AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   batteri e sedimento... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163954)

Ink 20-03-2009 13:26

batteri e sedimento...
 
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce. Per farvi capire, se soffio un punto di una roccia, dopo 12h ripetendo l'operazione, si alza ancora un bel polverone...
Ed ho le alghe... che potrebbero benissimo essere alimentate da questo sedimento, visto che l'idea è che siano batteri morti...

In passato ho tentato due volte con xaqua, poi mettevo i biodigest con bioptim, ed ora vedendo la vasca in ripresa e le alghe in rallentamento (parlare di regressione è troppo, ma strappandole e spazzolando la zona colpita, faticano a tornare...) sto disando una microdose di fruttosio, con l'idea che ci sia in giro troppo cibo, che alghe sfrutterebbero per crescere...

Invece, ragionando con Malpe, sarebbe tutto il contrario...

Perciò che pensate? dovrei sospendere il fruttosio e qualunque fonte di carbonio perchè faccio solo crescere batteri che poi moriranno ed inquineranno ulteriormente?
Grazie a chi mi aiuterà...

Ink 20-03-2009 13:26

batteri e sedimento...
 
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce. Per farvi capire, se soffio un punto di una roccia, dopo 12h ripetendo l'operazione, si alza ancora un bel polverone...
Ed ho le alghe... che potrebbero benissimo essere alimentate da questo sedimento, visto che l'idea è che siano batteri morti...

In passato ho tentato due volte con xaqua, poi mettevo i biodigest con bioptim, ed ora vedendo la vasca in ripresa e le alghe in rallentamento (parlare di regressione è troppo, ma strappandole e spazzolando la zona colpita, faticano a tornare...) sto disando una microdose di fruttosio, con l'idea che ci sia in giro troppo cibo, che alghe sfrutterebbero per crescere...

Invece, ragionando con Malpe, sarebbe tutto il contrario...

Perciò che pensate? dovrei sospendere il fruttosio e qualunque fonte di carbonio perchè faccio solo crescere batteri che poi moriranno ed inquineranno ulteriormente?
Grazie a chi mi aiuterà...

Maurizio Senia (Mauri) 20-03-2009 15:17

Ink, Ciao dovresti dosare Batteri e Alimento solo hai Cambi senza esagerare nelle dosi.......e i sedimenti devi aumentare ho modificare il Movimento, io avevo il tuo stesso problema e montando 4 Pompe appena accese si e alzato un polverone ma detriti non ce ne sono più.

Maurizio Senia (Mauri) 20-03-2009 15:17

Ink, Ciao dovresti dosare Batteri e Alimento solo hai Cambi senza esagerare nelle dosi.......e i sedimenti devi aumentare ho modificare il Movimento, io avevo il tuo stesso problema e montando 4 Pompe appena accese si e alzato un polverone ma detriti non ce ne sono più.

Ink 20-03-2009 17:30

mauri10565, ho due stream 6000 che alternano ogni minuto e pulsano tra min e max... se le accendo tutte e due insieme si crea troppa turbolenza nel centro della vasca e danneggia gli animali (già provato...). C'è anche da dire che la vasca è bella densa di animali, ma non posso aumentare più di così... inoltre ho un fondo di alcuni cm che è zeppo di sedimento...

però la domanda è: si continua a creare sedimento perchè sto stimolando i batterei che poi muoiono? devo continuare o smettere col fruttosio? Gli animali sono abbastanza scuri, ma i questo modo mi sembra di alimentare le alghe più che fare del bene ai coralli...

Ink 20-03-2009 17:30

mauri10565, ho due stream 6000 che alternano ogni minuto e pulsano tra min e max... se le accendo tutte e due insieme si crea troppa turbolenza nel centro della vasca e danneggia gli animali (già provato...). C'è anche da dire che la vasca è bella densa di animali, ma non posso aumentare più di così... inoltre ho un fondo di alcuni cm che è zeppo di sedimento...

però la domanda è: si continua a creare sedimento perchè sto stimolando i batterei che poi muoiono? devo continuare o smettere col fruttosio? Gli animali sono abbastanza scuri, ma i questo modo mi sembra di alimentare le alghe più che fare del bene ai coralli...

Maurizio Senia (Mauri) 20-03-2009 17:46

Ink, Non riesci a sistemare le pompe in modo che i flussi non si scontrino al centro? esempio una pompa guarda l'altra e l'altra verso il centro del vetro frontale e le fai pulsare con una sovrapposizione di qualche minuto.........se avresti troppa produzione di batteri avresti l'acqua lattiginosa. sono convinto che devi trafficare con il movimento, le pompe alternate vuol dire che ne va sempre una sola e per una vasca ben popolata è insufficente....

Maurizio Senia (Mauri) 20-03-2009 17:46

Ink, Non riesci a sistemare le pompe in modo che i flussi non si scontrino al centro? esempio una pompa guarda l'altra e l'altra verso il centro del vetro frontale e le fai pulsare con una sovrapposizione di qualche minuto.........se avresti troppa produzione di batteri avresti l'acqua lattiginosa. sono convinto che devi trafficare con il movimento, le pompe alternate vuol dire che ne va sempre una sola e per una vasca ben popolata è insufficente....

ALGRANATI 20-03-2009 19:41

Ink, Ma quando devi cambiare vasca???

ALGRANATI 20-03-2009 19:41

Ink, Ma quando devi cambiare vasca???

Ink 21-03-2009 08:43

ALGRANATI, tra sei mesi, ma vorrei uscirne in maniera decente... anche perchè a fine settembre entro in casa nuova e la vasca resterà in quella vecchia per un po', non so quanto, fino a quando la nuova non sarà pronta per il trasferimento, che sarà comunque graduale...

Non è che voglio avere dei colori da urlo, ma almeno eliminare le maledette alghe...
Proprio tu avevi suggerito che il sedimento le nutre e di soffiarlo via dalle zone colpite, ma, come ho scritto, dopo 12h se n'è già riformata la stessa quantità...

Ink 21-03-2009 08:43

ALGRANATI, tra sei mesi, ma vorrei uscirne in maniera decente... anche perchè a fine settembre entro in casa nuova e la vasca resterà in quella vecchia per un po', non so quanto, fino a quando la nuova non sarà pronta per il trasferimento, che sarà comunque graduale...

Non è che voglio avere dei colori da urlo, ma almeno eliminare le maledette alghe...
Proprio tu avevi suggerito che il sedimento le nutre e di soffiarlo via dalle zone colpite, ma, come ho scritto, dopo 12h se n'è già riformata la stessa quantità...

ALGRANATI 21-03-2009 18:54

Ink, non riesci in qualche modo ad eliminare qualche pescione??

ALGRANATI 21-03-2009 18:54

Ink, non riesci in qualche modo ad eliminare qualche pescione??

Ink 21-03-2009 22:27

ALGRANATI, no... impossibile muovere anche un micro retino in vasca o mettere una trappola... il bello è che circa un mese fa ho messo il leuco convinto che mancasse cibo e gli animali soffrivano per quello, così volevo sporcare di più... le alghe ad ogni modo c'erano già... ma di certo non aiuta avere un leuco + veliferum...

Ink 21-03-2009 22:27

ALGRANATI, no... impossibile muovere anche un micro retino in vasca o mettere una trappola... il bello è che circa un mese fa ho messo il leuco convinto che mancasse cibo e gli animali soffrivano per quello, così volevo sporcare di più... le alghe ad ogni modo c'erano già... ma di certo non aiuta avere un leuco + veliferum...

zucchen 22-03-2009 13:34

Re: batteri e sedimento...
 
Quote:

Originariamente inviata da Ink
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce..

hai problemi di ossidazione,controlla no2

zucchen 22-03-2009 13:34

Re: batteri e sedimento...
 
Quote:

Originariamente inviata da Ink
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce..

hai problemi di ossidazione,controlla no2

Ink 22-03-2009 20:01

sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

Ink 22-03-2009 20:01

sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

zucchen 22-03-2009 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

devi inserire batteri..ma prima controlla.

zucchen 22-03-2009 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

devi inserire batteri..ma prima controlla.

ALGRANATI 22-03-2009 22:30

sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

ALGRANATI 22-03-2009 22:30

sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

Abra 22-03-2009 22:33

Ink, usa l'amo...e tiri fuori quello che devi.

Abra 22-03-2009 22:33

Ink, usa l'amo...e tiri fuori quello che devi.

zucchen 22-03-2009 22:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

se l azione nitrificante è forte le rocce sono pulite ,in caso di squilibri i sedimenti sulle rocce non vengono colonizzate dai batteri,o almeno quelli che interessano a noi.rimane come una polverina grigia,si forma sulle pompe, dappertutto.anche se ci spari le pompe sopra non va via.
credo che sia proprio un problema nitrificante.

zucchen 22-03-2009 22:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

se l azione nitrificante è forte le rocce sono pulite ,in caso di squilibri i sedimenti sulle rocce non vengono colonizzate dai batteri,o almeno quelli che interessano a noi.rimane come una polverina grigia,si forma sulle pompe, dappertutto.anche se ci spari le pompe sopra non va via.
credo che sia proprio un problema nitrificante.

ALGRANATI 22-03-2009 22:56

sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

ALGRANATI 22-03-2009 22:56

sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

zucchen 22-03-2009 23:01

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

puo darsi pure che non ha nitriti e il problema è il movimento...se non è zuppa è pan bagnato ;-)
però ti assicuro che i nitriti fanno venire una polverina grigia...mo non so se so sedimenti....però sembrano proprio.

zucchen 22-03-2009 23:01

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

puo darsi pure che non ha nitriti e il problema è il movimento...se non è zuppa è pan bagnato ;-)
però ti assicuro che i nitriti fanno venire una polverina grigia...mo non so se so sedimenti....però sembrano proprio.

ALGRANATI 22-03-2009 23:03

sanza, come dicevo post passati....aumentando il movimento non si risolve....non potrai mai creare una vasca senza punti morti....purtroppo.
si deve cercare di creare meno sedimenti possibili e posizionare le pompe in maniera di far uscire il sedimente per poterlo aspirare ogni tanto piuttosto che nasconderlo sotto il tappeto.

della polverina grigia...sinceramente non saprei

ALGRANATI 22-03-2009 23:03

sanza, come dicevo post passati....aumentando il movimento non si risolve....non potrai mai creare una vasca senza punti morti....purtroppo.
si deve cercare di creare meno sedimenti possibili e posizionare le pompe in maniera di far uscire il sedimente per poterlo aspirare ogni tanto piuttosto che nasconderlo sotto il tappeto.

della polverina grigia...sinceramente non saprei

Ink 22-03-2009 23:19

Allora, di batteri ne ho sempre inseriti... forse troppi...

le rocce sono apparentemente pulite, non si vedono sopra formazioni strane, tipo macroaggregati batterici, ma se soffi, si alza una bella polvere, però non è come dice sanza, non c'è nessuna polvere su tutte le superfici tipo le pompe... non si vede nemmeno sulle rocce anzi... solo se soffi...

per il movimento idem... ripet,o ho due stream 6000 in una vasca di 150l, che cavolo dovrei mettere di più?... adesso le tengo tra 60 e 100% giorno e notte, ma ci saranno sempre punti morti... poi la rocciata è quella che è, si sa, ma il sedimento sulle rocce non si forma per come è fatta...

Ink 22-03-2009 23:19

Allora, di batteri ne ho sempre inseriti... forse troppi...

le rocce sono apparentemente pulite, non si vedono sopra formazioni strane, tipo macroaggregati batterici, ma se soffi, si alza una bella polvere, però non è come dice sanza, non c'è nessuna polvere su tutte le superfici tipo le pompe... non si vede nemmeno sulle rocce anzi... solo se soffi...

per il movimento idem... ripet,o ho due stream 6000 in una vasca di 150l, che cavolo dovrei mettere di più?... adesso le tengo tra 60 e 100% giorno e notte, ma ci saranno sempre punti morti... poi la rocciata è quella che è, si sa, ma il sedimento sulle rocce non si forma per come è fatta...

Ink 22-03-2009 23:23

Però scusate, la domanda fondamentalmente era un'altra...
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi? e soprattutto, che devo fare col fruttosio?

Ink 22-03-2009 23:23

Però scusate, la domanda fondamentalmente era un'altra...
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi? e soprattutto, che devo fare col fruttosio?

ALGRANATI 22-03-2009 23:30

Ink,
Quote:

Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi?
secondo me no o meglio non necessariamente.

io il fruttosio, se non hai problemi di valori...lo diminuirei fino ad elliminarlo

ALGRANATI 22-03-2009 23:30

Ink,
Quote:

Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi?
secondo me no o meglio non necessariamente.

io il fruttosio, se non hai problemi di valori...lo diminuirei fino ad elliminarlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13256 seconds with 13 queries