... 240 litri in allestimento
Come detto in altro post, mi sto apprestando a spostare il mio caiman 80 da 120 litri. La sorte ha voluto che trovassi dal mio negoziante un caiman 110 da 240 litri usato ma con un piccolo difettuccio: perde acqua! Dopo un paio d'ore tra smontaggi e riempiimenti e svuotamenti vari sono riuscito ad individuare la giuntura da dove perdeva e a ripararla (spero, domani mattina vi do la conferma sicura)...
detto questo, vorrei posizionare l'acqaurio da 240 litri nel nuovo posto e pian pianino traslocare il traslocabile dal piccolo 120litri e allestire un bel biotipo per il re dell'acuarofilia dolce, il discus. ho letto e riletto tutti gli articoli presenti nel sito e ledomande poste sul forum e vorrei alcune delucidazioni sull'allestimento. Filtraggio: montato nel 120 adesso ho un filtro esterno un po datato ma funzionante, con una pompa interna all'acquario da 700L/h che fa passare l'acqua nel filtro che ha 3 scomparti rotondi passando dal più basso al più alto allestito adesso a cannolicchi-spugna-lana. lo posso riutilizzare? sarà sufficente al novo acqaurio considerando il doppio litraggio? Non volevo metter eil filtro interno e utilizzare solo l'esterno. ne devo aggiungere un secondo considerando che i dischi richiedono un'acqua priva di sostanze nocive? nelo caso di doverne aggiungere uno, quale mi consigliate? portando il mio filtro già avviato da diversi mesi, devo cmq fare un avviamento di 3-4 settimane? Illuminazione: i neon che monta adesso sono 2 t8 da 30 W. i discus hanno bisogno di una luce non troppo potente e allora volevo sapere, visto che cmq sia le piante le volevo mettere e che ad aiutarle ci sarà sopratutto un impianto Co2, vanno bene le lampade? altrimetni potrei cambiare le 2 originali con 2 di wattaggio maggiore cambiando anche il ballast, cambiare con 2 T5 oppure aggiungere 2 T5 ai 2 T8 originali. che mi consigliate soprattutto che scale cromatiche di neon mi conviene prendere? Co2: considerando che mi piacerebbe mettere anche qualche pianta rossa e che non posso sparare luce fortissima avrei deciso di aiutare la piantumazione anche se poca come da biotipo per discus con un impianto da C02 così da poter tenere sotto controllo anche i valori PH ecc... tutto giusto? Temperatura: visto che sono in allestimento, mi conviene mettere un sistema di riscaldamento da fondo? la spesa in più ne vale la pena? Allestimento: tornando da casa di mia moglie in sicilia, ho riportato diverse rocce laviche. so che non sono adattissime al biotipo discus, ma mi piacciono troppo e vorrei inserirle. posso? non hanno mica valori che posso alterare l'acqua vero? le sciacquo, le bollisco e via. per il fondo so che serve sabbia molto fine o al massino ghiaino medio non di più. nel mio primo 120litri avevo una specie di torba sotto sabbia che alimentava le piante. Non avendo adesso questa esigenza inserendo meno piante e nutrendole con la Co2 ne ho ancora bisgono? in caso, che mi consigliate anche come misura di ghiaino? Bhè, poi ci sarebbe tutta la parte dedicata ai pesci da passare o da non passare nel nuovo acquario dedicato ai discus, alle mangiatoio ecc... ma questo credo che sia il caso di riparlarne dopo, quando magari la vasca è avviata e i valori sono stabili. So che le domande sono tante, ma credo di essere stato più chiaro possibile e di essermi letto di tutto prima di chiedere. #12 grazie in anticipo... |
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca. Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce. Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri. Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano. ;-) |
Filtraggio: Puoi affiancare un filtro esterno più potente a quello che hai ora, direi un filtro almeno per acquari da 300 litri. Non hai bisogno di farlo girare per settimane se si parla di un affiancamento e non di una sostituzione di filtro.
Illuminazione: Secondo me va bene quella che hai, tra l'altro non puoi mettere dei neon di maggiore wattaggio perché sono più lunghi e dubito che ci stiano dentro la vasca. Co2: Se vuoi mettere piante rosse e vuoi farle crescere veramente bene secondo me hai bisogno comunque di luce. Temperatura: Calcola che un impianto per riscaldare il fondo serio... costa parecchio. Comporta anche uno strato di terreno alto che toglie litri alla vasca e non ti cambia in modo determinante la temperatura dell'acqua. La vasca non è così capiente io cercherei di massimizzare i litri. Allestimento: Non usare le pietre laviche, era meglio se le lasciavi dov'erano. ;-) |
Quote:
per il filtro, ne prendo uno qualunque o qualche marca è più consigliata? Ne faccio uno totalmente meccanico e uno solo biologico o li mischio? per le rocce laviche come mai no? per un fatto estetico o perchè altererebbero i valori dell'acqua? il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto? |
Quote:
per il filtro, ne prendo uno qualunque o qualche marca è più consigliata? Ne faccio uno totalmente meccanico e uno solo biologico o li mischio? per le rocce laviche come mai no? per un fatto estetico o perchè altererebbero i valori dell'acqua? il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto? |
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
un minimo di fertilizazione del fondo e' sempre consigliabile perche non costa molto e non farlo ora potrebbe essere un problema farlo ad acquario gia' avviato. fertilizzare il fondo e' sicuramente tutta salute per le piante che metterai |
il fondo? sabbia direttamente senza niente sotto giusto?
un minimo di fertilizazione del fondo e' sempre consigliabile perche non costa molto e non farlo ora potrebbe essere un problema farlo ad acquario gia' avviato. fertilizzare il fondo e' sicuramente tutta salute per le piante che metterai |
ok, cosa mi consigliate? io nel primo acquario ho messo la sera floredepot. va bene anche per questo?
|
ok, cosa mi consigliate? io nel primo acquario ho messo la sera floredepot. va bene anche per questo?
|
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
|
sicuramente ma non credo ti convenga utilizzare lo stesso del tuo primo acquario per diversi motivi( gia sfruttato e privato di sostanze utili dalle precedenti piante, difficoltoso separere dal gheietto con cui sicuramente si sara' un po mescolato) io ti consiglio un substrato di 1,5 cm di materiale nuovo poi prendimi con le molle:sono un principiante anch'io e mi permetto di scrivere perche al momento non vi e' nessun luminario che ti dica di piu'
|
Quote:
|
Quote:
|
Ti consiglio di leggere le vecchie discussioni perché molte delle domande che fai sono state già ampiamente trattate. Comunque la prima cosa che devi decidere prima di dotare o meno la vasca di particolari e materiali tecnici è quella di decidere bene che tipo di acquario vuoi fare. Di norma tante piante, esigenti (come le rosse) e discus non si accompagnano benissimo, nel senso che si complica abbastanza la manutenzione.
|
Ti consiglio di leggere le vecchie discussioni perché molte delle domande che fai sono state già ampiamente trattate. Comunque la prima cosa che devi decidere prima di dotare o meno la vasca di particolari e materiali tecnici è quella di decidere bene che tipo di acquario vuoi fare. Di norma tante piante, esigenti (come le rosse) e discus non si accompagnano benissimo, nel senso che si complica abbastanza la manutenzione.
|
mi piace molto l'acquario semplice, quindi se devo scegiere preferisco i discus che le piante rosse. ma in molti acquari li ho visti le piante rosse...
Comunque ho letto e riletto e cercato, forse ho sbagliato a cercare. riprovo... |
mi piace molto l'acquario semplice, quindi se devo scegiere preferisco i discus che le piante rosse. ma in molti acquari li ho visti le piante rosse...
Comunque ho letto e riletto e cercato, forse ho sbagliato a cercare. riprovo... |
Ho letto molto, ma una domanda mi è rimasta.
Quella sul filtraggio: come detto ho un filtro già in funzione ne 120 litri caricato a cannolicchi, spugna e lana. Come da consiglio, ne aggiungevo un'altro, magari in serie a questo così da non dover usare 2 pompe. ma la domanda è: come lo carico? uno tutto meccanico e uno tutto biologico visto che sono in serie? o li mischio lo stesso? e poi, quale filtro mi consigliate di affiancargli che non costi una cifra spropositata? |
Ho letto molto, ma una domanda mi è rimasta.
Quella sul filtraggio: come detto ho un filtro già in funzione ne 120 litri caricato a cannolicchi, spugna e lana. Come da consiglio, ne aggiungevo un'altro, magari in serie a questo così da non dover usare 2 pompe. ma la domanda è: come lo carico? uno tutto meccanico e uno tutto biologico visto che sono in serie? o li mischio lo stesso? e poi, quale filtro mi consigliate di affiancargli che non costi una cifra spropositata? |
pensavoa questo:
http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2056 caricato meccanico come primo filtro (perchè di più facile pulizia e manutenzione) e subito dopo collegato l'altro che ho io caricato biologico. che dite? può andare? (il problema sorgerà il girno che devo aggiungere carbone attivo o similari...) |
pensavoa questo:
http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2056 caricato meccanico come primo filtro (perchè di più facile pulizia e manutenzione) e subito dopo collegato l'altro che ho io caricato biologico. che dite? può andare? (il problema sorgerà il girno che devo aggiungere carbone attivo o similari...) |
I filtri non sono progettati per funzionare in serie, almeno non per funzionare in serie con una sola pompa secondo me accorci la vita della pompa. Io affiancherei semplicemente un filtro nuovo più potente caricati entrambe normalmente meccanico/biologico. Secondo me è inutile cercare cose strane.
|
I filtri non sono progettati per funzionare in serie, almeno non per funzionare in serie con una sola pompa secondo me accorci la vita della pompa. Io affiancherei semplicemente un filtro nuovo più potente caricati entrambe normalmente meccanico/biologico. Secondo me è inutile cercare cose strane.
|
un ragazzo nel sito lo aveva fatto e a quanto dice si era trovato bene. da li è venuta l'idea. faecvo anceh perchè il filtro he ho adesso essendo vecchio è un po difficoltoso da pulire, e quindi se riuscivo a riempirlo di solo biologico lo avrei toccato una volta l'anno e basta. il filtro che ho postato a questo punto allora sarebbe piccolo per il mio acquario?
|
un ragazzo nel sito lo aveva fatto e a quanto dice si era trovato bene. da li è venuta l'idea. faecvo anceh perchè il filtro he ho adesso essendo vecchio è un po difficoltoso da pulire, e quindi se riuscivo a riempirlo di solo biologico lo avrei toccato una volta l'anno e basta. il filtro che ho postato a questo punto allora sarebbe piccolo per il mio acquario?
|
Secondo me è piccolo, per quanto possibile non risparmiare sul filtro, piuttosto aspetta un mese in più metterci dei pesci ma il filtro prendilo potente e di qualità.
|
Secondo me è piccolo, per quanto possibile non risparmiare sul filtro, piuttosto aspetta un mese in più metterci dei pesci ma il filtro prendilo potente e di qualità.
|
allora potrei prendere questo
http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2772 o questo http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2055 anche se ho letto che molti lo sconsigliano altrimenti il mio negoziante del paese ha un jbl, non ricordo il modello, adesso vado a vedere, è buona come marca? non ne sento parlare molti sul sito... |
allora potrei prendere questo
http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2772 o questo http://www.zooshopitalia.it/product_...oducts_id=2055 anche se ho letto che molti lo sconsigliano altrimenti il mio negoziante del paese ha un jbl, non ricordo il modello, adesso vado a vedere, è buona come marca? non ne sento parlare molti sul sito... |
lascia perdere quei due filtri
prendi un heim oppure piazzaci un overflow e metti una sump il filtro più grande è e meglio è |
lascia perdere quei due filtri
prendi un heim oppure piazzaci un overflow e metti una sump il filtro più grande è e meglio è |
quindi un filtro solo?
l'heim ho problemi a reperirlo. e poi mi scoccia buttare il vecchio filtro, considerando che è anche già avviato. Potrei casomai togliergli i cannolicchi e metterli nel nuovo viltro, in modo da avere il biologico già pronto? il sera 1100 potrebbe andare bene? il mio negoziante lo ha in offerta a 130 euro da scontare... |
quindi un filtro solo?
l'heim ho problemi a reperirlo. e poi mi scoccia buttare il vecchio filtro, considerando che è anche già avviato. Potrei casomai togliergli i cannolicchi e metterli nel nuovo viltro, in modo da avere il biologico già pronto? il sera 1100 potrebbe andare bene? il mio negoziante lo ha in offerta a 130 euro da scontare... |
Vanno bene tutti i filtri dipende da te, da quanto vuoi spendere... è come per le macchine, una Punto ti porta a lavorare o dove vuoi tu così come farebbe una Ferrari ma chiaramente non è la stessa cosa. :-D Io ti consiglio di non passare i materiali da una parte all'altra ma semplicemente di affiancare il nuovo filtro a quello vecchio, poi a seconda del modello che scegli potrai dopo un 30-40 giorni decidere se lasciare solo il nuovo o farli lavorare insieme.
|
Vanno bene tutti i filtri dipende da te, da quanto vuoi spendere... è come per le macchine, una Punto ti porta a lavorare o dove vuoi tu così come farebbe una Ferrari ma chiaramente non è la stessa cosa. :-D Io ti consiglio di non passare i materiali da una parte all'altra ma semplicemente di affiancare il nuovo filtro a quello vecchio, poi a seconda del modello che scegli potrai dopo un 30-40 giorni decidere se lasciare solo il nuovo o farli lavorare insieme.
|
il tuo paragone è giusto, ma si deve vedere anche a il bisogno. se io per andare a lavoro devo fare una strada sterrata piena di buche, farà meglio la punto della ferrari e ho speso meno. ecco perchè magari essendo una vasca non enorme e mettendo un secondo filtro potevo prenderne anche uno non top di gamma e magari risparmiare qualcosina...
ora la scelta sarebbe decidere su quale filtro scegliere. l'hydor lo sconsigliate qui sul forum, il tetra e il sera a pari (anche se il sera costa di più) il pratico miglior rapporto qualià prezzo... erro? P.s grazie per l'aiuto... #12 |
il tuo paragone è giusto, ma si deve vedere anche a il bisogno. se io per andare a lavoro devo fare una strada sterrata piena di buche, farà meglio la punto della ferrari e ho speso meno. ecco perchè magari essendo una vasca non enorme e mettendo un secondo filtro potevo prenderne anche uno non top di gamma e magari risparmiare qualcosina...
ora la scelta sarebbe decidere su quale filtro scegliere. l'hydor lo sconsigliate qui sul forum, il tetra e il sera a pari (anche se il sera costa di più) il pratico miglior rapporto qualià prezzo... erro? P.s grazie per l'aiuto... #12 |
se vuoi la ferrari prendi heim e in acquario a seconda della grandezza è il numero 1..per la mia esperienza personale ho il pratiko e per ora posso parlarne solo bene....
|
se vuoi la ferrari prendi heim e in acquario a seconda della grandezza è il numero 1..per la mia esperienza personale ho il pratiko e per ora posso parlarne solo bene....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl