AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Coppia di SCALARI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164224)

Blissy 22-03-2009 19:26

Coppia di SCALARI
 
salve a tutti :-) :-) :-) ho 1 acquario di 80 litri avviato gia da molto tempo...e stato allestito molto semplicemente. semplice ghiaia fine con qualke anubias filtro interno e aeratore avendo 1 coppia di scalari che continua a FARMI LE UOVAA ma dopola schiusa non riesco mai a portarili allo sviluppo completo...cmq io avrei intenzione di smantellare e rifare completamente daccapo (conservando l'acqua) e mettere in fertilizzante e avere la possibilita di mettere piu piante e quindi rendere l'ambiente piu naurale di prima ma ho paura ke gli scalari e gli altri pesci ke ho si stressino troppo e ke gli scalari non mi coveranno piu!!!potrei fare tutto cio senza avere questo rschio???grazie a tutti ;-) ;-)

Blissy 22-03-2009 19:26

Coppia di SCALARI
 
salve a tutti :-) :-) :-) ho 1 acquario di 80 litri avviato gia da molto tempo...e stato allestito molto semplicemente. semplice ghiaia fine con qualke anubias filtro interno e aeratore avendo 1 coppia di scalari che continua a FARMI LE UOVAA ma dopola schiusa non riesco mai a portarili allo sviluppo completo...cmq io avrei intenzione di smantellare e rifare completamente daccapo (conservando l'acqua) e mettere in fertilizzante e avere la possibilita di mettere piu piante e quindi rendere l'ambiente piu naurale di prima ma ho paura ke gli scalari e gli altri pesci ke ho si stressino troppo e ke gli scalari non mi coveranno piu!!!potrei fare tutto cio senza avere questo rschio???grazie a tutti ;-) ;-)

babaferu 22-03-2009 19:51

puoi provare a fare meno casino infoltendo comunque le piante mettendo un legno con microsorum legato e/o aggiungendo anubias di altri tipi, oppure puoi usare il ceratophillum demersum. puoi anche infilare semplicemente delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia e piantare cryptocorine o echinodorus.
ciao, ba

babaferu 22-03-2009 19:51

puoi provare a fare meno casino infoltendo comunque le piante mettendo un legno con microsorum legato e/o aggiungendo anubias di altri tipi, oppure puoi usare il ceratophillum demersum. puoi anche infilare semplicemente delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia e piantare cryptocorine o echinodorus.
ciao, ba

GigiMNfish 22-03-2009 20:09

2 scalari in 80 litri sono strettini..

GigiMNfish 22-03-2009 20:09

2 scalari in 80 litri sono strettini..

giaco32 22-03-2009 20:47

quoto GigiMNfish, e leverei il ni!!

giaco32 22-03-2009 20:47

quoto GigiMNfish, e leverei il ni!!

Alex Murphy 23-03-2009 12:03

Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare ;-) oltretutto se si riproducono di continuo significa che hanno trovato tutto sommato un buon ambiente idoneo alle loro esigenze.

:-)

Alex Murphy 23-03-2009 12:03

Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare ;-) oltretutto se si riproducono di continuo significa che hanno trovato tutto sommato un buon ambiente idoneo alle loro esigenze.

:-)

hyolo 23-03-2009 12:13

2 scalari in 80 litri no.
ho visto su youtube un tizio che teneva 2 scalari in 20 litri e anche loro facevano le uova...stavano bene anche lì?
io non credo proprio.

hyolo 23-03-2009 12:13

2 scalari in 80 litri no.
ho visto su youtube un tizio che teneva 2 scalari in 20 litri e anche loro facevano le uova...stavano bene anche lì?
io non credo proprio.

Paolo Piccinelli 23-03-2009 12:14

Quote:

Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare

Se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! #07

Il litraggio minimo netto per una coppia di scalari, intendo per farli vivere decentemente, è 100 litri... almeno qui su Acquaportal, che è il portale dell'acquariofilia e non il portale di chi ha l'acquario.

La differenza è sostaniale, non terminologica, l'ho già detto in passato e lo riaffermo CON FORZA anche qui.

A hong kong e singapore riproducono gli scalari nei secchi di latta da 15 litri, ma non è acquariofilia.

Paolo Piccinelli 23-03-2009 12:14

Quote:

Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare

Se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! #07

Il litraggio minimo netto per una coppia di scalari, intendo per farli vivere decentemente, è 100 litri... almeno qui su Acquaportal, che è il portale dell'acquariofilia e non il portale di chi ha l'acquario.

La differenza è sostaniale, non terminologica, l'ho già detto in passato e lo riaffermo CON FORZA anche qui.

A hong kong e singapore riproducono gli scalari nei secchi di latta da 15 litri, ma non è acquariofilia.

Alex Murphy 23-03-2009 13:25

-99 ...niente Blissy, volevo venirti incontro anche perchè far riprodurre una coppia di scalari non è sempre una cosa così facile, purtroppo come giustamente ti ha suggerito Paolo Piccinelli, AcquaPortal non è il portale di chi ha un acquario in casa bensì un portale di sindacalisti !!! :-D :-D :-D

Devi sapere che il consiglio nazionale dell'acquariofilia ha stabilito che una coppia di scalari per vivere decentemente deve stare minimo in un 100 lt, purtroppo Blissy sei sotto di 20 lt e non va bene #07.

1) Riceverai un multa di 200 Euro (100 Euro per ogni 10 lt mancanti) per maltrattamento animali.

2) Se vuoi continuare a tenere gli scalari devi buttare via il tuo acquario e comprartene uno di almeno 100 lt se non vuoi essere sanzionato dal codice dell'Acquariofilia.

3) Nel caso decidessi (recidivo) di tenere la coppia di scalari nel tuo 80 lt ti manderanno a casa Greenpeace che ti sequestrerà l'intero acquario e non potrai mai più tenere pesci in casa (o fuori nel laghetto se presente !) #36#


Qui si fa Acquariofilia e non i propri comodi, Blissy mettiti in regola o verrai espulso dall'italia.


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

P.s. Paolo, ti apprezzo molto come acquariofilo, cerca di non essere troppo "fiscale" nelle tue affermazioni .... ;-)

-c26

Alex Murphy 23-03-2009 13:25

-99 ...niente Blissy, volevo venirti incontro anche perchè far riprodurre una coppia di scalari non è sempre una cosa così facile, purtroppo come giustamente ti ha suggerito Paolo Piccinelli, AcquaPortal non è il portale di chi ha un acquario in casa bensì un portale di sindacalisti !!! :-D :-D :-D

Devi sapere che il consiglio nazionale dell'acquariofilia ha stabilito che una coppia di scalari per vivere decentemente deve stare minimo in un 100 lt, purtroppo Blissy sei sotto di 20 lt e non va bene #07.

1) Riceverai un multa di 200 Euro (100 Euro per ogni 10 lt mancanti) per maltrattamento animali.

2) Se vuoi continuare a tenere gli scalari devi buttare via il tuo acquario e comprartene uno di almeno 100 lt se non vuoi essere sanzionato dal codice dell'Acquariofilia.

3) Nel caso decidessi (recidivo) di tenere la coppia di scalari nel tuo 80 lt ti manderanno a casa Greenpeace che ti sequestrerà l'intero acquario e non potrai mai più tenere pesci in casa (o fuori nel laghetto se presente !) #36#


Qui si fa Acquariofilia e non i propri comodi, Blissy mettiti in regola o verrai espulso dall'italia.


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

P.s. Paolo, ti apprezzo molto come acquariofilo, cerca di non essere troppo "fiscale" nelle tue affermazioni .... ;-)

-c26

hyolo 23-03-2009 13:29

a dire il vero per me il minimo sono 120 litri e con una colonna d'acqua di almeno 50 cm.
se c'è qualcuno che viene qui per chiedere consiglio io credo che dovremo dare dei consigli giusti e non consigli all'italiana del tipo "massì alla fine che fa".

hyolo 23-03-2009 13:29

a dire il vero per me il minimo sono 120 litri e con una colonna d'acqua di almeno 50 cm.
se c'è qualcuno che viene qui per chiedere consiglio io credo che dovremo dare dei consigli giusti e non consigli all'italiana del tipo "massì alla fine che fa".

hyolo 23-03-2009 13:34

inoltre tengo a dire a Blissy che 80litri sono un buon litraggio e che con le dritte giuste ci esce fuori un vero capolavoro ;-)

hyolo 23-03-2009 13:34

inoltre tengo a dire a Blissy che 80litri sono un buon litraggio e che con le dritte giuste ci esce fuori un vero capolavoro ;-)

TuKo 23-03-2009 13:52

Alex Murphy, meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.
Detto ciò, se argomenti validi per contrastare quello che si scrive esponili nelle dovute ed maniere e se ne discute.Ma vorrei un qualcosa che vada oltre la semplice riproduzione, anche perche queste ultime non sono un indice di benessere assoluto.
Ulteriore precisazione,il logo di Ap recita "il portale dell'acquariofilia"( e non dei sindacalisti) e non "il portale di quelli che hanno l'acquario",sai com'è tra le due cose ce un enorme differenza.

TuKo 23-03-2009 13:52

Alex Murphy, meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.
Detto ciò, se argomenti validi per contrastare quello che si scrive esponili nelle dovute ed maniere e se ne discute.Ma vorrei un qualcosa che vada oltre la semplice riproduzione, anche perche queste ultime non sono un indice di benessere assoluto.
Ulteriore precisazione,il logo di Ap recita "il portale dell'acquariofilia"( e non dei sindacalisti) e non "il portale di quelli che hanno l'acquario",sai com'è tra le due cose ce un enorme differenza.

Paolo Piccinelli 23-03-2009 14:46

Alex Murphy, ormai te lo abbiamo detto in 20 che non va bene e la tua difesa è stata sempre e solo:

"Non tutti hanno la possibilità di avere delle vasche da 300 litri in casa quindi gli scalari li posso mettere nell'80 litri"

Non ti è mai venuto in mente di pensare che, se non hai lo spazio necessario, forse è meglio cambiare pesce.

Come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Ti estendo il mio pensiero, diciamo più "geometrico" che "fiscale":

Gli scalari vivono molto a lungo e crescono parecchio... un 80 litri tipico ha misure 60*40*40 o giù di lì.
QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
La colonna d'acqua misura poco più di 30 cm.
ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm... in pratica se sta appoggiato al fondo, la dorsale gli fa da periscopio.
E QUESTO DERIVA DALL'AVER SOMMATO UN DATO DI FATTO + UN ALTRO DATO DI FATTO.

Se invece si prende un paio di scalari grandi come una monetina, li si mette in una vaschetta e si spera che crescano adattandosi al loro monolocale... allora non si è capito lo scopo per cui esiste il nostro forum.

Nota per Blissy: mi raccomando, non avertene a male, non ti sto puntando il dito accusatore... sto cercando di spiegarti che probabilmente il motivo per cui la coppia non porta a termine le riproduzioni dipende ANCHE dal volume ristretto in cui vive.
Io per primo ho commesso diversi errori all'inizio, quando non avevo la fortuna di potermi appoggiare a chi ne sapeva più di me (con mia moglie avevamo scalari, betta, platy e cerdinali in un 72 litri).

Una volta trasferiti i sudamericani in un 230 litri e regalati gli altri a chi li poteva tenere in modo consono, gli stessi pesci hanno mostrato una livrea ed una varietà di comportamenti tali da farmi capire... che prima non avevo capito nulla ;-)

Paolo Piccinelli 23-03-2009 14:46

Alex Murphy, ormai te lo abbiamo detto in 20 che non va bene e la tua difesa è stata sempre e solo:

"Non tutti hanno la possibilità di avere delle vasche da 300 litri in casa quindi gli scalari li posso mettere nell'80 litri"

Non ti è mai venuto in mente di pensare che, se non hai lo spazio necessario, forse è meglio cambiare pesce.

Come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Ti estendo il mio pensiero, diciamo più "geometrico" che "fiscale":

Gli scalari vivono molto a lungo e crescono parecchio... un 80 litri tipico ha misure 60*40*40 o giù di lì.
QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
La colonna d'acqua misura poco più di 30 cm.
ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm... in pratica se sta appoggiato al fondo, la dorsale gli fa da periscopio.
E QUESTO DERIVA DALL'AVER SOMMATO UN DATO DI FATTO + UN ALTRO DATO DI FATTO.

Se invece si prende un paio di scalari grandi come una monetina, li si mette in una vaschetta e si spera che crescano adattandosi al loro monolocale... allora non si è capito lo scopo per cui esiste il nostro forum.

Nota per Blissy: mi raccomando, non avertene a male, non ti sto puntando il dito accusatore... sto cercando di spiegarti che probabilmente il motivo per cui la coppia non porta a termine le riproduzioni dipende ANCHE dal volume ristretto in cui vive.
Io per primo ho commesso diversi errori all'inizio, quando non avevo la fortuna di potermi appoggiare a chi ne sapeva più di me (con mia moglie avevamo scalari, betta, platy e cerdinali in un 72 litri).

Una volta trasferiti i sudamericani in un 230 litri e regalati gli altri a chi li poteva tenere in modo consono, gli stessi pesci hanno mostrato una livrea ed una varietà di comportamenti tali da farmi capire... che prima non avevo capito nulla ;-)

Blissy 23-03-2009 18:59

Paolo Piccinelli, ok cmq io accetto sempre qualsiasi tipo di critica e consiglio :-) e di quello ke mi viene riferito ne faccio sicuramente tesoro e cm esperienza personale ed in futuro sapro cm comportarmi :-)) grazie... ;-)

Blissy 23-03-2009 18:59

Paolo Piccinelli, ok cmq io accetto sempre qualsiasi tipo di critica e consiglio :-) e di quello ke mi viene riferito ne faccio sicuramente tesoro e cm esperienza personale ed in futuro sapro cm comportarmi :-)) grazie... ;-)

Alex Murphy 23-03-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.

E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci -84

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm...

Forse volevi dire le pinne ventrali ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
....come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Veramente non ho proprio nessuna convinzione....a quanto pare siete voi i "convinti" o "fissati" secondo cui la prima direttiva per la salute o il benessere di un pesce è rappresentato dal litraggio di un acquario, è una cosa importante verissimo ma non c'è solo quello.....prima ancora viene la qualità dell'acqua !

Nel caso di Blissy questa sembra più che buona dal momento che una coppia di Scalari (che non sono Guppy !!!) è riuscita a riprodursi e ha sottilineato che fanno uova di continuo, queste si schiudono però poi gli avvannotti non raggiungono uno sviluppo completo...

Dal mio modestissimo punto di vista i 20 lt in meno rispetto i "canonici" 100 lt proposti come litraggio minimo per questa specie non sono la causa del non sviluppo degli avannotti...

Forse i piccoli nati non trovano il nutrimento adeguato una volta esaurito il sacco vitellino o probabilmente la causa va ricercata fra gli abitanti dell'acquario perchè sono presenti altre specie oltre gli Scalari...bisognerebbe sapere che pesci sono....e se sono compatibili o meno..

Per concludere e mi rivolgo soprattutto ai moderatori e ai SuperModeratori (Tuko)... vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati (ci sono pure io) che vengono subito "attaccati" e mortificati di non rispettare il litraggio indispensabile per il benessere (presunto) di un pesce...

Ho letto diverse discussioni in giro...di gente che aveva un 50 lt e gli è stato caldamente sconsigliato di prendere dei Cardinali....perchè la legge prevede minimo un 60 lt !!!

Gente che aveva un pesce rosso in una boccia, è passato ad un vero acqurio per migliorare le condizioni del proprio pesce, lo ha messo in un 60 lt ( non potendosi permettere di più) ed è stato bersagliato su ogni fronte....

Gente che ha un 100 lt e non può vedersi in acquario 3-4 Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura...) e dovevano subito riportarli indietro dal negoziante ....

Insomma io sono d'accordo su tutto ma quando leggo delle "esagerazioni" non posso stare zitto...va bene insegnare e sostenere la strada verso le condizioni ottimali per un pesce, d'accordissimo, ma non voglio leggere in giro sentenze accusatorie di primo grado come gli es. che ho postato precedentemente #07

Se fossi un negoziante (dignitosamente serio) a sentire il vostro concetto di acquariofilia avrei già chiuso bottega da un pezzo...perchè se per una sola coppia di Scalari dovessi consigliare addirittura l'acquisto di un 120 lt (come proposto da qualcuno) non so quanti ne venderei....non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt purchè l'altezza dell'acquario (utile) sia di almeno 33-35 cm....poi è ovvio che se uno di lt ne ha 300....ben venga !!!

Va anche detto che con i recenti incroci degli Scalari (rimanendo in tema) le selezioni più variegate ad es. quelle con le pinne allungate o con pigmentazioni particolari raramente raggiungono le dimensioni del classico Scalare argenteo con bande scure verticali....ma rimangono un po' più piccoli.....

Blissy riportaci qualche informazione in più sulla flora / fauna del tuo acquario e non meravigliarti/arrabbiarti troppo se troverai qualcuno che ti suggerirà di dare via i tuoi scalari ......ma questo è e rimane un mio consiglio.... ;-)

Alex Murphy 23-03-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.

E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci -84

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm...

Forse volevi dire le pinne ventrali ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
....come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Veramente non ho proprio nessuna convinzione....a quanto pare siete voi i "convinti" o "fissati" secondo cui la prima direttiva per la salute o il benessere di un pesce è rappresentato dal litraggio di un acquario, è una cosa importante verissimo ma non c'è solo quello.....prima ancora viene la qualità dell'acqua !

Nel caso di Blissy questa sembra più che buona dal momento che una coppia di Scalari (che non sono Guppy !!!) è riuscita a riprodursi e ha sottilineato che fanno uova di continuo, queste si schiudono però poi gli avvannotti non raggiungono uno sviluppo completo...

Dal mio modestissimo punto di vista i 20 lt in meno rispetto i "canonici" 100 lt proposti come litraggio minimo per questa specie non sono la causa del non sviluppo degli avannotti...

Forse i piccoli nati non trovano il nutrimento adeguato una volta esaurito il sacco vitellino o probabilmente la causa va ricercata fra gli abitanti dell'acquario perchè sono presenti altre specie oltre gli Scalari...bisognerebbe sapere che pesci sono....e se sono compatibili o meno..

Per concludere e mi rivolgo soprattutto ai moderatori e ai SuperModeratori (Tuko)... vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati (ci sono pure io) che vengono subito "attaccati" e mortificati di non rispettare il litraggio indispensabile per il benessere (presunto) di un pesce...

Ho letto diverse discussioni in giro...di gente che aveva un 50 lt e gli è stato caldamente sconsigliato di prendere dei Cardinali....perchè la legge prevede minimo un 60 lt !!!

Gente che aveva un pesce rosso in una boccia, è passato ad un vero acqurio per migliorare le condizioni del proprio pesce, lo ha messo in un 60 lt ( non potendosi permettere di più) ed è stato bersagliato su ogni fronte....

Gente che ha un 100 lt e non può vedersi in acquario 3-4 Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura...) e dovevano subito riportarli indietro dal negoziante ....

Insomma io sono d'accordo su tutto ma quando leggo delle "esagerazioni" non posso stare zitto...va bene insegnare e sostenere la strada verso le condizioni ottimali per un pesce, d'accordissimo, ma non voglio leggere in giro sentenze accusatorie di primo grado come gli es. che ho postato precedentemente #07

Se fossi un negoziante (dignitosamente serio) a sentire il vostro concetto di acquariofilia avrei già chiuso bottega da un pezzo...perchè se per una sola coppia di Scalari dovessi consigliare addirittura l'acquisto di un 120 lt (come proposto da qualcuno) non so quanti ne venderei....non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt purchè l'altezza dell'acquario (utile) sia di almeno 33-35 cm....poi è ovvio che se uno di lt ne ha 300....ben venga !!!

Va anche detto che con i recenti incroci degli Scalari (rimanendo in tema) le selezioni più variegate ad es. quelle con le pinne allungate o con pigmentazioni particolari raramente raggiungono le dimensioni del classico Scalare argenteo con bande scure verticali....ma rimangono un po' più piccoli.....

Blissy riportaci qualche informazione in più sulla flora / fauna del tuo acquario e non meravigliarti/arrabbiarti troppo se troverai qualcuno che ti suggerirà di dare via i tuoi scalari ......ma questo è e rimane un mio consiglio.... ;-)

GigiMNfish 23-03-2009 20:20

Quote:

E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci
mi sa che dovresti rilassarti tu per primo ;-)

Quote:

prima ancora viene la qualità dell'acqua
ok allora se ho acqua adattissima per i discus in un 20 litri ce li potrei mettere? #07


Quote:

vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati
è vero capita che si faccia una piccola tirata d' orecchie ai nuovi arrivati che non si informano prima di ospitare creature viventi, ma poi li si aiuta al massimo delle nostre possibilità



Quote:

Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura
hai mai sentito parlare di nanismo?? #07

Quote:

non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!
verissimo..ma è verissimo anche che non è obbligatorio comprere gli scalari

Quote:

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt
se lo dici tu..

GigiMNfish 23-03-2009 20:20

Quote:

E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci
mi sa che dovresti rilassarti tu per primo ;-)

Quote:

prima ancora viene la qualità dell'acqua
ok allora se ho acqua adattissima per i discus in un 20 litri ce li potrei mettere? #07


Quote:

vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati
è vero capita che si faccia una piccola tirata d' orecchie ai nuovi arrivati che non si informano prima di ospitare creature viventi, ma poi li si aiuta al massimo delle nostre possibilità



Quote:

Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura
hai mai sentito parlare di nanismo?? #07

Quote:

non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!
verissimo..ma è verissimo anche che non è obbligatorio comprere gli scalari

Quote:

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt
se lo dici tu..

hyolo 23-03-2009 22:22

sentir parlare di qualità dell'acqua da chi tiene insieme cardinali,ancistrus,guppy ecc. e per di più in 27 litri è tutto un dire.
prima di dare consigli errati e offendere chi è qui per darne di sensati fatti un esame di coscienza.

hyolo 23-03-2009 22:22

sentir parlare di qualità dell'acqua da chi tiene insieme cardinali,ancistrus,guppy ecc. e per di più in 27 litri è tutto un dire.
prima di dare consigli errati e offendere chi è qui per darne di sensati fatti un esame di coscienza.

hyolo 23-03-2009 22:23

Blissy, la scelta sarà solo tua,ma ricreare un ambiente adeguato piuttosto che uno arrangiato dà molte più soddisfazioni ;-)

hyolo 23-03-2009 22:23

Blissy, la scelta sarà solo tua,ma ricreare un ambiente adeguato piuttosto che uno arrangiato dà molte più soddisfazioni ;-)

Alex Murphy 23-03-2009 22:56

non ho offeso nessuno, anzi normalmente sono gli altri che attaccano me o altri nuovi iscritti... solo perchè non rispettiamo i vostri canoni o dogmi di acquariofilia.

Per voi una coppia di Scalari deve stare minimo in un 120 lt ? Bene, per me può vivere minimo in un 70/80 con 33/35 cm (utili) di altezza dell'acquario. Poi è ovvio che se uno può permettersi l'acquario più grande, tutto di guadagnato. Fine della discussione. Non sono il Prof. Mainardi ma fidati che i pesci d'acqua dolce li conosco abbastanza bene ;-)

p.s. Guppy e Labeo Bicolor sono stati ceduti ad un amico proprio la settimana scorsa, non ho ancora aggiornato il profilo ;-)

Buona serata

Alex Murphy 23-03-2009 22:56

non ho offeso nessuno, anzi normalmente sono gli altri che attaccano me o altri nuovi iscritti... solo perchè non rispettiamo i vostri canoni o dogmi di acquariofilia.

Per voi una coppia di Scalari deve stare minimo in un 120 lt ? Bene, per me può vivere minimo in un 70/80 con 33/35 cm (utili) di altezza dell'acquario. Poi è ovvio che se uno può permettersi l'acquario più grande, tutto di guadagnato. Fine della discussione. Non sono il Prof. Mainardi ma fidati che i pesci d'acqua dolce li conosco abbastanza bene ;-)

p.s. Guppy e Labeo Bicolor sono stati ceduti ad un amico proprio la settimana scorsa, non ho ancora aggiornato il profilo ;-)

Buona serata

Federico Sibona 23-03-2009 23:30

Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???
Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!
I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia? Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Buona serata

Blissy, scusa per l'OT nel tuo topic.

Federico Sibona 23-03-2009 23:30

Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???
Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!
I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia? Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Buona serata

Blissy, scusa per l'OT nel tuo topic.

livia 23-03-2009 23:50

Alex Murphy, comunque se la cosa ti interessa, la popolazione che hai in vasca è male assortita e anche se hai tolto guppy e labeo, in 27 litri non ci puoi tenere neanche l'ancistrus da solo. Non voglio entrare nel merito della discussione, ma penso che un po di umiltà da parte tua non guasterebbe affatto visto che hai ancora parecchio da imparare anche tu come tanti altri nel forum (me compresa) che fanno errori più o meno grossolani.

Scusate l'OT

livia 23-03-2009 23:50

Alex Murphy, comunque se la cosa ti interessa, la popolazione che hai in vasca è male assortita e anche se hai tolto guppy e labeo, in 27 litri non ci puoi tenere neanche l'ancistrus da solo. Non voglio entrare nel merito della discussione, ma penso che un po di umiltà da parte tua non guasterebbe affatto visto che hai ancora parecchio da imparare anche tu come tanti altri nel forum (me compresa) che fanno errori più o meno grossolani.

Scusate l'OT


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13324 seconds with 13 queries