![]() |
nuova vasca per killi
ciao a tutti, sono nuovo del forum
dopo anni mi sono riavvicinato al mondo degli acquari da un mesetto il negozio di acquari di fronte al mio studio tiene una vasca di fundulopanchax nigerianus e aphyosemion australe.....sono li tutti i giorni a guardarmeli nel frattempo sto allestendo un acquario per loro ,di cui a breve posterò qualche foto, di 40 litri con fondo di rocce basaltiche nere, una radice, michrosorum, anubias nane, elodee "del lago di garda" e muschio di java ho un problema con i valori dell'acqua non potendo avere acqua di osmosi, non ho l'impianto e nei negozi non si trova, devo usare acqua di rubinetto che ha queste caratteristiche (le fornisce l'acquedotto) Calcio 34.9 [200 mg/l] Cloruro 0.9 [250.0 mg/l] [b]Conducibilità 208 [2500 microSiemens] Durezza 12.3 [---- °F] Fluoruro 0.03 [1.5 mg/l] Magnesio 8.8 [50.0 mg/l] Nitrato 2.2 [50.0 mg/l] pH 8.0 [6.5 - 9.5] Potassio 0.22 [--- mg/l] Sodio 0.65 [200.0 mg/l] Solfato 4.2 [250.0 mg/l] Torbidità 0.22 [4.0 NTU] l'acqua è tenera ma secondo voi è sufficientemente tenera per queste due specie o devo proprio tagliarla con acqua di osmosi? il ph 8 lo abbasserei utilizzando delle foglie di quercia o della torba....in negozio li tengono in acqua di rubinetto semplicissima e paiono in forma..... |
nuova vasca per killi
ciao a tutti, sono nuovo del forum
dopo anni mi sono riavvicinato al mondo degli acquari da un mesetto il negozio di acquari di fronte al mio studio tiene una vasca di fundulopanchax nigerianus e aphyosemion australe.....sono li tutti i giorni a guardarmeli nel frattempo sto allestendo un acquario per loro ,di cui a breve posterò qualche foto, di 40 litri con fondo di rocce basaltiche nere, una radice, michrosorum, anubias nane, elodee "del lago di garda" e muschio di java ho un problema con i valori dell'acqua non potendo avere acqua di osmosi, non ho l'impianto e nei negozi non si trova, devo usare acqua di rubinetto che ha queste caratteristiche (le fornisce l'acquedotto) Calcio 34.9 [200 mg/l] Cloruro 0.9 [250.0 mg/l] [b]Conducibilità 208 [2500 microSiemens] Durezza 12.3 [---- °F] Fluoruro 0.03 [1.5 mg/l] Magnesio 8.8 [50.0 mg/l] Nitrato 2.2 [50.0 mg/l] pH 8.0 [6.5 - 9.5] Potassio 0.22 [--- mg/l] Sodio 0.65 [200.0 mg/l] Solfato 4.2 [250.0 mg/l] Torbidità 0.22 [4.0 NTU] l'acqua è tenera ma secondo voi è sufficientemente tenera per queste due specie o devo proprio tagliarla con acqua di osmosi? il ph 8 lo abbasserei utilizzando delle foglie di quercia o della torba....in negozio li tengono in acqua di rubinetto semplicissima e paiono in forma..... |
ciao Misha!
....non farti problemi a misurare così attentamente i valori dell'acqua... ai killi non interessa!!! ;-)..... se riesci a postare foto del tuo acquario, magari sono molto utili, come tu dici sono davvero utili le foglie di quercia per acidificare ed ambrare un po' l'acqua... oppure, mi ricordo quando abitavo a Piacenza, e lì l'acqua era dura, che usavo per i cambi acqua di rubinetto invecchiata che tenevo una settimana in una tanica aperta con sul fondo della tanica una confezione di torba in granuli per filtri... l'acqua diventava giallina, ma per i pesci è cosa graditissima!.... A questo punto, l'ardua scelta!!!! :-)).. o fundulopanchax nigerianum, o aphyosemion australe...... ....chi sarà il prescelto nella tua vasca?.. entrambe le specie disponibili vanno benissimo per iniziare.... Due cose sono però necessarie: cibo surgelato in freezer e un mop di lana acrilica per le deposizioni..... ciao! Marco |
ciao Misha!
....non farti problemi a misurare così attentamente i valori dell'acqua... ai killi non interessa!!! ;-)..... se riesci a postare foto del tuo acquario, magari sono molto utili, come tu dici sono davvero utili le foglie di quercia per acidificare ed ambrare un po' l'acqua... oppure, mi ricordo quando abitavo a Piacenza, e lì l'acqua era dura, che usavo per i cambi acqua di rubinetto invecchiata che tenevo una settimana in una tanica aperta con sul fondo della tanica una confezione di torba in granuli per filtri... l'acqua diventava giallina, ma per i pesci è cosa graditissima!.... A questo punto, l'ardua scelta!!!! :-)).. o fundulopanchax nigerianum, o aphyosemion australe...... ....chi sarà il prescelto nella tua vasca?.. entrambe le specie disponibili vanno benissimo per iniziare.... Due cose sono però necessarie: cibo surgelato in freezer e un mop di lana acrilica per le deposizioni..... ciao! Marco |
bene!
sto facendo delle prove con foglie e torba, appena raggiungo i valori giusti parto nel frattempo posterò delle foto grazie! ;-) |
bene!
sto facendo delle prove con foglie e torba, appena raggiungo i valori giusti parto nel frattempo posterò delle foto grazie! ;-) |
Ciao Misha per acidificare l'acqua se proprio vuoi suare la co2 l'acqua potresti fare un piccolo impianto di co2 in gel (io ho avuto ottimi risultati).
C'è un pò da smanettare ma se guardi nel forum fai da te ci sono tutte le istruzioni.... e poi segui i consigli di Marco!!! :-)) |
Ciao Misha per acidificare l'acqua se proprio vuoi suare la co2 l'acqua potresti fare un piccolo impianto di co2 in gel (io ho avuto ottimi risultati).
C'è un pò da smanettare ma se guardi nel forum fai da te ci sono tutte le istruzioni.... e poi segui i consigli di Marco!!! :-)) |
aggiornamento
vi aggiorno
ho inserito della torba da giardinaggio nella tanica aperta dove tengo l'acqua a riposare e mi ha portato l'acqua ad un ph 6.5 - 7, stranamente non me l'ha ambrata questo finesettimana farò un cambio parziale di acqua e monitorizzo i valori del ph per vedere se restano stabili nel frattempo mi costruirò un mop di lana..........e provo anche a farmi un impiantino di co2 a gel da sperientare su un altro acquario ecco qui una foto dell'acquarietto è un 40 litri aperto, per ora lo chiudo sopra con una retina elettrosaldata fine, poi mi farò tagliare un vetro la lampada è da 11, il filtrino è a zainetto con lana di perlon e biopalline la foto è un pò scura, quasi non si vede la radice, e un pò piatta, in realtà è pieno di anfratti dove i pesci si possono nascondere........sarà un pò brigoso sifonare il fondo |
aggiornamento
vi aggiorno
ho inserito della torba da giardinaggio nella tanica aperta dove tengo l'acqua a riposare e mi ha portato l'acqua ad un ph 6.5 - 7, stranamente non me l'ha ambrata questo finesettimana farò un cambio parziale di acqua e monitorizzo i valori del ph per vedere se restano stabili nel frattempo mi costruirò un mop di lana..........e provo anche a farmi un impiantino di co2 a gel da sperientare su un altro acquario ecco qui una foto dell'acquarietto è un 40 litri aperto, per ora lo chiudo sopra con una retina elettrosaldata fine, poi mi farò tagliare un vetro la lampada è da 11, il filtrino è a zainetto con lana di perlon e biopalline la foto è un pò scura, quasi non si vede la radice, e un pò piatta, in realtà è pieno di anfratti dove i pesci si possono nascondere........sarà un pò brigoso sifonare il fondo |
Ciao Misha....
L'acquario va bene.. i sassi sono molto decorativi, anche se, devo dire... questa vasca sarebbe adattissima per piccoli ciclidi o pesci che si nascondono in anfratti (tipo piccoli gobidi o badis badis..) .. ...ma va bene anche con i killi...... Naturalmente, come hai scritto, la vasca va assolutamente coperta, o con una zanzariera o con un vetro e bisogna fare attenzione anche alle fessure o ai fori impensabili..spesso si scopre un pesce in terra sfuggito dal buco dove passa il cavo del filtro o cose simili.... Manca rigorosamente il mop (o un paio) di lana acrilica... sia con fundulopanchax che aphyosemion è fondamentale.. se non sai come si fa.. chiedi pure!.. #36# .. ma hai scritto che sei in procinto di costruirlo... perfetto!... drei comunque che va bene!.... poi , naturalmente, con il tempo, le piante si adatteranno alla vasca e la renderanno ancora più naturale..... bella!... ;-) o un qualche dubbio per la torba che usi nella tanica, che tipo di torba usi?.... quella "muschiosa irlandese"?.... |
Ciao Misha....
L'acquario va bene.. i sassi sono molto decorativi, anche se, devo dire... questa vasca sarebbe adattissima per piccoli ciclidi o pesci che si nascondono in anfratti (tipo piccoli gobidi o badis badis..) .. ...ma va bene anche con i killi...... Naturalmente, come hai scritto, la vasca va assolutamente coperta, o con una zanzariera o con un vetro e bisogna fare attenzione anche alle fessure o ai fori impensabili..spesso si scopre un pesce in terra sfuggito dal buco dove passa il cavo del filtro o cose simili.... Manca rigorosamente il mop (o un paio) di lana acrilica... sia con fundulopanchax che aphyosemion è fondamentale.. se non sai come si fa.. chiedi pure!.. #36# .. ma hai scritto che sei in procinto di costruirlo... perfetto!... drei comunque che va bene!.... poi , naturalmente, con il tempo, le piante si adatteranno alla vasca e la renderanno ancora più naturale..... bella!... ;-) o un qualche dubbio per la torba che usi nella tanica, che tipo di torba usi?.... quella "muschiosa irlandese"?.... |
ciao Marco
è vero, ho un pò ecceduto con i sassi, è che mi servono a tenere a fondo le radici, nonostante le abbia trovate sul fondo di un torrente e bollite ore ed ore galleggiano ancora il mop lo farò legando un fascio di fili ad un tappo da spumante, non so la lunghezza, è meglio alto come tutta la vasca o lascio uno scopettino galleggiante? la torba è quella bionda di sfagno senza aggiunta di fertilizzanti, è molto fibrosa e di colore chiaro.........nella vasca non ho ancora aggiunto l'acqua torbata, solo le foglie di quercia non vedo l'ora di inserire i pesci, oggi in negozio c'era una coppia di australe che amoreggiava senza nessun posto dove attaccare le uova, l'ho detto al negoziante che mi ha guardato come un extra terrestre -28d# mi verrebbe da portarmi a casa tutte le quattro coppie che ha li a costo di tenerle nel bidet! |
ciao Marco
è vero, ho un pò ecceduto con i sassi, è che mi servono a tenere a fondo le radici, nonostante le abbia trovate sul fondo di un torrente e bollite ore ed ore galleggiano ancora il mop lo farò legando un fascio di fili ad un tappo da spumante, non so la lunghezza, è meglio alto come tutta la vasca o lascio uno scopettino galleggiante? la torba è quella bionda di sfagno senza aggiunta di fertilizzanti, è molto fibrosa e di colore chiaro.........nella vasca non ho ancora aggiunto l'acqua torbata, solo le foglie di quercia non vedo l'ora di inserire i pesci, oggi in negozio c'era una coppia di australe che amoreggiava senza nessun posto dove attaccare le uova, l'ho detto al negoziante che mi ha guardato come un extra terrestre -28d# mi verrebbe da portarmi a casa tutte le quattro coppie che ha li a costo di tenerle nel bidet! |
..spero che i sassi non siano calcarei, se li hai pescati sul fondo del torrente... immagino che avrai fatto la prova "ViaKal"... (qualche goccia sul sasso e se "frigge" o fa solo una leggera schiuma non è adatto..)
per il mop.. è meglio che sia ben folto... marrone o verde scuro, o anche nero.... e lungo almeno i tre quarti della vasca.... anzi, se devo essere sincero... forse agli australe è preferito il mop di fondo... (il mop senza sughero e messo sul fondo in un angolo della vasca) ma anche galleggiante va bene in quanto le uova saranno deposte un po' su tutte le altezze da sotto al tappo, fino al fondo... allora, Buon Acquisto!!!! |
..spero che i sassi non siano calcarei, se li hai pescati sul fondo del torrente... immagino che avrai fatto la prova "ViaKal"... (qualche goccia sul sasso e se "frigge" o fa solo una leggera schiuma non è adatto..)
per il mop.. è meglio che sia ben folto... marrone o verde scuro, o anche nero.... e lungo almeno i tre quarti della vasca.... anzi, se devo essere sincero... forse agli australe è preferito il mop di fondo... (il mop senza sughero e messo sul fondo in un angolo della vasca) ma anche galleggiante va bene in quanto le uova saranno deposte un po' su tutte le altezze da sotto al tappo, fino al fondo... allora, Buon Acquisto!!!! |
rullo di tamburi
ho tre ospiti nell'acquario tre fundulopanchax, due femmine ed un maschio iperattivi, in due ore hanno ispezionato tutti gli anfratti dell'acquario il negoziante non aveva cibo surgelato per cui ho preso delle larve di zanzara rossa e delle artemie fresche in gel, pare che apprezzino, a breve avvio una coltura di artemia salina il mop lo sto facendo, magari posterò foto p.s. le rocce sono basaltiche |
rullo di tamburi
ho tre ospiti nell'acquario tre fundulopanchax, due femmine ed un maschio iperattivi, in due ore hanno ispezionato tutti gli anfratti dell'acquario il negoziante non aveva cibo surgelato per cui ho preso delle larve di zanzara rossa e delle artemie fresche in gel, pare che apprezzino, a breve avvio una coltura di artemia salina il mop lo sto facendo, magari posterò foto p.s. le rocce sono basaltiche |
in bocca al lupo Misha, e mi raccomando facci vedere gli ospiti!! ;-)
|
in bocca al lupo Misha, e mi raccomando facci vedere gli ospiti!! ;-)
|
il mio negoziante dice che non è per niente consigliabile acquistare cibo surgelato anzi dice che sta diventando vietato venderlo perchè tutti quegli esserini vengono allevati in quantità industriali in grossi vasconi con tutta l'acqua di scarto che hanno e quindi anche l'acqua di vasche in cui ci sono stati pesci malati quindi vi lascio immaginare che covo di virus e batteri #06
Piuttosto fatevi un piccolo allevamento fuori al balcone è molto più sicuro e igienico |
il mio negoziante dice che non è per niente consigliabile acquistare cibo surgelato anzi dice che sta diventando vietato venderlo perchè tutti quegli esserini vengono allevati in quantità industriali in grossi vasconi con tutta l'acqua di scarto che hanno e quindi anche l'acqua di vasche in cui ci sono stati pesci malati quindi vi lascio immaginare che covo di virus e batteri #06
Piuttosto fatevi un piccolo allevamento fuori al balcone è molto più sicuro e igienico |
..credo che il tuo negoziante si inventi delle storie per non procurartelo... anche perchè il surgelato in negozio costa, in quanto devi avere il freezer e pagare (per quel che ne so) anche una tassa sul freezer...
Allevo e riproduco killi da 18 anni e non ho MAI avuto una malattia riconducibile al cibo surgelato... Anzi... so che spesso, una delle cause di morte dei pesci d'acquario sono spesso i CIBI SECCHI... ricchi di sostanze di scarto e soprattutto addensanti come cere che non vengono metabolizzate dai pesci e che si accumulano nel fegato.... |
..credo che il tuo negoziante si inventi delle storie per non procurartelo... anche perchè il surgelato in negozio costa, in quanto devi avere il freezer e pagare (per quel che ne so) anche una tassa sul freezer...
Allevo e riproduco killi da 18 anni e non ho MAI avuto una malattia riconducibile al cibo surgelato... Anzi... so che spesso, una delle cause di morte dei pesci d'acquario sono spesso i CIBI SECCHI... ricchi di sostanze di scarto e soprattutto addensanti come cere che non vengono metabolizzate dai pesci e che si accumulano nel fegato.... |
...ah!... ma se poi vi va di allevare cibo vivo sul balcone o in altri posti.. ben venga! ;-)...
..io, personalmente ho due contenitori di compostaggio dove allevo lombrichi!.. con grande gioa per i miei grandi austrolebias! |
...ah!... ma se poi vi va di allevare cibo vivo sul balcone o in altri posti.. ben venga! ;-)...
..io, personalmente ho due contenitori di compostaggio dove allevo lombrichi!.. con grande gioa per i miei grandi austrolebias! |
..credo che il tuo negoziante si inventi delle storie per non procurartelo... anche perchè il surgelato in negozio costa, in quanto devi avere il freezer e pagare (per quel che ne so) anche una tassa sul freezer...
VERO ... ANCHE SECONDO ME! |
..credo che il tuo negoziante si inventi delle storie per non procurartelo... anche perchè il surgelato in negozio costa, in quanto devi avere il freezer e pagare (per quel che ne so) anche una tassa sul freezer...
VERO ... ANCHE SECONDO ME! |
-28d# chissà
comunque questa persona mi ha sempre dato buoni consigli e mi ha sempre ordinato tutte le cose che gli ho chiesto.. non è uno attaccato ai soldi, gli piace moltissimo il suo lavoro e si vede da come spiega le cose e dal tempo che "perde" con ogni cliente infatti c'è sempre una marea di gente in quel negozio anche solo per chiedergli consigli e niente di più..per questo mi fido poi non so..è anche vero che una persona non la si finisce mai di conoscere.. c'è un'altro negoziante che vende il surgelato a 5 euro la stecca con una ventina di cubetti di surgelato di 2cm quadrati l'uno per cui mi sembra anche molto accessibile come prezzo. Lo presi anche un paio di volte e non è successo niente..ma potrebbe anche essere stato un caso......non so che altro pensare.... #17 |
-28d# chissà
comunque questa persona mi ha sempre dato buoni consigli e mi ha sempre ordinato tutte le cose che gli ho chiesto.. non è uno attaccato ai soldi, gli piace moltissimo il suo lavoro e si vede da come spiega le cose e dal tempo che "perde" con ogni cliente infatti c'è sempre una marea di gente in quel negozio anche solo per chiedergli consigli e niente di più..per questo mi fido poi non so..è anche vero che una persona non la si finisce mai di conoscere.. c'è un'altro negoziante che vende il surgelato a 5 euro la stecca con una ventina di cubetti di surgelato di 2cm quadrati l'uno per cui mi sembra anche molto accessibile come prezzo. Lo presi anche un paio di volte e non è successo niente..ma potrebbe anche essere stato un caso......non so che altro pensare.... #17 |
Surgelato senza problemi.....
....l'importante che sia stata rispettata la catena del freddo..... |
Surgelato senza problemi.....
....l'importante che sia stata rispettata la catena del freddo..... |
è proprio questo il problema: finchè non arriva nelle nostre mani non sappiamo se la catena del freddo sia stata rispettata
|
è proprio questo il problema: finchè non arriva nelle nostre mani non sappiamo se la catena del freddo sia stata rispettata
|
beh ma mica puoi dargli secco continuamente... e una decisione la devi prendere....perciò baste con le pippe mentali.
Acquista il surgelato dal negoziante per te più affidabile. -28d# |
beh ma mica puoi dargli secco continuamente... e una decisione la devi prendere....perciò baste con le pippe mentali.
Acquista il surgelato dal negoziante per te più affidabile. -28d# |
:-D tanto io ho l'allevamento di dafnie oltre che cisti d'artemia da far schiudere
lo scrivevo solo per mettere in guardia tutti voi la mia decisione l'ho già presa |
:-D tanto io ho l'allevamento di dafnie oltre che cisti d'artemia da far schiudere
lo scrivevo solo per mettere in guardia tutti voi la mia decisione l'ho già presa |
-28d#
|
-28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl