![]() |
Discus con pinne chiuse
salve a tutti,
ho inserito nella mia nuova vasca (RIO300) allestita da un mese, 6 esemplari di Discus di Stendker. il piu grande dei 6 ha un comportamente anomalo, è sempre in compagnia degli altri ma tiene le sue pinne chiuse, o perlomeno le apre pochissimo. il mio negoziante ha detto che sicuramente dipende dal fatto che non è abituato al CO2 e quindi di chiuderla subito e fare un bel cambio dell'acqua. voi che mi dite? tengo a precisare che i pesci non sono piccoli ma di un diamtro di 10/15 cm e la vasca era gia abitata da altri pesci come botia,cardinali e pepitelle. spero che mi sarete di grande aiuto. ciaociao |
Discus con pinne chiuse
salve a tutti,
ho inserito nella mia nuova vasca (RIO300) allestita da un mese, 6 esemplari di Discus di Stendker. il piu grande dei 6 ha un comportamente anomalo, è sempre in compagnia degli altri ma tiene le sue pinne chiuse, o perlomeno le apre pochissimo. il mio negoziante ha detto che sicuramente dipende dal fatto che non è abituato al CO2 e quindi di chiuderla subito e fare un bel cambio dell'acqua. voi che mi dite? tengo a precisare che i pesci non sono piccoli ma di un diamtro di 10/15 cm e la vasca era gia abitata da altri pesci come botia,cardinali e pepitelle. spero che mi sarete di grande aiuto. ciaociao |
valori?? info vasca? cambi? inquilini ad oggi..e magari una foto del soggetto potrebbe aiutare ;-)
|
valori?? info vasca? cambi? inquilini ad oggi..e magari una foto del soggetto potrebbe aiutare ;-)
|
in serata provvedo
grazie mille |
in serata provvedo
grazie mille |
kps882, quando li hai inseriti in vasca? Potrebbe solo aver bisogno di ambientarsi...
|
kps882, quando li hai inseriti in vasca? Potrebbe solo aver bisogno di ambientarsi...
|
Dovresti mostrare delle immagini.
|
Dovresti mostrare delle immagini.
|
prima di tutto grazie per la tempestivita con cui avete risposto.
allora inizio con il pstare la foto http://img9.imageshack.us/img9/4631/dsc03551k.jpg questo è il pesce che mi pare non sia in ottimo stato, anche se da oggi mi sembra stia un po meglio. allora la vasca è un RIO300 filtrata con il suo filtro originale piu uno esterno bello grande. la temperatura è a 29° e i valori sono i seguenti: PH 7.5 GH 12.0 KH 7.0 PO4 0.0 NH3 0.0 NO2 1.6 NO3 12.5 O2 5.0 premetto che so gia che nitriti e nitrati sono MOLTO alti,ma non so che dire. fino a sabato scorso, pria dell'arrivo dei Discus, erano entrambi a zero. poi vorrei precisare che i Discus in questione sono degli Stendker quini l'acqua cosi dura è stata cercata a posta anche se a sentire l'importatore,sarebbe ancora appena appena tenera. la vasca è in fnzione da poco piu di un mese e gia ci abitavano, prima dei Discus 2 coridoras 5 otocinclus (che appena inseriti in vasca anno dato alla luce i suoi piccoi e quindi 5 sono tenuti nella sala parto) 20 "circa" tra cardinali e pepitelle e 6 botia pagiaccio. i cambi "purtroppo" ne sono stati fatti moti,ma avendo l'acqua di rubinetto molto tenera (cosa da non credere gh 3 kh 2) o dovuto cambiarla spesso per raggiungere i valri di ora, sia con acqua dura sia aggiungedo sali alla mia di rubinetto. a questo punto a voi le "critiche" spero poche) e i consigli. a dimenticavo fino a sabato scorso, prima dell'introduzione dei Discus le piante erano fertilizzate con CO2, ora è stata chiusa dopo il consiglio del negoziante che secondo lui puo essere stata proprio quella a "irritare" il pesce. ciaociao |
prima di tutto grazie per la tempestivita con cui avete risposto.
allora inizio con il pstare la foto http://img9.imageshack.us/img9/4631/dsc03551k.jpg questo è il pesce che mi pare non sia in ottimo stato, anche se da oggi mi sembra stia un po meglio. allora la vasca è un RIO300 filtrata con il suo filtro originale piu uno esterno bello grande. la temperatura è a 29° e i valori sono i seguenti: PH 7.5 GH 12.0 KH 7.0 PO4 0.0 NH3 0.0 NO2 1.6 NO3 12.5 O2 5.0 premetto che so gia che nitriti e nitrati sono MOLTO alti,ma non so che dire. fino a sabato scorso, pria dell'arrivo dei Discus, erano entrambi a zero. poi vorrei precisare che i Discus in questione sono degli Stendker quini l'acqua cosi dura è stata cercata a posta anche se a sentire l'importatore,sarebbe ancora appena appena tenera. la vasca è in fnzione da poco piu di un mese e gia ci abitavano, prima dei Discus 2 coridoras 5 otocinclus (che appena inseriti in vasca anno dato alla luce i suoi piccoi e quindi 5 sono tenuti nella sala parto) 20 "circa" tra cardinali e pepitelle e 6 botia pagiaccio. i cambi "purtroppo" ne sono stati fatti moti,ma avendo l'acqua di rubinetto molto tenera (cosa da non credere gh 3 kh 2) o dovuto cambiarla spesso per raggiungere i valri di ora, sia con acqua dura sia aggiungedo sali alla mia di rubinetto. a questo punto a voi le "critiche" spero poche) e i consigli. a dimenticavo fino a sabato scorso, prima dell'introduzione dei Discus le piante erano fertilizzate con CO2, ora è stata chiusa dopo il consiglio del negoziante che secondo lui puo essere stata proprio quella a "irritare" il pesce. ciaociao |
Perché complicarsi la vita... se solo io avessi quei valori dalla rete #07 è proprio vero che "chi ha il pane non ha i denti per mangiarlo" :-D, quanta acqua cambi ogni settimana? come alimenti i pesci? Che filtro hai come esterno? Per prima cosa porterei comunque il pH a valori sotto il 7 e proverei a inserire dopo un cambio sostanzioso dei batteri per aiutare il filtro che evidentemente forse non è ancora ben partito. I primi pesci dopo quanto tempo li hai messi? La vasca ha 1 mese ma dici che già prima dei discus avevi degli ospiti in acquario.
p.s. otocinclus... scusa ma come hanno fatto appena inseriti a dare alla luce i piccoli???? -05 |
Perché complicarsi la vita... se solo io avessi quei valori dalla rete #07 è proprio vero che "chi ha il pane non ha i denti per mangiarlo" :-D, quanta acqua cambi ogni settimana? come alimenti i pesci? Che filtro hai come esterno? Per prima cosa porterei comunque il pH a valori sotto il 7 e proverei a inserire dopo un cambio sostanzioso dei batteri per aiutare il filtro che evidentemente forse non è ancora ben partito. I primi pesci dopo quanto tempo li hai messi? La vasca ha 1 mese ma dici che già prima dei discus avevi degli ospiti in acquario.
p.s. otocinclus... scusa ma come hanno fatto appena inseriti a dare alla luce i piccoli???? -05 |
i valori della mia acqua di rete sarebbero perfetti per tutti i discus tranne che per gli Stendker che vogliona acqua dura.
i cambi vengono fatti tutte le settimane con 40/50 litri, il filtro esterno è un JBL PROFI 1500 FINO A 650 LT e per quanto riguarda l'alimentazione si basa su tre mangimi di diverse marche e composizioni ma tutti e tre granulari. poi per il ph è vero è un tantino alto, ma appena riesco ad accendere il co2 si dovrebbe abbassare di conseguenza. per i batteri io ho usato quelli della Dennerle sia all'avvio del filtro che come aiuto, praticamente tutte le volte che cambio l'acqua gli aggiungo i batteri direttamente nei filtri i pesci sono stati inseriti gradualmente, i primi otocinclus dopo una settimana dall'avvio della vasca, poi piano piano tutti gli altri, cardinali, pepitelle e per ultimi botia. vorrei precisare che tranne 2/3 otocinclus e i Discus, che sono stati aquistati, gli altri erano tutti presenti nel mio vecchio aquario, quindi ci sta che gli otocinclus vecchi con il cambio di acqua e temperatura si siano trovati pronti alla deposizione, comunque se riesco a fare delle foto dei piccoli stasera le posto. ciaociao e grazie ancora |
i valori della mia acqua di rete sarebbero perfetti per tutti i discus tranne che per gli Stendker che vogliona acqua dura.
i cambi vengono fatti tutte le settimane con 40/50 litri, il filtro esterno è un JBL PROFI 1500 FINO A 650 LT e per quanto riguarda l'alimentazione si basa su tre mangimi di diverse marche e composizioni ma tutti e tre granulari. poi per il ph è vero è un tantino alto, ma appena riesco ad accendere il co2 si dovrebbe abbassare di conseguenza. per i batteri io ho usato quelli della Dennerle sia all'avvio del filtro che come aiuto, praticamente tutte le volte che cambio l'acqua gli aggiungo i batteri direttamente nei filtri i pesci sono stati inseriti gradualmente, i primi otocinclus dopo una settimana dall'avvio della vasca, poi piano piano tutti gli altri, cardinali, pepitelle e per ultimi botia. vorrei precisare che tranne 2/3 otocinclus e i Discus, che sono stati aquistati, gli altri erano tutti presenti nel mio vecchio aquario, quindi ci sta che gli otocinclus vecchi con il cambio di acqua e temperatura si siano trovati pronti alla deposizione, comunque se riesco a fare delle foto dei piccoli stasera le posto. ciaociao e grazie ancora |
Quote:
Poi il fatto che abbia gli NO2 a 1,6 è rischioso!!! vuol dire che il filtro non è completamente maturato. Fai un sostanzioso cambio d'acqua ed aggiungi batteri...il problema sarà sicuramente quello.... |
Quote:
Poi il fatto che abbia gli NO2 a 1,6 è rischioso!!! vuol dire che il filtro non è completamente maturato. Fai un sostanzioso cambio d'acqua ed aggiungi batteri...il problema sarà sicuramente quello.... |
kps882, quella che ti hanno detto sui valori dell'acqua secondo me è una boiata colossale...magari vengono allevati a quei valori per facilitare le persone che magari hanno problemi di acqua (che sono la maggior parte...), ma questo non vuol dire che vivono male in acque con valori normali e consoni per la specie. Fossi in te andrei gradualmente ad usare esclusivamente la tua acqua di rete...
Per quanto riguarda il resto...hai accellerato troppo i tempi, in una settimana un filtro non è pronto (a patto che non si usino prodotti specifici..). Di solito devono passare 3 settimane/1 mese prima dell'inserimento dei pesci. Diciamo che sei stato abbastanza avventato.. |
kps882, quella che ti hanno detto sui valori dell'acqua secondo me è una boiata colossale...magari vengono allevati a quei valori per facilitare le persone che magari hanno problemi di acqua (che sono la maggior parte...), ma questo non vuol dire che vivono male in acque con valori normali e consoni per la specie. Fossi in te andrei gradualmente ad usare esclusivamente la tua acqua di rete...
Per quanto riguarda il resto...hai accellerato troppo i tempi, in una settimana un filtro non è pronto (a patto che non si usino prodotti specifici..). Di solito devono passare 3 settimane/1 mese prima dell'inserimento dei pesci. Diciamo che sei stato abbastanza avventato.. |
be per il fatto dei valori dell'acqua, spiacente ma è cosi.
i Discus di Stendker vivono a questi valori e il rivenditore mi a rilasciato una scheda ben precisa dei valori, anche se è stato molto chiaro: "questi pesci vengono allevati e vivono in questo tipo di acqua, nulla ti vieta,piano piano, di portarli ad un acqua a te piu comoda" pero all'inizio o preferito mantenere la sua linea visto che gia entrare in una vasca allestita per questi pesci è un bel trauma visto che non anno mai visto ne piante se sabbia. per il resto è vero ho accellerato un po i tempi ma spero di non compromettere i miei Discus visto che se è anche da una settimana che sono in vasca, mi sembra di averli da una vita. tornando al discorso del suo comportamento che mi potete dire? per voi è davvero la CO2 o piu semplicemente sono nitriti e nitrati molto alti? ciao ciao |
be per il fatto dei valori dell'acqua, spiacente ma è cosi.
i Discus di Stendker vivono a questi valori e il rivenditore mi a rilasciato una scheda ben precisa dei valori, anche se è stato molto chiaro: "questi pesci vengono allevati e vivono in questo tipo di acqua, nulla ti vieta,piano piano, di portarli ad un acqua a te piu comoda" pero all'inizio o preferito mantenere la sua linea visto che gia entrare in una vasca allestita per questi pesci è un bel trauma visto che non anno mai visto ne piante se sabbia. per il resto è vero ho accellerato un po i tempi ma spero di non compromettere i miei Discus visto che se è anche da una settimana che sono in vasca, mi sembra di averli da una vita. tornando al discorso del suo comportamento che mi potete dire? per voi è davvero la CO2 o piu semplicemente sono nitriti e nitrati molto alti? ciao ciao |
NITRITI!!! Cambia acqua e metti batteri!!! te l'ho già detto!! a suo tempo feci lo stesso identico errore. 1,6 di No2 è altissimo!!!! Che aspetti, fai un cambio abbontante e metti dentro nitrivec 1 volta al giorno a quantità consigliata sulla boccetta.
Per l'acqua, usa solo quella di rete, falla naturalmente stabulare. Hai una fortuna sfacciata ad avere acqua perfetta, acqua amazzonica in pratica....usala. E per i negozianti, beh, che dire, spesso e volentieri sarebbe meglio che si dessero ad altro. Come ti ho detto io ed altri, i discus sono nati a valori simili a quelli tuoi. Si abituano a valori diversi, certo, ma non sono quelli ottimali per loro. Se davvero in 20 generazioni (diciamo) si fossero adattati a vivere e riprodursi in altre acque cambiando radicalmente le loro specifiche richieste di habitat, beh, allora quel signore che rispondeva al nome di Charles Darwin avrebbe detto delle boiate tremende... Si adattano, ma tu, portali ai valori della rete, e questo è un buon momento per farlo visto che devi cambiare tanta acqua per abbassare i nitriti....e non dargli da mangiare per un paio di giorni, mi raccomando!!!!! |
NITRITI!!! Cambia acqua e metti batteri!!! te l'ho già detto!! a suo tempo feci lo stesso identico errore. 1,6 di No2 è altissimo!!!! Che aspetti, fai un cambio abbontante e metti dentro nitrivec 1 volta al giorno a quantità consigliata sulla boccetta.
Per l'acqua, usa solo quella di rete, falla naturalmente stabulare. Hai una fortuna sfacciata ad avere acqua perfetta, acqua amazzonica in pratica....usala. E per i negozianti, beh, che dire, spesso e volentieri sarebbe meglio che si dessero ad altro. Come ti ho detto io ed altri, i discus sono nati a valori simili a quelli tuoi. Si abituano a valori diversi, certo, ma non sono quelli ottimali per loro. Se davvero in 20 generazioni (diciamo) si fossero adattati a vivere e riprodursi in altre acque cambiando radicalmente le loro specifiche richieste di habitat, beh, allora quel signore che rispondeva al nome di Charles Darwin avrebbe detto delle boiate tremende... Si adattano, ma tu, portali ai valori della rete, e questo è un buon momento per farlo visto che devi cambiare tanta acqua per abbassare i nitriti....e non dargli da mangiare per un paio di giorni, mi raccomando!!!!! |
kps882, guarda che quello che dicono i negozianti non è sempre oro colato..negli ultimi anni vengono allevati e cresciuti in acque più dure e alcaline per il semplice fatto che sono quelle in percentuale più presenti nelle nostre reti domestiche. Se li allevassero a valori amazzonici ognuno di noi dovrebbe fare i salti mortali per tenerli nelle proprie vasche!! Allevandoli nella tua acqua di rete avrai meno problemi di gestione e ad un ph più basso saranno meno soggetti a malattie. Poi la vasca è tua, nessuno ti obbliga a seguire i nostri consigli... ;-)
Come ti è stato detto fai un bel cambio d'acqua. |
kps882, guarda che quello che dicono i negozianti non è sempre oro colato..negli ultimi anni vengono allevati e cresciuti in acque più dure e alcaline per il semplice fatto che sono quelle in percentuale più presenti nelle nostre reti domestiche. Se li allevassero a valori amazzonici ognuno di noi dovrebbe fare i salti mortali per tenerli nelle proprie vasche!! Allevandoli nella tua acqua di rete avrai meno problemi di gestione e ad un ph più basso saranno meno soggetti a malattie. Poi la vasca è tua, nessuno ti obbliga a seguire i nostri consigli... ;-)
Come ti è stato detto fai un bel cambio d'acqua. |
Concordo con Michele: " chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane " ....
kps882, datti pace ... riporto una frase di michele: " milioni di anni d'evoluzione non potranno essere spazzati via da una decina d'anni d'allevamento " Avessi la tua acqua di rete avrei risparmiato 80 euro d'impianto d'osmosi, 15 euro di taniche e 40 di pompa per mandare l'acqua in vasca. Per di più col fatto di avere un'acqua favolosa per i discus e la possibiltà di fare cambi sostanziali anche tutte le settimane con il solo sbattimento di collegare un tubo di gomma alla cannella .... Per il resto: Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, metti i batteri |
Concordo con Michele: " chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane " ....
kps882, datti pace ... riporto una frase di michele: " milioni di anni d'evoluzione non potranno essere spazzati via da una decina d'anni d'allevamento " Avessi la tua acqua di rete avrei risparmiato 80 euro d'impianto d'osmosi, 15 euro di taniche e 40 di pompa per mandare l'acqua in vasca. Per di più col fatto di avere un'acqua favolosa per i discus e la possibiltà di fare cambi sostanziali anche tutte le settimane con il solo sbattimento di collegare un tubo di gomma alla cannella .... Per il resto: Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, Cambio acqua, metti i batteri |
ragazzi.....
forse ho risolto il pesce che non aveva una grande aria..... ora se ne va tranquillo a giro con gli altri e quasi quasi è il "capo". domenca ho fatto un bel cambio di acqua e o aggiunto vuovi batteri ad entrambe i filtri. prima l'acua era opaca e biancastra, oggi invece è gia bella limpida. o fatto di nuovo i test e i valori piu critici No3 NO2 sono calati, non sono a zero, ma credo che suia impossibile arrivare a tanto. posto una foto del pesce che stava male. http://img16.imageshack.us/img16/9418/dsc03563o.jpg ciaociao |
ragazzi.....
forse ho risolto il pesce che non aveva una grande aria..... ora se ne va tranquillo a giro con gli altri e quasi quasi è il "capo". domenca ho fatto un bel cambio di acqua e o aggiunto vuovi batteri ad entrambe i filtri. prima l'acua era opaca e biancastra, oggi invece è gia bella limpida. o fatto di nuovo i test e i valori piu critici No3 NO2 sono calati, non sono a zero, ma credo che suia impossibile arrivare a tanto. posto una foto del pesce che stava male. http://img16.imageshack.us/img16/9418/dsc03563o.jpg ciaociao |
Scusate la domanda....ma...parlavate divalroi dell'acqua ottima per i discus..ma secondo voi,i oche ho dal rubinetto:
kh 7 gh 7 No3 0 po4 0 come la reputate??? chiedo perchè ho dovuto acquistare un impianto per l'osmosi e fare cambi settimanali è motlo dispendiososia comea cqua che si spreca,sia come tempistica per aspettare che l'acqua riempia la tanica..... a me preoccupava il PH...tengo i miei pesciozzi a 6,7.....mentre dal mio rubinetto esce un ph di 7,5... che mi dite??? |
Scusate la domanda....ma...parlavate divalroi dell'acqua ottima per i discus..ma secondo voi,i oche ho dal rubinetto:
kh 7 gh 7 No3 0 po4 0 come la reputate??? chiedo perchè ho dovuto acquistare un impianto per l'osmosi e fare cambi settimanali è motlo dispendiososia comea cqua che si spreca,sia come tempistica per aspettare che l'acqua riempia la tanica..... a me preoccupava il PH...tengo i miei pesciozzi a 6,7.....mentre dal mio rubinetto esce un ph di 7,5... che mi dite??? |
stagli dietro che mi sembra proprio un bel pescione ....
I valori ottimali sarebbero No3: quasi assenti No2: assenti Po4: assenti Ph: 6-6,5 Kh: 3-4 Gh: 3-4 Sono valori estremi, per cui siamo tutti alla ricerca del valore più vicino possibile. Con ph 7 ma stabile sembra che quelli allevati vivano bene lo stesso. Forza, forza, mi sembri ben motivato |
stagli dietro che mi sembra proprio un bel pescione ....
I valori ottimali sarebbero No3: quasi assenti No2: assenti Po4: assenti Ph: 6-6,5 Kh: 3-4 Gh: 3-4 Sono valori estremi, per cui siamo tutti alla ricerca del valore più vicino possibile. Con ph 7 ma stabile sembra che quelli allevati vivano bene lo stesso. Forza, forza, mi sembri ben motivato |
Potresti provare a prefiltrare l'acqua con carbone e torba e usare l'acqua di rete. Il pesce appare molto sporco, molti melanofori, è sempre stato così?
|
Potresti provare a prefiltrare l'acqua con carbone e torba e usare l'acqua di rete. Il pesce appare molto sporco, molti melanofori, è sempre stato così?
|
scusate la mia ignoranza ma che sarebbero i "melanofori"?
forse quelle machiette nere? se cosi fosse, si le ha sempre avute. ma voi che dite che siano? non è una colorazione naturale? scusate davvero l'ignoranza ma non conosco molto i discus, è il mio primo acquario con loro ho letto molti libri a riguardo ma non ho mai trovato niente a riguardo. ciaociao e grazie ancora |
scusate la mia ignoranza ma che sarebbero i "melanofori"?
forse quelle machiette nere? se cosi fosse, si le ha sempre avute. ma voi che dite che siano? non è una colorazione naturale? scusate davvero l'ignoranza ma non conosco molto i discus, è il mio primo acquario con loro ho letto molti libri a riguardo ma non ho mai trovato niente a riguardo. ciaociao e grazie ancora |
kps882, sono tipo i nostri nei, però tendono ad accentuarsi in base all'acqua e alle condizioni di luce.
|
kps882, sono tipo i nostri nei, però tendono ad accentuarsi in base all'acqua e alle condizioni di luce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl