![]() |
vorrei provare con i C. Orientalis
buonasera a tutti!
dopo varie riflessioni ho deciso di dedicare uno dei miei acquarietti all'allevamento di questi simpatici anfibi. l'acquario è un askoll ambiente50, le misure sono 50x25x36 attualmente adibito per conchigliofili del tanganica. arriviamo al nocciolo del discorso:sto leggendo e studiando ma ci sarebbero alcune domande che vorrei porvi, tanto per essere sicura (quando ci sono in ballo delle vite sempre meglio una domanda in più,no? :-) ) -valori dell'acqua:ho letto ovunque che va bene quella del rubinetto decantata giusto?i valori della mia sono ph 7,5 gh 7 kh 5, è ok? -luce:su questo non sono riuscita a trovare niente..l'acquario è dotato di un neon da 15w,quanto tempo posso lasciarlo acceso?non scalderà un po' troppo la zona emersa? -filtro:ho letto che ci sono varie interpretazioni, io preferirei tenerlo. -cibo:chiro sia congelati che secchi e artemie congelate?i lombrichi dovrei spezzettarli prima? per il momento mi fermo qua, scusate il poema! spero che ci sia qualcuno che abbia voglia di rispondermi! ;-) |
Ciao!
Per i valori dell'acqua non esiste una regola vera e propria, diciamo che mediamente vengono tenuti in acque medio dure e pH leggermente basico (personalmente ho gh=7-8 kh=7-8 e ph=8). L'acqua di rubinetto decantata e biocondizionata (sono molto sensibili alla presenza di metalli pesanti in acqua) ;-) Per la luce non hanno esigenze particolari, da quel punto di vista puoi trattare la vasca come un qualunque acquario (metterai piante giusto?)..La temperatura può effettivamente creare dei problemi...il range di temperature sopportate è 10#27°C con la T ideale per la riproduzione sui 16 gradi...se dove vivi la temperatura sale oltre i 27 muoiono, quindi ti dovrai attrezzare con dei sistemi per raffreddare l'aria (ventole dei computer ad esempio) e l'acqua (in estate io arrivo a fare cambi giornalieri). Il filtro non va messo perché il movimento dell'acqua disturba i Cynops...se l'acqua è in movimento passano la maggior parte del tempo fuori dall'acqua...so che è una scocciatura non avere il filtro, anche perché sporcano moltissimo, ma l'unico modo è sifonare il fondo... Per il cibo personalmente somministro solo chironomus liofilizzato, ma in questa sezione c'è un topic in evidenza sull'alimentazione degli anfibi, vedi li per i dettagli... ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
livia, GigiMNfish, grazie per le risposte!
metterò sicuramente anubias ed egeria densa, il problema è che in realtà il neon scalda abbastanza nelle immediate vicinanze...per questo mi preoccupavo per la zona emersa! per la temperatura non è un problema, in casa mia fa sempre FREDDO!quindi molto meglio per loro che per gli scalari! il filtro lo vorrei tenere, su sanguefreddo.net non oppongono obiezioni a patto di tenerlo al minimo,ovviamente!anche perchè non ci sono sempre a casa e mia madre non credo che si avvicinerà più alla mia camera se prendo i tritoncini! :-D |
Quote:
per il filtro ci sono varie scuole di pensiero..l' importante è che la corrente sia quasi impercettibile..ciao |
Ma 36 è l'altezza? Se non hai temperature alte in casa neanche in estate il neon non è un problema, basta appunto che la T non raggiunga i 28° (certo se stanno a meno è meglio)
Per il filtro io lo sconsiglio comunque, ma è anche vero che se vedi che tenendolo al minimo i tritoni restano in acqua puoi anche tenerlo...ti devi preoccupare se li vedi spesso nella zona emersa... ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Per la maturazione non lo so, attendi consigli dai più esperti...
Per la zona d'ombra ci sono diversi sistemi, dipende da come pensavi di farla...hai già qualche idea? |
Visto che i cynops starebbero bene anche senza filtro, non c' è bisogno di far fare la manutenzione a quello che inserirai..ciao
|
Se li trovi in zona trento fammi sapere, qui a bolzano non ce ne sono!
In teoria respirando in superficie non dovrebbero essere abbastanza indifferenti al tipo d'acqua? Pensavo si dovesse guardare solo il ph senza maturazioni della vasca del filtro ecc |
Infatti ho detto che non c' è bisogno di nessuna maturazione ;-)
|
GigiMNfish, quando ho scritto ancora non c'èra il tuo intervento #12
|
eheh no problem :-D :-D :-D
|
Quote:
per il filtro non sono ancora sicura...non credo che no2 facciano bene! |
Quote:
|
GigiMNfish, benone,se mi assicuri che non potrebbero nuocere ai tritoncini,meglio così! #36#
parlando della zona emersa poi...qualche idea per una vasca così piccola? un'altra cosa...so che vi sembrerà una sciocchezza..ma il vetro non si appanna? #13 |
Per la zona emersa puoi usare un legno facendolo uscire parzialmente dall'acqua, oppure una roccia, avendo l'accortezza che non possano farla cadere... ;-)
Se vuoi tentare qualcosa di più complesso si possono fare le zone emerse con piante (il che aiuterebbe nella creazione di una zona d'ombra)...un buon compromesso che ti aiuterebbe secondo me nella gestione è costruire con delle rocce una zona emersa, siliconando tra loro le rocce, in modo da permettere l'inserimento di un vasetto di quelli piccoli con una piantina...non so se mi sono spiegata... #17 |
livia, ti sei spiegata benissimo!il fatto è che non so se ne vale la pena in un acquarietto così.avevo pensato semplicemente a mettere dei legni che sporgano dal livello dell'acqua..
|
Quella dei legni è sicuramente la soluzione più semplice, è esteticamente gradevole e per i tritoncini va benissimo, se vuoi strafare ci puoi legare del muschio sopra e viene anche più carino ;-)
Comunque non è mica piccola come vasca, ne puoi prendere parecchi di tritoni e la dimensione della zona emersa dovrà essere proporzionata al numero di esemplari... :-) |
Quote:
|
Con quelle dimensioni puoi arrivare anche a 5 senza problemi (ovviamente lasciando spazio libero per il nuoto ;-) )
Per il riconoscimento dei sessi spesso è difficile al momento dell'acquisto perché generalmente nei negozi si trovano esemplari molto giovani, la cosa migliore su esemplari giovani è guardare le proporzioni tra lunghezza della coda e lunghezza del corpo (dalla testa alla cloaca): nelle femmine la coda è lunga come il corpo se non di più, mentre nei maschi è più corta e tozza... ;-) |
Quote:
|
Io per la zona emersa avrei trovato un terrazzino in simil roccia fatto molto bene da fissare al vetro, lo vorrei mettere al contrario con la parte vuota verso l'alto, così da riempirla di ghiaino e metterci un anubias. Con questa soluzione avrei anche + litri d'acqua a disposizione da piantumare senza occuparli con sassi e altro
|
Quote:
|
io sono sempre per il lasciar maturare prima l'acquario
i tritoni non richiedono particolari valori, ma acqua buona si respirano l'aria, ma nell'acqua ci vivono perciò è meglio dargli un acqua non tossica con no2 ;-) per il vetro, sì, si appanna, a meno che non ci sia un'apertura nel coperchio da dove esce il vapore |
Italicus, grazie per il tuo parere. anch'io ero dell'idea di lasciarlo maturare,tanto non c'è fretta e nel frattempo studio...
ma se c'è un apertura nel coperchio escono anche i tritoncini o no?sto leggendo ovunque che sono dei simpatici amanti delle evasioni! |
Hai ragione Italicus ma non è meglio avere un filtro anche non maturo che una vasca senza filtro?
|
io a dir la verità avevo intenzione di avere il filtro e farlo maturare.. :-)
|
Se avvierai la vasca prima di me (cosa certa :-D ) dimmi come ti trovi col filtro che lo vorrei mettere anche io!
|
Quote:
sinceramente ho provato in entrambi i modi, sia con filtro al minimo che senza, sostanziali differenze io non ne ho trovato, alla fine non cambia più di tanto io lo tengo al minimo per far si che l'acqua si muova sempre un pò |
Quote:
Quote:
|
Io invece differenze ne ho notate sinceramente....quando ho allestito la vasca la prima volta non avevo messo il filtro e l'acqua era quindi ferma...dopo aver cominciato a leggere questo forum e scoperto l'esistenza dei filtri (la mia ignoranza di allora a volte spaventa anche me) mi sono fatta prendere dal panico e ne ho messo uno...appena messo i tritoni hanno cominciato a passare la maggior parte del tempo fuori dall'acqua e non mi hanno mangiato nulla per quasi un mese...sono anche scappati dalla vasca (non so ancora da dove sono passati...)appena ho tolto il filtro (dopo un mese circa) sono tornati in acqua e hanno cominciato a riprodursi...l'ho preso come un buon segno e non ho più messo filtri...
Poi non so, magari è stato un caso... #24 |
a proposito di fughe, riescono ad arrampicarsi pure sui vetri -05 ? in caso contrario basterebbe una decina di cm di vetro sopra l'acqua ad evitare evasioni?
|
Si si arrampicano...certo non è che sono gechi, però riescono ad arrampicarsi senza troppi problemi e 10 cm li fanno...comunque basta essere sicuri che la vasca sia ben chiusa e non possono uscire...
Se poi si vuole evitare l'appannamento dei vetri basta lasciare delle aperture nel coperchio da chiudere però con una retina... ;-) |
Quote:
grazie mille ragazzi...non mi è chiara ancora una cosa..ci sono dei lombrichi velenosi? |
ti riferisci all'Eisenia foetida credo, no, non è velenoso, ma se ferito o attaccato secerne una sostanza dal gusto repellente per difendersi, ma non è velenoso
|
Italicus, grazie, me l'avevano detto sul forum di sanguefreddo.net e visto che -per ora- di lombrichi non ne so niente..a questo proposito vi pongo un'altra domanda probabilmente assurda:prima di spezzettare i suddetti lombrichi, devo "ucciderli" in qualche modo?non so, metterli nel freezer o cose simili?
|
penso che se si muovono ancora sia + stimolante per i cynops -e60
|
La difficoltà nell'alimentare i tritoni con cibo inerte sta nel fatto che è difficile abituarli con cibo che non si muove perché hanno difficoltà a vederlo, quindi se il cibo si muove è meglio per i cynops, che lo individueranno più facilmente e quindi lo mangeranno prima... ;-)
|
quindi devo spezzettarli..VIVI? -Bluurt- non so se ce la posso fare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl