![]() |
Saltafango+tetraodon biocellatus+Brachygoblus xanthozona
Salve a tutti!
Dunque apro questo post per chiedere la possibilità di avere come inquilini di un futuro acquario di queste 3 specie. Ora...so che gli ultimi due possono tranquillamente convivere(sottolineo tetraodon BIOCELLATUS e non le altre specie) MA....non sono sicurissima che possano convivere con i saltafango. Ma..chissà magari qualcuno sa qualcosa di più preciso.(so che i saltafango mangiano qualunque cosa ma magari qualcuno che ha avuto esperienze in merito può dirmi se è vero o meno) Bhè questo è il mio dubbio... MERCI!! |
Saltafango+tetraodon biocellatus+Brachygoblus xanthozona
Salve a tutti!
Dunque apro questo post per chiedere la possibilità di avere come inquilini di un futuro acquario di queste 3 specie. Ora...so che gli ultimi due possono tranquillamente convivere(sottolineo tetraodon BIOCELLATUS e non le altre specie) MA....non sono sicurissima che possano convivere con i saltafango. Ma..chissà magari qualcuno sa qualcosa di più preciso.(so che i saltafango mangiano qualunque cosa ma magari qualcuno che ha avuto esperienze in merito può dirmi se è vero o meno) Bhè questo è il mio dubbio... MERCI!! |
Mekare, secondo me no.
E il motivo principalmente è pratico. I Periophthalmus hanno bisogno di vasche particolari dove almeno 2/3 della vasca siano adibiti a zona emersa con sabbia perennemente bagnata o con un sottile strato d'acqua (guarda il video che ho in firma, tra le tante vasche c'è quella dei mudskippers). Quindi, premettendo ciò, avresti bisogno di una vasca enorme per dedicarla a tutti e tre. Infine, e bisogna sottolinearlo, i mudskippers sono terribilmente territoriali e sono adatti ad acquari monospecifici, come la maggior parte dei pesci salmastri. In base alla tua vasca (che se non erro era un 120 lt?) potresti optare per una vasca dedicata a vari gobidi oppure alla convivenza tra biocellatus e Brachygobius doriae (anche se io rimango della mia idea, i pesci salmastri sono da tenere in vasche monospecifiche). :-) |
Mekare, secondo me no.
E il motivo principalmente è pratico. I Periophthalmus hanno bisogno di vasche particolari dove almeno 2/3 della vasca siano adibiti a zona emersa con sabbia perennemente bagnata o con un sottile strato d'acqua (guarda il video che ho in firma, tra le tante vasche c'è quella dei mudskippers). Quindi, premettendo ciò, avresti bisogno di una vasca enorme per dedicarla a tutti e tre. Infine, e bisogna sottolinearlo, i mudskippers sono terribilmente territoriali e sono adatti ad acquari monospecifici, come la maggior parte dei pesci salmastri. In base alla tua vasca (che se non erro era un 120 lt?) potresti optare per una vasca dedicata a vari gobidi oppure alla convivenza tra biocellatus e Brachygobius doriae (anche se io rimango della mia idea, i pesci salmastri sono da tenere in vasche monospecifiche). :-) |
Periophthalmus-Tetraodon insieme assolutamente no, Tetraodon-Brachygobius si(ovviamente dovrai fare attenzione quando li alimenti altrimenti i brachyu muoiono di fame) Periophthalmus-Brachygobius io li tengo insieme ma se avessi la possibilità li dividerei subito, comunque non è vero che i perio mangiano qualunque cosa, diciamo che dipende dalla specie, ce ne sono alcune asiatche che sono addirittura erbivore..
|
Periophthalmus-Tetraodon insieme assolutamente no, Tetraodon-Brachygobius si(ovviamente dovrai fare attenzione quando li alimenti altrimenti i brachyu muoiono di fame) Periophthalmus-Brachygobius io li tengo insieme ma se avessi la possibilità li dividerei subito, comunque non è vero che i perio mangiano qualunque cosa, diciamo che dipende dalla specie, ce ne sono alcune asiatche che sono addirittura erbivore..
|
MonstruM, non ho un 120 o meglio ho anche un 200 litri da allestire...
Per il discorso terra emersa/acqua in effetti se i periophthalmus necessitano 2/3 di emerso...è tutt'altra cosa..io avevo letto che bastava una "piccola"(avevo pensato ad una 20/25 cm da un lato della vasca) zona emersa. Conoscete un libro oppure un buon sito che ne tratta mostrando le varie specie? Ho già letto quel che scrive il vergari |
MonstruM, non ho un 120 o meglio ho anche un 200 litri da allestire...
Per il discorso terra emersa/acqua in effetti se i periophthalmus necessitano 2/3 di emerso...è tutt'altra cosa..io avevo letto che bastava una "piccola"(avevo pensato ad una 20/25 cm da un lato della vasca) zona emersa. Conoscete un libro oppure un buon sito che ne tratta mostrando le varie specie? Ho già letto quel che scrive il vergari |
http://www.themudskipper.org/ è fatto molto bene, è molto "tecnico" come sito perchè realizzato da un biologo ed è un po' la sintesi della sua tesi di laurea, io l'ho contattato e mi sta dando ottimi suggerimenti per un futuro riallestimento del mio terracquario, all'epoca l'avevo realizzato senza sapere minimamente come allevare questi pesci e in futuro spero di poter rimediare ai miei errori..
|
http://www.themudskipper.org/ è fatto molto bene, è molto "tecnico" come sito perchè realizzato da un biologo ed è un po' la sintesi della sua tesi di laurea, io l'ho contattato e mi sta dando ottimi suggerimenti per un futuro riallestimento del mio terracquario, all'epoca l'avevo realizzato senza sapere minimamente come allevare questi pesci e in futuro spero di poter rimediare ai miei errori..
|
jimi, è proprio il sito che sta stavo cercando!
Ma quant'è bella la foto con i 2 saltafango con la bocca aperta! e sopratutto che colori!!! *_* Ora mi informo sul loro nome scientifico e sul loro allevamento! *_* |
jimi, è proprio il sito che sta stavo cercando!
Ma quant'è bella la foto con i 2 saltafango con la bocca aperta! e sopratutto che colori!!! *_* Ora mi informo sul loro nome scientifico e sul loro allevamento! *_* |
quelli della foto sono boleophthalmus se non sbaglio, purtroppo credo che non li troverai mai in commercio #07
|
quelli della foto sono boleophthalmus se non sbaglio, purtroppo credo che non li troverai mai in commercio #07
|
Mekare, jimi, impossibile, saranno due-tre le specie in commercio continuo...e normalmente si trova solo il barbarus, anzi che tu hai una bella specie insolita (a proposito dove l'hai trovata?)
|
Mekare, jimi, impossibile, saranno due-tre le specie in commercio continuo...e normalmente si trova solo il barbarus, anzi che tu hai una bella specie insolita (a proposito dove l'hai trovata?)
|
il mio alla fine è un P. barbarus, me l'ha confermato anche il biologo del sito mudskipper.org, proviene dall'Africa ed è una delle specie meno indicate da allevare in acquario :-( , secondo lui in commercio si trovano parecchie specie, che vengono commercializzate tutte col nome P. barbarus, io ad esempio avevo 2 P. spilotus che erano stati importati col nome P. barbarus, insomma le specie che potresti ritrovarti in vasca sono più di 2-3, solo che te le vendono quasi sempre con nomi messi a caso..
|
il mio alla fine è un P. barbarus, me l'ha confermato anche il biologo del sito mudskipper.org, proviene dall'Africa ed è una delle specie meno indicate da allevare in acquario :-( , secondo lui in commercio si trovano parecchie specie, che vengono commercializzate tutte col nome P. barbarus, io ad esempio avevo 2 P. spilotus che erano stati importati col nome P. barbarus, insomma le specie che potresti ritrovarti in vasca sono più di 2-3, solo che te le vendono quasi sempre con nomi messi a caso..
|
jimi, come al solito, per fortuna nel mondo dei puffer c'è meno confusione ma nei gobidi si brancola nel buio in acquariofilia... #23
|
jimi, come al solito, per fortuna nel mondo dei puffer c'è meno confusione ma nei gobidi si brancola nel buio in acquariofilia... #23
|
Eh immagino! Bhè per ora ho capito che le 3 specie non vanno d'accordo..un peccato però!
Ora valuto se optare per gli periophthalmus oppure tetraodon....la sfida! |
Eh immagino! Bhè per ora ho capito che le 3 specie non vanno d'accordo..un peccato però!
Ora valuto se optare per gli periophthalmus oppure tetraodon....la sfida! |
Mekare, ti giuro che alla fin fine non ho capito che vasca hai... #12 #23
|
Mekare, ti giuro che alla fin fine non ho capito che vasca hai... #12 #23
|
Dunque con pesci :20 litri
vuote: 120litri e 200 litri |
Dunque con pesci :20 litri
vuote: 120litri e 200 litri |
Mekare, e la madunnina...beh secondo me puoi allevare entrambi, due acquari monospecifici e via.
Il più piccolo per i puffer (biocellatus) e il secondo per i mudskippers! |
Mekare, e la madunnina...beh secondo me puoi allevare entrambi, due acquari monospecifici e via.
Il più piccolo per i puffer (biocellatus) e il secondo per i mudskippers! |
anch'io farei cosi, nel più piccolo brachy e tetra, nell'altro penso che puoi permetterti 2 barbarus oppure 4 novemradiatus o altre specie asiatiche di piccole dimensioni
|
anch'io farei cosi, nel più piccolo brachy e tetra, nell'altro penso che puoi permetterti 2 barbarus oppure 4 novemradiatus o altre specie asiatiche di piccole dimensioni
|
Se ne faccio 2 mi cacciano :P
Comuqnue vi ringrazio per ora vedo di riflettere..ammetto di essere confusa :P |
Se ne faccio 2 mi cacciano :P
Comuqnue vi ringrazio per ora vedo di riflettere..ammetto di essere confusa :P |
io avendo provato tutte e 3 le specie ti consiglio l'accoppiata tetraodon+brachygobius, esteticamente avrai un acquario molto più soddisfacente visto che i periophthalmus non sono proprio i pesci più belli del mondo(mia mamma li chiama ancora "piccoli mostri" :-) )
|
io avendo provato tutte e 3 le specie ti consiglio l'accoppiata tetraodon+brachygobius, esteticamente avrai un acquario molto più soddisfacente visto che i periophthalmus non sono proprio i pesci più belli del mondo(mia mamma li chiama ancora "piccoli mostri" :-) )
|
200 litri secondo me per i perioftalmi son sempre pochini comunque.....
|
200 litri secondo me per i perioftalmi son sempre pochini comunque.....
|
dipende dalla specie che allevi..
|
dipende dalla specie che allevi..
|
Per la specie più diffusa in commercio (o gruppo di specie, visto che nei listini degli esportatori regna la confusione), che sarebbe P. barbarus, un acquario di 200 litri è troppo piccolo: questi pesci raggiungono i 15 cm di lunghezza, e sono molto territoriali. Sono però anche gregari, e in soli 200 litri si potrebbero tenere al massimo 2 esemplari o forse 3, troppo pochi per poter ricreare una condizione "naturale" e ottimale.
|
Per la specie più diffusa in commercio (o gruppo di specie, visto che nei listini degli esportatori regna la confusione), che sarebbe P. barbarus, un acquario di 200 litri è troppo piccolo: questi pesci raggiungono i 15 cm di lunghezza, e sono molto territoriali. Sono però anche gregari, e in soli 200 litri si potrebbero tenere al massimo 2 esemplari o forse 3, troppo pochi per poter ricreare una condizione "naturale" e ottimale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl