AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fare un filtro solo con le piante... è possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163729)

Trementina 18-03-2009 19:15

Fare un filtro solo con le piante... è possibile?
 
Ciao a tutti!
Sono qui da poco e avrei una domanda da fare....
..E' possibile allestire un acquario senza un filtro vero e proprio? Non so se mi sono spiegata ma... è possibile lasciare che siano le piante a filtrare l'acqua o proprio non è possibile? Qualcuno di voi ha un acquario che funziona con le proprie "forze" senza bisogno di utilizzare un filtro meccanico?
...Sarei curiosa di conoscere persone che si sono lanciate in questa avventura (ovviamente se questo è possibile)
Grazie :-))

Chiara

Trementina 18-03-2009 19:15

Fare un filtro solo con le piante... è possibile?
 
Ciao a tutti!
Sono qui da poco e avrei una domanda da fare....
..E' possibile allestire un acquario senza un filtro vero e proprio? Non so se mi sono spiegata ma... è possibile lasciare che siano le piante a filtrare l'acqua o proprio non è possibile? Qualcuno di voi ha un acquario che funziona con le proprie "forze" senza bisogno di utilizzare un filtro meccanico?
...Sarei curiosa di conoscere persone che si sono lanciate in questa avventura (ovviamente se questo è possibile)
Grazie :-))

Chiara

faby 18-03-2009 19:23

be in teoria sarebbe possibile, nel senso che non solo le piante ma accoppiata piante-batteri funziona normalmente...

pensa che esistono impianti di depurazione che si basano su questo sistema (constructed weatlands per bioremediation)

potresti farlo, ma il carico organico deve essere praticamente inesistente...
il fatto è che cmq il filtro non è che fa cose strane, riproduce solamente quello che avviene in natura, cioè ospita i batteri nitrificanti che ossidano l' ammoniaca a nitrito e altri il nitrito a nitrato per renderlo meno pericoloso... le piante poi possono usare il nitrato (alcune usano anche ammoniaca).

quindi cmq è una cosa che realmente funziona già in tutti i nostri acquari

ciao

faby 18-03-2009 19:23

be in teoria sarebbe possibile, nel senso che non solo le piante ma accoppiata piante-batteri funziona normalmente...

pensa che esistono impianti di depurazione che si basano su questo sistema (constructed weatlands per bioremediation)

potresti farlo, ma il carico organico deve essere praticamente inesistente...
il fatto è che cmq il filtro non è che fa cose strane, riproduce solamente quello che avviene in natura, cioè ospita i batteri nitrificanti che ossidano l' ammoniaca a nitrito e altri il nitrito a nitrato per renderlo meno pericoloso... le piante poi possono usare il nitrato (alcune usano anche ammoniaca).

quindi cmq è una cosa che realmente funziona già in tutti i nostri acquari

ciao

Trementina 18-03-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da faby
be in teoria sarebbe possibile, nel senso che non solo le piante ma accoppiata piante-batteri funziona normalmente...

pensa che esistono impianti di depurazione che si basano su questo sistema (constructed weatlands per bioremediation)

potresti farlo, ma il carico organico deve essere praticamente inesistente...
il fatto è che cmq il filtro non è che fa cose strane, riproduce solamente quello che avviene in natura, cioè ospita i batteri nitrificanti che ossidano l' ammoniaca a nitrito e altri il nitrito a nitrato per renderlo meno pericoloso... le piante poi possono usare il nitrato (alcune usano anche ammoniaca).

quindi cmq è una cosa che realmente funziona già in tutti i nostri acquari

ciao

Grazie per la tempestiva risposta :D allora... Ipotizzando di avere come ospite un solo Betta Splendens come potrei farlo? (Non so se ci proverò mai però... sono curiosa!)

Trementina 18-03-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da faby
be in teoria sarebbe possibile, nel senso che non solo le piante ma accoppiata piante-batteri funziona normalmente...

pensa che esistono impianti di depurazione che si basano su questo sistema (constructed weatlands per bioremediation)

potresti farlo, ma il carico organico deve essere praticamente inesistente...
il fatto è che cmq il filtro non è che fa cose strane, riproduce solamente quello che avviene in natura, cioè ospita i batteri nitrificanti che ossidano l' ammoniaca a nitrito e altri il nitrito a nitrato per renderlo meno pericoloso... le piante poi possono usare il nitrato (alcune usano anche ammoniaca).

quindi cmq è una cosa che realmente funziona già in tutti i nostri acquari

ciao

Grazie per la tempestiva risposta :D allora... Ipotizzando di avere come ospite un solo Betta Splendens come potrei farlo? (Non so se ci proverò mai però... sono curiosa!)

GigiMNfish 18-03-2009 20:00

Per favore trementina non fare esperimenti del genere su un povero pesce..un acquario di sole piante necessiterebbe almeno di una pompa di movimento sennò ti ritroveresti in poco tempo uno stagno..se proprio vuoi un betta comprati un acquarietto di almeno 25 litri tutto attrezzato..costa poco e non rischi di uccidere nessuno ;-) ..ciao

GigiMNfish 18-03-2009 20:00

Per favore trementina non fare esperimenti del genere su un povero pesce..un acquario di sole piante necessiterebbe almeno di una pompa di movimento sennò ti ritroveresti in poco tempo uno stagno..se proprio vuoi un betta comprati un acquarietto di almeno 25 litri tutto attrezzato..costa poco e non rischi di uccidere nessuno ;-) ..ciao

|GIAK| 18-03-2009 20:17

Trementina, tentendo un betta in 300lt con una selva di piante della serie che il betta non lo vedi più e facendo maturare l'acquario per 6-8 mesi secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile in acquari piccoli...

che acquario hai a disposizione? #24

|GIAK| 18-03-2009 20:17

Trementina, tentendo un betta in 300lt con una selva di piante della serie che il betta non lo vedi più e facendo maturare l'acquario per 6-8 mesi secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile in acquari piccoli...

che acquario hai a disposizione? #24

FalKo 18-03-2009 21:06

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Trementina, tentendo un betta in 300lt con una selva di piante della serie che il betta non lo vedi più e facendo maturare l'acquario per 6-8 mesi secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile...

che acquario hai a disposizione? #24

quoto , non 300 litri ma con 100 lo puoi gia' fare

FalKo 18-03-2009 21:06

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Trementina, tentendo un betta in 300lt con una selva di piante della serie che il betta non lo vedi più e facendo maturare l'acquario per 6-8 mesi secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile...

che acquario hai a disposizione? #24

quoto , non 300 litri ma con 100 lo puoi gia' fare

|GIAK| 18-03-2009 22:30

FalKo, bhe si ho esagerato un po per rendere l'idea...

cmq fai un cerca con scritto "autovasca" se non ricordo male dovrebbe chiamarsi cosi il topic in cui un po di tempo fa se ne parlava seriamente ;-)

|GIAK| 18-03-2009 22:30

FalKo, bhe si ho esagerato un po per rendere l'idea...

cmq fai un cerca con scritto "autovasca" se non ricordo male dovrebbe chiamarsi cosi il topic in cui un po di tempo fa se ne parlava seriamente ;-)

St_eM 18-03-2009 23:40

Non sarebbe l'acquario cosiddetto olandese?

St_eM 18-03-2009 23:40

Non sarebbe l'acquario cosiddetto olandese?

Stefano s 19-03-2009 00:24

no

Stefano s 19-03-2009 00:24

no

faby 19-03-2009 00:33

olandese significa un altra cosa...

cmq come ho già detto, non sarebbe gran che diverso da una normale vasca... realmente è prendersi in giro da soli a mio parere...

tanto senza i batteri che trasformano l' ammoniaca e la sostanza organica le painte non sono in grado di chiudere il ciclo dell' azoto... e siccome i batteri sono presenti in una vasca, di solito nel filtro maggiormente... l' unica differenza è che invece di avere i batteri nel filtro li avrei nel fondo, se funziona bene, altrimenti avrai semplicemente una cosa che non funziona... e quindi una bella coltivazione di alghe...

ciao!

faby 19-03-2009 00:33

olandese significa un altra cosa...

cmq come ho già detto, non sarebbe gran che diverso da una normale vasca... realmente è prendersi in giro da soli a mio parere...

tanto senza i batteri che trasformano l' ammoniaca e la sostanza organica le painte non sono in grado di chiudere il ciclo dell' azoto... e siccome i batteri sono presenti in una vasca, di solito nel filtro maggiormente... l' unica differenza è che invece di avere i batteri nel filtro li avrei nel fondo, se funziona bene, altrimenti avrai semplicemente una cosa che non funziona... e quindi una bella coltivazione di alghe...

ciao!

ELENIO 19-03-2009 10:00

beh non è sola la questione di tenere un betta, è tenere un betta in un ampio spazio, non so se 300l forse anche 200, ma soprattutto le dosi di cibo, perche essendo solo quello che va in fondo va ad inquinare

ELENIO 19-03-2009 10:00

beh non è sola la questione di tenere un betta, è tenere un betta in un ampio spazio, non so se 300l forse anche 200, ma soprattutto le dosi di cibo, perche essendo solo quello che va in fondo va ad inquinare

Federico Sibona 19-03-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile

:-D (ammetto che ho estrapolato subdolamente)
Comunque quando ero giovane mica tutti gli acquari avevano il filtro e tanti altri avevano uno scatolino di plastica con un po' di lana di vetro dentro azionati da un piccolo aeratore (perciò niente biologico).
Non è vero che senza filtro la vasca viene un pantano, tante piante, un po' di luce e pochi pesci era (e penso sia) una buona ricetta. I pochi pesci non erano un problema perchè la scelta era limitata ed avevano dei prezzi.....
Le emozioni che ora si provano avendo in vasca quel certo Ciclide del basso corso di quel certo affluente dell'Orinoco allora si provavano con una coppia di comunissimi Pelvicachromis pulcher (allora Pelmatochromis Kribensis).
Con questo non voglio dire che il filtro sia inutile, è una sicurezza in più che consente alla vasca di digerire scompensi ed errori e diradare i cambi acqua (anche se vedo che tanti ne fanno come se il filtro non ci fosse ;-) ).

Federico Sibona 19-03-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
secondo me si può fare, ma non credo che sia fattibile

:-D (ammetto che ho estrapolato subdolamente)
Comunque quando ero giovane mica tutti gli acquari avevano il filtro e tanti altri avevano uno scatolino di plastica con un po' di lana di vetro dentro azionati da un piccolo aeratore (perciò niente biologico).
Non è vero che senza filtro la vasca viene un pantano, tante piante, un po' di luce e pochi pesci era (e penso sia) una buona ricetta. I pochi pesci non erano un problema perchè la scelta era limitata ed avevano dei prezzi.....
Le emozioni che ora si provano avendo in vasca quel certo Ciclide del basso corso di quel certo affluente dell'Orinoco allora si provavano con una coppia di comunissimi Pelvicachromis pulcher (allora Pelmatochromis Kribensis).
Con questo non voglio dire che il filtro sia inutile, è una sicurezza in più che consente alla vasca di digerire scompensi ed errori e diradare i cambi acqua (anche se vedo che tanti ne fanno come se il filtro non ci fosse ;-) ).

Trementina 19-03-2009 13:37

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
Per favore trementina non fare esperimenti del genere su un povero pesce..un acquario di sole piante necessiterebbe almeno di una pompa di movimento sennò ti ritroveresti in poco tempo uno stagno..se proprio vuoi un betta comprati un acquarietto di almeno 25 litri tutto attrezzato..costa poco e non rischi di uccidere nessuno ;-) ..ciao

Tranquillo!! Sto solo facendo una domanda per curiosità, non ho intenzione di fare una cosa simile, mi chiedevo semplicemente se si poteva ma senza alcuno scopo!

Trementina 19-03-2009 13:37

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
Per favore trementina non fare esperimenti del genere su un povero pesce..un acquario di sole piante necessiterebbe almeno di una pompa di movimento sennò ti ritroveresti in poco tempo uno stagno..se proprio vuoi un betta comprati un acquarietto di almeno 25 litri tutto attrezzato..costa poco e non rischi di uccidere nessuno ;-) ..ciao

Tranquillo!! Sto solo facendo una domanda per curiosità, non ho intenzione di fare una cosa simile, mi chiedevo semplicemente se si poteva ma senza alcuno scopo!

luca2772 19-03-2009 13:45

Come autore dell'"autovasca" (poi migrata ad altro... :-D ) dico "si, si può fare, ma a determinate condizioni".

L'ambiente deve tendere il più possibile al bilancio naturale, il che si traduce in:
1. vasca la più grande possibile
2. presenza massiccia di piante, possibilmente con alcune in semi-emersione
3. fondo alto
4. movimento (usare pompe stream da marino, senza esagerare ovviamente)
5. carico organico indotto ridotto (pochi pesci piccoli)

In questo scenario il biofilm batterico presente sulle superfici foliari e nel fondale e l'assorbimento di inquinanti da parte dei vegetali consentiranno non solo di mantenere gli animali, ma forniranno anche un sistema molto stabile.

Da sottolineare che non è un metodo alla portata del neofita, ma occorre una certa "malizia" che solo l'esperienza (e l'approfondimento delle teorie sulla biochimica dei sistemi acquatici) possono fornire.

luca2772 19-03-2009 13:45

Come autore dell'"autovasca" (poi migrata ad altro... :-D ) dico "si, si può fare, ma a determinate condizioni".

L'ambiente deve tendere il più possibile al bilancio naturale, il che si traduce in:
1. vasca la più grande possibile
2. presenza massiccia di piante, possibilmente con alcune in semi-emersione
3. fondo alto
4. movimento (usare pompe stream da marino, senza esagerare ovviamente)
5. carico organico indotto ridotto (pochi pesci piccoli)

In questo scenario il biofilm batterico presente sulle superfici foliari e nel fondale e l'assorbimento di inquinanti da parte dei vegetali consentiranno non solo di mantenere gli animali, ma forniranno anche un sistema molto stabile.

Da sottolineare che non è un metodo alla portata del neofita, ma occorre una certa "malizia" che solo l'esperienza (e l'approfondimento delle teorie sulla biochimica dei sistemi acquatici) possono fornire.

Federico Sibona 19-03-2009 14:33

luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo). Sul fondo della mia vasca attuale, ma vale anche per vasche precedenti, ho 4/5cm di ghiaietto e basta e non è certo che faccia cambi acqua tanto spesso.
Questa è la mia esperienza da quando esistono i test, poi non escludo che altri possano aver avuto esperienze diverse dalle mie ;-)

Federico Sibona 19-03-2009 14:33

luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo). Sul fondo della mia vasca attuale, ma vale anche per vasche precedenti, ho 4/5cm di ghiaietto e basta e non è certo che faccia cambi acqua tanto spesso.
Questa è la mia esperienza da quando esistono i test, poi non escludo che altri possano aver avuto esperienze diverse dalle mie ;-)

alex92 19-03-2009 15:52

#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24

alex92 19-03-2009 15:52

#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24

luca2772 19-03-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo)

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri ;-)

Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento.
Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia.

Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali.

Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-)

luca2772 19-03-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo)

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri ;-)

Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento.
Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia.

Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali.

Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-)

luca2772 19-03-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da alex92
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24


Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-)

luca2772 19-03-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da alex92
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24


Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-)

faby 19-03-2009 16:43

Quote:

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri
perdonami ma è il contrario... sono poche le painte che assimilano direttamente ammoniaca, la maggior parte tendono ad assorbire preferenzialmente NO3 che poi riducono a NH3 e organicano immediatamente nelle molecole organiche a cui sono destinate (basi azotate dei nucleotidi, proteine ecc...) in quanto l' ammoniaca può essere tossica per aclune piante...

cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito

ciao!

faby 19-03-2009 16:43

Quote:

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri
perdonami ma è il contrario... sono poche le painte che assimilano direttamente ammoniaca, la maggior parte tendono ad assorbire preferenzialmente NO3 che poi riducono a NH3 e organicano immediatamente nelle molecole organiche a cui sono destinate (basi azotate dei nucleotidi, proteine ecc...) in quanto l' ammoniaca può essere tossica per aclune piante...

cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito

ciao!

luca2772 20-03-2009 10:02

Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...

luca2772 20-03-2009 10:02

Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,87775 seconds with 13 queries