AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Primo Laghetto. Informazioni e consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163705)

Ahr 18-03-2009 16:39

Primo Laghetto. Informazioni e consigli
 
Salve a tutti.

Innanzitutto scusate se sicuramente tra le domande (tante, quindi a meno che non abbiate piu' di qualche minuto da dedicarmi vi avviso subito di evitare di leggere :P ) che faro' ce ne saranno alcune classiche gia' fatte prima di me, ma dal momento che ci sono fin troppe variabili in termini di dimensioni, materiali usati, tipi di inquilini etc, vorrei andare sul sicuro e fare tutto bene fin dal principio senza commettere sbagli (come fatto in occasione del mio primo acquario, un po' come tutti credo).

Allora veniamo a noi, il progetto e' ancora nelle sue fasi iniziali, ma conto di iniziarlo verso fine marzo, anche perche' mi sembra di aver capito cercando informazioni qua e la' che questo dovrebbe essere piu' o meno il periodo migliore.

Il giardino in cui faro' la buca si trova relativamente vicino al lago di bolsena, un po' piu' in alto, a circa 500 metri di altezza.

Le dimensioni a mia disposizione dovrebbero essere all'incirca di 2.5x2m, ci potrebbero pero' essere delle piccole variazioni in piu' o in meno derivanti dal resto delle esigenze del giardino.

Qui le temperature d'inverno scendono naturalmente sotto lo zero, quindi ci sara' da scavare necessariamente una profondita' di almeno un metro, anche se per stare piu' tranquillo io pensavo pure a qualcosina in piu', non saprei, magari un metro e dieci. Volevo pero' avere rassicurazioni in merito a questo "sistema" del metro di profondita', per evitare spiacevoli sorprese dato che d'inverno la temperatura potrebbe scendere davvero di parecchio.

Leggiucchiando qua e la' mi e' sembrato di capire che dopo aver fatto la buca, con profondita' variabile (quella massima in una zona diciamo cubica centrale di 1x1m, poi piano piano ai lati sempre meno profondo), dovrei coprire il tutto con sabbia, poi con un telo pvc di almeno mezzo cm di spessore e poi nuovamente coprire il telo con uno strato di ghiaia.

Fin qui ci siamo o ho gia' detto qualcosa di sbagliato?

Una volta sistemata la buca e lo strato sul fondo, riempire con l'acqua e lasciarla maturare per un mesetto affinche' venga svolto il ciclo, immettendo piante fin da subito o devo aspettare anche per quelle?

Il tipo d'acqua da utilizzare (anche a livello di valori tipo pH etc) e' sempre quella di rubinetto biocondizionata, oppure devo aggiungerci qualche altro prodotto chimico per forza?

Pensate che per le dimensioni di cui sopra il telo andra' bene senza darmi problemi, o pensate che sia necessario utilizzare uno strato di cemento? (cosa che penso non piacerebbe ai miei genitori e potrebbe impedire il realizzarsi del progetto purtroppo).

A livello di macchinari, ne ho sentite di tutti i tipi, anche di chi ha potuto farne completamente a meno, ma voi per quello che dovrebbe essere il litraggio finale (suppongo attorno ai 3000 litri considerando che non sara' uniforme nella sua profondita', probabilmente pure meno), che tipo di filtro mi consigliereste? Almeno qualcosa per quanto ridotto o di marca non eccezionale vorrei metterlo a tutti i costi per stare un minimo piu' tranquillo.
Tenete pero' presente che il rispariamo e' la parola d'ordine nel mio caso purtroppo (pago coi miei risparmi...).

Sempre a proposito del suddetto litraggio, che tipo di inquilini credete che potrei tenerci?
La cosa piu' "banale" (ma con tutto il rispetto e l'amore che nutro per questi simpaticissimi ospiti ;) ) a cui avevo pensato sarebbero una decina massimo di pesci rossi aggiunti un paio alla volta (considerando quanto crescono...), ma trovandomi anche vicino al lago di bolsena avevo pure pensato di prendere qualcosa di tipico dello stesso, mi sembra di aver sentito che si possono trovare anche tipi di pesci con dimensioni relativamente ridotte.
Anche se capisco che essendo un principiante in progetti di questa grandezza (in confronto alle vaschette), magari non sarebbe consigliabile, vorrei quindi avere pareri a riguardo, possibilmente anche di chi abbia gia' sperimentato.

Per quanto riguarda le piante, fino a che punto sono benefiche, e quando diventano "nocive" (per quantita' eccessiva o quant'altro)?

Mi consigliate di piantare parecchie piante attorno al laghetto per creare vaste zone d'ombra, oppure e' meglio che siano poche, con prevalenza di luce solare?

Pericolo zanzare: io pensavo che i pesci rossi, ricordandomi anche di quando li ebbi nella mia vaschetta da bambino (ahime', ripenso a loro con pena e tenerezza per le condizioni disastrose in cui furono costretti a vivere per mia ignoranza), si dovrebbero pappare tutti gli insetti e anche le uova suppongo, senza problemi, ma in ogni caso anche qui mi piacerebbe raccogliere qualche esperienza di qualcuno per sapere se avevano notato un aumento di queste da quando hanno iniziato il loro laghetto.

Capitolo mangime: non viviamo in quella casa, anche se ci andiamo piuttosto spesso, specie nei week end.
Debbo in qualche modo munirmi di un sistema automatizzato per il mangime, oppure si arrangiano da soli (o cosi' mi sembra di aver sentito dire da alcuni) con quel che troveranno e posso limitarmi a dargli qualcosina se voglio io quando mi trovo li'?

E' davvero indispensabile una di quelle lampade per debellare le alghe, oppure seppur antiestetico per molti, non sono poi cosi' "nocive" per il laghetto a patto di avere un'ossigenazione decente?

Cambi d'acqua: considerando le dimensioni di cui sopra, ogni quanto credete che dovrei effettuare cambi parziali d'acqua, ed in quale misura?

Capitolo riproduzione: mi e' sembrato di capire, specie nel caso dei pesci rossi, che la riproduzione avvenga con molta facilita', anche in ambienti non esattamente perfetti, quindi suppongo ci sia l'eventualita' anche per quanto mi riguarda.
Considerando che non posso tenere una vaschetta addizionale per eventuali avanotti, cosa fare al momento dell'eventuale nascita? lasciare che la natura svolga il suo corso? (anche se l'idea che gli stessi genitori finiscano per papparseli mi intristice un po').
Semmai, facciamo gli scongiuri, dovessero moltiplicarsi e diventare troppo il carico per le dimensioni del mio laghetto, pensate che portandoli presso un rivenditore/negozio di qualche tipo se li prenderebbero? (suppongo di si' ma meglio star sicuri).

Bhe diciamo che per ora dovrei aver finito :P
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una mano in questa nuova avventura, se dovessi avere altri dubbi non esitero' a domandare ancora :)

Ahr 18-03-2009 16:39

Primo Laghetto. Informazioni e consigli
 
Salve a tutti.

Innanzitutto scusate se sicuramente tra le domande (tante, quindi a meno che non abbiate piu' di qualche minuto da dedicarmi vi avviso subito di evitare di leggere :P ) che faro' ce ne saranno alcune classiche gia' fatte prima di me, ma dal momento che ci sono fin troppe variabili in termini di dimensioni, materiali usati, tipi di inquilini etc, vorrei andare sul sicuro e fare tutto bene fin dal principio senza commettere sbagli (come fatto in occasione del mio primo acquario, un po' come tutti credo).

Allora veniamo a noi, il progetto e' ancora nelle sue fasi iniziali, ma conto di iniziarlo verso fine marzo, anche perche' mi sembra di aver capito cercando informazioni qua e la' che questo dovrebbe essere piu' o meno il periodo migliore.

Il giardino in cui faro' la buca si trova relativamente vicino al lago di bolsena, un po' piu' in alto, a circa 500 metri di altezza.

Le dimensioni a mia disposizione dovrebbero essere all'incirca di 2.5x2m, ci potrebbero pero' essere delle piccole variazioni in piu' o in meno derivanti dal resto delle esigenze del giardino.

Qui le temperature d'inverno scendono naturalmente sotto lo zero, quindi ci sara' da scavare necessariamente una profondita' di almeno un metro, anche se per stare piu' tranquillo io pensavo pure a qualcosina in piu', non saprei, magari un metro e dieci. Volevo pero' avere rassicurazioni in merito a questo "sistema" del metro di profondita', per evitare spiacevoli sorprese dato che d'inverno la temperatura potrebbe scendere davvero di parecchio.

Leggiucchiando qua e la' mi e' sembrato di capire che dopo aver fatto la buca, con profondita' variabile (quella massima in una zona diciamo cubica centrale di 1x1m, poi piano piano ai lati sempre meno profondo), dovrei coprire il tutto con sabbia, poi con un telo pvc di almeno mezzo cm di spessore e poi nuovamente coprire il telo con uno strato di ghiaia.

Fin qui ci siamo o ho gia' detto qualcosa di sbagliato?

Una volta sistemata la buca e lo strato sul fondo, riempire con l'acqua e lasciarla maturare per un mesetto affinche' venga svolto il ciclo, immettendo piante fin da subito o devo aspettare anche per quelle?

Il tipo d'acqua da utilizzare (anche a livello di valori tipo pH etc) e' sempre quella di rubinetto biocondizionata, oppure devo aggiungerci qualche altro prodotto chimico per forza?

Pensate che per le dimensioni di cui sopra il telo andra' bene senza darmi problemi, o pensate che sia necessario utilizzare uno strato di cemento? (cosa che penso non piacerebbe ai miei genitori e potrebbe impedire il realizzarsi del progetto purtroppo).

A livello di macchinari, ne ho sentite di tutti i tipi, anche di chi ha potuto farne completamente a meno, ma voi per quello che dovrebbe essere il litraggio finale (suppongo attorno ai 3000 litri considerando che non sara' uniforme nella sua profondita', probabilmente pure meno), che tipo di filtro mi consigliereste? Almeno qualcosa per quanto ridotto o di marca non eccezionale vorrei metterlo a tutti i costi per stare un minimo piu' tranquillo.
Tenete pero' presente che il rispariamo e' la parola d'ordine nel mio caso purtroppo (pago coi miei risparmi...).

Sempre a proposito del suddetto litraggio, che tipo di inquilini credete che potrei tenerci?
La cosa piu' "banale" (ma con tutto il rispetto e l'amore che nutro per questi simpaticissimi ospiti ;) ) a cui avevo pensato sarebbero una decina massimo di pesci rossi aggiunti un paio alla volta (considerando quanto crescono...), ma trovandomi anche vicino al lago di bolsena avevo pure pensato di prendere qualcosa di tipico dello stesso, mi sembra di aver sentito che si possono trovare anche tipi di pesci con dimensioni relativamente ridotte.
Anche se capisco che essendo un principiante in progetti di questa grandezza (in confronto alle vaschette), magari non sarebbe consigliabile, vorrei quindi avere pareri a riguardo, possibilmente anche di chi abbia gia' sperimentato.

Per quanto riguarda le piante, fino a che punto sono benefiche, e quando diventano "nocive" (per quantita' eccessiva o quant'altro)?

Mi consigliate di piantare parecchie piante attorno al laghetto per creare vaste zone d'ombra, oppure e' meglio che siano poche, con prevalenza di luce solare?

Pericolo zanzare: io pensavo che i pesci rossi, ricordandomi anche di quando li ebbi nella mia vaschetta da bambino (ahime', ripenso a loro con pena e tenerezza per le condizioni disastrose in cui furono costretti a vivere per mia ignoranza), si dovrebbero pappare tutti gli insetti e anche le uova suppongo, senza problemi, ma in ogni caso anche qui mi piacerebbe raccogliere qualche esperienza di qualcuno per sapere se avevano notato un aumento di queste da quando hanno iniziato il loro laghetto.

Capitolo mangime: non viviamo in quella casa, anche se ci andiamo piuttosto spesso, specie nei week end.
Debbo in qualche modo munirmi di un sistema automatizzato per il mangime, oppure si arrangiano da soli (o cosi' mi sembra di aver sentito dire da alcuni) con quel che troveranno e posso limitarmi a dargli qualcosina se voglio io quando mi trovo li'?

E' davvero indispensabile una di quelle lampade per debellare le alghe, oppure seppur antiestetico per molti, non sono poi cosi' "nocive" per il laghetto a patto di avere un'ossigenazione decente?

Cambi d'acqua: considerando le dimensioni di cui sopra, ogni quanto credete che dovrei effettuare cambi parziali d'acqua, ed in quale misura?

Capitolo riproduzione: mi e' sembrato di capire, specie nel caso dei pesci rossi, che la riproduzione avvenga con molta facilita', anche in ambienti non esattamente perfetti, quindi suppongo ci sia l'eventualita' anche per quanto mi riguarda.
Considerando che non posso tenere una vaschetta addizionale per eventuali avanotti, cosa fare al momento dell'eventuale nascita? lasciare che la natura svolga il suo corso? (anche se l'idea che gli stessi genitori finiscano per papparseli mi intristice un po').
Semmai, facciamo gli scongiuri, dovessero moltiplicarsi e diventare troppo il carico per le dimensioni del mio laghetto, pensate che portandoli presso un rivenditore/negozio di qualche tipo se li prenderebbero? (suppongo di si' ma meglio star sicuri).

Bhe diciamo che per ora dovrei aver finito :P
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una mano in questa nuova avventura, se dovessi avere altri dubbi non esitero' a domandare ancora :)

lupastro 18-03-2009 18:09

non ho letto tutto.. scusa
solo qualche risposta al volo:
non servono prodotti chimici
l'acqua va bene qualunque (tanto, nel giro di pochi mesi diventerà tutta piovana mischiata con quello che ci metti dentro (sassi, terra, ecc)
non uare roba troppo calcarea, anche se i rossi e le carpe se ne fregano abbastanza..
le piante mettile subito
pesci mettili pure dopo un paio di giorni (che se ne va il cloro), tanto.. non è un acquario.. con tutti quei litri non rischi niente
mettine pochi all'inizio, questo sì
ombra sì, ma non troppa, se no le piante faticheranno e le ninfee fanno pochi fiori
attenzione alle foglie.. se metti piante che perdono maree di foglie poi in autunno so' 'azzi

dentro metti elodea e ceratophillum, poi quel che ti pare
attenzione al cera.. quando esagera va levato un po' ;-) ma è solo benefico

con un volume del genere il filtro è pure superfluo, ma mettilo.. semplifica un po' le cose soprattutto per il primo anno
le lampade UV lasciale perdere, tanto, nel giro di un paio d'anni, avrai un equilibrio perfetto "naturale"
fregatene se all'inizio sarà un po' verde
zero cambi d'acqua (piove.. ogni tanto, no?)
integrane un po' solo quando evapora troppo (ma se hai un po' d'ombra.. )
se ti piacciono gli shubunkin o gli oranda, non mettere carassi comuni, perchè alla fine sono quelli che "la vincono" :-))
cometa e shubunkin x me sono i più belli
gli oranda campano pure loro.. ho provato giusto quest'anno
cibo poco
si arrangiano abbastanza, ma non zero, se no crepano in inverno
soprattutto a fine estate è bene dare con regolarità (una volta ogni 3 giorni basta e avanza)
almeno mangiano qualche larva zanzara.. altrimenti si impigriscono :-D
x le zanzare i gambusia sono i milgiori, ma si mangiano pure gli avannotti dei rossi!! quindi... vedi tu

se metti il filtro, metti una pompa decente, ma cmq piccola (consuma energia e non poca)
per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
un bidone filtrante (io l'ho rettangolare.. seminterrato)
non lo pulisco MAI
lo uso solo come deposito per batteri e zero filtrazione meccanica
ricorda che NON è un acquario, ma un piccolo mondo autoctono

metti il telo sopra un bello strato di sabbia
attenzione alle radici di piante grandi che potrebbero bucarlo
io ho messo degli stati di cellophane spesso come intercapedine prima del telo, per non metterlo a contatto diretto con terra/sassi
ricorda che un buco nel telo è la FINE (non lo troverai mai..)
il cemento è inutile

spero di averti risposto a tutto
semai chiedi... se mi sfugge qualcosa
(non sono un tecnico.. parlo solo per esperienza diretta)

ah.. il piano
miraccomando fai attenzione che le sponde siano allo stesso livello
se no è antiestetico
a meno che fai apposta a fare disliveli e dirupi
ma attenzione, perchè il telo fuori acqua non è mai bello da vedere.. devi dare una finitura di pietre naturali semisommerse (dai un profilo a L al bordo e ripieghi il telo, appoggi le rocce sulla L in modo che sprofondino di qualche cm)
ciao

lupastro 18-03-2009 18:09

non ho letto tutto.. scusa
solo qualche risposta al volo:
non servono prodotti chimici
l'acqua va bene qualunque (tanto, nel giro di pochi mesi diventerà tutta piovana mischiata con quello che ci metti dentro (sassi, terra, ecc)
non uare roba troppo calcarea, anche se i rossi e le carpe se ne fregano abbastanza..
le piante mettile subito
pesci mettili pure dopo un paio di giorni (che se ne va il cloro), tanto.. non è un acquario.. con tutti quei litri non rischi niente
mettine pochi all'inizio, questo sì
ombra sì, ma non troppa, se no le piante faticheranno e le ninfee fanno pochi fiori
attenzione alle foglie.. se metti piante che perdono maree di foglie poi in autunno so' 'azzi

dentro metti elodea e ceratophillum, poi quel che ti pare
attenzione al cera.. quando esagera va levato un po' ;-) ma è solo benefico

con un volume del genere il filtro è pure superfluo, ma mettilo.. semplifica un po' le cose soprattutto per il primo anno
le lampade UV lasciale perdere, tanto, nel giro di un paio d'anni, avrai un equilibrio perfetto "naturale"
fregatene se all'inizio sarà un po' verde
zero cambi d'acqua (piove.. ogni tanto, no?)
integrane un po' solo quando evapora troppo (ma se hai un po' d'ombra.. )
se ti piacciono gli shubunkin o gli oranda, non mettere carassi comuni, perchè alla fine sono quelli che "la vincono" :-))
cometa e shubunkin x me sono i più belli
gli oranda campano pure loro.. ho provato giusto quest'anno
cibo poco
si arrangiano abbastanza, ma non zero, se no crepano in inverno
soprattutto a fine estate è bene dare con regolarità (una volta ogni 3 giorni basta e avanza)
almeno mangiano qualche larva zanzara.. altrimenti si impigriscono :-D
x le zanzare i gambusia sono i milgiori, ma si mangiano pure gli avannotti dei rossi!! quindi... vedi tu

se metti il filtro, metti una pompa decente, ma cmq piccola (consuma energia e non poca)
per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
un bidone filtrante (io l'ho rettangolare.. seminterrato)
non lo pulisco MAI
lo uso solo come deposito per batteri e zero filtrazione meccanica
ricorda che NON è un acquario, ma un piccolo mondo autoctono

metti il telo sopra un bello strato di sabbia
attenzione alle radici di piante grandi che potrebbero bucarlo
io ho messo degli stati di cellophane spesso come intercapedine prima del telo, per non metterlo a contatto diretto con terra/sassi
ricorda che un buco nel telo è la FINE (non lo troverai mai..)
il cemento è inutile

spero di averti risposto a tutto
semai chiedi... se mi sfugge qualcosa
(non sono un tecnico.. parlo solo per esperienza diretta)

ah.. il piano
miraccomando fai attenzione che le sponde siano allo stesso livello
se no è antiestetico
a meno che fai apposta a fare disliveli e dirupi
ma attenzione, perchè il telo fuori acqua non è mai bello da vedere.. devi dare una finitura di pietre naturali semisommerse (dai un profilo a L al bordo e ripieghi il telo, appoggi le rocce sulla L in modo che sprofondino di qualche cm)
ciao

Ahr 18-03-2009 19:32

Ciao, grazie mille per le risposte.
Ripropongo alcuni dubbi che mi sono venuti:

1) Sicuro che basti davvero un paio di giorni per l'immissione dei pesci e che vada bene acqua qualunque di rubinetto senza nemmeno usare biocondizionatore? immaginavo che i margini di "attenzione" rispetto ad un acquario fossero differenti, ma non pensavo di avere un litraggio sufficiente a garantire un ambiente totalmente autosufficiente.

2) Riguardo al non usare roba calcarea immagino ti riferisca alle roccie prevalentemente.
Come faccio ad essere sicuro che lo siano o meno?

3) Riguardo le foglie... mi hai fatto davvero pensare ad un possibile grosso problema... nel giardino condominiale e' abbastanza pieno di grosse (enormi oserei dire) querce roverelle... inutile dire che sebbene il laghetto non si trovera' in prossimita' di queste, il vento inevitabilmente ne trascinera' in grosse quantita' dappertutto, laghetto incluso.
Cosa fare quindi, a parte una manutenzione manuale quando sara' fisicamente presente qualcuno? E' consigliabile mettere una specie di rete protettiva, qualcosa del genere, o non vale la pena?

4) per le piante come funziona esattamente il loro innesto? sono totalmente ignorante in materia, specie di piante acquatiche.
Debbo inserirle direttamente sul fondo ghiaioso del laghetto, o vanno poggiate sul fondo ma all'interno di appositi vasi/contenitori o cosa?

5) Riguardo la pioggia diciamo che varia a seconda dei periodi, ma sono abbastanza frequenti, da questo punto di vista sono fortunato allora, e dire che ero pure preoccupato che un cambio parziale ogni 2 settimane/1 mese non sarebbe bastato...

Riguardo al filtro/pompa: qualche consiglio economico? Magari pure se lo metto sottomisura e' sempre un aiuto (guardando qua e la le varie offerte online i prezzi variavano da diverse centinaia di euro che non posso permettermi, fino ad arrivare a roba sui 100 euro che mi puzzava di bufala... vorrei prendere qualcosa che funzioni non un giocattolo che si rompe dopo una settimana spacciato per filtro da 10000 litri)

Riguardo ai pesci, mi piace qualunque tipo, davvero :) non ho le idee per niente chiare in merito, volevo sentire eventuali proposte per poi decidere, sono sempre ben accette anche se soprattutto all'inizio ero intenzionato a mettere i pesci rossi per la loro spiccata resistenza naturale ed il loro adattarsi ad aventuali disastri da novizio :)

non ho capito pero' che intendi dire con
Quote:

per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
di che vasca stai parlando qui? intendi dire che all'interno della buca dovrei mettere una vasca e poi coprire la stessa con il telo o ti riferivi come vasca alla capienza del laghetto, una vasca per gli avanotti o cosa? (scusa la domanda stupida ma...)

Riguardo un'ulteriore copertura della sabbia usando il cellophane mi sembra un'ottima idea, solo che mi domando quanto spesso tu lo abbia messo per sentirti sicuro da radici/sassi.
In effetti e' qualcosa a cui dovro' stare attento proprio per i tanti alberi e piante presenti nel nostro giardino e quello dei vicini/condominiale.

Per cio' che riguarda invece il livellamento e la forma, cerchero' di fare una foto di come e dove vorrei piazzarlo appena possibile (probabilmente questo fine settimana se riusciamo), cosi' sento qualche parere prima di cominciare la sfacchinata dello scavo.

Grazie ancora a te per le risposte e chiunque altro vorra' intervenire per dire la sua :)

Ahr 18-03-2009 19:32

Ciao, grazie mille per le risposte.
Ripropongo alcuni dubbi che mi sono venuti:

1) Sicuro che basti davvero un paio di giorni per l'immissione dei pesci e che vada bene acqua qualunque di rubinetto senza nemmeno usare biocondizionatore? immaginavo che i margini di "attenzione" rispetto ad un acquario fossero differenti, ma non pensavo di avere un litraggio sufficiente a garantire un ambiente totalmente autosufficiente.

2) Riguardo al non usare roba calcarea immagino ti riferisca alle roccie prevalentemente.
Come faccio ad essere sicuro che lo siano o meno?

3) Riguardo le foglie... mi hai fatto davvero pensare ad un possibile grosso problema... nel giardino condominiale e' abbastanza pieno di grosse (enormi oserei dire) querce roverelle... inutile dire che sebbene il laghetto non si trovera' in prossimita' di queste, il vento inevitabilmente ne trascinera' in grosse quantita' dappertutto, laghetto incluso.
Cosa fare quindi, a parte una manutenzione manuale quando sara' fisicamente presente qualcuno? E' consigliabile mettere una specie di rete protettiva, qualcosa del genere, o non vale la pena?

4) per le piante come funziona esattamente il loro innesto? sono totalmente ignorante in materia, specie di piante acquatiche.
Debbo inserirle direttamente sul fondo ghiaioso del laghetto, o vanno poggiate sul fondo ma all'interno di appositi vasi/contenitori o cosa?

5) Riguardo la pioggia diciamo che varia a seconda dei periodi, ma sono abbastanza frequenti, da questo punto di vista sono fortunato allora, e dire che ero pure preoccupato che un cambio parziale ogni 2 settimane/1 mese non sarebbe bastato...

Riguardo al filtro/pompa: qualche consiglio economico? Magari pure se lo metto sottomisura e' sempre un aiuto (guardando qua e la le varie offerte online i prezzi variavano da diverse centinaia di euro che non posso permettermi, fino ad arrivare a roba sui 100 euro che mi puzzava di bufala... vorrei prendere qualcosa che funzioni non un giocattolo che si rompe dopo una settimana spacciato per filtro da 10000 litri)

Riguardo ai pesci, mi piace qualunque tipo, davvero :) non ho le idee per niente chiare in merito, volevo sentire eventuali proposte per poi decidere, sono sempre ben accette anche se soprattutto all'inizio ero intenzionato a mettere i pesci rossi per la loro spiccata resistenza naturale ed il loro adattarsi ad aventuali disastri da novizio :)

non ho capito pero' che intendi dire con
Quote:

per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
di che vasca stai parlando qui? intendi dire che all'interno della buca dovrei mettere una vasca e poi coprire la stessa con il telo o ti riferivi come vasca alla capienza del laghetto, una vasca per gli avanotti o cosa? (scusa la domanda stupida ma...)

Riguardo un'ulteriore copertura della sabbia usando il cellophane mi sembra un'ottima idea, solo che mi domando quanto spesso tu lo abbia messo per sentirti sicuro da radici/sassi.
In effetti e' qualcosa a cui dovro' stare attento proprio per i tanti alberi e piante presenti nel nostro giardino e quello dei vicini/condominiale.

Per cio' che riguarda invece il livellamento e la forma, cerchero' di fare una foto di come e dove vorrei piazzarlo appena possibile (probabilmente questo fine settimana se riusciamo), cosi' sento qualche parere prima di cominciare la sfacchinata dello scavo.

Grazie ancora a te per le risposte e chiunque altro vorra' intervenire per dire la sua :)

lupastro 18-03-2009 21:26

1 per me sì
perchè quello che uccide i pesci in un acquario sono i nitrati
qui sono talmente diluiti che non succede niente (così feci io a suo tempo.. un po' a caso, ma non è mai morto niente)
ma se aspetti un mese.. non che fai male
2 le rocce e i sassi li prenderai in un vivaio, penso.. o in giro nn so. prova con del viacal, se sono troppo frizzanti vuol dire che sono MOLTO calcarei
ma, ti ripeto, non è un problema enorme per i pesci da laghetto. Ma se eviti sarà sicuramente meglio. cmq la pioggia diluisce tutto (fai il troppo pieno per lo scarico, con una rete di quelle per cinte, oscuranti. sono in polestere o giù di lì e sono praticamente eterne).
3 le foglie non sono un problema, anzi, io il laghetto l'ho SOTTO 4 quercie dalle foglie immense. il "problema" è che è una rottura tirarle fuori.. perchè quando sono troppe.. sono troppe :-))
un po' (anche tante) fanno solo bene. non solo per le sostanze che rilasciano, ma anche per i pesci che in inverno ci dormiranno in mezzo.
4 le elodee le vendono a mazzetti attaccate ad una specie di piombino. buttale dentro con il piombino e affondano, poi si radicheranno e moltiplicheranno loro a dismisura (metti un po' di ghiaia sul fondo (non spigolosa, se è arrotondata anche se ci cammini sopra non fai danni al telo), non fare caso al colore.. col tempo si riempirà di fango e sporco e non lo vedrai più, ma le piante si radicano lì.
il ceratophillum galleggia.. quindi sbattilo dentro che si arrangia lui.
se metti una ninfea, non mettarla troppo grossa (come foglie), perchè sono invasive come la gramigna.. usa un vaso robusto e spera che non lo sfondi.. perchè se no diventerà una piovra infestante!! (ma tanto sfonderà qualsiasi cosa.. )
5 mai cambiato acqua dal 2003 ad oggi :-))

il filtro e la pompa.. boh
vedi sui siti o nei centri di giardinaggio
prendi qualcosa in offerta. ricorda che poi devi mettere un temporizzatore (puoi anche non farlo.. ma te lo consiglio). io lo faccio girare una mezz'ora al giorno.
lascia perdere le fontanelle.. imho fanno schifo :-)) ma ad alcuni piacciono
o muovi solo l'acqua decentrando il filtro.. oppure ti complichi la vita (come ho fatto io) e metti pure un bellissimo ruscello con cascatina..
l'avevo fatto, ma, alla fine, visto che mi perdeva sempre (l'avevo fatto con il telo e sassi, perchè quelli prefabbricati non mi piacciono.. plastica bleh!), ho optato per delle canne di bamboo, che escono dal filtro (che ho nascosto con pietre) e finiscono nel laghetto con due cascate. molto jap!! e non perde una goccia! :-D
però devi avere un dislivello di terreno per farlo, perchè se sei in piano è un po' dura.

per i pesci non c'è molta scelata.. rossi, carpe o gambusie
ma di rossi ce n'è diversi tipi, di cui alcuni li ho citati prima
le carpe.. non più di due e possibilmente MOLTO più avanti. diventano enormi e magiano le piante, pertanto aspetta che le piante si radichino ed espandano MOLTO bene. ma ricorda che la carpa che supera i 30 cm lì dentro sta stretta.. e quindi la dovrai levare. mentre i rossi no
non metterne troppi, scegli quelli che ti piacciono, che tanto ci pensano loro a riempire tutto lo spazio, con le giuste quantità ;-)

4000 intendo il volume
calcola ad occhio questa cubatura. niente vasche prefabbricate! o vai da uno che fa piscine e te la fai fare.. o di quella taglia non credo che ne troverai (per vasca intendevo il buco).
il telo di cellophane era quello che ho trovato.. in più strati, ma non più di tanto
lo strato di sabbia sotto invece basta di 5 cm (leggiti i siti dove suggeriscono come fare.. è scritto di sicuro)

ciao

lupastro 18-03-2009 21:26

1 per me sì
perchè quello che uccide i pesci in un acquario sono i nitrati
qui sono talmente diluiti che non succede niente (così feci io a suo tempo.. un po' a caso, ma non è mai morto niente)
ma se aspetti un mese.. non che fai male
2 le rocce e i sassi li prenderai in un vivaio, penso.. o in giro nn so. prova con del viacal, se sono troppo frizzanti vuol dire che sono MOLTO calcarei
ma, ti ripeto, non è un problema enorme per i pesci da laghetto. Ma se eviti sarà sicuramente meglio. cmq la pioggia diluisce tutto (fai il troppo pieno per lo scarico, con una rete di quelle per cinte, oscuranti. sono in polestere o giù di lì e sono praticamente eterne).
3 le foglie non sono un problema, anzi, io il laghetto l'ho SOTTO 4 quercie dalle foglie immense. il "problema" è che è una rottura tirarle fuori.. perchè quando sono troppe.. sono troppe :-))
un po' (anche tante) fanno solo bene. non solo per le sostanze che rilasciano, ma anche per i pesci che in inverno ci dormiranno in mezzo.
4 le elodee le vendono a mazzetti attaccate ad una specie di piombino. buttale dentro con il piombino e affondano, poi si radicheranno e moltiplicheranno loro a dismisura (metti un po' di ghiaia sul fondo (non spigolosa, se è arrotondata anche se ci cammini sopra non fai danni al telo), non fare caso al colore.. col tempo si riempirà di fango e sporco e non lo vedrai più, ma le piante si radicano lì.
il ceratophillum galleggia.. quindi sbattilo dentro che si arrangia lui.
se metti una ninfea, non mettarla troppo grossa (come foglie), perchè sono invasive come la gramigna.. usa un vaso robusto e spera che non lo sfondi.. perchè se no diventerà una piovra infestante!! (ma tanto sfonderà qualsiasi cosa.. )
5 mai cambiato acqua dal 2003 ad oggi :-))

il filtro e la pompa.. boh
vedi sui siti o nei centri di giardinaggio
prendi qualcosa in offerta. ricorda che poi devi mettere un temporizzatore (puoi anche non farlo.. ma te lo consiglio). io lo faccio girare una mezz'ora al giorno.
lascia perdere le fontanelle.. imho fanno schifo :-)) ma ad alcuni piacciono
o muovi solo l'acqua decentrando il filtro.. oppure ti complichi la vita (come ho fatto io) e metti pure un bellissimo ruscello con cascatina..
l'avevo fatto, ma, alla fine, visto che mi perdeva sempre (l'avevo fatto con il telo e sassi, perchè quelli prefabbricati non mi piacciono.. plastica bleh!), ho optato per delle canne di bamboo, che escono dal filtro (che ho nascosto con pietre) e finiscono nel laghetto con due cascate. molto jap!! e non perde una goccia! :-D
però devi avere un dislivello di terreno per farlo, perchè se sei in piano è un po' dura.

per i pesci non c'è molta scelata.. rossi, carpe o gambusie
ma di rossi ce n'è diversi tipi, di cui alcuni li ho citati prima
le carpe.. non più di due e possibilmente MOLTO più avanti. diventano enormi e magiano le piante, pertanto aspetta che le piante si radichino ed espandano MOLTO bene. ma ricorda che la carpa che supera i 30 cm lì dentro sta stretta.. e quindi la dovrai levare. mentre i rossi no
non metterne troppi, scegli quelli che ti piacciono, che tanto ci pensano loro a riempire tutto lo spazio, con le giuste quantità ;-)

4000 intendo il volume
calcola ad occhio questa cubatura. niente vasche prefabbricate! o vai da uno che fa piscine e te la fai fare.. o di quella taglia non credo che ne troverai (per vasca intendevo il buco).
il telo di cellophane era quello che ho trovato.. in più strati, ma non più di tanto
lo strato di sabbia sotto invece basta di 5 cm (leggiti i siti dove suggeriscono come fare.. è scritto di sicuro)

ciao

onlyreds 19-03-2009 01:25

ciaoAhr, i consigli di lupastro sono molto validi. Io, pe sicurezza aspetterei solo un po' di + per inserire i pesci così hai il duplice vantaggio di far attecchire bene le piante (che metterai subito) e di minimizzare il ischio nitriti (non nitrati ;-) ) velenosi (che volendo puoi anche misurare...)
Per gli abitanti puoi optare sui carassi, sulle gambusie e sinceramente non sprei cos'altro. Le carpe koi mi sembrano un po' sacrificate in 4000L scarsi...
se hai voglia di leggere qua http://goldfish.altervista.org/misero_pesce_rosso.pdf c'è tutta una parte (da pag. 2 in poi) dedicata alla costruzione e gestione del laghetto.
se raggiungi una profondità di 1-1,2 m sei tranquillo. per non so quale spiegazione fisica, l'acqua al di sotto dei 60cm rimarrà ad una temperatura tale da consentire la sopravvivenza dei pesci anche se in superficie gelerà.
se sei abile con cemento e cazzuola, fare l'invaso in cemento forse ti costa meno che usare il telo... se guardi in questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231598 ci sono dei link interessanti su come farlo utilizzando un cemento grasso... vedi tu...
ciao

onlyreds 19-03-2009 01:25

ciaoAhr, i consigli di lupastro sono molto validi. Io, pe sicurezza aspetterei solo un po' di + per inserire i pesci così hai il duplice vantaggio di far attecchire bene le piante (che metterai subito) e di minimizzare il ischio nitriti (non nitrati ;-) ) velenosi (che volendo puoi anche misurare...)
Per gli abitanti puoi optare sui carassi, sulle gambusie e sinceramente non sprei cos'altro. Le carpe koi mi sembrano un po' sacrificate in 4000L scarsi...
se hai voglia di leggere qua http://goldfish.altervista.org/misero_pesce_rosso.pdf c'è tutta una parte (da pag. 2 in poi) dedicata alla costruzione e gestione del laghetto.
se raggiungi una profondità di 1-1,2 m sei tranquillo. per non so quale spiegazione fisica, l'acqua al di sotto dei 60cm rimarrà ad una temperatura tale da consentire la sopravvivenza dei pesci anche se in superficie gelerà.
se sei abile con cemento e cazzuola, fare l'invaso in cemento forse ti costa meno che usare il telo... se guardi in questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231598 ci sono dei link interessanti su come farlo utilizzando un cemento grasso... vedi tu...
ciao

Cesar 20-03-2009 15:52

Rispondo un po qua e la ..

Se usi il telo consigliano di farlo in una giornata calda , in modo che la plastica del telo riscaldandosi diventi piu elastica e quindi sia piu facile non fare pieghe.

Se fai 1 metro di profondità non hai problemi d' inverno.

Hai scritto che il telo deve essere mezzo cm di spessore , il realta i piu comuni sono da mezzo mm.
Poi la sabbia va si sotto , ma sopra il telo è inutile visto che sopra il telo in poco tempo si formerà uno strato di melma .. al limite consigliano di buttarci dentro terra per piantare direttamente le piante sul fondo , ma puoi anche non metterci niente e mettere le piante in vasi di terra , in questo modo hai meno problemi in fase di manutenzione.

Penso che pesci e piante le puoi mettere pochi giorni dopo aver messo l' acqua. Solo in caso di pesci particolari e delicati aspetterei di piu.

Per i filtri molti consigliano di non usarli , se metti tante piante e pochi pesci e di piccole dimensioni , l' acqua dovrebbe restare decente.
E logico che con poche piante e tanti pesci l' acqua diventi verde , e allora se si vuole averla piu chiara serve pompa e filtro.

Come pesci .. pesci rossi e gambusie , al limite se vuoi pesci della zona opta per quelli che restano di piccole dimensioni , alborelle , pesce sole , etc. etc. anche la carpa comune ti vivrebbe nel laghetto , ma ha un tasso di crescita troppo elevato.

Le zanzare purtroppo sono un problema , nel senso che anche se metti pesci piccoli in grado di mangiare le uova , come le gambusie , hai sempre un giro di zanzare adulte che sono nate da altre parti , magari nei sottovasi dei tuoi vicini.

Nel laghetto l' acqua non si cambia , e salvo casi particolari , non serve un tubo del troppo pieno , visto che la stessa quantità di acqua che cade nel laghetto , sarebbe cmq caduta nel giardino.

Il problema riproduzione secondo me si verifica nei primi anni , o nel caso di sovralimentazione .. in linea di massima dovrebbero essere gli stessi pesci che mangiando le uova tengono il laghetto in equilibrio.

Cesar 20-03-2009 15:52

Rispondo un po qua e la ..

Se usi il telo consigliano di farlo in una giornata calda , in modo che la plastica del telo riscaldandosi diventi piu elastica e quindi sia piu facile non fare pieghe.

Se fai 1 metro di profondità non hai problemi d' inverno.

Hai scritto che il telo deve essere mezzo cm di spessore , il realta i piu comuni sono da mezzo mm.
Poi la sabbia va si sotto , ma sopra il telo è inutile visto che sopra il telo in poco tempo si formerà uno strato di melma .. al limite consigliano di buttarci dentro terra per piantare direttamente le piante sul fondo , ma puoi anche non metterci niente e mettere le piante in vasi di terra , in questo modo hai meno problemi in fase di manutenzione.

Penso che pesci e piante le puoi mettere pochi giorni dopo aver messo l' acqua. Solo in caso di pesci particolari e delicati aspetterei di piu.

Per i filtri molti consigliano di non usarli , se metti tante piante e pochi pesci e di piccole dimensioni , l' acqua dovrebbe restare decente.
E logico che con poche piante e tanti pesci l' acqua diventi verde , e allora se si vuole averla piu chiara serve pompa e filtro.

Come pesci .. pesci rossi e gambusie , al limite se vuoi pesci della zona opta per quelli che restano di piccole dimensioni , alborelle , pesce sole , etc. etc. anche la carpa comune ti vivrebbe nel laghetto , ma ha un tasso di crescita troppo elevato.

Le zanzare purtroppo sono un problema , nel senso che anche se metti pesci piccoli in grado di mangiare le uova , come le gambusie , hai sempre un giro di zanzare adulte che sono nate da altre parti , magari nei sottovasi dei tuoi vicini.

Nel laghetto l' acqua non si cambia , e salvo casi particolari , non serve un tubo del troppo pieno , visto che la stessa quantità di acqua che cade nel laghetto , sarebbe cmq caduta nel giardino.

Il problema riproduzione secondo me si verifica nei primi anni , o nel caso di sovralimentazione .. in linea di massima dovrebbero essere gli stessi pesci che mangiando le uova tengono il laghetto in equilibrio.

Cesar 20-03-2009 15:59

per i pesci che sono presenti nel lago di Bolsena e che potrebbero stare nel laghetto

- carassio
- carpa ( ma cresce molto )
- cavedano
- persico sole
- pesce gatto
- scardola
- tinca

il problema di molte delle specie sopra e che crescono molto e quindi se li vuoi tenere per un paio di anni dovresti trovarli piccoli ... cosa assai difficile ..

Cesar 20-03-2009 15:59

per i pesci che sono presenti nel lago di Bolsena e che potrebbero stare nel laghetto

- carassio
- carpa ( ma cresce molto )
- cavedano
- persico sole
- pesce gatto
- scardola
- tinca

il problema di molte delle specie sopra e che crescono molto e quindi se li vuoi tenere per un paio di anni dovresti trovarli piccoli ... cosa assai difficile ..

Ahr 20-03-2009 17:07

innanzitutto grazie a tutti per i preziosi interventi, e a cesar per avermi anche dato le dritte sui pesci del lago (quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?" perche' considerero' unicamente quelle, sono un tipo che si affeziona molto alle cose/animali, quindi quello che ci mettero' non sono intenzionato a toglierlo finche' non saranno loro a morire per cause naturali).

Alla fine valutando meglio le possibilita' di spazio offerte dal giardino, e' probabile che verra' fuori piu' grosso, l'idea adesso sarebbe di fare un (circa) 6x4 sempre col solito metro e qualcosa di profondita' massima (quindi di telo mi servirebbe all'incirca 8x6 giusto?)

ad ogni modo controllando qua e la' le varie offerte che riuscivo a trovare per i vari teli, ne ho trovati anche di altri materiali.
dunque la domanda diventa, deve essere per forza in pvc il telo?
Qualcuno mi sa dire se sono una buona alternativa o meno (tipo quelli della askoll)? li' sul loro sito li spacciano per migliori ma ovviamente non mi fido, volevo sapere cosa ne pensano gli esperti qui...

Grazie ancora

Ahr 20-03-2009 17:07

innanzitutto grazie a tutti per i preziosi interventi, e a cesar per avermi anche dato le dritte sui pesci del lago (quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?" perche' considerero' unicamente quelle, sono un tipo che si affeziona molto alle cose/animali, quindi quello che ci mettero' non sono intenzionato a toglierlo finche' non saranno loro a morire per cause naturali).

Alla fine valutando meglio le possibilita' di spazio offerte dal giardino, e' probabile che verra' fuori piu' grosso, l'idea adesso sarebbe di fare un (circa) 6x4 sempre col solito metro e qualcosa di profondita' massima (quindi di telo mi servirebbe all'incirca 8x6 giusto?)

ad ogni modo controllando qua e la' le varie offerte che riuscivo a trovare per i vari teli, ne ho trovati anche di altri materiali.
dunque la domanda diventa, deve essere per forza in pvc il telo?
Qualcuno mi sa dire se sono una buona alternativa o meno (tipo quelli della askoll)? li' sul loro sito li spacciano per migliori ma ovviamente non mi fido, volevo sapere cosa ne pensano gli esperti qui...

Grazie ancora

lupastro 20-03-2009 18:04

marè.. con 6 x 4 ti prendi anche una barchetta a ci vai a pesca :-D

attento ai pesci predatori.. tipo il persico sole (che è stupendo)
altrimenti metti leoni e agnelli nella stessa gabbia ;-)

lupastro 20-03-2009 18:04

marè.. con 6 x 4 ti prendi anche una barchetta a ci vai a pesca :-D

attento ai pesci predatori.. tipo il persico sole (che è stupendo)
altrimenti metti leoni e agnelli nella stessa gabbia ;-)

Metalstorm 20-03-2009 19:57

Quote:

quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?
per il lago piccolo, scardola e persico sole (che tra l'altro, mangiando gli avanotti aiuta a regolare la popolazione)...il cavedano e la tinca sono già troppo

Non sono esperto di laghetti, ma se fai il bestione di 6x4 per me hai l'imbarazzo della scelta e puoi osare anche le carpe

Metalstorm 20-03-2009 19:57

Quote:

quali sono le specie tra quelle elencate che restano abbastanza "piccole per tutta la vita?
per il lago piccolo, scardola e persico sole (che tra l'altro, mangiando gli avanotti aiuta a regolare la popolazione)...il cavedano e la tinca sono già troppo

Non sono esperto di laghetti, ma se fai il bestione di 6x4 per me hai l'imbarazzo della scelta e puoi osare anche le carpe

lupastro 20-03-2009 22:30

cmq i rossi si regolano da soli pure loro.
non pensiate che si riproducono a dismisura.. anzi
se metti le gambusie.. quelle sì sono infestanti! avrò avuto dentro un duecento avannotti sotto il cerathopillum l'anno scorso! quando ho fatto pulizia mi sono spaventato!! e dire che ne avevo messi in primavera 4 microscopiche.
ma reggono poco il freddo e in inverno vengono decimate (spero)

ho avuto anche la pensata di mettere 1 carpa dorata dentro..
tra l'anno scorso e adesso è passata da 4 cm a 15
e mi sa che l'anno prossimo dovrò levarla
poi ho preso (da bestia quale sono) due pesci gialli venduti per "adatti al laghetto non troppo grande.. ma no so come si chiamano" qualche tempo dopo ho letto sulla vasca dove erano ancora dentro -TINCHE-
il mio laghetto è 3 x 1,5 - 2, profondo nella parte bassa un metro circa
queste -tinche- non mi sembrano tinche.. sinceramente, perchè sono molto allungate e sottili.. mentr ele tinche che ho visto in foto sono tutte arrotondate sulla schiena e sulla pancia
ma sta di fatto che sono cresciute anche di più della carpa! #17
sono velocissime.. dei razzi! sfrecciano per il laghetto come saette
vabè.. quando crescono troppo le porto nel lago del viridea di rho
là avranno uno spazio immenso dove nuotare ;-)

cmq, da quando ho scoperto questo sito ho capito di non sapere davvero un razzo di niente e di essere un acquaiofilo da strapazzo :-)) :-))
vabè.. non è mai troppo tardi per imparare :-D

lupastro 20-03-2009 22:30

cmq i rossi si regolano da soli pure loro.
non pensiate che si riproducono a dismisura.. anzi
se metti le gambusie.. quelle sì sono infestanti! avrò avuto dentro un duecento avannotti sotto il cerathopillum l'anno scorso! quando ho fatto pulizia mi sono spaventato!! e dire che ne avevo messi in primavera 4 microscopiche.
ma reggono poco il freddo e in inverno vengono decimate (spero)

ho avuto anche la pensata di mettere 1 carpa dorata dentro..
tra l'anno scorso e adesso è passata da 4 cm a 15
e mi sa che l'anno prossimo dovrò levarla
poi ho preso (da bestia quale sono) due pesci gialli venduti per "adatti al laghetto non troppo grande.. ma no so come si chiamano" qualche tempo dopo ho letto sulla vasca dove erano ancora dentro -TINCHE-
il mio laghetto è 3 x 1,5 - 2, profondo nella parte bassa un metro circa
queste -tinche- non mi sembrano tinche.. sinceramente, perchè sono molto allungate e sottili.. mentr ele tinche che ho visto in foto sono tutte arrotondate sulla schiena e sulla pancia
ma sta di fatto che sono cresciute anche di più della carpa! #17
sono velocissime.. dei razzi! sfrecciano per il laghetto come saette
vabè.. quando crescono troppo le porto nel lago del viridea di rho
là avranno uno spazio immenso dove nuotare ;-)

cmq, da quando ho scoperto questo sito ho capito di non sapere davvero un razzo di niente e di essere un acquaiofilo da strapazzo :-)) :-))
vabè.. non è mai troppo tardi per imparare :-D

onlyreds 21-03-2009 12:45

Quote:

cmq, da quando ho scoperto questo sito ho capito di non sapere davvero un razzo di niente e di essere un acquaiofilo da strapazzo
vabè.. non è mai troppo tardi per imparare
comunque, già da questa affermazione, vuol dire che ne sai + di molti altri che si spacciano esperti!! #36# #36#
la mia unica esperienza in materia di laghetti è teorica, nel senso che ho studiato molto ma non ho un laghetto mio -20 -20 . la cosa importante è, come già hanno detto, stare attenti alle compatibilità tra specie predatrici e non. perchè c'è il rischio (non avendo comunque tutte le caratteristiche di un lago comune) di far estinguere una delle 2 specie.
con un 6x4xcirca 1 metri avrai più o meno 24000 litri di laghetto. carpe, sia koi che normali ci potrebbero stare tranquillamente.
sul materiale purtroppo non so aiutarti. non mi sono ancora fatto un'idea precisa, anche se leggendo qua e là, ho notato che l'idea del calcestruzzo non è niente male...

onlyreds 21-03-2009 12:45

Quote:

cmq, da quando ho scoperto questo sito ho capito di non sapere davvero un razzo di niente e di essere un acquaiofilo da strapazzo
vabè.. non è mai troppo tardi per imparare
comunque, già da questa affermazione, vuol dire che ne sai + di molti altri che si spacciano esperti!! #36# #36#
la mia unica esperienza in materia di laghetti è teorica, nel senso che ho studiato molto ma non ho un laghetto mio -20 -20 . la cosa importante è, come già hanno detto, stare attenti alle compatibilità tra specie predatrici e non. perchè c'è il rischio (non avendo comunque tutte le caratteristiche di un lago comune) di far estinguere una delle 2 specie.
con un 6x4xcirca 1 metri avrai più o meno 24000 litri di laghetto. carpe, sia koi che normali ci potrebbero stare tranquillamente.
sul materiale purtroppo non so aiutarti. non mi sono ancora fatto un'idea precisa, anche se leggendo qua e là, ho notato che l'idea del calcestruzzo non è niente male...

Ahr 21-03-2009 17:23

Dunque vediamo di ricapitolare:

Da una parte c'e' stato ancora una volta un cambiamento di dimensioni purtroppo (era troppo bello per essere vero 24000 litri eheh) mi sono reso conto che avevo esagerato un po' troppo con la metratura e che poi non mi bastava piu' lo spazio per realizzare il sentiero che dovrebbe passare attorno al laghetto.
Le dimensioni finali saranno di circa 4.5x2.5 con profondita' massima di piu' di un metro (dal momento che voglio lasciare un dislivello tra il livello della terra e quello dell'acqua), quindi direi sugli 11000 litri, ma in realta' e' piu' probabile che finiscano per essere qualcosa di meno visto che la profondita' non sara' costante ad un metro. Ad ogni modo sono contento, direi che e' comunque una dimensione piu' che dignitosa per farci vivere qualche pescetto.

Ho deciso di iniziare con estrema calma e di evitare sovrappopolamenti iniziali di qualunque genere, quindi solo una coppia di gambusia ed una di pesci rossi (ma non sono nemmeno sicuro se prenderli a coppie o piuttosto dello stesso sesso, almeno per il primo anno, aggiungendo poi le femmine eventualmente l'anno successivo), poi osservero' l'evolversi della situazione, e magari in estate, quando avro' tempo, vedro' se riusciro' a rimediare qualcos'altro, magari dal lago di bolsena.

Il telo e' gia' stato comprato, idem la sabbia, il prossimo week end dovrei riuscire, facendomi aiutare :P a fare la buca e sistemare la sabbia sotto e telo sopra (ho gia' pronte pure una gran quantita' di pietre per nascondere totalmente i bordi del telo e proteggerlo dal sole.

Poi aggiungero' le piante, di sicuro una ninfea, un papiro che utilizzero' per dare ombra aggiuntiva a parte del laghetto mettendolo al bordo, poi mettero' un po' di piante acquatiche, eledee e ceratophillum come mi avete consigliato, ma in che quantita' dovrei metterle per avere da subito una buona ossigenazione? in teoria dite che le piante si approprieranno di tutto il laghetto in breve tempo, ma per iniziare quante? e di che dimensione minima, piccole da acquario o grandi dal vivaio (ammesso che questi due tipi di piante le venda)?


L'ultimo reale dubbio che mi assilla riguarda il fondo del laghetto.
Giuro che non riesco a capire bene come funziona l'ancoramento delle piante.

Leggendo i vari topic e relative risposte precedenti al mio, ho letto di chi ci metteva sul fondo la terra del giardino, chi non ci metteva nulla, chi ci metteva la ghiaia, chi metteva le piante ancora nel vaso e chi no.

Ma io mi chiedo: se non si mette assolutamente nulla, le radici delle piante, dove si sviluppano e si ancorano? e se si tengono nel vaso, che le tiene sommerse e quindi "ferme" i pesci non potrebbero comunque muovere la terra dentro al vaso, o comunque "colpire" e quindi far cadere in continuazione quest'ultimo (nel caso di pesci presi gia' abbastanza grandi e piante non ancora grandi).

nel caso della ghiaia, stessa domanda, ma dove le sviluppano le radici? ed in ogni caso, con ghiaia, terra, o senza niente, se il vaso viene "rotto" dalle piante crescendo, o se addirittura viene inserita direttamente la pianta con le radici nella ghiaia o nella terra immediatamente sopra al telo, non c'e' il rischio che le radici delle piante finiscano per bucarlo con conseguente catastrofe? (vabhe che il telo e' resistente, ma se le radici di grosse piante possono spaccare i pavimenti...)


Insomma per cortesia chiaritemi un po' le idee che non sono decisamente un tipo da pollice verde :D
Spiegatemi esattamente cosa fare passo passo subito dopo aver messo il telo sopra la sabbia ed averne ancorati i bordi.
Grazie mille :)

Ahr 21-03-2009 17:23

Dunque vediamo di ricapitolare:

Da una parte c'e' stato ancora una volta un cambiamento di dimensioni purtroppo (era troppo bello per essere vero 24000 litri eheh) mi sono reso conto che avevo esagerato un po' troppo con la metratura e che poi non mi bastava piu' lo spazio per realizzare il sentiero che dovrebbe passare attorno al laghetto.
Le dimensioni finali saranno di circa 4.5x2.5 con profondita' massima di piu' di un metro (dal momento che voglio lasciare un dislivello tra il livello della terra e quello dell'acqua), quindi direi sugli 11000 litri, ma in realta' e' piu' probabile che finiscano per essere qualcosa di meno visto che la profondita' non sara' costante ad un metro. Ad ogni modo sono contento, direi che e' comunque una dimensione piu' che dignitosa per farci vivere qualche pescetto.

Ho deciso di iniziare con estrema calma e di evitare sovrappopolamenti iniziali di qualunque genere, quindi solo una coppia di gambusia ed una di pesci rossi (ma non sono nemmeno sicuro se prenderli a coppie o piuttosto dello stesso sesso, almeno per il primo anno, aggiungendo poi le femmine eventualmente l'anno successivo), poi osservero' l'evolversi della situazione, e magari in estate, quando avro' tempo, vedro' se riusciro' a rimediare qualcos'altro, magari dal lago di bolsena.

Il telo e' gia' stato comprato, idem la sabbia, il prossimo week end dovrei riuscire, facendomi aiutare :P a fare la buca e sistemare la sabbia sotto e telo sopra (ho gia' pronte pure una gran quantita' di pietre per nascondere totalmente i bordi del telo e proteggerlo dal sole.

Poi aggiungero' le piante, di sicuro una ninfea, un papiro che utilizzero' per dare ombra aggiuntiva a parte del laghetto mettendolo al bordo, poi mettero' un po' di piante acquatiche, eledee e ceratophillum come mi avete consigliato, ma in che quantita' dovrei metterle per avere da subito una buona ossigenazione? in teoria dite che le piante si approprieranno di tutto il laghetto in breve tempo, ma per iniziare quante? e di che dimensione minima, piccole da acquario o grandi dal vivaio (ammesso che questi due tipi di piante le venda)?


L'ultimo reale dubbio che mi assilla riguarda il fondo del laghetto.
Giuro che non riesco a capire bene come funziona l'ancoramento delle piante.

Leggendo i vari topic e relative risposte precedenti al mio, ho letto di chi ci metteva sul fondo la terra del giardino, chi non ci metteva nulla, chi ci metteva la ghiaia, chi metteva le piante ancora nel vaso e chi no.

Ma io mi chiedo: se non si mette assolutamente nulla, le radici delle piante, dove si sviluppano e si ancorano? e se si tengono nel vaso, che le tiene sommerse e quindi "ferme" i pesci non potrebbero comunque muovere la terra dentro al vaso, o comunque "colpire" e quindi far cadere in continuazione quest'ultimo (nel caso di pesci presi gia' abbastanza grandi e piante non ancora grandi).

nel caso della ghiaia, stessa domanda, ma dove le sviluppano le radici? ed in ogni caso, con ghiaia, terra, o senza niente, se il vaso viene "rotto" dalle piante crescendo, o se addirittura viene inserita direttamente la pianta con le radici nella ghiaia o nella terra immediatamente sopra al telo, non c'e' il rischio che le radici delle piante finiscano per bucarlo con conseguente catastrofe? (vabhe che il telo e' resistente, ma se le radici di grosse piante possono spaccare i pavimenti...)


Insomma per cortesia chiaritemi un po' le idee che non sono decisamente un tipo da pollice verde :D
Spiegatemi esattamente cosa fare passo passo subito dopo aver messo il telo sopra la sabbia ed averne ancorati i bordi.
Grazie mille :)

onlyreds 21-03-2009 20:14

Ahr, le radici delle piante acquatiche possono benissimo stare fluttuanti nell'acqua. E' per questo che ti è stato consigliato di non mettere nulla. Anche perchè sul fondo del laghetto in breve tempo si formerà un fitto strato di melma in cui le radici potranno correre. Forse un po' di ghiaia converrebbe metterla proprio per proteggere il telo dalle radici. Queste si infileranno un po' sotto la ghiaia ma avranno meno forza per bucare il telo e, se metterai un bello strato di ghiaia, faranno fatica a raggiungerlo.
In breve la cosa migliore a mio avviso è che tu metta i vasi direttamente in acqua (che tanto nessuno ha la forza di rovesciarli) sopra ad uno strato di ghiaia. così quelle piante tipo elodea che vengono vendute senza vaso hanno la possibilità di ancorarsi sin da subito alla ghiaia, mentre le ninfee che vengono vendute in vaso non infesteranno tutto lo spazio disponibile con le loro radici.

PS.
un bel resoconto fotografico è obbligatorio, per il tuo bene #18 #18 #18 :-D :-D

onlyreds 21-03-2009 20:14

Ahr, le radici delle piante acquatiche possono benissimo stare fluttuanti nell'acqua. E' per questo che ti è stato consigliato di non mettere nulla. Anche perchè sul fondo del laghetto in breve tempo si formerà un fitto strato di melma in cui le radici potranno correre. Forse un po' di ghiaia converrebbe metterla proprio per proteggere il telo dalle radici. Queste si infileranno un po' sotto la ghiaia ma avranno meno forza per bucare il telo e, se metterai un bello strato di ghiaia, faranno fatica a raggiungerlo.
In breve la cosa migliore a mio avviso è che tu metta i vasi direttamente in acqua (che tanto nessuno ha la forza di rovesciarli) sopra ad uno strato di ghiaia. così quelle piante tipo elodea che vengono vendute senza vaso hanno la possibilità di ancorarsi sin da subito alla ghiaia, mentre le ninfee che vengono vendute in vaso non infesteranno tutto lo spazio disponibile con le loro radici.

PS.
un bel resoconto fotografico è obbligatorio, per il tuo bene #18 #18 #18 :-D :-D

lupastro 22-03-2009 19:48

il papiro è infestante
occhio!
le piante ti cresceranno bene dal secondo anno (tranne il papiro malefico.. io l'ho estirpato!! :-)) )
la ghiaia secondo me ci va.. se no ti viene un laghetto poco naturale. facile da pulire, vero, ma un po'.. plastificato
la ninfea non metterla in un vaso di plastica
mettila in uno bello spesso di terracotta, così hai più probabilità che non lo rompa (cmq lo scavalca..)
quando metti una pianta sommersa, in vaso, lascia 2-3 cm dal bordo.
in quei cm ci metterai la ghiaia.
questo serve per 2 motivi:
1, la terra si scioglie in acqua e con i sassi sopra eviterai che in 10 minuti il vaso resti mezzo vuoto e con una nuvola marrone per il laghetto..
i sassi contengono la terra sotto
2 i pesci non possono scavarci
normalemente sui lati e sotto si mette del tessuto-nontessuto (i vivai sono pieni.. e un telino nero traspirante), sempre per contenere la terra.
prima della terra un po' di concime (in granulato apposta.. lo vendono in sacchi anche grandi)

se in 10mq di acqua metti 2 gambuse e due rossi, per vedere i pesci devi sparare in un miracolo!! :-D
le gambusie NON si vedono cmq, e diventeranno in 100000 in due anni, ma cmq non le vedi (perchè sono nere e piccole)
poi ti mangeranno qualsiasi tentativo di riprodursi dei rossi!!
lascia perdere, almeno per i primi 3-4 anni, almeno lasci il tempo ai rossi di colonizzare e diventare "padroni" del lago.
imho, i rossi, in un laghetto così, devi metterne una ventina almeno "in partenza"
poi due carpe coi e una dorata, che ci stanno alla grande. ma, come ti ho detto, aspetta un paio d'anni prima che si nutrano dei tuoi tentativi di far attecchire le piante :-))
vai di rossi!! senza paura
altrimenti è frustrante.. sarebbe un lago desertico
e i due rossini sarebbero come la molecola di sodio nella pubblicità dell'acqua famosa.. come si chiama ;-)

lupastro 22-03-2009 19:48

il papiro è infestante
occhio!
le piante ti cresceranno bene dal secondo anno (tranne il papiro malefico.. io l'ho estirpato!! :-)) )
la ghiaia secondo me ci va.. se no ti viene un laghetto poco naturale. facile da pulire, vero, ma un po'.. plastificato
la ninfea non metterla in un vaso di plastica
mettila in uno bello spesso di terracotta, così hai più probabilità che non lo rompa (cmq lo scavalca..)
quando metti una pianta sommersa, in vaso, lascia 2-3 cm dal bordo.
in quei cm ci metterai la ghiaia.
questo serve per 2 motivi:
1, la terra si scioglie in acqua e con i sassi sopra eviterai che in 10 minuti il vaso resti mezzo vuoto e con una nuvola marrone per il laghetto..
i sassi contengono la terra sotto
2 i pesci non possono scavarci
normalemente sui lati e sotto si mette del tessuto-nontessuto (i vivai sono pieni.. e un telino nero traspirante), sempre per contenere la terra.
prima della terra un po' di concime (in granulato apposta.. lo vendono in sacchi anche grandi)

se in 10mq di acqua metti 2 gambuse e due rossi, per vedere i pesci devi sparare in un miracolo!! :-D
le gambusie NON si vedono cmq, e diventeranno in 100000 in due anni, ma cmq non le vedi (perchè sono nere e piccole)
poi ti mangeranno qualsiasi tentativo di riprodursi dei rossi!!
lascia perdere, almeno per i primi 3-4 anni, almeno lasci il tempo ai rossi di colonizzare e diventare "padroni" del lago.
imho, i rossi, in un laghetto così, devi metterne una ventina almeno "in partenza"
poi due carpe coi e una dorata, che ci stanno alla grande. ma, come ti ho detto, aspetta un paio d'anni prima che si nutrano dei tuoi tentativi di far attecchire le piante :-))
vai di rossi!! senza paura
altrimenti è frustrante.. sarebbe un lago desertico
e i due rossini sarebbero come la molecola di sodio nella pubblicità dell'acqua famosa.. come si chiama ;-)

Metalstorm 23-03-2009 12:54

Quote:

queste -tinche- non mi sembrano tinche.. sinceramente, perchè sono molto allungate e sottili.. mentr ele tinche che ho visto in foto sono tutte arrotondate sulla schiena e sulla pancia
hai una foto di questo ciprinide misterioso?
Non è che sia un amur?

Metalstorm 23-03-2009 12:54

Quote:

queste -tinche- non mi sembrano tinche.. sinceramente, perchè sono molto allungate e sottili.. mentr ele tinche che ho visto in foto sono tutte arrotondate sulla schiena e sulla pancia
hai una foto di questo ciprinide misterioso?
Non è che sia un amur?

lupastro 23-03-2009 14:16

sono senza macchina fotografica
settimana prox la recupero e poi facico le foto
la forma un po' è quella, ma la pelle è molto più liscia e non piena di squamotti come le foto degli amur
può anche essere che da piccoli sono piccole anche le squame..
mah!
appena ho le foto le posto

lupastro 23-03-2009 14:16

sono senza macchina fotografica
settimana prox la recupero e poi facico le foto
la forma un po' è quella, ma la pelle è molto più liscia e non piena di squamotti come le foto degli amur
può anche essere che da piccoli sono piccole anche le squame..
mah!
appena ho le foto le posto

Metalstorm 23-03-2009 14:24

se disgraziatamente è un amur, preparati a dire ciao ciao a ogni forma di vita vegetale del laghetto: lo sai che vengono usati come "diserbante naturale" nei laghetti infestati da troppe piante? ti dico solo che strappano e mangiano anche le canne palustri coriacee e lunghe oltre il metro e mezzo!
posta una foto, così sei sicuro di avere o meno una mietitrebbia con le pinne

Metalstorm 23-03-2009 14:24

se disgraziatamente è un amur, preparati a dire ciao ciao a ogni forma di vita vegetale del laghetto: lo sai che vengono usati come "diserbante naturale" nei laghetti infestati da troppe piante? ti dico solo che strappano e mangiano anche le canne palustri coriacee e lunghe oltre il metro e mezzo!
posta una foto, così sei sicuro di avere o meno una mietitrebbia con le pinne

Ahr 25-03-2009 19:26

mamma mia ragazzi mi sa che ci vorra' piu' del previsto :-D
solo per trasportare quella tonnellata e 600kg tra sabbia e ghiaia mi sono uscite quattro ernie stile airbag da tutti i lati del corpo.
poi abbiamo iniziato la "buchetta", solo per fare i primi quaranta cm c'e' stato abbastanza sangue da sputare che ci riempirei il laghetto.
dopo la terra diventa talmente dura da sembrare un blocco di sassi (a parte i tanti sassi veri che sono ovviamente presenti), piu' che zappa e vanghe tocca comprarsi i picconi...
che massacro non so se e quando riusciremo a finire, e' in questi momenti di sconforto che ti vien voglia di farlo piu' piccolo, ma cerchero' di resistere -11

Ahr 25-03-2009 19:26

mamma mia ragazzi mi sa che ci vorra' piu' del previsto :-D
solo per trasportare quella tonnellata e 600kg tra sabbia e ghiaia mi sono uscite quattro ernie stile airbag da tutti i lati del corpo.
poi abbiamo iniziato la "buchetta", solo per fare i primi quaranta cm c'e' stato abbastanza sangue da sputare che ci riempirei il laghetto.
dopo la terra diventa talmente dura da sembrare un blocco di sassi (a parte i tanti sassi veri che sono ovviamente presenti), piu' che zappa e vanghe tocca comprarsi i picconi...
che massacro non so se e quando riusciremo a finire, e' in questi momenti di sconforto che ti vien voglia di farlo piu' piccolo, ma cerchero' di resistere -11

lupastro 26-03-2009 00:06

io ho fatto venire il ruspino e in un'oretta mi hanno fatto tutto lo scavo..
eheh :-))

lupastro 26-03-2009 00:06

io ho fatto venire il ruspino e in un'oretta mi hanno fatto tutto lo scavo..
eheh :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18860 seconds with 13 queries