AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   colore fondo per tante rosse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164765)

bettina s. 26-03-2009 15:33

colore fondo per tante rosse
 
ormai mi sono lanciata, avendo cambiato il fondo in uno dei 200 lt., a breve lo farò anche nell'altro.
Come materiale da usare non ho dubbi: userò il ceramizzato della wave, che si deve sciacquare pochissimo con le pastiglie fertilizzanti dennerle.
Il problema è che non so quale colore usare; avendo nella vasca attigua usato il nero, vorrei variare (anche se starebbe bene con le rosse), perché altrimenti, per quanto possa diversificare le vasche sembrerebbero troppo simili.
Voi cosa fareste?

bettina s. 26-03-2009 15:33

colore fondo per tante rosse
 
ormai mi sono lanciata, avendo cambiato il fondo in uno dei 200 lt., a breve lo farò anche nell'altro.
Come materiale da usare non ho dubbi: userò il ceramizzato della wave, che si deve sciacquare pochissimo con le pastiglie fertilizzanti dennerle.
Il problema è che non so quale colore usare; avendo nella vasca attigua usato il nero, vorrei variare (anche se starebbe bene con le rosse), perché altrimenti, per quanto possa diversificare le vasche sembrerebbero troppo simili.
Voi cosa fareste?

livia 26-03-2009 15:39

Io lo metterei nero anche in questa (io ho messo fondo nero dappertutto, sono una specie di maniaca... :-D ) oppure grigio, magari scuro...in ogni caso eviterei i toni del marrone perché credo che le rosse risaltno poco così... :-)

livia 26-03-2009 15:39

Io lo metterei nero anche in questa (io ho messo fondo nero dappertutto, sono una specie di maniaca... :-D ) oppure grigio, magari scuro...in ogni caso eviterei i toni del marrone perché credo che le rosse risaltno poco così... :-)

bettina s. 26-03-2009 15:45

livia, anch'io lo metterei nero, però vorrei proprio diversificarla dalla vasca vicino; non so. #24

bettina s. 26-03-2009 15:45

livia, anch'io lo metterei nero, però vorrei proprio diversificarla dalla vasca vicino; non so. #24

livia 26-03-2009 16:03

Secondo me un fondo grigio scuro ci sta bene, magari a granulometria fine..farebbe risaltare il colore delle rosse e dei pesci...
Oppure, qualche giono fa ho visto in un negozio la ghiaia Ottavi, era a granulometria <1mm e sulla busta c'era scritto nero, ma era più chiaro...non sono riuscita a trovare un link con la foto del prodotto, magari sei più fortunata... :-)

livia 26-03-2009 16:03

Secondo me un fondo grigio scuro ci sta bene, magari a granulometria fine..farebbe risaltare il colore delle rosse e dei pesci...
Oppure, qualche giono fa ho visto in un negozio la ghiaia Ottavi, era a granulometria <1mm e sulla busta c'era scritto nero, ma era più chiaro...non sono riuscita a trovare un link con la foto del prodotto, magari sei più fortunata... :-)

|GIAK| 26-03-2009 20:47

io ho ghiaia grigio scuro e non è cosi scura sotto la luce dei neon, quindi valuta bene prima... ;-)

|GIAK| 26-03-2009 20:47

io ho ghiaia grigio scuro e non è cosi scura sotto la luce dei neon, quindi valuta bene prima... ;-)

bettina s. 26-03-2009 22:05

|GIAK|, come il nero non è nero; ma il grigio sembra abbastanza naturale?

bettina s. 26-03-2009 22:05

|GIAK|, come il nero non è nero; ma il grigio sembra abbastanza naturale?

Miranda 27-03-2009 08:35

Secondo me sì, io ho il fondo grigio nel mini-tanganica, sotto la luce sembra chiaro, ma è molto bello (o almeno lo sarebbe se non fosse coperto dai cianobatteri -04 ), ovviamente il mio è calcareo, tu lo prenderai in un negozio di acquari, ma come colore con le piante ci starebbe bene

Miranda 27-03-2009 08:35

Secondo me sì, io ho il fondo grigio nel mini-tanganica, sotto la luce sembra chiaro, ma è molto bello (o almeno lo sarebbe se non fosse coperto dai cianobatteri -04 ), ovviamente il mio è calcareo, tu lo prenderai in un negozio di acquari, ma come colore con le piante ci starebbe bene

bettina s. 27-03-2009 13:07

Miranda, mi hai convinto: lo prenderò grigio, infatti un colore chiaro non mi dispiaceva, prenderò il quarzo ceramizzato della wave che rilascia davvero poca polvere in vasca, visto che farò la sostituzione con parte dell'acqua dentro la vasca e anche vari pesci che non riuscirò a pescare.

bettina s. 27-03-2009 13:07

Miranda, mi hai convinto: lo prenderò grigio, infatti un colore chiaro non mi dispiaceva, prenderò il quarzo ceramizzato della wave che rilascia davvero poca polvere in vasca, visto che farò la sostituzione con parte dell'acqua dentro la vasca e anche vari pesci che non riuscirò a pescare.

Miranda 27-03-2009 13:59

non lo lavi prima di inserirlo in vasca?

Miranda 27-03-2009 13:59

non lo lavi prima di inserirlo in vasca?

bettina s. 27-03-2009 14:15

Quote:

non lo lavi prima di inserirlo in vasca?
richiede giusto una sciacquata veloce, diversamente dal normale ghiaino policromo, che invece ricordo di aver passato e ripassato più volte a scapito della mia schiena e di numerosi retini. #07

Il ceramizzato visto a secco può sembrare un po' artificiale, ma basta mettere una spruzzatina di altro materiale (come ad esempio qualche ciotolo di lapillo ) qua e la per la vasca per dare un'impressione più naturale.

bettina s. 27-03-2009 14:15

Quote:

non lo lavi prima di inserirlo in vasca?
richiede giusto una sciacquata veloce, diversamente dal normale ghiaino policromo, che invece ricordo di aver passato e ripassato più volte a scapito della mia schiena e di numerosi retini. #07

Il ceramizzato visto a secco può sembrare un po' artificiale, ma basta mettere una spruzzatina di altro materiale (come ad esempio qualche ciotolo di lapillo ) qua e la per la vasca per dare un'impressione più naturale.

bettina s. 07-04-2009 14:23

mi è arrivato il quarzo ma invece di essere ceramizzato come avevo richiesto è arrivato naturale -28d# comunque non è male e a prima vista i sassolini sembrano arrotondati, anche se non posso certo controllarli uno per uno :-)).
Il quarzo dovrebbe essere inerte essendo siliceo, ma farò ugualmente la prova con l'acido muriatico.
Certo che è proprio chiaro, quasi bianco, non so se tenerlo o no. #24

bettina s. 07-04-2009 14:23

mi è arrivato il quarzo ma invece di essere ceramizzato come avevo richiesto è arrivato naturale -28d# comunque non è male e a prima vista i sassolini sembrano arrotondati, anche se non posso certo controllarli uno per uno :-)).
Il quarzo dovrebbe essere inerte essendo siliceo, ma farò ugualmente la prova con l'acido muriatico.
Certo che è proprio chiaro, quasi bianco, non so se tenerlo o no. #24

Miranda 08-04-2009 09:57

una volta bagnato il grigio scurisce ;-)

Miranda 08-04-2009 09:57

una volta bagnato il grigio scurisce ;-)

milly 08-04-2009 11:10

chiedi se facendo una piccola apertura nel sacchetto te lo cambiano lo stesso, se sì provi a bagnarne una manciatina e la guardi sotto la luce dell'acquario, il grigio non è male ma ce ne sono di diverse tonalità, ti deve piacere :-)

milly 08-04-2009 11:10

chiedi se facendo una piccola apertura nel sacchetto te lo cambiano lo stesso, se sì provi a bagnarne una manciatina e la guardi sotto la luce dell'acquario, il grigio non è male ma ce ne sono di diverse tonalità, ti deve piacere :-)

bettina s. 08-04-2009 13:19

ciao milly, (bentornata :-)) ) l'ho acquistato su acquariomania (sono velocissimi, è arrivato dopo un giorno) come quarzo ceramizzato e invece sull'etichetta c'è scritto quarzo naturale, ho telefonato e sono andati a controllare gli altri sacchetti che avevano in magazzino e mi ha assicurato che è il ceramizzato.
In effetti anche a me sembrava così, da vedere è proprio bello, anche perché è proprio di granulometria fine e ai miei pandini piacerà, sperando che non li abbagli. #24
Stavo pensando se creare un area con sopra della sabbia che però è marrone sul davanti dove non metterò piante, farò le prove direttamente in vasca, così vedrò come sta, tanto per questa non potrò lasciare i pesci dentro, perché sotto la ghiaia cè il terriccio e come smuovo qualcosa diventa tutto fango.
Mettero i pesciotti nel catino (che mia nonna usava per il baccalà) col riscaldatore e una pompetta per smuovere l'acqua così me la prendo comoda.
Deve solo venirmi la voglia di farlo, perché è un lavoraccio, poi dovò mettere in conto un lieve innalzamento dei nitriti (0,025 mg/l. secondo il test jbl è quello che ho rilevato nell'altra vasca).
Farò un piccolo reportage fotografico dell'operazione.

bettina s. 08-04-2009 13:19

ciao milly, (bentornata :-)) ) l'ho acquistato su acquariomania (sono velocissimi, è arrivato dopo un giorno) come quarzo ceramizzato e invece sull'etichetta c'è scritto quarzo naturale, ho telefonato e sono andati a controllare gli altri sacchetti che avevano in magazzino e mi ha assicurato che è il ceramizzato.
In effetti anche a me sembrava così, da vedere è proprio bello, anche perché è proprio di granulometria fine e ai miei pandini piacerà, sperando che non li abbagli. #24
Stavo pensando se creare un area con sopra della sabbia che però è marrone sul davanti dove non metterò piante, farò le prove direttamente in vasca, così vedrò come sta, tanto per questa non potrò lasciare i pesci dentro, perché sotto la ghiaia cè il terriccio e come smuovo qualcosa diventa tutto fango.
Mettero i pesciotti nel catino (che mia nonna usava per il baccalà) col riscaldatore e una pompetta per smuovere l'acqua così me la prendo comoda.
Deve solo venirmi la voglia di farlo, perché è un lavoraccio, poi dovò mettere in conto un lieve innalzamento dei nitriti (0,025 mg/l. secondo il test jbl è quello che ho rilevato nell'altra vasca).
Farò un piccolo reportage fotografico dell'operazione.

milly 08-04-2009 13:46

grazie per il bentornata :-)) non ero fuggita :-D ma in questo periodo sono molto presa col lavoro quindi scrivo di meno.
Personalmente non amo fondi costituiti da materiali differenti, per un fattore estetico (ma va a gusti) e perchè se poi si mischiano/sovrappongono so già che mi inc ... visto che il ghiaino è fine e i sassetti arrotondati i pandini si troveranno benissimo.
Io ho traslocato da poco i poecilidi nella nuova vasca con filtro esterno, ci ho impiegato parecchie ore tutto compreso, ma alla fine sono soddisfatta :-))

milly 08-04-2009 13:46

grazie per il bentornata :-)) non ero fuggita :-D ma in questo periodo sono molto presa col lavoro quindi scrivo di meno.
Personalmente non amo fondi costituiti da materiali differenti, per un fattore estetico (ma va a gusti) e perchè se poi si mischiano/sovrappongono so già che mi inc ... visto che il ghiaino è fine e i sassetti arrotondati i pandini si troveranno benissimo.
Io ho traslocato da poco i poecilidi nella nuova vasca con filtro esterno, ci ho impiegato parecchie ore tutto compreso, ma alla fine sono soddisfatta :-))

bettina s. 08-04-2009 14:15

invece io ho scoperto che i fondi poco uniformi non mi dispiaciono, soprattutto con il ceramizzato che altrimetti sembrerebbe un po' troppo artificiale; ad esempio nel lac ho lasciato affiorare i sassolini fertilizzanti della elos in qualche punto e devo dire che l'effetto non è male, almeno per me: ormai non è più fertilizzato almeno ha una valenza estetica ;-)

bettina s. 08-04-2009 14:15

invece io ho scoperto che i fondi poco uniformi non mi dispiaciono, soprattutto con il ceramizzato che altrimetti sembrerebbe un po' troppo artificiale; ad esempio nel lac ho lasciato affiorare i sassolini fertilizzanti della elos in qualche punto e devo dire che l'effetto non è male, almeno per me: ormai non è più fertilizzato almeno ha una valenza estetica ;-)

milly 08-04-2009 14:32

è vero, comunque anche il solo ceramizzato, in vasche molto piantumate e se non è di un colore flash, sembra molto naturale.
A me piace molto il ghiaino che ho usato per la vasca che ti dicevo, dedicata ai poecilidi. Nel sacchetto sembra nero uniforme, in vasca sotto la luce ha anche sfumature sul grigio e marrone :-)

milly 08-04-2009 14:32

è vero, comunque anche il solo ceramizzato, in vasche molto piantumate e se non è di un colore flash, sembra molto naturale.
A me piace molto il ghiaino che ho usato per la vasca che ti dicevo, dedicata ai poecilidi. Nel sacchetto sembra nero uniforme, in vasca sotto la luce ha anche sfumature sul grigio e marrone :-)

bettina s. 08-04-2009 21:42

se è il nero della wave è proprio bello ;-)

bettina s. 08-04-2009 21:42

se è il nero della wave è proprio bello ;-)

bettina s. 13-04-2009 23:27

cambio effettuato! Devo dire che mio marito è stato molto collaborativo e siamo riuscirti a fare tutto in meno di due ore, da sola ci avrei messo almeno il doppio, qui si trattava di pescare tutti i pesci, togliere 40 kg. tra terriccio e ghiaino, pulire, sistemare le piante e riposizionarle, reintrodurre i pesci pescandoli uno ad uno.
Abbiamo fatto così:
1) Piazzato i figli davanti alla tv (boing fa cartoni non stop).
2)spento il filtro
3) tolto gran parte dell'acqua
4) levato piante e arredi
5) pescati i pesci (12 corydoras, 2 scalari, 2 ancistrus, 20 cardinali e 12 multidentata) e sistemati nei vari secchi col riscaldatore e un cartoncino sopra.
6) tolta tutta l'acqua, levato il ghiaino, pulito i vetri
7) messo il nuovo ghiaino
8) rimessa l'acqua filtrata per levare i residui di terriccio, rifatto un po' il layout
9) riattivato il filtro e acceso il riscaldatore
10) non appena l'acqua è arrivata ad una temperatura simile a quella dei secchi, circa 23° reintrodotti i pesci.

Siamo molto soddisfatti, anche se siamo consapevoli di aver compiuto una strage di batteri!!!
Ad un giorno di distanza tutti stanno bene, ora tengo sotto controllo i nitriti.

bettina s. 13-04-2009 23:27

cambio effettuato! Devo dire che mio marito è stato molto collaborativo e siamo riuscirti a fare tutto in meno di due ore, da sola ci avrei messo almeno il doppio, qui si trattava di pescare tutti i pesci, togliere 40 kg. tra terriccio e ghiaino, pulire, sistemare le piante e riposizionarle, reintrodurre i pesci pescandoli uno ad uno.
Abbiamo fatto così:
1) Piazzato i figli davanti alla tv (boing fa cartoni non stop).
2)spento il filtro
3) tolto gran parte dell'acqua
4) levato piante e arredi
5) pescati i pesci (12 corydoras, 2 scalari, 2 ancistrus, 20 cardinali e 12 multidentata) e sistemati nei vari secchi col riscaldatore e un cartoncino sopra.
6) tolta tutta l'acqua, levato il ghiaino, pulito i vetri
7) messo il nuovo ghiaino
8) rimessa l'acqua filtrata per levare i residui di terriccio, rifatto un po' il layout
9) riattivato il filtro e acceso il riscaldatore
10) non appena l'acqua è arrivata ad una temperatura simile a quella dei secchi, circa 23° reintrodotti i pesci.

Siamo molto soddisfatti, anche se siamo consapevoli di aver compiuto una strage di batteri!!!
Ad un giorno di distanza tutti stanno bene, ora tengo sotto controllo i nitriti.

Miranda 16-04-2009 12:41

bettina.s, ma tu fai questi lavoroni il lunedì di pasquetta??? :-D :-D
Complimenti, il nuovo layout è molto bello #25 ;-)
Rileggerò questi post quando dovrò fare il trasloco della mia vasca, sai com'è, giusto per avere un incoraggiamento :-))

Miranda 16-04-2009 12:41

bettina.s, ma tu fai questi lavoroni il lunedì di pasquetta??? :-D :-D
Complimenti, il nuovo layout è molto bello #25 ;-)
Rileggerò questi post quando dovrò fare il trasloco della mia vasca, sai com'è, giusto per avere un incoraggiamento :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15224 seconds with 13 queries