AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   consiglio allestimento Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164153)

Rob 22-03-2009 10:51

consiglio allestimento Malawi
 
Salve a tutti!
Vorrei allestire un Malawi su un acquario 120x40x55. Da quanto ho letto è il minimo con cui posso iniziare per pesci di taglia piccola.
Ho già un filtro esterno Pratiko400 (può bastare?) e della sabbia fine color ambra che mi farebbe uno strato di 2-3 cm sul fondo (è sufficiente o meglio aggiungerne dell'altra?).
Per le rocce ieri sono stato da un negoziante che mi diceva che non posso utilizzare i sassi di fiume perchè sballerebbero troppo i valori dell'acqua anche se devo allestire un acquario per ciclidi (è vero? Da qualche parte mi sembra di aver letto che posso utilizzare qualsiasi tipo di sassi).
Come ultima cosa (ma prima come importanza!) vorrei sapere che ciclidi posso inserire in una vasca del genere, mi ero fatto una mezza idea sui "labidochromis" e "pseudotropheus demasoni o kingsizei". Magari mettere 1m+2f per coppia. E come dovrei posizionare le rocce per queste specie?
Grazie a tutti per eventuali risposte :)

Rob 22-03-2009 10:51

consiglio allestimento Malawi
 
Salve a tutti!
Vorrei allestire un Malawi su un acquario 120x40x55. Da quanto ho letto è il minimo con cui posso iniziare per pesci di taglia piccola.
Ho già un filtro esterno Pratiko400 (può bastare?) e della sabbia fine color ambra che mi farebbe uno strato di 2-3 cm sul fondo (è sufficiente o meglio aggiungerne dell'altra?).
Per le rocce ieri sono stato da un negoziante che mi diceva che non posso utilizzare i sassi di fiume perchè sballerebbero troppo i valori dell'acqua anche se devo allestire un acquario per ciclidi (è vero? Da qualche parte mi sembra di aver letto che posso utilizzare qualsiasi tipo di sassi).
Come ultima cosa (ma prima come importanza!) vorrei sapere che ciclidi posso inserire in una vasca del genere, mi ero fatto una mezza idea sui "labidochromis" e "pseudotropheus demasoni o kingsizei". Magari mettere 1m+2f per coppia. E come dovrei posizionare le rocce per queste specie?
Grazie a tutti per eventuali risposte :)

tempura 22-03-2009 11:26

Ciao Rob,
Le misure della vasca sono buone per iniziare, va bene anche il filtro a cui sarebbe meglio a mio avviso affinacarne un altro (meglio esterno per non perdere centimetri, vedi pratiko 300/400 o similare). Il colore della sabbia va bene ma 2/3 cm sono pochi arriva almeno a 5/6 visto che hai comunque 55 cm di vasca.
Circa la sabbia va bene anche la sabbia edile (sabbia del pò o sabbia silicea, molto economiche, lascai perdere i prodotti specifici per acquariologia, risparmia per investire in pesci) e circa le roccie vai tranquillo con sassi di fiume o quelli che trovi nei garden che anzi ti aiutano a stabilizzare l'acqua ai valori richiesti da un alletimento malawi.
Tralascio l'aspetto fauna, comunque labido e demasoni meglio non associarli per le diverse "diete", quanto alla disposizione delle roccie è funzionale alle specie scelte.
Viste la dimensioni della vasca potresti orientarti tranquillamente su 3 trii di tre specie diverse.

tempura 22-03-2009 11:26

Ciao Rob,
Le misure della vasca sono buone per iniziare, va bene anche il filtro a cui sarebbe meglio a mio avviso affinacarne un altro (meglio esterno per non perdere centimetri, vedi pratiko 300/400 o similare). Il colore della sabbia va bene ma 2/3 cm sono pochi arriva almeno a 5/6 visto che hai comunque 55 cm di vasca.
Circa la sabbia va bene anche la sabbia edile (sabbia del pò o sabbia silicea, molto economiche, lascai perdere i prodotti specifici per acquariologia, risparmia per investire in pesci) e circa le roccie vai tranquillo con sassi di fiume o quelli che trovi nei garden che anzi ti aiutano a stabilizzare l'acqua ai valori richiesti da un alletimento malawi.
Tralascio l'aspetto fauna, comunque labido e demasoni meglio non associarli per le diverse "diete", quanto alla disposizione delle roccie è funzionale alle specie scelte.
Viste la dimensioni della vasca potresti orientarti tranquillamente su 3 trii di tre specie diverse.

tangamala 22-03-2009 13:30

secondo me la tua vasca potrebbe essere popolata oltre che dai labido caeruleus anche da un bel trio di aulonocara cobue il cui maschio è di un bellissimo blu elettrico e poi un trio di cynotilapia.

