![]() |
IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO BY MARCO
CIAO A TUTTI :-)) :-))
Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata. Ho utilizzato 30 kg di rocce vive provenienti dall'Indonesia e già spurgate. La qualità mi sembra buona, la maggior parte dei granchi e delle conchiglie purtroppo erano già morte #07 #07 . Lo schiumatoio funziona benissimo e ho aggiunto anche un complesso batterico. Le foto sono state scattate con accesi due tubi t5.... Secondo voi com'è la rocciata ??? Sono graditi eventuali consigli per gestire la vasca nelle prossime settimane -69 -69 |
IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO BY MARCO
CIAO A TUTTI :-)) :-))
Dopo un lungo periodo di preparazione della vasca ed essere riuscito a risolvere il problema della limpidezza dell'acqua con un cambio totale, finalmente ho aggiunto il sale e composto la mia prima rocciata. Ho utilizzato 30 kg di rocce vive provenienti dall'Indonesia e già spurgate. La qualità mi sembra buona, la maggior parte dei granchi e delle conchiglie purtroppo erano già morte #07 #07 . Lo schiumatoio funziona benissimo e ho aggiunto anche un complesso batterico. Le foto sono state scattate con accesi due tubi t5.... Secondo voi com'è la rocciata ??? Sono graditi eventuali consigli per gestire la vasca nelle prossime settimane -69 -69 |
ciao marco benvenuto! ;-)
carina la vaschetta.....come hai intenzione di gestirla?? cosa vuoi allevare?? compila il profilo appena puoi ciao! #22 |
ciao marco benvenuto! ;-)
carina la vaschetta.....come hai intenzione di gestirla?? cosa vuoi allevare?? compila il profilo appena puoi ciao! #22 |
benvenuto sei partito bene bella rocciata metti le misure della vasca
|
benvenuto sei partito bene bella rocciata metti le misure della vasca
|
La inizio a descrivere quì :-) :-)
vasca 80x50x50 più mobile e sump tutti Elos. Schiumatoio Elos Ns 500 più pompa Eheim 1250 Osmoregolatore Tunze, pompa di risalita eheim 1250, riscaldatore 300w, pompe di movimento 2 Koralia 4 più Wavemaker. Illuminazione: plafoniera Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w |
La inizio a descrivere quì :-) :-)
vasca 80x50x50 più mobile e sump tutti Elos. Schiumatoio Elos Ns 500 più pompa Eheim 1250 Osmoregolatore Tunze, pompa di risalita eheim 1250, riscaldatore 300w, pompe di movimento 2 Koralia 4 più Wavemaker. Illuminazione: plafoniera Geisemann infinity HQI 250w più 4 t5 24w |
Mi piacerebbe allevare coralli duri, una tridacna, uno o due gamberetti e qualche pesce di taglia piccola.
Per il reattore di calcio non so ancora se acquistarlo.... Preferirei aggiungerlo ogni giorno. |
Mi piacerebbe allevare coralli duri, una tridacna, uno o due gamberetti e qualche pesce di taglia piccola.
Per il reattore di calcio non so ancora se acquistarlo.... Preferirei aggiungerlo ogni giorno. |
direi che sei partito proprio bene,bella rocciata,complimenti,se hai intenzione di mettere sps il reattore ti servirà ;-)
|
direi che sei partito proprio bene,bella rocciata,complimenti,se hai intenzione di mettere sps il reattore ti servirà ;-)
|
#25 #25 complimenti per la partenza..molto bella anche la rocciata :-)
|
#25 #25 complimenti per la partenza..molto bella anche la rocciata :-)
|
Ciao. Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.
|
Ciao. Hai fatto il foro sul tubo di mandata in vasca della sump? Se no in caso di blackout ti si allaga la casa usandone uno così lungo.
|
Benvenuto...buona partenza bravo!
La rocciata è carina, ma non hai rocce piatte o sbaglio??forse è solo la prospettiva ce inganna.. #24 Quote:
|
Benvenuto...buona partenza bravo!
La rocciata è carina, ma non hai rocce piatte o sbaglio??forse è solo la prospettiva ce inganna.. #24 Quote:
|
Non ho ben capito la questione del foro, mi potete spiegare bene ?
In effetti Allessandros82 ho poche rocce piatte e alcune le ho dovute usare come base per la rocciata; purtroppo missà che devo spostare quella in primo piano sotto l'arco perchè non è molto liscia, il problema sarà sostituirla con una delle stesse dimensioni. |
Non ho ben capito la questione del foro, mi potete spiegare bene ?
In effetti Allessandros82 ho poche rocce piatte e alcune le ho dovute usare come base per la rocciata; purtroppo missà che devo spostare quella in primo piano sotto l'arco perchè non è molto liscia, il problema sarà sostituirla con una delle stesse dimensioni. |
Re: IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO BY MARCO
Quote:
|
Re: IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO BY MARCO
Quote:
|
Marco-91, la rocciata mi piace anche se mi sembra molto ripida.
accorcia in maniera decisa il tubo di risalita.....è troppo immerso e come ti hanno già detto gli altri, in caso di mancanza di corrente , ti si allaga casa ;-) |
Marco-91, la rocciata mi piace anche se mi sembra molto ripida.
accorcia in maniera decisa il tubo di risalita.....è troppo immerso e come ti hanno già detto gli altri, in caso di mancanza di corrente , ti si allaga casa ;-) |
Marco-91, in caso di mancanza di luce per la legge dei vasi comunicanti l'acqua che è nel tubo di risalita tornando indietro per gravita' si porta dietro quella dell'acquario fino a quando il livello dell'acqua arriva nell'acquario alla fine del tubo di risalita e allora ciuccia aria o fino a quando il livello dell'acqua nel tuo salotto è uguale a qualla dell'acquario.........
se fai un foro in cima al tubo di mandata ,dal foro ciuccia l'aria prima e non ti si svuota la vasca... Spiegazione orrenda ma spero che abbia compreso l'importanza dei "fori" nella vita :-D :-D :-D battuta orrenda ma bella rocciata!!! |
Marco-91, in caso di mancanza di luce per la legge dei vasi comunicanti l'acqua che è nel tubo di risalita tornando indietro per gravita' si porta dietro quella dell'acquario fino a quando il livello dell'acqua arriva nell'acquario alla fine del tubo di risalita e allora ciuccia aria o fino a quando il livello dell'acqua nel tuo salotto è uguale a qualla dell'acquario.........
se fai un foro in cima al tubo di mandata ,dal foro ciuccia l'aria prima e non ti si svuota la vasca... Spiegazione orrenda ma spero che abbia compreso l'importanza dei "fori" nella vita :-D :-D :-D battuta orrenda ma bella rocciata!!! |
Cercherò nel limite del possibile di spostare qualche roccia piatta sul davanti per sostituire quella più spigoluta :-) :-)
Ma i coralli si possono fissare su superfici non liscie utilizzando la colla apposita ?? Giajmo con il primo riempimento della vasca l'acqua si era intorbidita molto e pur chiedendo a molti esperti sul forum non siamo riusciti a risolvere il problema e a capire a cosa fosse dovuto. Con il cambio totale non mi è successo di nuovo per fortuna. |
Cercherò nel limite del possibile di spostare qualche roccia piatta sul davanti per sostituire quella più spigoluta :-) :-)
Ma i coralli si possono fissare su superfici non liscie utilizzando la colla apposita ?? Giajmo con il primo riempimento della vasca l'acqua si era intorbidita molto e pur chiedendo a molti esperti sul forum non siamo riusciti a risolvere il problema e a capire a cosa fosse dovuto. Con il cambio totale non mi è successo di nuovo per fortuna. |
Cicala sei un grande -d10 -d10 ..... Quella dei fori mi mancava
#22 #22 Ho capito cosa devo fare e devo ringraziare ancora una volta la fisica -69 -69 |
Cicala sei un grande -d10 -d10 ..... Quella dei fori mi mancava
#22 #22 Ho capito cosa devo fare e devo ringraziare ancora una volta la fisica -69 -69 |
Marco-91, è molto più facile su superfici non lisce la colla fa presa meglio, se non lifissi ti cadono sempre (le montipore si rompono di niente )
|
Marco-91, è molto più facile su superfici non lisce la colla fa presa meglio, se non lifissi ti cadono sempre (le montipore si rompono di niente )
|
Volevo sapere una cosa... Devo inserire altre fiale di batteri oppure si inseriscono una sola volta durante la maturazione ???
|
Volevo sapere una cosa... Devo inserire altre fiale di batteri oppure si inseriscono una sola volta durante la maturazione ???
|
Marco-91, aspetta trà una quindicina di giorni....se vedi che hai ancora valori alti , li inserisci
|
Marco-91, aspetta trà una quindicina di giorni....se vedi che hai ancora valori alti , li inserisci
|
CIAO A TUTTI #28 #28
DOPO 8 GIORNI DALL'INSERIMENTO DELLE ROCCE VIVE HO FATTO 4 TEST SULL'ACQUA PER INIZIARE A PRENDERE LA MANO CON L'OSSERVAZIONE E LE MISURE. PER LA MISURAZIONE DEI FOSFATI, PH E NITRITI HO USATO SALIFERT PER I NITRATI AQUILI TEST. HO RISCONTRATO I SEQUENTI VALORI. FOSFATI : 1 MG/l PH : 8.0 NITRATI : 10 MG/l NITRITI : 0.25 MG/l SECONDO VOI COME SONO #24 #24 #24 LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ??? :-) :-) |
CIAO A TUTTI #28 #28
DOPO 8 GIORNI DALL'INSERIMENTO DELLE ROCCE VIVE HO FATTO 4 TEST SULL'ACQUA PER INIZIARE A PRENDERE LA MANO CON L'OSSERVAZIONE E LE MISURE. PER LA MISURAZIONE DEI FOSFATI, PH E NITRITI HO USATO SALIFERT PER I NITRATI AQUILI TEST. HO RISCONTRATO I SEQUENTI VALORI. FOSFATI : 1 MG/l PH : 8.0 NITRATI : 10 MG/l NITRITI : 0.25 MG/l SECONDO VOI COME SONO #24 #24 #24 LA MATURAZIONE PROCEDE BENE ??? :-) :-) |
Mi sono trovoto bene con gli Aquili perchè la scala dei colori è molto più precisa rispetto a salifert ;-)
|
Mi sono trovoto bene con gli Aquili perchè la scala dei colori è molto più precisa rispetto a salifert ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl