AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Potassio bicarbonato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164051)

Z 21-03-2009 12:48

Potassio bicarbonato
 
Supponendo di non avere potassio in vasca per l'evidente carenza sulle mie piante, quanto potassio bicarbonato devo devo mettere?E come faccio a calcolarlo?

Z 21-03-2009 12:48

Potassio bicarbonato
 
Supponendo di non avere potassio in vasca per l'evidente carenza sulle mie piante, quanto potassio bicarbonato devo devo mettere?E come faccio a calcolarlo?

Goose 21-03-2009 18:35

per prima cosa assolutamente non ce lo mettere. -04 -04 .sennò ti ritrovi il ph a 8..il bicarbonato è infatti un tampone che ti alza il ph...se devi integrare il potassio allora una il solfato di potassio...

Goose 21-03-2009 18:35

per prima cosa assolutamente non ce lo mettere. -04 -04 .sennò ti ritrovi il ph a 8..il bicarbonato è infatti un tampone che ti alza il ph...se devi integrare il potassio allora una il solfato di potassio...

Z 22-03-2009 16:37

Ho già letto che alza la durezza dell'acqua ti ringrazio ma mi serve sapere lo stesso quanto ne devo aggiungere.Non voglio fare catastrofi voglio solo iniziare ad aggiungerne in minima quantità e mi serve saper quanti grammi ne devo mettere ogni 100 litri

Z 22-03-2009 16:37

Ho già letto che alza la durezza dell'acqua ti ringrazio ma mi serve sapere lo stesso quanto ne devo aggiungere.Non voglio fare catastrofi voglio solo iniziare ad aggiungerne in minima quantità e mi serve saper quanti grammi ne devo mettere ogni 100 litri

Goose 23-03-2009 19:20

si si ti dicevo che puoi aggiungerci il solfato di potassio al posto del bicarbonato(quest'ultimo non ti alza solo la durezza ma anche il ph)..comunque guarda i calcoli te li so fare ma non so quanta deve essere la quantità..prova a trovare questo dato il internet...una volta che l'hai trovata:
-se è ad esempio 10 mg/litro basta che ne metti un grammo ogni 100 litri...
non so se hai inteso il meccanismo #24 #24

Goose 23-03-2009 19:20

si si ti dicevo che puoi aggiungerci il solfato di potassio al posto del bicarbonato(quest'ultimo non ti alza solo la durezza ma anche il ph)..comunque guarda i calcoli te li so fare ma non so quanta deve essere la quantità..prova a trovare questo dato il internet...una volta che l'hai trovata:
-se è ad esempio 10 mg/litro basta che ne metti un grammo ogni 100 litri...
non so se hai inteso il meccanismo #24 #24

robgad 23-03-2009 22:26

Il bicarbonato di potassio ti consiglio di usarlo non come fertilizzante da aggiugere in colonna, ma di sfruttarlo nei cambi d'acqua: se utilizzi acqua d'osmosi, con una miscela di potassio bicarbonato e sodio bicarbonato regoli il kh a tuo piacimento, e immetti allo stesso tempo quello di cui le piante necessitano. Per le dosi, ti consiglio di leggere sul sito di Walter Peris (lo trovi su google).
-28

robgad 23-03-2009 22:26

Il bicarbonato di potassio ti consiglio di usarlo non come fertilizzante da aggiugere in colonna, ma di sfruttarlo nei cambi d'acqua: se utilizzi acqua d'osmosi, con una miscela di potassio bicarbonato e sodio bicarbonato regoli il kh a tuo piacimento, e immetti allo stesso tempo quello di cui le piante necessitano. Per le dosi, ti consiglio di leggere sul sito di Walter Peris (lo trovi su google).
-28

Z 27-03-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Goose
si si ti dicevo che puoi aggiungerci il solfato di potassio al posto del bicarbonato(quest'ultimo non ti alza solo la durezza ma anche il ph)..comunque guarda i calcoli te li so fare ma non so quanta deve essere la quantità..prova a trovare questo dato il internet...una volta che l'hai trovata:
-se è ad esempio 10 mg/litro basta che ne metti un grammo ogni 100 litri...
non so se hai inteso il meccanismo #24 #24

Grazie mille dell'info.Il mio acquario è pieno di piante molte delle quali a crescita veloce.Ora mi sorge un dubbio:

Mettiamo che io al lunedì porto il k a 20mg/l in acquario.Io il lunedì successivo devo fare il cambio dell'acqua ma non conosco il livello di K che è rimasto in acqua.Se vado per piccoli passi e ne aggiungo un quantitativo pari alla metà dici che va bene?Poi aumenterò in base a se si ripresenteranno fenomeni di carenza.

Z 27-03-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Goose
si si ti dicevo che puoi aggiungerci il solfato di potassio al posto del bicarbonato(quest'ultimo non ti alza solo la durezza ma anche il ph)..comunque guarda i calcoli te li so fare ma non so quanta deve essere la quantità..prova a trovare questo dato il internet...una volta che l'hai trovata:
-se è ad esempio 10 mg/litro basta che ne metti un grammo ogni 100 litri...
non so se hai inteso il meccanismo #24 #24

Grazie mille dell'info.Il mio acquario è pieno di piante molte delle quali a crescita veloce.Ora mi sorge un dubbio:

Mettiamo che io al lunedì porto il k a 20mg/l in acquario.Io il lunedì successivo devo fare il cambio dell'acqua ma non conosco il livello di K che è rimasto in acqua.Se vado per piccoli passi e ne aggiungo un quantitativo pari alla metà dici che va bene?Poi aumenterò in base a se si ripresenteranno fenomeni di carenza.

Goose 28-03-2009 17:36

beh si i dosaggi vanno fatti per prove...tieniti basso con i dosaggi ...ad aggiungerne c'è sempre tempo..a togliere no ;-) ;-)

Goose 28-03-2009 17:36

beh si i dosaggi vanno fatti per prove...tieniti basso con i dosaggi ...ad aggiungerne c'è sempre tempo..a togliere no ;-) ;-)

islasoilime 30-03-2009 18:46

per renderti conto di quanto alza la durezza puoi provare empiricamente a sciogliere un piccolo misurino(qualsiasi piccolo contenitore di plastica come un portamine) in qualche litro di acqua di osmosi.
poi misuri la durezza e fai le proporzioni
se ad esempio un misurino porta a 10 un litro di acqua di osmosi, alzerà di 1 la durezza di 10 litri, di mezzo punto venti ecc ecc.

io ho fatto cosi, poi prese le misure ora vado ad occhio, anche perchè ho cosi tante piante a crescita rapida che in un mese la crescita va a incidere sensibilmente sui sali disciolti in vasca.

islasoilime 30-03-2009 18:46

per renderti conto di quanto alza la durezza puoi provare empiricamente a sciogliere un piccolo misurino(qualsiasi piccolo contenitore di plastica come un portamine) in qualche litro di acqua di osmosi.
poi misuri la durezza e fai le proporzioni
se ad esempio un misurino porta a 10 un litro di acqua di osmosi, alzerà di 1 la durezza di 10 litri, di mezzo punto venti ecc ecc.

io ho fatto cosi, poi prese le misure ora vado ad occhio, anche perchè ho cosi tante piante a crescita rapida che in un mese la crescita va a incidere sensibilmente sui sali disciolti in vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09343 seconds with 13 queries