![]() |
test valori per mese buio
mi indicate quali sono i test necessari durante il mese di buio....grazie!
|
test valori per mese buio
mi indicate quali sono i test necessari durante il mese di buio....grazie!
|
mah....necessari durante il mese di buio.....assolutamente nessuno!
poi se invece vuoi sapere a che punto sono i valori dei nutrienti tipo po4 e no3 prima di accendere le luci....ecco quelli sono utili! poi logicamente misurare il kh e cercare di mantenerlo stabile, così come il calcio ed il magnesio e soprattutto la salinità...... poi quando verrà il momento di inserire i primi ospiti....soprattutto pesci il test dei nitriti ( No2 )perchè per le branchie dei pesci sono altamente tossici e perciò devi avere un valore pari a 0 ....OK?? un mio consiglio.....se vuoi misurare anche il PH beh......non comprare i test liquidi.....non corrispondono a verità.....o metti un misuratore con relativa sonda, oppure...lascia stare.-..... ;-) |
mah....necessari durante il mese di buio.....assolutamente nessuno!
poi se invece vuoi sapere a che punto sono i valori dei nutrienti tipo po4 e no3 prima di accendere le luci....ecco quelli sono utili! poi logicamente misurare il kh e cercare di mantenerlo stabile, così come il calcio ed il magnesio e soprattutto la salinità...... poi quando verrà il momento di inserire i primi ospiti....soprattutto pesci il test dei nitriti ( No2 )perchè per le branchie dei pesci sono altamente tossici e perciò devi avere un valore pari a 0 ....OK?? un mio consiglio.....se vuoi misurare anche il PH beh......non comprare i test liquidi.....non corrispondono a verità.....o metti un misuratore con relativa sonda, oppure...lascia stare.-..... ;-) |
Quoto Paolo Marzocchi
usa quelli della salifert tranne per i fosfati usa rowa o un fotometro |
Quoto Paolo Marzocchi
usa quelli della salifert tranne per i fosfati usa rowa o un fotometro |
per il ph c è aquatronica!
grazie per i consigli...quindi ricapitolando per il mese di buio non devo misurare un bel nulla...successivamente devo misurare tutto!! :-) :-) :-) |
per il ph c è aquatronica!
grazie per i consigli...quindi ricapitolando per il mese di buio non devo misurare un bel nulla...successivamente devo misurare tutto!! :-) :-) :-) |
se hai aquatronica ..puoi misurare anche densità e redox!
appena cominci il fotoperiodo comincia a fare i primi test |
se hai aquatronica ..puoi misurare anche densità e redox!
appena cominci il fotoperiodo comincia a fare i primi test |
CIOCIARO 100%, d'accordo con tutto quello che è stato detto...prima di iniziare il fotoperiodo fai un test del Kh, Ca, Mg, No3, Po4 per gli ultimi 2 inizia il fotoperiodo solo se gli No3 sono sotto i 10mg/l e i Po4 sotto lo 0,1mgl altrimenti riempi la vasca di alghe e tanto valeva iniziare subito con la luce.. ;-) (se gli No3 sono mlto alti io farei un piccolo cambio d'acqua ma piccolo max 15%, per i Po4 se son alti monta un letto luido con resine ROWA e sistemi in 3/4 giorni)
Per quanto riguarda i carbonati indipendentemente da quale valore riscontrerai tieni sempre presente che dovrai mantenerli per almeno un mese quindi fino a fotoperiodo completo con questi valori: KH: tra 9/11 Ca: tra 400 e 460ppm Mg: tra 1300/1500 Naturalmente se quando fai i test i valori sono inferiori aiutati con dei buffer per portarli ai valori indicati, non preoccuparti se devi aumentarli parecchio puoi farlo anche in 24 ore che tanto non avendo vita in vasca non succede nulla.. P.s. la vasca non è piccola quindi per matenere i carbonati a valori indicati usa sempre i buffer fino a quando inizi a mettere gli animali poi fai partire il reattore ;-) |
CIOCIARO 100%, d'accordo con tutto quello che è stato detto...prima di iniziare il fotoperiodo fai un test del Kh, Ca, Mg, No3, Po4 per gli ultimi 2 inizia il fotoperiodo solo se gli No3 sono sotto i 10mg/l e i Po4 sotto lo 0,1mgl altrimenti riempi la vasca di alghe e tanto valeva iniziare subito con la luce.. ;-) (se gli No3 sono mlto alti io farei un piccolo cambio d'acqua ma piccolo max 15%, per i Po4 se son alti monta un letto luido con resine ROWA e sistemi in 3/4 giorni)
Per quanto riguarda i carbonati indipendentemente da quale valore riscontrerai tieni sempre presente che dovrai mantenerli per almeno un mese quindi fino a fotoperiodo completo con questi valori: KH: tra 9/11 Ca: tra 400 e 460ppm Mg: tra 1300/1500 Naturalmente se quando fai i test i valori sono inferiori aiutati con dei buffer per portarli ai valori indicati, non preoccuparti se devi aumentarli parecchio puoi farlo anche in 24 ore che tanto non avendo vita in vasca non succede nulla.. P.s. la vasca non è piccola quindi per matenere i carbonati a valori indicati usa sempre i buffer fino a quando inizi a mettere gli animali poi fai partire il reattore ;-) |
alessandros82, grazie per l'aiuto!
quindi l'ammoniaca non mi serve proprio a niente...??? |
alessandros82, grazie per l'aiuto!
quindi l'ammoniaca non mi serve proprio a niente...??? |
magari la salinità controllala ;-)
|
magari la salinità controllala ;-)
|
CIOCIARO 100%, che intendi?se non ti serve il test dell'ammoniaca?..bè se ce l'hai prova a misurala ma io personalmente non l'ho mai testata e h acquari da quasi 10 anni ;-)
Dimenticavo la salinità(con refrattometro)!!!grz Matteo!! :-)) |
CIOCIARO 100%, che intendi?se non ti serve il test dell'ammoniaca?..bè se ce l'hai prova a misurala ma io personalmente non l'ho mai testata e h acquari da quasi 10 anni ;-)
Dimenticavo la salinità(con refrattometro)!!!grz Matteo!! :-)) |
ragazzi un informazione...io attualmente sto facendo maturare una vasca da 210L netti e misurando i valori dopo 2 settimane di buio mi ritrovo così:
Kh 11 PO4 0.3 NO2 0.05 NO3 15 Ca 385 Mg 1100 A parte il fatto che i valori devono stabilizzarsi sicuramente prima di dar luce,ma volevo avere dei pareri sul come e quando reintegrare il Mg e il Ca...Posso reintegrare anche ora che sto facendo il buio o devo aspettare che inizio a dar luce,a magari che finisca il fotoperiodo?E in che modo?Adesso che non ci sono animali posso reintegrare anche di colpo o sempre un max al giorno? Grazie e scusa per l'OT CIOCIARO 100% |
ragazzi un informazione...io attualmente sto facendo maturare una vasca da 210L netti e misurando i valori dopo 2 settimane di buio mi ritrovo così:
Kh 11 PO4 0.3 NO2 0.05 NO3 15 Ca 385 Mg 1100 A parte il fatto che i valori devono stabilizzarsi sicuramente prima di dar luce,ma volevo avere dei pareri sul come e quando reintegrare il Mg e il Ca...Posso reintegrare anche ora che sto facendo il buio o devo aspettare che inizio a dar luce,a magari che finisca il fotoperiodo?E in che modo?Adesso che non ci sono animali posso reintegrare anche di colpo o sempre un max al giorno? Grazie e scusa per l'OT CIOCIARO 100% |
Quote:
tra l'altro nel caso poi che si debba intervenire....è + facile alzarli quei valori, piuttosto che abbassarli!!! |
Quote:
tra l'altro nel caso poi che si debba intervenire....è + facile alzarli quei valori, piuttosto che abbassarli!!! |
Frangek, beh ...innanzi tutto spiegami come hai fatto a ritrovarti un kh così alto!!!! soprattutto così sproporzionato con gli altri valori di ca e mg!!!????' #24
come ho scritto sopra le vasche con le sole rocce non hanno un problema tale di assorbimento dei carbonati tale che, se non correttamente mantenuti, rischiano...qualcosa!!!! certo è che se si riesce a mantenerli stabili e nelle giuste misure la vasca può solo trarne beneficio!! io al momento ti consiglio di....far calare quel kh che se continua a salirti rischi solo delle precipitazioni di carbonati....... come fare???? #18 #18 il modo forse + rapido è quello di utilizzare acqua nuova mischiata con sale che contenga pochi elementi.....tipo quello della korallen....dove normalmente una volta mischiato il valore di kh è a 7 ...... |
Frangek, beh ...innanzi tutto spiegami come hai fatto a ritrovarti un kh così alto!!!! soprattutto così sproporzionato con gli altri valori di ca e mg!!!????' #24
come ho scritto sopra le vasche con le sole rocce non hanno un problema tale di assorbimento dei carbonati tale che, se non correttamente mantenuti, rischiano...qualcosa!!!! certo è che se si riesce a mantenerli stabili e nelle giuste misure la vasca può solo trarne beneficio!! io al momento ti consiglio di....far calare quel kh che se continua a salirti rischi solo delle precipitazioni di carbonati....... come fare???? #18 #18 il modo forse + rapido è quello di utilizzare acqua nuova mischiata con sale che contenga pochi elementi.....tipo quello della korallen....dove normalmente una volta mischiato il valore di kh è a 7 ...... |
Paolo Marzocchi, il Kh me lo ritrovo così dall'inizo...ora mi sta scendendo,prima era di un grado superiore,comunque sinceramente non mi preoccupa più di tanto,visto che penso scenderà da solo.
L'unico dubbio ce l'ho sul reintegro del magnesio e del calcio...non so se mi conviene far finire di maturare la vasca senza reintegrare nulla o portare i valori a concentrazioni giuste prima di iniziare il fotoperiodo.Tu che mi consigli??? |
Paolo Marzocchi, il Kh me lo ritrovo così dall'inizo...ora mi sta scendendo,prima era di un grado superiore,comunque sinceramente non mi preoccupa più di tanto,visto che penso scenderà da solo.
L'unico dubbio ce l'ho sul reintegro del magnesio e del calcio...non so se mi conviene far finire di maturare la vasca senza reintegrare nulla o portare i valori a concentrazioni giuste prima di iniziare il fotoperiodo.Tu che mi consigli??? |
Quote:
|
Quote:
|
Re: test valori per mese buio
Quote:
in circa un mese puoi arrivare ad avere tutto a 0 ..ma ci devi lavorare... per correggere eventuali valori troppo alti davrai fare dei cambi per quanto riguarda no3...alla terza settimana... e iniziare ad usare le resine per abbattere po4..... quindi i test..io li farei 1 volta la settimana.... anche perche se aspetti un mese e poi fai i test se non sei a zero,e devi arrivarci i mesi diventano due..... |
Re: test valori per mese buio
Quote:
in circa un mese puoi arrivare ad avere tutto a 0 ..ma ci devi lavorare... per correggere eventuali valori troppo alti davrai fare dei cambi per quanto riguarda no3...alla terza settimana... e iniziare ad usare le resine per abbattere po4..... quindi i test..io li farei 1 volta la settimana.... anche perche se aspetti un mese e poi fai i test se non sei a zero,e devi arrivarci i mesi diventano due..... |
grazie a tutti per i consigli...!
ovviamente misuro la salinità e temperatura! ...ci mancherebbe!!! la prima con il rifrattometro milwaukee con atc... bella e interessante discussione ne è venuta fuori....leggervi è un piacere! |
grazie a tutti per i consigli...!
ovviamente misuro la salinità e temperatura! ...ci mancherebbe!!! la prima con il rifrattometro milwaukee con atc... bella e interessante discussione ne è venuta fuori....leggervi è un piacere! |
acqua1, stavamo scrivendo contemporaneamente quindi ti ho letto dopo aver postato.
il tuo è un consiglio interessantissimo ma diverso da quello degli altri...però devo dire che il tuo discorso fila...e anche tanto! quindi test ogni settimana... |
acqua1, stavamo scrivendo contemporaneamente quindi ti ho letto dopo aver postato.
il tuo è un consiglio interessantissimo ma diverso da quello degli altri...però devo dire che il tuo discorso fila...e anche tanto! quindi test ogni settimana... |
acqua1, ogni settimana secondo me è inutile...il tuo discorso può essere seguito traquillamente però i test sui nutrienti li farei dalla 3° settimana...i cambi d'acqua prima di un mese non aiutano a far maturare bene la vasca...toglierli può significare non far maturare bene le rocce e i batteri al loro interno..piano piano le rocce devono eliminarli anche pechè non avendo animali solo i batteri nitrificanti possono "nutrirsene"....se si tolgono troppi No3 prematuramente pui avere problemi con i mesi successivi.....ti faccio un esempio, partiresti mai con le rocce spurgate e acqua tutta nuova??in quel caso avresti acqua pura con No3 di sicuro vicini allo zero come i Po4 le rocce non rilasciano sporcizia e potresti mettere subito animali?.. #07 #07 ..gli No3 se a 10mg/l, devono sparire (se la vasca non ha animali all'interno) da soli dopo qualche giorno con l'aiuto di rocce "attive"...........................quindi, dalla seconda settimana inizierei a somministrare batteri e farei il test, dopo una settimana se sono scesi fai un'altra settimana identica magari iniziando il fotoperiodo, altrimenti raddoppia il dosaggo dei batteri e lascia stare le luc per una settimana ;-)
Spero di esser stato chiaro nonostante l'orario :-D :-D :-)) |
acqua1, ogni settimana secondo me è inutile...il tuo discorso può essere seguito traquillamente però i test sui nutrienti li farei dalla 3° settimana...i cambi d'acqua prima di un mese non aiutano a far maturare bene la vasca...toglierli può significare non far maturare bene le rocce e i batteri al loro interno..piano piano le rocce devono eliminarli anche pechè non avendo animali solo i batteri nitrificanti possono "nutrirsene"....se si tolgono troppi No3 prematuramente pui avere problemi con i mesi successivi.....ti faccio un esempio, partiresti mai con le rocce spurgate e acqua tutta nuova??in quel caso avresti acqua pura con No3 di sicuro vicini allo zero come i Po4 le rocce non rilasciano sporcizia e potresti mettere subito animali?.. #07 #07 ..gli No3 se a 10mg/l, devono sparire (se la vasca non ha animali all'interno) da soli dopo qualche giorno con l'aiuto di rocce "attive"...........................quindi, dalla seconda settimana inizierei a somministrare batteri e farei il test, dopo una settimana se sono scesi fai un'altra settimana identica magari iniziando il fotoperiodo, altrimenti raddoppia il dosaggo dei batteri e lascia stare le luc per una settimana ;-)
Spero di esser stato chiaro nonostante l'orario :-D :-D :-)) |
azz...che costanza che avete!!!! :-D :-D :-D :-D scrivere a quell'ora!!!! :-D :-D
io credo esistano scuole di pensiero diverse, ossia quello che sento da molti dire "il mese di buio" sta secondo me ad indicare un periodo nel quale la vasca inizialmente non andrebbe illuminata perchè avendo immesso rocce vive fresche ( e quindi ancora da spurgare) sarebbe forse più idoneo mantenerle al buio per forse soprattutto un discorso riguardante la crescita algale iniziale..... o no??? io però la vedo anche in un altro modo.....cioè inserendo rocce vive fresche, colonizzate quindi da tanti organismi (sia vivi che morti per via del trasferimento dagli oceani a casa nostra) e lasciandole poi immerse al buio per un lungo periodo si rischia di far morire quasi tutti quegli organismi ancora vivi che vi sono rimasti insediati dal loro prelevamento in mare............ e allora mi chiedo........... #24 ha senso comprare rocce vive per poi far morire tutto ciò che di vivo ci sta sopra???????? tanto vale allora metterci rocce morte,(costano molto meno tra l'altro!!!) e inserire tanti batteri.... si avrà tra le altre cose la certezza che certi animali, quali aiptasie e anemoni vetro, non verranno immessi in acquario....... O NO?? e concludo,... credo che non ci sia una sola vasca in cui non ci sia stato il periodo algale, un periodo ciano e di conseguenza un periodo piuttosto instabile come valori....... e se in natura a tutt'oggi esistono zone intere colonizzate quasi esclusivamente da alghe dove gli acanturidi scorazzano indisturbati vorrà pur dire qualcosa ..no?? perciò io credo che servano meno pippe mentali, nel senso che comunque si faccia ad allestire una vasca ci sarà a prescindere un rodaggio magari differente da vasca a vasca, ma che solo il tempo e la pazienza porteranno verso.....la vasca che tutti vogliamo.............. #24 o no?? |
azz...che costanza che avete!!!! :-D :-D :-D :-D scrivere a quell'ora!!!! :-D :-D
io credo esistano scuole di pensiero diverse, ossia quello che sento da molti dire "il mese di buio" sta secondo me ad indicare un periodo nel quale la vasca inizialmente non andrebbe illuminata perchè avendo immesso rocce vive fresche ( e quindi ancora da spurgare) sarebbe forse più idoneo mantenerle al buio per forse soprattutto un discorso riguardante la crescita algale iniziale..... o no??? io però la vedo anche in un altro modo.....cioè inserendo rocce vive fresche, colonizzate quindi da tanti organismi (sia vivi che morti per via del trasferimento dagli oceani a casa nostra) e lasciandole poi immerse al buio per un lungo periodo si rischia di far morire quasi tutti quegli organismi ancora vivi che vi sono rimasti insediati dal loro prelevamento in mare............ e allora mi chiedo........... #24 ha senso comprare rocce vive per poi far morire tutto ciò che di vivo ci sta sopra???????? tanto vale allora metterci rocce morte,(costano molto meno tra l'altro!!!) e inserire tanti batteri.... si avrà tra le altre cose la certezza che certi animali, quali aiptasie e anemoni vetro, non verranno immessi in acquario....... O NO?? e concludo,... credo che non ci sia una sola vasca in cui non ci sia stato il periodo algale, un periodo ciano e di conseguenza un periodo piuttosto instabile come valori....... e se in natura a tutt'oggi esistono zone intere colonizzate quasi esclusivamente da alghe dove gli acanturidi scorazzano indisturbati vorrà pur dire qualcosa ..no?? perciò io credo che servano meno pippe mentali, nel senso che comunque si faccia ad allestire una vasca ci sarà a prescindere un rodaggio magari differente da vasca a vasca, ma che solo il tempo e la pazienza porteranno verso.....la vasca che tutti vogliamo.............. #24 o no?? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl