![]() |
TEMPERATURA (parte IV)
EDIT TuKo: continua da qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130648
Stafano, volevo spessorarlo tutto per non lasciare intercapedini da cui potrebbero uscire i tritoni! Magari usando del lamierino forellato così circola bene l'aria |
capito ... usa l'alluminio .. e' ottimo .. robusto e facile da lavorare .... io ho usato una lastra da 2mm ;-)
|
capito ... usa l'alluminio .. e' ottimo .. robusto e facile da lavorare .... io ho usato una lastra da 2mm ;-)
|
Defender, ti consiglio in oltre di non staccare il riscaldamento, cosi se le ventole dovessero tirar giu troppo la temp, interviene il riscaldatore a tirarla su ;-)
|
Defender, ti consiglio in oltre di non staccare il riscaldamento, cosi se le ventole dovessero tirar giu troppo la temp, interviene il riscaldatore a tirarla su ;-)
|
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?
una domanda anche: io ho delle ventole per case, com pomello per regolare la velocità con cui girano. Credo che hanno bisogno necessriamete di 12 volt come alimentazione costante, e poi si regolano col pomello. Può essere? Perchè ho letto in giro che è bene comprare alimentatori variabili "fino" a 12 volt.... che se impostati poi ad esempio a 6 volt fanno girare le ventole più lentamente... ma mi pare strano... se sono ventole a 12 volt non hanno bisogno di 12 volt? Se gliene do 6 o 8 girano lo stesso? Scusate sono stato un po confusionario in questa domanda, spero che mi sono spiegato :-) |
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?
una domanda anche: io ho delle ventole per case, com pomello per regolare la velocità con cui girano. Credo che hanno bisogno necessriamete di 12 volt come alimentazione costante, e poi si regolano col pomello. Può essere? Perchè ho letto in giro che è bene comprare alimentatori variabili "fino" a 12 volt.... che se impostati poi ad esempio a 6 volt fanno girare le ventole più lentamente... ma mi pare strano... se sono ventole a 12 volt non hanno bisogno di 12 volt? Se gliene do 6 o 8 girano lo stesso? Scusate sono stato un po confusionario in questa domanda, spero che mi sono spiegato :-) |
Quote:
|
Quote:
|
ah ecco...pensavo di essere stato io l'unico genio a pensare al ghiaccio :-)
sull'alimentazione delle ventole qualcuno mi illumina? |
ah ecco...pensavo di essere stato io l'unico genio a pensare al ghiaccio :-)
sull'alimentazione delle ventole qualcuno mi illumina? |
trasformatore 12 v
|
trasformatore 12 v
|
un caricabatterie nokia a 6 andrebbe bene?
|
un caricabatterie nokia a 6 andrebbe bene?
|
leonsai, se avessi letto come hai detto un paio topic precedenti sulla temperatura, dovresti sapere perchè non si deve assolutamente usare il ghiaccio #23
inoltre, le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt, certo girano molto più piano, ma girano, al contrario se le sovralimenti senza esagerare naturalmente (ovviamente cosa sconsigliata e da non fare) girano un po più velocemente (sino alla rottura) ;-) Defender, i caricabatteria, spesso non si fermano alla tensione nominale, ho sperimentato che in genere stanno tra gli 8 ed i 12 v, io ti consiglio di usare un alimentatore a tensione variabile, per poter incrementare la velocità delle ventole se serve ;-) |
leonsai, se avessi letto come hai detto un paio topic precedenti sulla temperatura, dovresti sapere perchè non si deve assolutamente usare il ghiaccio #23
inoltre, le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt, certo girano molto più piano, ma girano, al contrario se le sovralimenti senza esagerare naturalmente (ovviamente cosa sconsigliata e da non fare) girano un po più velocemente (sino alla rottura) ;-) Defender, i caricabatteria, spesso non si fermano alla tensione nominale, ho sperimentato che in genere stanno tra gli 8 ed i 12 v, io ti consiglio di usare un alimentatore a tensione variabile, per poter incrementare la velocità delle ventole se serve ;-) |
Ho comprato un alimentatore universale variabile fino a 12 v. Alla domanda del negoziante: lo vuoi a corrente alternata o continua non sapevo proprio cosa dire... l'ho preso a corrente continua, ho fatto male?
Quote:
|
Ho comprato un alimentatore universale variabile fino a 12 v. Alla domanda del negoziante: lo vuoi a corrente alternata o continua non sapevo proprio cosa dire... l'ho preso a corrente continua, ho fatto male?
Quote:
|
prendi le ventole da pc .. costano poco .. e le puoi sottoalimentare fino 5v ... cosa ottima se vuoi che non facciano rumore !! ;-) ;-)
|
prendi le ventole da pc .. costano poco .. e le puoi sottoalimentare fino 5v ... cosa ottima se vuoi che non facciano rumore !! ;-) ;-)
|
troppo tardi, mi hanno regalato delle ventole...hi-tech, molto belle, ma si regolano col pomello... comunque a breve le provo con l'alimentatore e vediamo che succede. A proposito..l'alimentatore a corrente continua (non alternata) va bene che voi sappiate?
|
troppo tardi, mi hanno regalato delle ventole...hi-tech, molto belle, ma si regolano col pomello... comunque a breve le provo con l'alimentatore e vediamo che succede. A proposito..l'alimentatore a corrente continua (non alternata) va bene che voi sappiate?
|
deve essere in corrente continua !!! ;-)
|
deve essere in corrente continua !!! ;-)
|
leonsai, certo deve essere a corrente continua... cmq noi ti consigliavamo le ventole da pc, perchè seno hai dove recuperarle, le compri a qalche € l'una, queste saranno costate molto di più... cmq visto che le hai, l'importante è che facciano il loro dovere... l'alimentatore da quanti Ampere è? quanto consumano le ventole? (è tutto scritto nelle etichette o stampigliato in giro) ;-)
|
leonsai, certo deve essere a corrente continua... cmq noi ti consigliavamo le ventole da pc, perchè seno hai dove recuperarle, le compri a qalche € l'una, queste saranno costate molto di più... cmq visto che le hai, l'importante è che facciano il loro dovere... l'alimentatore da quanti Ampere è? quanto consumano le ventole? (è tutto scritto nelle etichette o stampigliato in giro) ;-)
|
le ventole consumano 0,31 l'alimentatore è da 1000mA (potrei metterne 3 a pieni giri, ma ne metto solo 2, e le tengo credo al minimo)...poi vedremo se funziona, come funziona etc etc...
Sono ventole per pc, ma sono per il case non per la cpu, e sono modelli non economici (ma pur sempre ventole..costeranno tipo 10-15 euro l'una) molto silenziose, con cuscino elettrostatico, velocità regolabili, design accattivante etc... Appena ho un po di tempo ne provo una... |
le ventole consumano 0,31 l'alimentatore è da 1000mA (potrei metterne 3 a pieni giri, ma ne metto solo 2, e le tengo credo al minimo)...poi vedremo se funziona, come funziona etc etc...
Sono ventole per pc, ma sono per il case non per la cpu, e sono modelli non economici (ma pur sempre ventole..costeranno tipo 10-15 euro l'una) molto silenziose, con cuscino elettrostatico, velocità regolabili, design accattivante etc... Appena ho un po di tempo ne provo una... |
leonsai, capisco, io ho recuperato un po di ventole da vecchi alimentatori per pc e simili, cmq l'importante è che facciano il loro lavoro...
se hanno bisogo di 0,31 A (ammesso che siano effettivi) 3 potresti anche collegarle, ma non penso servano, alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero? ;-) |
leonsai, capisco, io ho recuperato un po di ventole da vecchi alimentatori per pc e simili, cmq l'importante è che facciano il loro lavoro...
se hanno bisogo di 0,31 A (ammesso che siano effettivi) 3 potresti anche collegarle, ma non penso servano, alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero? ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
leonsai, allora si, penso proprio che bastino :-))
|
leonsai, allora si, penso proprio che bastino :-))
|
secondo me mettine 3 e falle girare al minimo !! 3 muovono molta piu' aria e possono funzionare veramente al minimo ...
|
secondo me mettine 3 e falle girare al minimo !! 3 muovono molta piu' aria e possono funzionare veramente al minimo ...
|
ok, diciamo che provo con 2... se serve aggiungo la terza...
Pensavo anche: conviene se con una pompo aria in vasca e con l'altra aspiro aria calda e la pompo fuori dalla vasca? |
ok, diciamo che provo con 2... se serve aggiungo la terza...
Pensavo anche: conviene se con una pompo aria in vasca e con l'altra aspiro aria calda e la pompo fuori dalla vasca? |
considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi': quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda.... quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire.... quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente.. prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !! spero di esseri stato di aiuto !!! le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl