![]() |
I miei nano
Ciao a tutti e complimenti per il portale.
Allego le foto dei miei due primi nano-reef. Sono anche i miei primi marini. In passato solo dolce. Nella prima foto è un acquario da 10 galloni in vetro che utilizzo per la crescita e la frammentazione di coralli duri e molli. La vaschetta è dotata di un filtro appeso con flusso lento e caricato con macro alga (chaeto) a mo di rifugio, del filter flos e Chemi Pure Elite. Sempre appeso ho uno schiumatoio Taam a needlewheel. Luce Metal Halide da 150W (per ora a 20k ma voglio passare a un 14k). Pompa di movimento Koralia Nano. Ho varie piccole colonie di Zohantis, Ricordea Florida e qualche Sps. La seconda foto mostra il mio BioCube 14 galloni. Ho un rifugio di macro che vanno in fotosintesi inversamente all'acquario. Della roccia viva caricata nel filtro, Chemi Pure elite e uno schiumatoio esterno AquaC Remora Nano con Maxy-Jet 1200. Una MJ 900 riporta l'acqua nel display tramite un diffusore rotatorio. Le luci sono Metal Halide da 70W 14k (Sunpod). Koralia nano come pompa di movimento. Qui tengo alcune cololie di Zohantis, un hammer australiano, torcia, una decina di Ricordea, Duncan e un sun coral (che non si vede nella foto perché nella grotta). Scusate per i termini in inglese ma da un anno vivo negli Usa e ho imparato solo i termini in inglese. Spero di re-imparare la terminologia italiana dal portale. Ciao |
I miei nano
Ciao a tutti e complimenti per il portale.
Allego le foto dei miei due primi nano-reef. Sono anche i miei primi marini. In passato solo dolce. Nella prima foto è un acquario da 10 galloni in vetro che utilizzo per la crescita e la frammentazione di coralli duri e molli. La vaschetta è dotata di un filtro appeso con flusso lento e caricato con macro alga (chaeto) a mo di rifugio, del filter flos e Chemi Pure Elite. Sempre appeso ho uno schiumatoio Taam a needlewheel. Luce Metal Halide da 150W (per ora a 20k ma voglio passare a un 14k). Pompa di movimento Koralia Nano. Ho varie piccole colonie di Zohantis, Ricordea Florida e qualche Sps. La seconda foto mostra il mio BioCube 14 galloni. Ho un rifugio di macro che vanno in fotosintesi inversamente all'acquario. Della roccia viva caricata nel filtro, Chemi Pure elite e uno schiumatoio esterno AquaC Remora Nano con Maxy-Jet 1200. Una MJ 900 riporta l'acqua nel display tramite un diffusore rotatorio. Le luci sono Metal Halide da 70W 14k (Sunpod). Koralia nano come pompa di movimento. Qui tengo alcune cololie di Zohantis, un hammer australiano, torcia, una decina di Ricordea, Duncan e un sun coral (che non si vede nella foto perché nella grotta). Scusate per i termini in inglese ma da un anno vivo negli Usa e ho imparato solo i termini in inglese. Spero di re-imparare la terminologia italiana dal portale. Ciao |
che dire:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Non mi intendo di luce ma sembra molto valida, il resto è un gran bel lavoro..complimenti! |
che dire:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Non mi intendo di luce ma sembra molto valida, il resto è un gran bel lavoro..complimenti! |
mi piace l esposizione a mo di negozio :-D del primo
e anke l insieme del secondo #25 una domanda sulle lampade ma quella terminologia indica lampade HQI ?? #24 |
mi piace l esposizione a mo di negozio :-D del primo
e anke l insieme del secondo #25 una domanda sulle lampade ma quella terminologia indica lampade HQI ?? #24 |
ciao smashbeat,
parlaci un po' di come si fanno i nano in america. se hai bisogno delle traduzioni usa/italia dei termini te le faccio io ;-) |
ciao smashbeat,
parlaci un po' di come si fanno i nano in america. se hai bisogno delle traduzioni usa/italia dei termini te le faccio io ;-) |
Grazie dei complimenti!
Il primo è un piccolo "negozietto". Infatti qui dove vivo (Portland, Oregon) ci sono moltissimi appassionati locali (abbiamo anche un forum locale) e ci incontriamo spesso (quasi ogni domenica) per birra e scambi di "frags". Quindi per me è vitale avere un piccolo sistema di riproduzione. A volte succede che qualcuno fa un bell'ordine online (anche se abbiamo una decina di validi negozi in città... ma il corallo del vicino è sempre più verde) e poi lo frammenta e lo rivende o scambia. Il 10g è nato come supporto al Biocube. E' li che introduco i nuovi arrivati dopo doveroso bagno in dolce+lugol. E' li che vengono ripuliti da bubble algae (con un emerald crab femmina) e dall'aipitasia (peppermint shrimp) nel caso ce ne fosse. Metal Halide=HQI si. Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie. |
Grazie dei complimenti!
Il primo è un piccolo "negozietto". Infatti qui dove vivo (Portland, Oregon) ci sono moltissimi appassionati locali (abbiamo anche un forum locale) e ci incontriamo spesso (quasi ogni domenica) per birra e scambi di "frags". Quindi per me è vitale avere un piccolo sistema di riproduzione. A volte succede che qualcuno fa un bell'ordine online (anche se abbiamo una decina di validi negozi in città... ma il corallo del vicino è sempre più verde) e poi lo frammenta e lo rivende o scambia. Il 10g è nato come supporto al Biocube. E' li che introduco i nuovi arrivati dopo doveroso bagno in dolce+lugol. E' li che vengono ripuliti da bubble algae (con un emerald crab femmina) e dall'aipitasia (peppermint shrimp) nel caso ce ne fosse. Metal Halide=HQI si. Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie. |
lugol?
|
lugol?
|
possiamo imparare gli uni dagli altri
perche non ci spieghi come allestite in usa |
possiamo imparare gli uni dagli altri
perche non ci spieghi come allestite in usa |
Puoi spiegare meglio il trattamento "dolce + lugol "contro le aiptasie?
|
Puoi spiegare meglio il trattamento "dolce + lugol "contro le aiptasie?
|
smashbeat, molto carine le vasche #25
ho notato che gli americani nei nani(20/30 litri) hanno sempre 3/4 pesci!! come fanno a gestirle? |
smashbeat, molto carine le vasche #25
ho notato che gli americani nei nani(20/30 litri) hanno sempre 3/4 pesci!! come fanno a gestirle? |
Quote:
Se hai voglia di dare un'occhiata ai topic in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef", quelle son le basi. Però più che l'avviamento dipersè, a me interessava la tecnica. Ho visto su alcuni forum degli allestimenti, diciamo "stravaganti", tipo un nano da 30 litri con una sump da 80, e via dicendo. Piccolo problema italiano è che la corrente elettrica costa un botto ed è un limite non da poco. Di donne acquariofile, in particolar modo nel marino, c'è poco-poco.. apollok per semplificare, lugol=betadine |
Quote:
Se hai voglia di dare un'occhiata ai topic in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef", quelle son le basi. Però più che l'avviamento dipersè, a me interessava la tecnica. Ho visto su alcuni forum degli allestimenti, diciamo "stravaganti", tipo un nano da 30 litri con una sump da 80, e via dicendo. Piccolo problema italiano è che la corrente elettrica costa un botto ed è un limite non da poco. Di donne acquariofile, in particolar modo nel marino, c'è poco-poco.. apollok per semplificare, lugol=betadine |
Lugol è una tintura a base di iodio (ci sono vari nomi commerciali). non lo uso per l'apitasia, ma per altri parassiti vari. L'acqua non salata fa staccare i flat worms, qui molto comuni. Per l'apitasia uso 2 metodi: un peppermint in vasca e l'accendino fuori vasca.
Qui non allestiamo al buio come mi sembra aver capito si fa in italia. La sabbia è molto usata (anche se nel mio secondo ho preferito non metterla, a me piace anche esteticamente il fondo di vetro). Rifugi con chaeto con fotosintesi inversa la fanno da padrone. Il chimico affidato a Chemi Pure Elite (ottimo prodotto). Per il biologico solo la roccia viva. Alcuni avviano con 1/2 acqua da altra vasca matura. Ci sono poi tanti schiumatoi sul mercato, sia interni che appesi e vengono usati molto. Una marca che piace molto è Sapphire. Poi si tende a integrare in vari modi (io uso un bi componente per calcio e alcalini). Come riferimento c'è sempre la germania, ma ci sono alcuni acquariofili molto famosi nel sud california (San Diego e Los Angeles). Rispetto per gli animali ce n'è molto anche qui, con forte diffidenza verso i negozianti, che di rispetto sembrano averne poco. Poi ci sono sempre eccezioni, come dappertutto. Tendiamo ad avere vasche più grandi. Per esempio il biocube 14 galloni sono quasi 60 litri, mentre il biocube 29 sono quasi 120. Ecco perché abbiamo tanti pesci in vasca. Nel mio 14 galloni ho una coppia di false percula (avevo anche un gobi di quelli succhiasabbia ma si è suicidato). Nel 10 galloni ho due chromis viridis e uno yellow clown gobi. Sotto i 10 galloni (40 litri) si parla di pico (5.5 galloni il classico pico). Si c'è tanta stravaganza. Se non le fanno gli americani le americanate chi le fa? :-) (PS: io sono italiano 100%, nel senso che ho vissuto 34 dei miei 35 anni in Italia). E' vero la corrente costa relativamente poco (dipende da dove vivi). Io l'ho inclusa nell'affitto, quindi non ho problemi. Mi piacerebbe aggiungere una vasca più grande (un 40 galloni "breeder") ma devo aspettare di trasferirmi in un'altra casa prima :-). Grazie ancora a tutti per l'interesse e i complimenti, siete grandi. |
Lugol è una tintura a base di iodio (ci sono vari nomi commerciali). non lo uso per l'apitasia, ma per altri parassiti vari. L'acqua non salata fa staccare i flat worms, qui molto comuni. Per l'apitasia uso 2 metodi: un peppermint in vasca e l'accendino fuori vasca.
Qui non allestiamo al buio come mi sembra aver capito si fa in italia. La sabbia è molto usata (anche se nel mio secondo ho preferito non metterla, a me piace anche esteticamente il fondo di vetro). Rifugi con chaeto con fotosintesi inversa la fanno da padrone. Il chimico affidato a Chemi Pure Elite (ottimo prodotto). Per il biologico solo la roccia viva. Alcuni avviano con 1/2 acqua da altra vasca matura. Ci sono poi tanti schiumatoi sul mercato, sia interni che appesi e vengono usati molto. Una marca che piace molto è Sapphire. Poi si tende a integrare in vari modi (io uso un bi componente per calcio e alcalini). Come riferimento c'è sempre la germania, ma ci sono alcuni acquariofili molto famosi nel sud california (San Diego e Los Angeles). Rispetto per gli animali ce n'è molto anche qui, con forte diffidenza verso i negozianti, che di rispetto sembrano averne poco. Poi ci sono sempre eccezioni, come dappertutto. Tendiamo ad avere vasche più grandi. Per esempio il biocube 14 galloni sono quasi 60 litri, mentre il biocube 29 sono quasi 120. Ecco perché abbiamo tanti pesci in vasca. Nel mio 14 galloni ho una coppia di false percula (avevo anche un gobi di quelli succhiasabbia ma si è suicidato). Nel 10 galloni ho due chromis viridis e uno yellow clown gobi. Sotto i 10 galloni (40 litri) si parla di pico (5.5 galloni il classico pico). Si c'è tanta stravaganza. Se non le fanno gli americani le americanate chi le fa? :-) (PS: io sono italiano 100%, nel senso che ho vissuto 34 dei miei 35 anni in Italia). E' vero la corrente costa relativamente poco (dipende da dove vivi). Io l'ho inclusa nell'affitto, quindi non ho problemi. Mi piacerebbe aggiungere una vasca più grande (un 40 galloni "breeder") ma devo aspettare di trasferirmi in un'altra casa prima :-). Grazie ancora a tutti per l'interesse e i complimenti, siete grandi. |
PS: per "al buio" non intendo "a caso" ma senza luci in avviamento :-D
|
PS: per "al buio" non intendo "a caso" ma senza luci in avviamento :-D
|
foto
|
foto
...
|
smashbeat, complimenti!!! #25 Ma questo Chemi-Pure Elite cosa sarebbe? Resine? Io qui in Italia non l'ho mai sentito nominare...
|
smashbeat, complimenti!!! #25 Ma questo Chemi-Pure Elite cosa sarebbe? Resine? Io qui in Italia non l'ho mai sentito nominare...
|
Carbone + resine. Il 99% dei nano reeferers qui lo usa.
E' come avere la barba di Chuck Norris come filtro :-) http://www.marinedepot.com/ps_ViewIt...ct~BE1211.html |
Carbone + resine. Il 99% dei nano reeferers qui lo usa.
E' come avere la barba di Chuck Norris come filtro :-) http://www.marinedepot.com/ps_ViewIt...ct~BE1211.html |
la soluzione di lugol è diversa secondomè dal betadine, il lugol integra lo iodio!!!
|
la soluzione di lugol è diversa secondomè dal betadine, il lugol integra lo iodio!!!
|
mitico..pure l'okinawe..!!! Interessante questo scambio culturale!! :-)) :-))
|
mitico..pure l'okinawe..!!! Interessante questo scambio culturale!! :-)) :-))
|
ricky88, sono entrambi disinfettanti a base di iodio. betadine iodo-povidone al 10% di iodio e lugol ioduro di potassio (KI) e iodio molecolare (I2).
|
ricky88, sono entrambi disinfettanti a base di iodio. betadine iodo-povidone al 10% di iodio e lugol ioduro di potassio (KI) e iodio molecolare (I2).
|
Dimenticavo che quando faccio i bagni per i nuovi introdotti aggiungo anche una goccia di praziquantel per circa 2 litri d'acqua.
Si è un bello scambio! L'okinawe ha richiesto un po di pazienza. Adesso mangia come un porco (giallo), non ha paura di niente e prende a testate i chromis quando è ora di pranzo. E' un pesce molto "italiano" e, come me, si concede le sue pennichelle :-)) |
Dimenticavo che quando faccio i bagni per i nuovi introdotti aggiungo anche una goccia di praziquantel per circa 2 litri d'acqua.
Si è un bello scambio! L'okinawe ha richiesto un po di pazienza. Adesso mangia come un porco (giallo), non ha paura di niente e prende a testate i chromis quando è ora di pranzo. E' un pesce molto "italiano" e, come me, si concede le sue pennichelle :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl