AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Trichogaster Dorato sbiadito e "spossato" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165046)

Tore* 28-03-2009 17:40

Trichogaster Dorato sbiadito e "spossato"
 
Da oltre un mese, la mia femmina di Trichogaster Dorato, mostra un comportamento alquanto anomalo. In pratica passa la gran parte della giornata in una condizione di "spossatezza", appoggiata al fondo o col corpo inclinato (coda o testa verso l'alto). Inoltre spesso la pinna caudale risulta tendente verso il basso rispetto alla posizione normale e la pinna dorsale leggermente chiusa. La cosa strana è che quando viene rincorsa dal maschio, o si tratta di andare verso il cibo, appare assolutamente normale, scattante e vivace. La colorazione è decisamente sbiadita rispetto a quella del maschio.

Avete mai avuto esperienze simili? Vorrei provare a fare qualcosa, magari si tratta di parassiti.

I valori dell'acqua sono PH=6 e nitrati alti, tra 25 e 50. Temperatura 26#27°.
Oggi ho fatto un bel cambio d'acqua e pulizia del filtro, visto che il PH tende sempre a scendere troppo ed i nitrati a salire.

Tore* 28-03-2009 17:40

Trichogaster Dorato sbiadito e "spossato"
 
Da oltre un mese, la mia femmina di Trichogaster Dorato, mostra un comportamento alquanto anomalo. In pratica passa la gran parte della giornata in una condizione di "spossatezza", appoggiata al fondo o col corpo inclinato (coda o testa verso l'alto). Inoltre spesso la pinna caudale risulta tendente verso il basso rispetto alla posizione normale e la pinna dorsale leggermente chiusa. La cosa strana è che quando viene rincorsa dal maschio, o si tratta di andare verso il cibo, appare assolutamente normale, scattante e vivace. La colorazione è decisamente sbiadita rispetto a quella del maschio.

Avete mai avuto esperienze simili? Vorrei provare a fare qualcosa, magari si tratta di parassiti.

I valori dell'acqua sono PH=6 e nitrati alti, tra 25 e 50. Temperatura 26#27°.
Oggi ho fatto un bel cambio d'acqua e pulizia del filtro, visto che il PH tende sempre a scendere troppo ed i nitrati a salire.

lele40 28-03-2009 18:28

Quote:

pulizia del filtro,
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.

lele40 28-03-2009 18:28

Quote:

pulizia del filtro,
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.

Tore* 28-03-2009 21:30

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.

Nitriti a zero. Pulita la pompa di aspirazione e residui grossolani. Cannolicchi lasciati stare ovviamente.

Tore* 28-03-2009 21:30

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
cosa hai pulito? #24
gli no2 come sono?
i nirtrati a 50 nn vanno bene.

Nitriti a zero. Pulita la pompa di aspirazione e residui grossolani. Cannolicchi lasciati stare ovviamente.

crilù 28-03-2009 21:46

Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.

crilù 28-03-2009 21:46

Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.

Tore* 28-03-2009 22:23

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.

Oggi ho cambiato 20 litri su 100. Datemi un consiglio su quando fare i prossimi cambi, senza alterare troppo di botto le proprietà dell'acqua. Cambiarne altri 20 domani sarebbe frettoloso?

Tore* 28-03-2009 22:23

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Sono i nitrati a 50 che non vanno assolutamente bene, rimisurali e casop mai cambia di nuovo un po' d'acqua fino ad abbassarli.

Oggi ho cambiato 20 litri su 100. Datemi un consiglio su quando fare i prossimi cambi, senza alterare troppo di botto le proprietà dell'acqua. Cambiarne altri 20 domani sarebbe frettoloso?

crilù 28-03-2009 23:48

I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao

crilù 28-03-2009 23:48

I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao

Tore* 28-03-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da crilù
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao

Dopo il cambio di oggi non ho ancora misurato.

Tore* 28-03-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da crilù
I nitrati sono scesi? io direi che 10lt. ogni due gg. è sufficiente però devi misurare i valori per vedere appunto che non si alterino.
Ciao

Dopo il cambio di oggi non ho ancora misurato.

Tore* 01-04-2009 13:37

Ho riportato PH e Nitrati a valori standard, ma i sintomi restano identici. Il fatto che il pesce in fase di "riposo", tenda a non tenere l'equilibrio (cioè si inclina sulla coda o sulla testa), non potrebbe essere un problema alla vescica natatoria?

Tore* 01-04-2009 13:37

Ho riportato PH e Nitrati a valori standard, ma i sintomi restano identici. Il fatto che il pesce in fase di "riposo", tenda a non tenere l'equilibrio (cioè si inclina sulla coda o sulla testa), non potrebbe essere un problema alla vescica natatoria?

Tore* 01-04-2009 13:39

Ho trovato questo:

Un movimento di nuoto anomalo o la difficoltà a mantenersi in equilibrio possono essere dovuti a:

* Una deformazione congenita alla vescica natatoria
* Un tumore o tubercolosi degli organi adiacenti alla vescica natatoria
* Una costipazione
* Alimentazione inadeguata
* Congelamento
* Gravi parassitosi
* Gravi infezioni batteriche

Tore* 01-04-2009 13:39

Ho trovato questo:

Un movimento di nuoto anomalo o la difficoltà a mantenersi in equilibrio possono essere dovuti a:

* Una deformazione congenita alla vescica natatoria
* Un tumore o tubercolosi degli organi adiacenti alla vescica natatoria
* Una costipazione
* Alimentazione inadeguata
* Congelamento
* Gravi parassitosi
* Gravi infezioni batteriche

lele40 01-04-2009 20:16

se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.

lele40 01-04-2009 20:16

se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.

Tore* 01-04-2009 23:12

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.

Ma sulla pelle si dovrebbe vedere qualcosa? A me la supericie della pelle sembra perfetta. Lo sbiadimento di colore è evidente invece.

Tore* 01-04-2009 23:12

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
se o vediodndolare e' una verminosi acuta dellapelle.

Ma sulla pelle si dovrebbe vedere qualcosa? A me la supericie della pelle sembra perfetta. Lo sbiadimento di colore è evidente invece.

lele40 02-04-2009 20:13

vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.

lele40 02-04-2009 20:13

vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.

Tore* 02-04-2009 20:41

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.

No, non si notano sfregamenti.

Tore* 02-04-2009 20:41

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
vedresti qualche cosa dopo un raschiaento della cute ed un esame la microscopio ,diversamente oltre al dondolio che solitamente e' il sintomo iniziale potrestiosservare sfregamenti.

No, non si notano sfregamenti.

Tore* 20-05-2009 14:32

Sono ormai passati tre mesi e la femmina continua ad avere la stessa colorazione "sbiadita" rispetto al maschio e la coda sempre leggermente tendendte verso il basso, ma ha recuperato una certa mobilità e non si ferma più sul fondo come prima. Da un mese e più inoltre lei ed il maschio si trovano in una nuova vasca da 230 litri. Il PH è leggermente alto (siamo sui 7,5), mentre a breve dovrei misurare i nitrati. La temperatura è sui 27#28 gradi ora che è venuto il caldo.

Per ora niente nido di bolle. Questa coppia un anno fa sfornava figli a ripetizione, ma poi ha cambiato 3 volte di vasca e non è più successo nulla dopo il primo spostamento. Ora non so se per i cambiamenti continui, per i valori d'acqua o perchè la femmina non sta perfettamente in salute. Cosa consigliate? Mettere altre femmine in vasca secondo voi è una buona idea? Il maschio la "stuzzica", ma non crea il nido di bolle come faceva un tempo.

crilù 20-05-2009 23:14

Visto che è passato così tanto tempo, non mi viene in mente nulla se non i valori dell'acqua -28d# Li misuri costantemente? parlo dei nitriti e dei nitrati.....

Tore* 21-07-2009 16:04

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Visto che è passato così tanto tempo, non mi viene in mente nulla se non i valori dell'acqua -28d# Li misuri costantemente? parlo dei nitriti e dei nitrati.....

Si sono a posto.

Comunque è evidente che il problema della femmina sia dovuto ad un problema alla pinna caudale che praticamente non usa ed ha dunque una perdita di equilibrio quasi continua. Sembra come se la colonna vertebrale abbia subito una frattura in prossimità della coda. Possibile? Continua a mangiare e vivere senza apparente peggioramento.

Tore* 22-07-2009 20:56

Trichogaster Dorato con problemi vari
 
Cambio titolo del topic perchè anche il maschio ha un problema. Rossore, come se fosse una abrasione nella parte superiore del dorso (tra la testa e la pinna dorsale). Ho fatto qualche foto:

http://img515.imageshack.us/img515/3673/p1020269e.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/6893/p1020265.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/6893/p1020265.jpg
http://img113.imageshack.us/img113/1875/p1020266.jpg

è proprio la parte che resta fuori dal pelo dell'acqua quando nutano in superficie. La femmina ha ugualmente questo sintomo ma in proporzioni per ora minori. Anche il maschio ora, pur avendo il solito appetito, non pare nuotare per nulla bene.

Spero che qualcuno possa darmi qualche idea. E' pensabile ad un attacco di parassiti, visto che attacchi di altri pesci, ed abrasioni sono da escludere quasi al 100%? Vorrei tentare il tutto per tutto con un trattatmento CostaWert (in passato li ho visti sfregarsi su piante ed arredi), che ne dite?

crilù 23-07-2009 10:10

Qualcosa non va nell'acqua per loro, posta i valori, Più che il costawert userei un antibatterico ma bisogna eliminare le cause, controlla anche ammoniaca e fosfati.

Tore* 27-07-2009 18:48

Credo che la malattia possa essere questa:

http://www.lesotico.it/popup_scheda....&cPath=459_450

Corrosione epidermica negli Anabantidi
Corrose, chiazze rosse, dimagrimento, infezioni fungine

Malattie da batteri
Agenti patogeno : Aeromonas fluorescens
Distretto interessato : epidermide
Sintomi: chiazze rosse su epidermide e pinne, chiazze corrose epidermiche
Sintomi secondari : dimagrimento, infezioni fungine secondarie
Causa: acque inquinate ben ossigenate, temperatura elevata, ferite, materiale organico in decomposizione

Trattamento :
eSHa eSHa 2000 JBL JBL Fungol

Descrizione :
Esiste una malattia che colpisce quasi esclusivamente pesci Anabantidi e che si manifesta con i sintomi precedentemente riportati in tabella. La malattia è molto contagiosa ma si diffonde solo tra i pesci Anabantidi di una stessa vasca, ed è provocata dal batterio aerobio Pseudomonas fluorescens, che vive esclusivamente sulla pelle di questi pesci, non attaccando altri organi. Si tratta di un batterio parassita facoltativo che utilizza normalmente materiale organico in decomposizione, benché i suoi diversi ceppi possono provocare lesioni diverse in varie specie.

Tore* 27-07-2009 22:06

Conoscete questi prodotti: eSHa eSHa 2000 JBL JBL Fungol il primo è un antibatterico, il secondo tipicamente per funghi. Dalla descrizione della malattia però direi che sarebbe decisamente più adatto un antibatterico.

crilù 27-07-2009 23:26

Si è più adatto un antibatterico, ma non so se lo trovi in commercio ancora, puoi anche orientari verso il Furanol della JBL.

Tore* 27-07-2009 23:37

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Si è più adatto un antibatterico, ma non so se lo trovi in commercio ancora, puoi anche orientari verso il Furanol della JBL.

Prendo questo: http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2064

Tore* 28-07-2009 16:52

Ieri ho fatto un primo bagno di sale alla femmina (quella messa peggio) e cambiato il flusso d'acqua uscente dal filtro. Ora viene distribuito mediante fori su quasi tutta la superificie dell'acqua (quasi a pelo d'acqua), in modo da creare maggiore movimento. Stasera effettuerò un bel cambio d'acqua (50 o 60 litri su 230).

ps: ho messo tutte le specifiche dei miei acquari nel profilo.

crilù 28-07-2009 19:07

Non conosco il prodotto...facci sapere ;-)

Tore* 28-07-2009 19:53

Penso che il prodotto però arriverà troppo tardi. Entrambi stanno peggiorando. Ho fatto un cambio d'acqua del 20% ed un nuovo bagno alla femmina per tentare il tutto per tutto (ma ormai più che altro per sperimentare). Unica cosa positiva, nonostante i problemi di equilibrio ed i primi segnali di irrigidimento / rigonfiamento, continuano a mangiare.

crilù 28-07-2009 22:49

:-(

Tore* 01-08-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da crilù
:-(

Situazione stabile, purtroppo l'ordine che ho fatto alla petingros con cui sarebbero dovuti arrivare i medicinali, è fallito, nel senso che sono arrivati i mangimi, ma non i medicinali (che per legge non possono più vendere...).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14037 seconds with 13 queries