AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   consigli per allestimento TANGANYKA da 130 litri. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164165)

cri 22-03-2009 12:05

consigli per allestimento TANGANYKA da 130 litri.
 
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d# :-))

Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.

A livello tecnico:

- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia.
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce?
Che layout dare alla scogliera?

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?



Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!! :-)) ;-)

Ciao, Cristian

cri 22-03-2009 12:05

consigli per allestimento TANGANYKA da 130 litri.
 
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d# :-))

Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.

A livello tecnico:

- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia.
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce?
Che layout dare alla scogliera?

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?



Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!! :-)) ;-)

Ciao, Cristian

manu85 23-03-2009 23:50

Quote:

suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
Pratiko 200 va più che bene

Quote:

Quanto spesso il fondo sabbioso?
Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!

Quote:

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti

Quote:

considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore

Quote:

Che layout dare alla scogliera?
Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra

Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]

manu85 23-03-2009 23:50

Quote:

suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?
Pratiko 200 va più che bene

Quote:

Quanto spesso il fondo sabbioso?
Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!

Quote:

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?
Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti

Quote:

considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore

Quote:

Che layout dare alla scogliera?
Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra

Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]

cri 24-03-2009 10:58

ciao, grazie mille per le risposte.

i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus? :-)

per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...

cri 24-03-2009 10:58

ciao, grazie mille per le risposte.

i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus? :-)

per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...

manu85 24-03-2009 12:00

Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.

Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci

manu85 24-03-2009 12:00

Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.

Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci

cri 24-03-2009 12:51

la vasca e' un tenerif88 e non arriva al metro:

lunghezza 88 cm

larghezza 37 cm

altezza 55 cm

e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).


a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus? #13

grazie ancora ;-) :-))

cri 24-03-2009 12:51

la vasca e' un tenerif88 e non arriva al metro:

lunghezza 88 cm

larghezza 37 cm

altezza 55 cm

e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).


a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus? #13

grazie ancora ;-) :-))

manu85 24-03-2009 13:17

Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me

manu85 24-03-2009 13:17

Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me

cri 24-03-2009 13:50

confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23

cri 24-03-2009 13:50

confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23

manu85 24-03-2009 17:39

Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono più belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono più difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti!

Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-))

manu85 24-03-2009 17:39

Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono più belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono più difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti!

Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-))

cri 25-03-2009 09:27

manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...

soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-))

cri 25-03-2009 09:27

manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...

soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-))

Lssah 25-03-2009 09:42

cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

Lssah 25-03-2009 09:42

cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

cri 25-03-2009 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

pero' sono pur sempre conchigliofili e rimarrebbero sempre problemi sui coinquilini che dovrebbero rimanere dei julidochromis...

ed ipotizzando di lasciar perdere i conchigliofili, i leleupi rimarrebbero ugualmente sono sconsigliabili in una vasca 88 cm?

cri 25-03-2009 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

pero' sono pur sempre conchigliofili e rimarrebbero sempre problemi sui coinquilini che dovrebbero rimanere dei julidochromis...

ed ipotizzando di lasciar perdere i conchigliofili, i leleupi rimarrebbero ugualmente sono sconsigliabili in una vasca 88 cm?

Lssah 25-03-2009 19:34

Tenere i Lepidiolamprologus Attenuatus ad esempio ti garantisce di avere una specie conchigliofila facoltativa che è estremamente adattabile alle altre specie in vasca.

Inoltre, parere personale tra loro e i Julidochromis c'è un abisso, sia comportamentalmente sia a livello estetico.

con i Lepidio in vasca puoi permetterti di provare con una specie conchigliofila come i Brevis, anche se la scelta sembra azzardata pare che in questo caso Lepidiolamprologus scelga di nidifcare nelle rocce lasciando le conchiglie ai Lamprologini.

Lssah 25-03-2009 19:34

Tenere i Lepidiolamprologus Attenuatus ad esempio ti garantisce di avere una specie conchigliofila facoltativa che è estremamente adattabile alle altre specie in vasca.

Inoltre, parere personale tra loro e i Julidochromis c'è un abisso, sia comportamentalmente sia a livello estetico.

con i Lepidio in vasca puoi permetterti di provare con una specie conchigliofila come i Brevis, anche se la scelta sembra azzardata pare che in questo caso Lepidiolamprologus scelga di nidifcare nelle rocce lasciando le conchiglie ai Lamprologini.

miccoli 25-03-2009 19:54

mi permetto di consigliarti, se le livree colorate sono la tua passione, di dare un occhiata al lago vittoria e/o ai laghi satellite(edward, george et similia)
la vivono ciclidi molto affascinanti nelle loro colorazioni e purtroppo molto bistrattati
;-)

miccoli 25-03-2009 19:54

mi permetto di consigliarti, se le livree colorate sono la tua passione, di dare un occhiata al lago vittoria e/o ai laghi satellite(edward, george et similia)
la vivono ciclidi molto affascinanti nelle loro colorazioni e purtroppo molto bistrattati
;-)

Lssah 25-03-2009 20:06

#25

mauri uber alles.

Lssah 25-03-2009 20:06

#25

mauri uber alles.

miccoli 25-03-2009 21:12

capperi' che ovazione
:-D

miccoli 25-03-2009 21:12

capperi' che ovazione
:-D

cri 31-03-2009 16:10

io nel frattempo sto pensando alle varie eventualita' (tra cui cambiare acquario e buttarmi sul malawi :-D )...

ricapitolando quanto mi avete consigliato:

- o multifasciatus + julido

- o altro conchigliofilo facoltativo + julido

- o due tipi di conchigliofili facoltativi assieme



e volendo aggiungere anche qualche cyprochromis leptosoma? la cosa risulta azzardata? #24

cri 31-03-2009 16:10

io nel frattempo sto pensando alle varie eventualita' (tra cui cambiare acquario e buttarmi sul malawi :-D )...

ricapitolando quanto mi avete consigliato:

- o multifasciatus + julido

- o altro conchigliofilo facoltativo + julido

- o due tipi di conchigliofili facoltativi assieme



e volendo aggiungere anche qualche cyprochromis leptosoma? la cosa risulta azzardata? #24

crazyciop 31-03-2009 17:11

credo che 80cm siano pochini.

crazyciop 31-03-2009 17:11

credo che 80cm siano pochini.

manu85 31-03-2009 18:47

Quote:

Originariamente inviata da crazyciop
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis

manu85 31-03-2009 18:47

Quote:

Originariamente inviata da crazyciop
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis

cri 31-03-2009 19:56

Quote:

Originariamente inviata da manu85
Quote:

Originariamente inviata da crazyciop
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis


quindi ricapitolando (scusate ma onde evitare di mettermi in testa dati sbagliati mi assicuro di aver capito bene): :-)



MULTIFASCIATUS (o conchigliofilo facoltativo)
gruppetto? quanti?

+

JULIDO (o conchigliofilo facoltativo)
una coppia

+

paracyprichromis nigripinnis
gruppetto



per quanto riguarda i paracyprichromis nigripinnis dalle foto online sembrano belli, quanto sono grandi? sono difficili da reperire? (abito nel varesotto ma nel caso mi sposto su milano)

grazie mille :-) :-))

cri 31-03-2009 19:56

Quote:

Originariamente inviata da manu85
Quote:

Originariamente inviata da crazyciop
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis


quindi ricapitolando (scusate ma onde evitare di mettermi in testa dati sbagliati mi assicuro di aver capito bene): :-)



MULTIFASCIATUS (o conchigliofilo facoltativo)
gruppetto? quanti?

+

JULIDO (o conchigliofilo facoltativo)
una coppia

+

paracyprichromis nigripinnis
gruppetto



per quanto riguarda i paracyprichromis nigripinnis dalle foto online sembrano belli, quanto sono grandi? sono difficili da reperire? (abito nel varesotto ma nel caso mi sposto su milano)

grazie mille :-) :-))

manu85 31-03-2009 20:21

Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni

manu85 31-03-2009 20:21

Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15186 seconds with 13 queries