tangamala 22-03-2009 13:30

secondo me la tua vasca potrebbe essere popolata oltre che dai labido caeruleus anche da un bel trio di aulonocara cobue il cui maschio è di un bellissimo blu elettrico e poi un trio di cynotilapia.

spatara 22-03-2009 19:09

segui il consiglio di tangamala in quanto a specie, ho fatto cosi anch'io, con qualche variazione sulle specie.
Fai una rocciata abbastanza alta vicino all'aspirazione e scarico e una piccola sull'altro lato della vasca, lascia sabbia nel centro cosi che possano ravanare. ;-) ;-) ;-)

spatara 22-03-2009 19:09

segui il consiglio di tangamala in quanto a specie, ho fatto cosi anch'io, con qualche variazione sulle specie.
Fai una rocciata abbastanza alta vicino all'aspirazione e scarico e una piccola sull'altro lato della vasca, lascia sabbia nel centro cosi che possano ravanare. ;-) ;-) ;-)

Rob 30-03-2009 19:01

grazie per i consigli, sto andando a rilento con l'allestimento causa lavoro :(
Per il fondo potrei anche utilizzare un po' di sabbia fine di mare mescolata a quella che ho già o c'è il rischio che si crei una sorta di "fanghiglia compatta"?

Per le specie sono ancora totalmente indeciso anche perchè sono ancora alla ricerca di un negozio ben fornito nella mia zona (friuli/veneto) dove poter vedere dal vivo quello che poi andrò a inserire in vasca.

Un'altra cosa... ma per le rocce andranno messe una sopra l'altra cercando un solido equilibrio naturale o si possono "incollare" una sopra l'altra magari con l'aiuto del silicone (chiaramente mettendolo dove non si noti)?

Rob 30-03-2009 19:01

grazie per i consigli, sto andando a rilento con l'allestimento causa lavoro :(
Per il fondo potrei anche utilizzare un po' di sabbia fine di mare mescolata a quella che ho già o c'è il rischio che si crei una sorta di "fanghiglia compatta"?

Per le specie sono ancora totalmente indeciso anche perchè sono ancora alla ricerca di un negozio ben fornito nella mia zona (friuli/veneto) dove poter vedere dal vivo quello che poi andrò a inserire in vasca.

Un'altra cosa... ma per le rocce andranno messe una sopra l'altra cercando un solido equilibrio naturale o si possono "incollare" una sopra l'altra magari con l'aiuto del silicone (chiaramente mettendolo dove non si noti)?

deepdiver 30-03-2009 20:26

Ciao Rob,
non incollare le rocce... Quando poi devi smontare la rocciata la vedo dura.... Soprattutto all'inizio quando proverai una, due, tre, quattro... soluzioni differenti prima di trovare quella più adatta...
Crea una rocciata più naturale possibile (magari simil frana) in modo da creare tane un pò più ampie per i malawitosi che inserirai e alcune un pò piccine per permettere ai futuri neonati di potervi accedere per nascondersi dai predatori....

deepdiver 30-03-2009 20:26

Ciao Rob,
non incollare le rocce... Quando poi devi smontare la rocciata la vedo dura.... Soprattutto all'inizio quando proverai una, due, tre, quattro... soluzioni differenti prima di trovare quella più adatta...
Crea una rocciata più naturale possibile (magari simil frana) in modo da creare tane un pò più ampie per i malawitosi che inserirai e alcune un pò piccine per permettere ai futuri neonati di potervi accedere per nascondersi dai predatori....

spatara 30-03-2009 21:12

ben detto deepdiver non incollare mai le rocce che quando devi ripescare i pesciotti devi smontare tutto e lasciare solo quelle insabbiate, ogni volta, e il modo piu rapido,
se provi ad aspettarli col retino in mano stai fresco, son piu furbi di quanto puoi pensare.
Per quanto riguarda la sabbia meglio non mescolare quella di mare che contiene sale e ti altera i valori dell'acqua, usa sabbia edile o di fiume e stai tranquillo.
Se proprio hai paura di rompere il vetro metti una goccia di colla a caldo solo sul sasso e aspetta che si asciughi, non attaccare l'una all'altra o al vetro.

spatara 30-03-2009 21:12

ben detto deepdiver non incollare mai le rocce che quando devi ripescare i pesciotti devi smontare tutto e lasciare solo quelle insabbiate, ogni volta, e il modo piu rapido,
se provi ad aspettarli col retino in mano stai fresco, son piu furbi di quanto puoi pensare.
Per quanto riguarda la sabbia meglio non mescolare quella di mare che contiene sale e ti altera i valori dell'acqua, usa sabbia edile o di fiume e stai tranquillo.
Se proprio hai paura di rompere il vetro metti una goccia di colla a caldo solo sul sasso e aspetta che si asciughi, non attaccare l'una all'altra o al vetro.

Oscar_bart 31-03-2009 00:40

oppure fai come me.. lastra di polionda sulle pareti dove appoggia la rocciata ;-)

Oscar_bart 31-03-2009 00:40

oppure fai come me.. lastra di polionda sulle pareti dove appoggia la rocciata ;-)

deepdiver 31-03-2009 08:37

Io ho usato un pezzetto dispugna sotto le rocce che poggiano sul vetro.... Proprio solo un pezzettino...

deepdiver 31-03-2009 08:37

Io ho usato un pezzetto dispugna sotto le rocce che poggiano sul vetro.... Proprio solo un pezzettino...

Rob 31-03-2009 20:44

Io avrei un pannello di spessore 3-4mm di plastica dura da mettere per tutta la superficie del fondo...può andare bene o dev'essere una cosa più "morbida" tipo spugna?? La lastra di polionda....ehm...che cos'è??

Per l'acquario mi è sorto un'altro dubbio.... io vorrei allestire l'acquario aperto, ho un juwel 240, posso eliminare totalemente il suo coperchi originale (compresa la plastica col tirante) e mettere una plafoniera esterna? Tiene senza la cornice in plastica col tirante?? Inotre i ciclidi sono pesci che tendono a saltare fuori?!? #13

Rob 31-03-2009 20:44

Io avrei un pannello di spessore 3-4mm di plastica dura da mettere per tutta la superficie del fondo...può andare bene o dev'essere una cosa più "morbida" tipo spugna?? La lastra di polionda....ehm...che cos'è??

Per l'acquario mi è sorto un'altro dubbio.... io vorrei allestire l'acquario aperto, ho un juwel 240, posso eliminare totalemente il suo coperchi originale (compresa la plastica col tirante) e mettere una plafoniera esterna? Tiene senza la cornice in plastica col tirante?? Inotre i ciclidi sono pesci che tendono a saltare fuori?!? #13

deepdiver 31-03-2009 21:04

generalmente viene inserita sul vetro la lastra polionda che è simile ai tappetini antiscivolo che si usano in cucina....
Ti conviene chiuderla la vasca perchè tendono a saltare... #22 #22
Eventualmente studia qualcosa con il plexiglass come coperchio...

deepdiver 31-03-2009 21:04

generalmente viene inserita sul vetro la lastra polionda che è simile ai tappetini antiscivolo che si usano in cucina....
Ti conviene chiuderla la vasca perchè tendono a saltare... #22 #22
Eventualmente studia qualcosa con il plexiglass come coperchio...

Oscar_bart 31-03-2009 22:02

se vai sul mio topic puoi vedere l'allestimento con il polionda, se fai un cerca su google immagini vedrai.. è un materiale plastico e flessibile, io l'ho incollato con del silicone.. ti fa da sfondo e da protezione per i vetri..

per il coperchio non saprei dirti.. se lo togli puoi provare con delle lastre di plexiglass abbastanza spesse altrimenti flettono e dovrai tenerle pulite perchè si sporcano facilmente.. perchè non vuoi lasciare il coperchio originale?

Oscar_bart 31-03-2009 22:02

se vai sul mio topic puoi vedere l'allestimento con il polionda, se fai un cerca su google immagini vedrai.. è un materiale plastico e flessibile, io l'ho incollato con del silicone.. ti fa da sfondo e da protezione per i vetri..

per il coperchio non saprei dirti.. se lo togli puoi provare con delle lastre di plexiglass abbastanza spesse altrimenti flettono e dovrai tenerle pulite perchè si sporcano facilmente.. perchè non vuoi lasciare il coperchio originale?

Metalstorm 01-04-2009 09:31

Quote:

Come ultima cosa (ma prima come importanza!) vorrei sapere che ciclidi posso inserire in una vasca del genere, mi ero fatto una mezza idea sui "labidochromis" e "pseudotropheus demasoni o kingsizei". Magari mettere 1m+2f per coppia.
demasoni e kingsizei sono due specie diverse....i demasoni lasciali stare se vuoi tenere i caeruleus: sono rognosi e ti condizionano la popolazione
I kingsizei come inizio te li consiglio vivamente: non sono eccessivamente rompiscatole e il maschio quando si colora è bellissimo! L'unica precauzione da prendere è quella di non metterlo con altri pesci dalla livrea blu a strisce, perchè li scambia per simili e li attacca
Se vuoi una vasca semplice e colorata ti consiglierei:
- 1m+2f pseudotropheus kingsizei (chiamato anche cynotilapia pulpican)
- 1m+2f labidochromis caeruleus
- 1m+2f pseudotropheus elongatus chewere oppure melanochromis joanni

queste specie sono semplici e reperibili facilmente (forse il chewere puoi far fatica, ma non è poi molto raro)

per le rocce fai due rocciate ai lati (guarda gli acquari di questa sezione per farti un'idea)...per come montarla ti hanno rispostao bene gli altri

se vuoi vedere altre specie di mbuna, guarda questo sito:
http://www.malawi-dream.info/

Metalstorm 01-04-2009 09:31

Quote:

Come ultima cosa (ma prima come importanza!) vorrei sapere che ciclidi posso inserire in una vasca del genere, mi ero fatto una mezza idea sui "labidochromis" e "pseudotropheus demasoni o kingsizei". Magari mettere 1m+2f per coppia.
demasoni e kingsizei sono due specie diverse....i demasoni lasciali stare se vuoi tenere i caeruleus: sono rognosi e ti condizionano la popolazione
I kingsizei come inizio te li consiglio vivamente: non sono eccessivamente rompiscatole e il maschio quando si colora è bellissimo! L'unica precauzione da prendere è quella di non metterlo con altri pesci dalla livrea blu a strisce, perchè li scambia per simili e li attacca
Se vuoi una vasca semplice e colorata ti consiglierei:
- 1m+2f pseudotropheus kingsizei (chiamato anche cynotilapia pulpican)
- 1m+2f labidochromis caeruleus
- 1m+2f pseudotropheus elongatus chewere oppure melanochromis joanni

queste specie sono semplici e reperibili facilmente (forse il chewere puoi far fatica, ma non è poi molto raro)

per le rocce fai due rocciate ai lati (guarda gli acquari di questa sezione per farti un'idea)...per come montarla ti hanno rispostao bene gli altri

se vuoi vedere altre specie di mbuna, guarda questo sito:
http://www.malawi-dream.info/

Metalstorm 01-04-2009 09:35

Quote:

Per l'acquario mi è sorto un'altro dubbio.... io vorrei allestire l'acquario aperto
lascia perdere....oltre al fattore evaporazione, i ciclidi hanno l'hobby del fish-jumping
Lascia il coperchio di serie...tanto non devi mica montare una super-plafoniera de plantacquario spinto: con loro un neon da 36 Watt 10000°K o 6500°K è sufficiente (non amano la troppa luce)

Metalstorm 01-04-2009 09:35

Quote:

Per l'acquario mi è sorto un'altro dubbio.... io vorrei allestire l'acquario aperto
lascia perdere....oltre al fattore evaporazione, i ciclidi hanno l'hobby del fish-jumping
Lascia il coperchio di serie...tanto non devi mica montare una super-plafoniera de plantacquario spinto: con loro un neon da 36 Watt 10000°K o 6500°K è sufficiente (non amano la troppa luce)

Rob 02-04-2009 19:56

grazie per i consigli anche su cosa inserire, vorrei proprio iniziare con qualcosa di semplice ma colorato ;)
per lacquario lo volevo aperto perchè mi piaceva di più esteticamente e poi ho notato che potrei recuperare qualche litro col la plafoniera esterna... ma se i pesci tendono a saltare allora meglio tenerlo chiuso!

Rob 02-04-2009 19:56

grazie per i consigli anche su cosa inserire, vorrei proprio iniziare con qualcosa di semplice ma colorato ;)
per lacquario lo volevo aperto perchè mi piaceva di più esteticamente e poi ho notato che potrei recuperare qualche litro col la plafoniera esterna... ma se i pesci tendono a saltare allora meglio tenerlo chiuso!

Metalstorm 03-04-2009 09:29

Quote:

ho notato che potrei recuperare qualche litro col la plafoniera esterna... ma se i pesci tendono a saltare allora meglio tenerlo chiuso!
puoi sempre mettere la lastra trasparente tipo di policarbonato alveolare se ti piace più aperto...in molti usano questo sistema
Però la vasca chiusa è più pratica...tanto non ti serve una gran luce: con una potenza totale del parco luci intorno ai 40 Watt sei più che a posto

Metalstorm 03-04-2009 09:29

Quote:

ho notato che potrei recuperare qualche litro col la plafoniera esterna... ma se i pesci tendono a saltare allora meglio tenerlo chiuso!
puoi sempre mettere la lastra trasparente tipo di policarbonato alveolare se ti piace più aperto...in molti usano questo sistema
Però la vasca chiusa è più pratica...tanto non ti serve una gran luce: con una potenza totale del parco luci intorno ai 40 Watt sei più che a posto

spatara 05-04-2009 15:44

Tieni presente problemi di evaporazione e riscaldatore quasi sempre aceso oltre all'inestetismo di pexiglas o rete.
Lascialo chiuso che se dopo cambi idea dove lo pendi un'altro coperchio? quanto ti costa?

spatara 05-04-2009 15:44

Tieni presente problemi di evaporazione e riscaldatore quasi sempre aceso oltre all'inestetismo di pexiglas o rete.
Lascialo chiuso che se dopo cambi idea dove lo pendi un'altro coperchio? quanto ti costa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16806 seconds with 13 queries