AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   NEW varietà PINK (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164570)

acquadolce2007 25-03-2009 10:56

NEW varietà PINK
 
sono in possesso di un esemplare particolare, è possibile che crescendo diventi come come l'adulto in prima foto?!
ne sono quasi sicura ma non ci metterei la mano sul fuoco.

acquadolce2007 25-03-2009 10:56

NEW varietà PINK
 
sono in possesso di un esemplare particolare, è possibile che crescendo diventi come come l'adulto in prima foto?!
ne sono quasi sicura ma non ci metterei la mano sul fuoco.

ilVanni 25-03-2009 11:57

Non sono le magenta? Ossia una varietà di Pink col guscio rosa invece che bianco?

Lo chiedo perché la genetica descritta su applesnail.net prevede che ci siano:
- Guscio: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Piede: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Striped: striped o no striped (2 caratteri)

Quindi 8 combinazioni

Mentre qui:
http://www.angelfire.com/va/myevolut.../bridgesii.htm
sono distinte le colorazioni:
- Guscio (base color): yellow, white, green/dark green, purple/pink (4 caratteri)
- Piede: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Striped: striped o no striped (e anche qui non è chiaro se le striscie sono codificate da un singolo gene oppure no, sembrerebbe 2 caratteri)

Quindi 16 combinazioni.

Quelle in foto sembrerebbero: piede chiaro, guscio purple, striped
Le mie purple striped (se le ricordi, le vendevo sul mercatino) erano: Piede scuro, guscio chiaro (ma alcune avevano guscio purple), striped.
Avevo anche le pink, ed alcune effettivamente erano: piede chiaro, guscio purple, striped (magenta, appunto) mentre altre erano: piede chiaro, guscio bianco, striped (ossia pink striped come su snailshop.co.uk)

ilVanni 25-03-2009 11:57

Non sono le magenta? Ossia una varietà di Pink col guscio rosa invece che bianco?

Lo chiedo perché la genetica descritta su applesnail.net prevede che ci siano:
- Guscio: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Piede: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Striped: striped o no striped (2 caratteri)

Quindi 8 combinazioni

Mentre qui:
http://www.angelfire.com/va/myevolut.../bridgesii.htm
sono distinte le colorazioni:
- Guscio (base color): yellow, white, green/dark green, purple/pink (4 caratteri)
- Piede: chiaro o scuro (2 caratteri)
- Striped: striped o no striped (e anche qui non è chiaro se le striscie sono codificate da un singolo gene oppure no, sembrerebbe 2 caratteri)

Quindi 16 combinazioni.

Quelle in foto sembrerebbero: piede chiaro, guscio purple, striped
Le mie purple striped (se le ricordi, le vendevo sul mercatino) erano: Piede scuro, guscio chiaro (ma alcune avevano guscio purple), striped.
Avevo anche le pink, ed alcune effettivamente erano: piede chiaro, guscio purple, striped (magenta, appunto) mentre altre erano: piede chiaro, guscio bianco, striped (ossia pink striped come su snailshop.co.uk)

acquadolce2007 25-03-2009 12:37

le magenta hanno il guscio tra il rosso e il fucsia, per i tedeschi.
guscio fucsia molto molto scuro per gli amercicani..
il piede è solitamente bianco.

sicuramente la genetica di applesnails non è corretta, ho vecchi gusci di esemplari blu che hanno effettivamente il guscio azzurro e di esemplari purple striped col guscio purple.
poi ho esemplari col piede grigio non solo nero e bianco.

acquadolce2007 25-03-2009 12:37

le magenta hanno il guscio tra il rosso e il fucsia, per i tedeschi.
guscio fucsia molto molto scuro per gli amercicani..
il piede è solitamente bianco.

sicuramente la genetica di applesnails non è corretta, ho vecchi gusci di esemplari blu che hanno effettivamente il guscio azzurro e di esemplari purple striped col guscio purple.
poi ho esemplari col piede grigio non solo nero e bianco.

ilVanni 25-03-2009 12:48

Più che incorretta direi incompleta. La genetica del link che ti ho postato è una generalizzazione di quella di applesnail.net (con 4 "categorie" per il guscio invece che solo 2). Ovviamente vi saranno anche geni che si influenzano a vicenda e colorazioni dipendenti anche dall'ambiente in cui l'animale cresce (alimentazione, sali disciolti, ecc.).
Ampu blu con guscio blu non ne ho mai viste: le mie blu morte hanno gusci tutti bianchi (guardando solo i gusci vuoti sono indistinguibili dalle ivory).

Qualcuno ha link che riporta un modello più completo per la genetica?

ilVanni 25-03-2009 12:48

Più che incorretta direi incompleta. La genetica del link che ti ho postato è una generalizzazione di quella di applesnail.net (con 4 "categorie" per il guscio invece che solo 2). Ovviamente vi saranno anche geni che si influenzano a vicenda e colorazioni dipendenti anche dall'ambiente in cui l'animale cresce (alimentazione, sali disciolti, ecc.).
Ampu blu con guscio blu non ne ho mai viste: le mie blu morte hanno gusci tutti bianchi (guardando solo i gusci vuoti sono indistinguibili dalle ivory).

Qualcuno ha link che riporta un modello più completo per la genetica?

acquadolce2007 25-03-2009 12:58

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Ovviamente vi saranno anche geni che si influenzano a vicenda e colorazioni dipendenti anche dall'ambiente in cui l'animale cresce (alimentazione, sali disciolti, ecc.)

più che l'alimentazione ad influenzare la colorazione del guscio è il tipo d'acqua, sopratutto nelle varietà rosa, fucsia e rosse.

sono andata a cercare il guscio dell'esemplare blu ma è un pò ingiallito, vedrò di fare qualche foto decente.
se dai un occhiata su google trovarai anche esempalri dal guscio blu e il piede bianco.

in foto una white piede nero

acquadolce2007 25-03-2009 12:58

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Ovviamente vi saranno anche geni che si influenzano a vicenda e colorazioni dipendenti anche dall'ambiente in cui l'animale cresce (alimentazione, sali disciolti, ecc.)

più che l'alimentazione ad influenzare la colorazione del guscio è il tipo d'acqua, sopratutto nelle varietà rosa, fucsia e rosse.

sono andata a cercare il guscio dell'esemplare blu ma è un pò ingiallito, vedrò di fare qualche foto decente.
se dai un occhiata su google trovarai anche esempalri dal guscio blu e il piede bianco.

in foto una white piede nero

ilVanni 25-03-2009 13:10

Quote:

in foto una white piede nero
Ho sempre creduto che fossero blue con il guscio particolarmente opaco (ne ho avute anche io). Blue a piede chiaro non ne ho mai viste.

ilVanni 25-03-2009 13:10

Quote:

in foto una white piede nero
Ho sempre creduto che fossero blue con il guscio particolarmente opaco (ne ho avute anche io). Blue a piede chiaro non ne ho mai viste.

acquadolce2007 25-03-2009 19:07

conosco un allevatore che ha le white piede nero allevate in purezza poi magari è anche come dici tu ma la varietà selezionata esiste :-))

pensavo di avere la foto della blu piede bianco ma evidentemente non l'ho salvata, però ho questa delle purple :-))

acquadolce2007 25-03-2009 19:07

conosco un allevatore che ha le white piede nero allevate in purezza poi magari è anche come dici tu ma la varietà selezionata esiste :-))

pensavo di avere la foto della blu piede bianco ma evidentemente non l'ho salvata, però ho questa delle purple :-))

ilVanni 25-03-2009 19:17

Molto interessante.
A questo punto sarebbe interessante provare a fare una lista di tutte le varietà note e a raggrupparle per tipologie (con nomi univoci). Un primo raggruppamento potrebbe essere quello di snailshop, un secondo (più preciso e generale) quello del link che ti ho postato, e via via ad aumentare la complessità, il tutto corredato da immagini.
Si potrebbe chiedere anche il contributo di altri utenti...

ilVanni 25-03-2009 19:17

Molto interessante.
A questo punto sarebbe interessante provare a fare una lista di tutte le varietà note e a raggrupparle per tipologie (con nomi univoci). Un primo raggruppamento potrebbe essere quello di snailshop, un secondo (più preciso e generale) quello del link che ti ho postato, e via via ad aumentare la complessità, il tutto corredato da immagini.
Si potrebbe chiedere anche il contributo di altri utenti...

acquadolce2007 25-03-2009 20:34

credo sia difficile visto che le varietà che circolano sono poche..
poi si può sempre provare

qui il guscio di una femmina blu ibrida gold http://www.acquariofilia.biz/allegat...obluap_609.jpg

acquadolce2007 25-03-2009 20:34

credo sia difficile visto che le varietà che circolano sono poche..
poi si può sempre provare

qui il guscio di una femmina blu ibrida gold

ilVanni 26-03-2009 02:44

Un po' di Pink e Purple striped mie (con colore base del guscio diverso).

ilVanni 26-03-2009 02:44

Un po' di Pink e Purple striped mie (con colore base del guscio diverso).

SunGlasses 26-03-2009 09:56

mamma che belle!!! -11

SunGlasses 26-03-2009 09:56

mamma che belle!!! -11

ilVanni 26-03-2009 10:46

Aspettiamo contributi anche da altri utenti...

ilVanni 26-03-2009 10:46

Aspettiamo contributi anche da altri utenti...

acquadolce2007 26-03-2009 11:06

appena ho un attimo faccio qualche scatto alle blu piede nero e alle piede grigio, hanno il guscio di un colore diverso..

acquadolce2007 26-03-2009 11:06

appena ho un attimo faccio qualche scatto alle blu piede nero e alle piede grigio, hanno il guscio di un colore diverso..

ilVanni 26-03-2009 11:19

L'ideale sarebbe avere (quasi) una foto per "tipo" e poi proviamo a classificarli in maniera univoca per "generalizzazioni" successive.

ilVanni 26-03-2009 11:19

L'ideale sarebbe avere (quasi) una foto per "tipo" e poi proviamo a classificarli in maniera univoca per "generalizzazioni" successive.

acquadolce2007 26-03-2009 12:41

a sinistra una gold striperd, anche se è da valutare visto che me l'hanno venduta come red striped
2 jade e una jade col gusio molto sfaldato che da l'impressione di essere verde ma non lo è.
la pink al centro è una di alvi, la più carina ma presenta una macchia gialla..

se guardate bene le due blu una è di una tomalità più scura, in realta una ha il guscio azzurro e il piene nero e da un effetto azzurro, l'altra ha il guscio trasparente e il piede grigio che da un effetto più scuro.
non si nota molto, ma in acqua si vede chiaramente che una ha il guscio trasparente e l'altra no.

acquadolce2007 26-03-2009 12:41

a sinistra una gold striperd, anche se è da valutare visto che me l'hanno venduta come red striped
2 jade e una jade col gusio molto sfaldato che da l'impressione di essere verde ma non lo è.
la pink al centro è una di alvi, la più carina ma presenta una macchia gialla..

se guardate bene le due blu una è di una tomalità più scura, in realta una ha il guscio azzurro e il piene nero e da un effetto azzurro, l'altra ha il guscio trasparente e il piede grigio che da un effetto più scuro.
non si nota molto, ma in acqua si vede chiaramente che una ha il guscio trasparente e l'altra no.

acquadolce2007 26-03-2009 12:46

gold - oliva e brown http://www.acquariofilia.biz/allegati/ap_210.jpg

acquadolce2007 26-03-2009 12:46

gold - oliva e brown

acquadolce2007 26-03-2009 12:52

questa è una baby red striperd (non mia)
l'adulto presenta base arancione con striature rosse

ho foto degli adulti ma hanno la firma quindi non posso postare la foto, non ricordo nemmeno dove l'ho presa altrimenti avrei chisto il permesso..

acquadolce2007 26-03-2009 12:52

questa è una baby red striperd (non mia)
l'adulto presenta base arancione con striature rosse

ho foto degli adulti ma hanno la firma quindi non posso postare la foto, non ricordo nemmeno dove l'ho presa altrimenti avrei chisto il permesso..

SunGlasses 26-03-2009 23:09

ok..... sono ripetitivo... DIO CHE BELLE!!!!
Ma... una domanda... tutte queste, sono varietà di pomacea bridgesi e quindi innocue per le piante, a meno di non lasciarle totalmente a digiuno... dico bene? Oppure sono originate da ibridazioni (ad esempio con la caniculata), che con il tempo hanno mantenuto fissi alcuni caratteri della colorazione, e quindi a differenza della classica gold possono nutrirsi anche delle piante?
Ok.... domanda scema... ma perdonatemi... mi sono avvicinato da poco all'acquariologia e stò cercando di digerire più info possibili, ma imparare tutto in 6 mesi mi pare impossibile!!! :-))

SunGlasses 26-03-2009 23:09

ok..... sono ripetitivo... DIO CHE BELLE!!!!
Ma... una domanda... tutte queste, sono varietà di pomacea bridgesi e quindi innocue per le piante, a meno di non lasciarle totalmente a digiuno... dico bene? Oppure sono originate da ibridazioni (ad esempio con la caniculata), che con il tempo hanno mantenuto fissi alcuni caratteri della colorazione, e quindi a differenza della classica gold possono nutrirsi anche delle piante?
Ok.... domanda scema... ma perdonatemi... mi sono avvicinato da poco all'acquariologia e stò cercando di digerire più info possibili, ma imparare tutto in 6 mesi mi pare impossibile!!! :-))

acquadolce2007 27-03-2009 11:02

sono tutte pomacea bridgesii frutto di selezioni da parte dell'uomo.
generalizzando, alcune sono frutto di incroci tra le diverse colorazioni e non sempre si riesce a selezionarle per ottenere un ceppo puro o comunque una discreta quantità.

acquadolce2007 27-03-2009 11:02

sono tutte pomacea bridgesii frutto di selezioni da parte dell'uomo.
generalizzando, alcune sono frutto di incroci tra le diverse colorazioni e non sempre si riesce a selezionarle per ottenere un ceppo puro o comunque una discreta quantità.

ilVanni 27-03-2009 11:12

Quoto, tutte bridgesii.
Stiamo solo cercando di capire meglio come funziona la genetica, visto che c'è una gran confusione.

ilVanni 27-03-2009 11:12

Quoto, tutte bridgesii.
Stiamo solo cercando di capire meglio come funziona la genetica, visto che c'è una gran confusione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13558 seconds with 13 queries