![]() |
che pesce è?
da alcuni anni ho nel mio acquario il pesce che vi mostro in allegato ed è quella spece di serpente sullo sfondo. questo esemplare è apparso sulla home page di acquaportal qualche mese fa, ma ad oggi, non so il suo nome scientifico. qualcuno lo sa?
grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf1314_133.jpg |
che pesce è?
da alcuni anni ho nel mio acquario il pesce che vi mostro in allegato ed è quella spece di serpente sullo sfondo. questo esemplare è apparso sulla home page di acquaportal qualche mese fa, ma ad oggi, non so il suo nome scientifico. qualcuno lo sa?
grazie. |
Appartiene di sicuro alla famiglia dei Polypterus(azzarderei p senegalus) comunemente chiamati biscir... Sono pesci antichissimi e dal comportamento particolare, putroppo vengono piuttosto grandi e sono predatori...In quanti l lo tieni?
|
Appartiene di sicuro alla famiglia dei Polypterus(azzarderei p senegalus) comunemente chiamati biscir... Sono pesci antichissimi e dal comportamento particolare, putroppo vengono piuttosto grandi e sono predatori...In quanti l lo tieni?
|
Comunque hai un bel pastrocchio in vasca, da quel che vedo...(che ci azzeccano le aulonocara del malawi, i nigro e i corydoras?) E mi sa che il biscir si possa mangiare, da adulto, un p'ò tutti gli altri pesci(forse i ciclidi adulti no, xò cory e avannotti di sicuro...)...
Ps se il caiman 60 è 60 l diventa troppo grosso, e francamente è già troppo piccolo x i pesci che si vedono in foto(anche escludendo il biscir...)... |
Comunque hai un bel pastrocchio in vasca, da quel che vedo...(che ci azzeccano le aulonocara del malawi, i nigro e i corydoras?) E mi sa che il biscir si possa mangiare, da adulto, un p'ò tutti gli altri pesci(forse i ciclidi adulti no, xò cory e avannotti di sicuro...)...
Ps se il caiman 60 è 60 l diventa troppo grosso, e francamente è già troppo piccolo x i pesci che si vedono in foto(anche escludendo il biscir...)... |
sposto in "il mio primo acquario", così l'argomento ha più visibilità, perchè la vasca ha bisogno di consigli, e molti #24 #24
|
sposto in "il mio primo acquario", così l'argomento ha più visibilità, perchè la vasca ha bisogno di consigli, e molti #24 #24
|
boom68, in quella vasca hai una popolazione assurda... i tuoi pesci convivono da alcuni anni lì dentro? #24 #24
Hai avuto morti, assisti a litigi o a predazioni? #24 Solitamente l'aulonocara in primo piano è consigliata dai 200 litri in su, e si consiglia di tenere un maschio con almeno 2 femmine. I nigrofasciatus sono anch'essi ciclidi territoriali... ci dici un pò di più su come convivono? Non ti mangiano le piante? |
boom68, in quella vasca hai una popolazione assurda... i tuoi pesci convivono da alcuni anni lì dentro? #24 #24
Hai avuto morti, assisti a litigi o a predazioni? #24 Solitamente l'aulonocara in primo piano è consigliata dai 200 litri in su, e si consiglia di tenere un maschio con almeno 2 femmine. I nigrofasciatus sono anch'essi ciclidi territoriali... ci dici un pò di più su come convivono? Non ti mangiano le piante? |
grazie a tutti coloro che hanno risposto, anche con critiche, sempre ben accettate.
quello che non avete visto in questo "pastrocchio", sono due astronotus ocellatus di circa 20 cm, e 2 botia (matracanta e bicolor) già di dimensioni raggardevoli. p.s. l'acquario è un ferplast da 220 litri. |
grazie a tutti coloro che hanno risposto, anche con critiche, sempre ben accettate.
quello che non avete visto in questo "pastrocchio", sono due astronotus ocellatus di circa 20 cm, e 2 botia (matracanta e bicolor) già di dimensioni raggardevoli. p.s. l'acquario è un ferplast da 220 litri. |
Quote:
-05 -05 -05 Nel tuo acquario convivono specie che altrove si massacrano regolarmente... temo però che la convivenza che osservi sia solo temporanea e che prima o poi inizierà la mattanza. Pensi di modificare la popolazione (ti consiglio caldamente i farlo), oppure di lasciare tutto così (presto o tardi succederà il macello)?!? #24 |
Quote:
-05 -05 -05 Nel tuo acquario convivono specie che altrove si massacrano regolarmente... temo però che la convivenza che osservi sia solo temporanea e che prima o poi inizierà la mattanza. Pensi di modificare la popolazione (ti consiglio caldamente i farlo), oppure di lasciare tutto così (presto o tardi succederà il macello)?!? #24 |
L'acquario è un Cayman 80 scenic?
comunque..è un bel casino ....non c'è un pesce che va bene con l'altro! Io, visto il litraggio punterei o sui nigro(3/4) che si forma la coppietta (togliendo TUTTO il resto) oppure terrei i cory,toglierei TUTTO il resto e metterei altri 3/4cory una coppia (o 1m e 3f dipende dalla specie)di ciclidi nani (o scalari) e magari un gruppetto di caracidi. |
L'acquario è un Cayman 80 scenic?
comunque..è un bel casino ....non c'è un pesce che va bene con l'altro! Io, visto il litraggio punterei o sui nigro(3/4) che si forma la coppietta (togliendo TUTTO il resto) oppure terrei i cory,toglierei TUTTO il resto e metterei altri 3/4cory una coppia (o 1m e 3f dipende dalla specie)di ciclidi nani (o scalari) e magari un gruppetto di caracidi. |
premesso
che il mio è un ferplast 110 professional e non uno scenic, filtro esterno, 2 neon T5 da 39 watt, co2 in bombola ricaricabile con diffurore professional ferplast, premesso che sono molto attirato dalle varietà "strane" premesso che nel mio acquario non c'è un "pastrocchio" ma un vero e proprio casino, premesso se sino ad oggi non c'è stata nessun tentativo di aggressione di alcuni verso gli altri e nessuna mattanza, vi elenco i pesci presenti affinchè possiate darmi un serio e valido aiuto. 4 corydoras a pinne arancioni tutti a pois neri (non ricordo il nome) 1 botia matracanta 1 botia bicolor di misure ragguardevoli 1 botia strato a fasce nere 1 syrodontys 1 coppia di scalari (m+f) 1 coppia di nigrofasciatum (m+f) 1 coppia di ciclasoma meeki (m+f) 1 coppia di astronotus ocellatus di circa 20 cm (m?+f?) 1 "pesce vipera" e/o polypterus 1 murena d'acqua dolce, sottile ma lunga circa 30 cm. la mia intenzione è di eliminare tutti tranne i meeki e i nigro che si sono accoppiati più volte ma i botia hanno divorato le uova, rimanendo con una svariata varietà di corydoras: che ne dite? |
premesso
che il mio è un ferplast 110 professional e non uno scenic, filtro esterno, 2 neon T5 da 39 watt, co2 in bombola ricaricabile con diffurore professional ferplast, premesso che sono molto attirato dalle varietà "strane" premesso che nel mio acquario non c'è un "pastrocchio" ma un vero e proprio casino, premesso se sino ad oggi non c'è stata nessun tentativo di aggressione di alcuni verso gli altri e nessuna mattanza, vi elenco i pesci presenti affinchè possiate darmi un serio e valido aiuto. 4 corydoras a pinne arancioni tutti a pois neri (non ricordo il nome) 1 botia matracanta 1 botia bicolor di misure ragguardevoli 1 botia strato a fasce nere 1 syrodontys 1 coppia di scalari (m+f) 1 coppia di nigrofasciatum (m+f) 1 coppia di ciclasoma meeki (m+f) 1 coppia di astronotus ocellatus di circa 20 cm (m?+f?) 1 "pesce vipera" e/o polypterus 1 murena d'acqua dolce, sottile ma lunga circa 30 cm. la mia intenzione è di eliminare tutti tranne i meeki e i nigro che si sono accoppiati più volte ma i botia hanno divorato le uova, rimanendo con una svariata varietà di corydoras: che ne dite? |
Dico la mia opinione; i cory in foto non sono quelli descritti pero'... pinne arancioni e pallini mi vengono in mente gli sterbai,anche se questi ultimi hanno i "pallini" bianchi sulla testa e neri sulle pinne, quelli in foto sono chiamati aneneus.
I tre botia essendo abbastanza aggressivi tra loro da adulti, non li vedo molto bene assieme -28d# li vedrei bene invece in vasca con dei tetrazona(anche loro molto rompiscatole). Per il synodontys, nessun problema con gli altri pesci, specialmente con i ciclidi con i quali va abbastanza d'accordo, diciamo un pesce pacifico ch epuo' tranquillamente superare i 10 cm. La coppia di nigrofasciatum e' molto territoriale ed aggressiva verso chiunque entri nel suo" territorio". Per la coppia di ciclasoma ha anch'essa abitudini territoriali; convive solo con altri Ciclidi. Gli astronotus , consiglio di cuore, REGALALI o spostali in una vasca da soli, li ho avuti e ti auguro di seguire il mio consiglio. Poi stessa cosa per il polypterus e la murena, anche se me lo ricordo con un altro nome, ma forse mi sbaglio. La tua intenzione e' buona, ma il cambiamento deve essere abbastanza radicale da dedicare le attenzione solo per queste 2 coppie. |
Dico la mia opinione; i cory in foto non sono quelli descritti pero'... pinne arancioni e pallini mi vengono in mente gli sterbai,anche se questi ultimi hanno i "pallini" bianchi sulla testa e neri sulle pinne, quelli in foto sono chiamati aneneus.
I tre botia essendo abbastanza aggressivi tra loro da adulti, non li vedo molto bene assieme -28d# li vedrei bene invece in vasca con dei tetrazona(anche loro molto rompiscatole). Per il synodontys, nessun problema con gli altri pesci, specialmente con i ciclidi con i quali va abbastanza d'accordo, diciamo un pesce pacifico ch epuo' tranquillamente superare i 10 cm. La coppia di nigrofasciatum e' molto territoriale ed aggressiva verso chiunque entri nel suo" territorio". Per la coppia di ciclasoma ha anch'essa abitudini territoriali; convive solo con altri Ciclidi. Gli astronotus , consiglio di cuore, REGALALI o spostali in una vasca da soli, li ho avuti e ti auguro di seguire il mio consiglio. Poi stessa cosa per il polypterus e la murena, anche se me lo ricordo con un altro nome, ma forse mi sbaglio. La tua intenzione e' buona, ma il cambiamento deve essere abbastanza radicale da dedicare le attenzione solo per queste 2 coppie. |
a me quello in foto non sembra un polypterus...
|
a me quello in foto non sembra un polypterus...
|
beh..l'abbinamento...con un buon arredamento...potrebbe funzionare...
I cory...potrebbero rischiare quando i ciclidi si riproducono..comunque secondo me..puoi provare! |
beh..l'abbinamento...con un buon arredamento...potrebbe funzionare...
I cory...potrebbero rischiare quando i ciclidi si riproducono..comunque secondo me..puoi provare! |
per l'amico flashg....
ho avuto la conferma che il mio esemplare presente in acquario è un polypterus senegalus. |
per l'amico flashg....
ho avuto la conferma che il mio esemplare presente in acquario è un polypterus senegalus. |
sempre per flashg.......
guarda un pò qui: è proprio lui...... http://species.wikimedia.org/wiki/Fi..._senegalus.jpg |
sempre per flashg.......
guarda un pò qui: è proprio lui...... http://species.wikimedia.org/wiki/Fi..._senegalus.jpg |
|
|
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._senegalus.jpg
considerando la foto data da questo link dove ho riconosciuto il polypterus del mio acquario, si nota metà del corpo e la coda di colore marrore che appartiene alla mia "murena d'acqua dolce": qualcuno sa riconoscerla qurdando solo questi particolari? grazie. |
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._senegalus.jpg
considerando la foto data da questo link dove ho riconosciuto il polypterus del mio acquario, si nota metà del corpo e la coda di colore marrore che appartiene alla mia "murena d'acqua dolce": qualcuno sa riconoscerla qurdando solo questi particolari? grazie. |
dubbio atroce:
tenere gli astronotus che sono bellissimi e tentare la riproduzione anche se difficile? qualcuno sa delucidarmi sul disformismo sessuale di questi pesci affinchè io possa riconoscre se ho una coppia oppure dovrei mettere due belle foto ben fatte? grazie. |
dubbio atroce:
tenere gli astronotus che sono bellissimi e tentare la riproduzione anche se difficile? qualcuno sa delucidarmi sul disformismo sessuale di questi pesci affinchè io possa riconoscre se ho una coppia oppure dovrei mettere due belle foto ben fatte? grazie. |
wow.. hai tutti pesci fantastici nella tua vasca.. peccato che dovresti avere l'acquario di Genova per tenerli tutti #17 #17
|
wow.. hai tutti pesci fantastici nella tua vasca.. peccato che dovresti avere l'acquario di Genova per tenerli tutti #17 #17
|
boom68, per tenere adeguatamente gli astronotus dovresti avere almeno 400 litri.
Nel cayman io sceglierei fra meeki e nigro e terrei una sola coppia. I cory che hai li puoi tenere, magari aggiungendone altri della stessa varietà. L'allestimento della vasca (a questo proposito sarebbe opportuna una foto panoramica) andrebbe migliorato con l'inserimento di legni a formare rifugi e di qualche pianta a contrastare le alghe nere che vedo sul sasso ;-) |
boom68, per tenere adeguatamente gli astronotus dovresti avere almeno 400 litri.
Nel cayman io sceglierei fra meeki e nigro e terrei una sola coppia. I cory che hai li puoi tenere, magari aggiungendone altri della stessa varietà. L'allestimento della vasca (a questo proposito sarebbe opportuna una foto panoramica) andrebbe migliorato con l'inserimento di legni a formare rifugi e di qualche pianta a contrastare le alghe nere che vedo sul sasso ;-) |
ma non ho capito l hai acquistato senza sapere nulla di questo pesce? è bellissimo!!! io non ne ho mai visti nei negozi d'acquari fin'ora non so niente di lui neanche il prezzo, però devo ammettere che ha il suo fascino!!!
|
ma non ho capito l hai acquistato senza sapere nulla di questo pesce? è bellissimo!!! io non ne ho mai visti nei negozi d'acquari fin'ora non so niente di lui neanche il prezzo, però devo ammettere che ha il suo fascino!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl