AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario marino...non proprio "tradizionale" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164191)

Mazzoli Andrea 22-03-2009 15:30

acquario marino...non proprio "tradizionale"
 
salve a tutti ragazzi,ho una vasca di dimensioni 120x45xh55 attualmente impiegata a ciclidi malawi(i quali comunque mi hanno dato l'idea di come distribuire al meglio le rocciate)che volevo passare a marino ma non proprio nel modo tradizionale che la gran parte degli appassionati intendono.mi spiego meglio:a me,più che altro,piacciono i pesci(principalmente il"chirurgo"che già avevo in una precedente impresa finita,aimè a causa della mia incompetenza e consigli sbagliati da parte di commercianti)
quello che volevo capire,non avendo intenzione di allevare coralli duri o difficoltosi(che comunque ho visto che ci sono molli che non richiedono grandi cure a livello di luce o valori acqua)era se era possibilile allestire questa vasca in modo da avere un discreto quantitaltivo di roccie vive(ma a livello più che altro estetico disposte tipo a"ferro di cavallo",a salire ai lati della vasca fino al vetro anteriore e a comporre una rocciata posteriore non troppo ripida,viste le dimensini vasca un pò troppo stretta di base).l'illuminazione ora è basata su 2 t5 39w(ai quali avevo pensato di affiancarne altri 2)ma si renderebbe indispensabile comunque l'utilizzo di uno schiumatoio?se mi sono informato bene,i pesci e i molluschi tipo paguri o stelle marine non necessitano di valori acqua poi sempre precisi precisi(tipo nitrati e fosfati)capisco che è una scelta un pò inusuale,qualcuno dirà che il bello del marino son proprio i coralli,ma cercate di capirmi,a me piacciono più che altro i pesci...!
grazie a tutti per i consigli!!!

Mazzoli Andrea 22-03-2009 15:30

acquario marino...non proprio "tradizionale"
 
salve a tutti ragazzi,ho una vasca di dimensioni 120x45xh55 attualmente impiegata a ciclidi malawi(i quali comunque mi hanno dato l'idea di come distribuire al meglio le rocciate)che volevo passare a marino ma non proprio nel modo tradizionale che la gran parte degli appassionati intendono.mi spiego meglio:a me,più che altro,piacciono i pesci(principalmente il"chirurgo"che già avevo in una precedente impresa finita,aimè a causa della mia incompetenza e consigli sbagliati da parte di commercianti)
quello che volevo capire,non avendo intenzione di allevare coralli duri o difficoltosi(che comunque ho visto che ci sono molli che non richiedono grandi cure a livello di luce o valori acqua)era se era possibilile allestire questa vasca in modo da avere un discreto quantitaltivo di roccie vive(ma a livello più che altro estetico disposte tipo a"ferro di cavallo",a salire ai lati della vasca fino al vetro anteriore e a comporre una rocciata posteriore non troppo ripida,viste le dimensini vasca un pò troppo stretta di base).l'illuminazione ora è basata su 2 t5 39w(ai quali avevo pensato di affiancarne altri 2)ma si renderebbe indispensabile comunque l'utilizzo di uno schiumatoio?se mi sono informato bene,i pesci e i molluschi tipo paguri o stelle marine non necessitano di valori acqua poi sempre precisi precisi(tipo nitrati e fosfati)capisco che è una scelta un pò inusuale,qualcuno dirà che il bello del marino son proprio i coralli,ma cercate di capirmi,a me piacciono più che altro i pesci...!
grazie a tutti per i consigli!!!

Mazzoli Andrea 22-03-2009 18:29

#30

Mazzoli Andrea 22-03-2009 18:29

#30

mike1966 22-03-2009 18:41

Certo che ci vuole lo schiumatoio, a meno che non ci metti un "chirurgo" solo, ma non mi sembra la tua idea... ;-)

mike1966 22-03-2009 18:41

Certo che ci vuole lo schiumatoio, a meno che non ci metti un "chirurgo" solo, ma non mi sembra la tua idea... ;-)

alessandros82 22-03-2009 18:46

Mazzoli Andrea, la vasca è bella stretta devi inventarti una rocciatae non è facile..difficile che ti venga su bene... #24
Lo schiumatoio serve assolutamente..le luci metti 4T5 vanno bene per molli e pesci quindi ci saresti...tanto per cominciare ti servirebbe:

*una SUMP dove alloggiare l'attrezatura (schiumatoio, riscaldatore e pompa risalita)
*un OVERFLOW (che serve a far cascare l'acqua in SUMP e a riportarla in vasca traite la pompa di risalita)
*2 pompe per il movimento da almeno 3200l/h meglio2 da 4000l/h circa
*schiumatoio per vasche da 400/500l
*una tanica per l'acqua osmotica necessara per il rabbocco
*buon sale
*vari test e refrattometro per l salinità

*rocce, oppure poche rocce e sabbia?***Da qui il mio consiglio, dato che vuoi fare una vasca con qualche corallino e pesci IO ti consiglio vivamente di allestire un DSB (leggi l'aricolo su AP) quindi 10/12cm di sabbia corallina fine, più qualche roccia per creare un ambiete simile alla natura (e per poggiarci i coralli :-)) )


P.s. per la uce non ho ben capito...la vasca è chiusa??se è lunga 120cm come mai i T5 sono da 39W?? #24 .........io scoperchierei la vasca e prenderei una plafoniera con 4 T5 da 54W ;-) ;-)

alessandros82 22-03-2009 18:46

Mazzoli Andrea, la vasca è bella stretta devi inventarti una rocciatae non è facile..difficile che ti venga su bene... #24
Lo schiumatoio serve assolutamente..le luci metti 4T5 vanno bene per molli e pesci quindi ci saresti...tanto per cominciare ti servirebbe:

*una SUMP dove alloggiare l'attrezatura (schiumatoio, riscaldatore e pompa risalita)
*un OVERFLOW (che serve a far cascare l'acqua in SUMP e a riportarla in vasca traite la pompa di risalita)
*2 pompe per il movimento da almeno 3200l/h meglio2 da 4000l/h circa
*schiumatoio per vasche da 400/500l
*una tanica per l'acqua osmotica necessara per il rabbocco
*buon sale
*vari test e refrattometro per l salinità

*rocce, oppure poche rocce e sabbia?***Da qui il mio consiglio, dato che vuoi fare una vasca con qualche corallino e pesci IO ti consiglio vivamente di allestire un DSB (leggi l'aricolo su AP) quindi 10/12cm di sabbia corallina fine, più qualche roccia per creare un ambiete simile alla natura (e per poggiarci i coralli :-)) )


P.s. per la uce non ho ben capito...la vasca è chiusa??se è lunga 120cm come mai i T5 sono da 39W?? #24 .........io scoperchierei la vasca e prenderei una plafoniera con 4 T5 da 54W ;-) ;-)

Mazzoli Andrea 22-03-2009 19:14

nel frattempo mi sono documentato ulteririormente e ho capito che lo schiumatoio è indispensabile,un mio negoziante di fiducia mi aveva detto qualche tempo fa che era possibile forare la vasca sul fondo quindi,a questo punto propenderei per andare a inserire una sump contenente solo termoriscaldatore,schiumatoio e pompa nel vano sotto all'acquario.si la vasca è chiusa e i neon sono proprio t5 x 2 39w(effettivamente è una misura strana forse perchè son messi sfalsati e risultano leggermente corti)quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico

Mazzoli Andrea 22-03-2009 19:14

nel frattempo mi sono documentato ulteririormente e ho capito che lo schiumatoio è indispensabile,un mio negoziante di fiducia mi aveva detto qualche tempo fa che era possibile forare la vasca sul fondo quindi,a questo punto propenderei per andare a inserire una sump contenente solo termoriscaldatore,schiumatoio e pompa nel vano sotto all'acquario.si la vasca è chiusa e i neon sono proprio t5 x 2 39w(effettivamente è una misura strana forse perchè son messi sfalsati e risultano leggermente corti)quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico

cicala 22-03-2009 19:54

se fai un dsb le rocce puoi anche metterne meno , più magari qualcheduna nella sump , e avresti più spazio per il nuoto dei pesci, quoto alessandros82 per il movimento perchè i chirurghi sono tutti pesci da sommità di barriera adorano le correnti forti, molto meglio 4x54 , poi una vasca ben illuminata è piu bella anche con soli pesci .....

cicala 22-03-2009 19:54

se fai un dsb le rocce puoi anche metterne meno , più magari qualcheduna nella sump , e avresti più spazio per il nuoto dei pesci, quoto alessandros82 per il movimento perchè i chirurghi sono tutti pesci da sommità di barriera adorano le correnti forti, molto meglio 4x54 , poi una vasca ben illuminata è piu bella anche con soli pesci .....

Mazzoli Andrea 22-03-2009 20:14

appena ho un'attimo questa settimana vado a farmi un piccolo preventivo di spese di esecuzione dei lavori...nel frattempo pensavo di realizzare la sump in materiale tipo plesiglass che ho notato al brico,che dite?tanto anche se si riga comunque rimane più economico del vetro anche di basso spessore,poi,incollato bene secondo me tiene uguale,suggerimenti in merito allo schiumatoio da adottare?(naturalmente punto un pò al risparmio,magari anche comprando on line)

Mazzoli Andrea 22-03-2009 20:14

appena ho un'attimo questa settimana vado a farmi un piccolo preventivo di spese di esecuzione dei lavori...nel frattempo pensavo di realizzare la sump in materiale tipo plesiglass che ho notato al brico,che dite?tanto anche se si riga comunque rimane più economico del vetro anche di basso spessore,poi,incollato bene secondo me tiene uguale,suggerimenti in merito allo schiumatoio da adottare?(naturalmente punto un pò al risparmio,magari anche comprando on line)

Mazzoli Andrea 22-03-2009 21:14

...e di questo che ne dite?
http://cgi.ebay.it/NUOVO-SCHIUMATOIO...742.m153.l1262
oppure un Deltec MCE 600 cosi eviterei anche di forare la vasca montandolo lateralmente...
consigli?

Mazzoli Andrea 22-03-2009 21:14

...e di questo che ne dite?
http://cgi.ebay.it/NUOVO-SCHIUMATOIO...742.m153.l1262
oppure un Deltec MCE 600 cosi eviterei anche di forare la vasca montandolo lateralmente...
consigli?

paolo300 22-03-2009 22:43

ciao, se non sei troppo legato alle misure della tua vasca, ti consiglio di passare per il "mercatino" e magari trovi qualcosa di più adatto al marino, tutti cominciano con l'idea di pesci e qualche molle e poi tutti finiamo sugli lpe e sps...
vasca, plafo,skimmer, pompe ecc.
Se devi scoperchiare la vasca, forarla e creare un pozzetto, ecc probabilmente la spesa cercando qualcosa di usato si equivale...
Quote:

...e di questo che ne dite?
cerca qualcosa di più performante...deltec 600, h&s 110 o meglio 150 ecc...e poi quello se non erro va appeso in vasca...

paolo300 22-03-2009 22:43

ciao, se non sei troppo legato alle misure della tua vasca, ti consiglio di passare per il "mercatino" e magari trovi qualcosa di più adatto al marino, tutti cominciano con l'idea di pesci e qualche molle e poi tutti finiamo sugli lpe e sps...
vasca, plafo,skimmer, pompe ecc.
Se devi scoperchiare la vasca, forarla e creare un pozzetto, ecc probabilmente la spesa cercando qualcosa di usato si equivale...
Quote:

...e di questo che ne dite?
cerca qualcosa di più performante...deltec 600, h&s 110 o meglio 150 ecc...e poi quello se non erro va appeso in vasca...

Mazzoli Andrea 22-03-2009 23:31

bhè,diciamo che sono legato alle dimensioni di ingombro della vasca perchè è posizionata su un muretto fatto su misura,quindi la vasca non la cambio...l'intenzione era proprio di non scoperchiarla neanche perchè non ho la possibilità di fissare niente di più alto della vasca,ma posso lavorare sottovasca con sump o quantaltro(effettivamente sul mercatino si trova un pò di tutto a livello di skimmer o altro) ;-)

Mazzoli Andrea 22-03-2009 23:31

bhè,diciamo che sono legato alle dimensioni di ingombro della vasca perchè è posizionata su un muretto fatto su misura,quindi la vasca non la cambio...l'intenzione era proprio di non scoperchiarla neanche perchè non ho la possibilità di fissare niente di più alto della vasca,ma posso lavorare sottovasca con sump o quantaltro(effettivamente sul mercatino si trova un pò di tutto a livello di skimmer o altro) ;-)

alessandros82 23-03-2009 00:16

Mazzoli Andrea, io te lo dico molto sinceramente con la vasca chiusa non viene un granchè bene la vasca..se la scoperchi non ci sta neanche una plafo poggiata a 2 staffe?avresti un ingombro minimo..

Per la sump, FALLA fidati poi ci ringrazierai, sia sotto il profilo estetico sia sotto quello della salute dei tuoi animali.. i pesci marini si stressano facilmente in + continuando a mettere mani in vasca crei squilibri non indifferentialla vasca..lavorando nella vaschetta sottostante non hai le mani immerse per regolare il riscaldatore ad esempio e la manutenzione è molto più semplice.. ;-)
Quote:

quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico
perfetto hai capito (movimnto buono, non eccessivo tanto non avrai SPS)..il fondo alto e 2 isolotti con una 15ina di pesci che nuotano è uno spettacolo secondo me, poi vedi tu..era un modo per evitare di mettere quasi 50kg di rocce nella poca profondità che hai ;-)

alessandros82 23-03-2009 00:16

Mazzoli Andrea, io te lo dico molto sinceramente con la vasca chiusa non viene un granchè bene la vasca..se la scoperchi non ci sta neanche una plafo poggiata a 2 staffe?avresti un ingombro minimo..

Per la sump, FALLA fidati poi ci ringrazierai, sia sotto il profilo estetico sia sotto quello della salute dei tuoi animali.. i pesci marini si stressano facilmente in + continuando a mettere mani in vasca crei squilibri non indifferentialla vasca..lavorando nella vaschetta sottostante non hai le mani immerse per regolare il riscaldatore ad esempio e la manutenzione è molto più semplice.. ;-)
Quote:

quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico
perfetto hai capito (movimnto buono, non eccessivo tanto non avrai SPS)..il fondo alto e 2 isolotti con una 15ina di pesci che nuotano è uno spettacolo secondo me, poi vedi tu..era un modo per evitare di mettere quasi 50kg di rocce nella poca profondità che hai ;-)

Mazzoli Andrea 23-03-2009 20:52

alessandros82,per la sump sono propio convinto,sta sera ho recuperato una vasca in plessiglas di dimensioni 30x40 h30 che utilizzerò proprio a tale scopo collegandola ad un altra analoga come vasca di rabbocco...sul mercatino sono riuscito a rintracciare uno schiumatoio turboflotor 1000 con pompa wave da2000 litri/h con girante a spazzola, tunze nano 6045 e tunze nano 6055 con alimentatore per gestire la velocita',che dite,faccio un buon acquisto?

Mazzoli Andrea 23-03-2009 20:52

alessandros82,per la sump sono propio convinto,sta sera ho recuperato una vasca in plessiglas di dimensioni 30x40 h30 che utilizzerò proprio a tale scopo collegandola ad un altra analoga come vasca di rabbocco...sul mercatino sono riuscito a rintracciare uno schiumatoio turboflotor 1000 con pompa wave da2000 litri/h con girante a spazzola, tunze nano 6045 e tunze nano 6055 con alimentatore per gestire la velocita',che dite,faccio un buon acquisto?

Mazzoli Andrea 23-03-2009 22:47

#24

Mazzoli Andrea 23-03-2009 22:47

#24

alessandros82 24-03-2009 00:14

Mazzoli Andrea, mmm.le vasche in plaxiglass non mi convincono hai foto?occhio a testarle bene.....per il turboflottor vai su un buon skimmer, un pò vecchiotto ma sempe efficace..sulle tunze fai 2 ottimi acquisti ;-)

alessandros82 24-03-2009 00:14

Mazzoli Andrea, mmm.le vasche in plaxiglass non mi convincono hai foto?occhio a testarle bene.....per il turboflottor vai su un buon skimmer, un pò vecchiotto ma sempe efficace..sulle tunze fai 2 ottimi acquisti ;-)

Mazzoli Andrea 24-03-2009 20:35

allora,stasera salto da mastrovetraio e concordato 40 euro per foro diametro 40 su parete posteriore...la vaschetta da adibire a sump è questa,economica,qualcuno storcerà il naso,ma si adatta perfettamente alle mie esigenze di spazio http://www.acquariofilia.biz/allegat...small__173.jpg

Mazzoli Andrea 24-03-2009 20:35

allora,stasera salto da mastrovetraio e concordato 40 euro per foro diametro 40 su parete posteriore...la vaschetta da adibire a sump è questa,economica,qualcuno storcerà il naso,ma si adatta perfettamente alle mie esigenze di spazio

Mazzoli Andrea 30-03-2009 12:00

pensavate di esservi liberati di me eh? :-D
ma io non demordo...anzi...procedo...
stamani ho svuotato la vasca e,appena trovo 4 valorose braccia da portare la vasca al piano terra(abito al 2 piano #17 )la porto dal vetraio a far fare il foro per la sump nella zona posteriore
intanto vi posto una foto della zona adibita la massacro http://www.acquariofilia.biz/allegat...small__966.jpg

Mazzoli Andrea 30-03-2009 12:00

pensavate di esservi liberati di me eh? :-D
ma io non demordo...anzi...procedo...
stamani ho svuotato la vasca e,appena trovo 4 valorose braccia da portare la vasca al piano terra(abito al 2 piano #17 )la porto dal vetraio a far fare il foro per la sump nella zona posteriore
intanto vi posto una foto della zona adibita la massacro

Mazzoli Andrea 30-03-2009 21:35

...inoltre mi sto adoperando per costruire una plafo da 54 t5 x3 lasciando naturalmente aperta la vasca di sopra(come qualcuno mi consigliò precedentemente... :-D )

Mazzoli Andrea 30-03-2009 21:35

...inoltre mi sto adoperando per costruire una plafo da 54 t5 x3 lasciando naturalmente aperta la vasca di sopra(come qualcuno mi consigliò precedentemente... :-D )

Marco Pontanari 31-03-2009 08:16

A vederla così la sump mi sembra un po piccolina se ci devi cacciare dentro schiumatoio, riscaldatori e pompa di risalita (oltretutto per quest'ultima sarebbe meglio avere un'area delimitata, per cui ti servirebbe almeno un separatore).
Dietro lo sportello rosso cosa c'è? Se è uno spazio libero potresti mettere li parte del "materiale tecnico" e poi forare la colonna centrale per far passare i tubi.
Per quel che concerne la vasca che hai utilizzato per la sump tieni conto che ha uno spessore piuttosto basso e che il materiale non è certo "tecnologico".
Riempiendola d'acqua salata la metterai in tensione e instaurerai un fenomeno di invecchiamento precoce, a lungo andare, diventerà fragile e si creperà, ti consiglio di cambiare idea finchè sei in tempo.

Marco Pontanari 31-03-2009 08:16

A vederla così la sump mi sembra un po piccolina se ci devi cacciare dentro schiumatoio, riscaldatori e pompa di risalita (oltretutto per quest'ultima sarebbe meglio avere un'area delimitata, per cui ti servirebbe almeno un separatore).
Dietro lo sportello rosso cosa c'è? Se è uno spazio libero potresti mettere li parte del "materiale tecnico" e poi forare la colonna centrale per far passare i tubi.
Per quel che concerne la vasca che hai utilizzato per la sump tieni conto che ha uno spessore piuttosto basso e che il materiale non è certo "tecnologico".
Riempiendola d'acqua salata la metterai in tensione e instaurerai un fenomeno di invecchiamento precoce, a lungo andare, diventerà fragile e si creperà, ti consiglio di cambiare idea finchè sei in tempo.

jorgo 31-03-2009 11:50

Mazzoli Andrea, a me 40 euro per un buco sembrano un furto! Con 15 euro ti compri la punta in cina e ti fai il buco tu...
Prova a sentire altri vetrai...

jorgo 31-03-2009 11:50

Mazzoli Andrea, a me 40 euro per un buco sembrano un furto! Con 15 euro ti compri la punta in cina e ti fai il buco tu...
Prova a sentire altri vetrai...

Mazzoli Andrea 31-03-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da jorgo
Mazzoli Andrea, a me 40 euro per un buco sembrano un furto! Con 15 euro ti compri la punta in cina e ti fai il buco tu...
Prova a sentire altri vetrai...

bhè...per quella cifra mi monta anche i raccordi e il pettine tracimatore...poi io non ho esperienza e non vorrei trovarmi a dover comprare una vasca nuova per 40 euro :-D
la sump stavo pensando anch'io di farla in vetro più alta,in modo di avere anche più autonomia di riempimento,nella paratia a fianco(che comunque c'e meno spazio)avevo pensato di andare a mettere la tanica di rabbocco automatico

Mazzoli Andrea 31-03-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da jorgo
Mazzoli Andrea, a me 40 euro per un buco sembrano un furto! Con 15 euro ti compri la punta in cina e ti fai il buco tu...
Prova a sentire altri vetrai...

bhè...per quella cifra mi monta anche i raccordi e il pettine tracimatore...poi io non ho esperienza e non vorrei trovarmi a dover comprare una vasca nuova per 40 euro :-D
la sump stavo pensando anch'io di farla in vetro più alta,in modo di avere anche più autonomia di riempimento,nella paratia a fianco(che comunque c'e meno spazio)avevo pensato di andare a mettere la tanica di rabbocco automatico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13556 seconds with 13 queries