![]() |
come fosse il primo
Ciao a tutti
Dopo aver avuto per due anni un nano,sono passato al dolce…ora però vorrei avere di nuovo un nano. Il fatto è che lo vorrei un po’ particolare,in stile per cosi dire canale portuale…….fondale sabbioso qualche roccia,alghe superiori(halimeda.rodophyte varie,caulerpe ecc),uno spirografo,magari una spugna facile tipo collospongia e un granchietto di quelli tanto disprezzati nei berlinesi La vasca è 35x23x25H..quindi 20lt lordi,ora penso che un dsb non si può fare e la guida di leletosi non prevede questo allestimento e non saprei proprio come iniziare Chiedo aiuto a voi sapiente Grazie mille Ps:vorrei un tale allestimento anche perche mi eviterebbe una continua ansia da test,anche perché penso che in un tale ambiente un’acqua leggermente “sporca” sia più utile,O sbaglio?? |
come fosse il primo
Ciao a tutti
Dopo aver avuto per due anni un nano,sono passato al dolce…ora però vorrei avere di nuovo un nano. Il fatto è che lo vorrei un po’ particolare,in stile per cosi dire canale portuale…….fondale sabbioso qualche roccia,alghe superiori(halimeda.rodophyte varie,caulerpe ecc),uno spirografo,magari una spugna facile tipo collospongia e un granchietto di quelli tanto disprezzati nei berlinesi La vasca è 35x23x25H..quindi 20lt lordi,ora penso che un dsb non si può fare e la guida di leletosi non prevede questo allestimento e non saprei proprio come iniziare Chiedo aiuto a voi sapiente Grazie mille Ps:vorrei un tale allestimento anche perche mi eviterebbe una continua ansia da test,anche perché penso che in un tale ambiente un’acqua leggermente “sporca” sia più utile,O sbaglio?? |
nessuno????????? ;-)
|
nessuno????????? ;-)
|
yeah!, bentornato ;-)
però io mica ho capito cosa vuoi fare #24 se hai bisogno per il dsb io sto abbastanza acerbo in materia, per cui non ti posso aiutare. |
yeah!, bentornato ;-)
però io mica ho capito cosa vuoi fare #24 se hai bisogno per il dsb io sto abbastanza acerbo in materia, per cui non ti posso aiutare. |
voglio fare un nano con un ambiente che non preveda per forza coralli di sorta,quindi fondo sabbioso,qualche roccia e molte alghe.....il punto è che con 25 cm di altezza mi sa che un dsb non credo di pterlo fare o sbaglio??
senza dsb quanto alto lo dovrei fare il fondo e come dovrei procedere per la maturazione???questi sono i principali problemi |
voglio fare un nano con un ambiente che non preveda per forza coralli di sorta,quindi fondo sabbioso,qualche roccia e molte alghe.....il punto è che con 25 cm di altezza mi sa che un dsb non credo di pterlo fare o sbaglio??
senza dsb quanto alto lo dovrei fare il fondo e come dovrei procedere per la maturazione???questi sono i principali problemi |
In effetti con 25 cm il dsb non penso sia semplice da realizzare... a meno che non fai un fondo di 8-9 cm.... un po' più basso del solito....
Altrimenti puoi fare un nano con metodo naturale, e a distanza di qualche mese introdurre un velo di sabbia..... Se procedi con un dsb, anche con fondo di 8 cm, per la maturazione stiamo intorno ai 6 mesi comodi.... |
In effetti con 25 cm il dsb non penso sia semplice da realizzare... a meno che non fai un fondo di 8-9 cm.... un po' più basso del solito....
Altrimenti puoi fare un nano con metodo naturale, e a distanza di qualche mese introdurre un velo di sabbia..... Se procedi con un dsb, anche con fondo di 8 cm, per la maturazione stiamo intorno ai 6 mesi comodi.... |
Ciao, fossi in te non farei un DSB.....dico questo perchè un DSB per la avere la certezza che "funzioni" deve avere uno spessore di circa 12cm
con aragonite di pezzatura 1/0.5ml (di facile reperimento in commercio) certo lo puoi fare anche con meno spessore ma per essere certo che funzioni devi trovare della sabbia ancora piu fine......si parla di micron insomma tipo borotalco per intenderci.......io ho il DSB e di pezzatura sotto il 0.5ml non ho trovato niente in pratica piu la granulometria è di pezzatura grossa e piu lo strato deve essere alto...piu la granulometria è piccola e piu lo strato si abbassa spero di essere stto chiaro....... a dimenticavo il mio ha impiegato circa sette mesi prima di mettersi in funzione (prime bolle d'azoto) in questo lasso di tmpo niente animali in vasca......calcola però che non ho usato ne sbbia viva ne ho inoculato.... se usi sabbia viva e inoculi qualcosa in termini di tempo "risparmi" diciamo sui 4/5mesi..... ciao |
Ciao, fossi in te non farei un DSB.....dico questo perchè un DSB per la avere la certezza che "funzioni" deve avere uno spessore di circa 12cm
con aragonite di pezzatura 1/0.5ml (di facile reperimento in commercio) certo lo puoi fare anche con meno spessore ma per essere certo che funzioni devi trovare della sabbia ancora piu fine......si parla di micron insomma tipo borotalco per intenderci.......io ho il DSB e di pezzatura sotto il 0.5ml non ho trovato niente in pratica piu la granulometria è di pezzatura grossa e piu lo strato deve essere alto...piu la granulometria è piccola e piu lo strato si abbassa spero di essere stto chiaro....... a dimenticavo il mio ha impiegato circa sette mesi prima di mettersi in funzione (prime bolle d'azoto) in questo lasso di tmpo niente animali in vasca......calcola però che non ho usato ne sbbia viva ne ho inoculato.... se usi sabbia viva e inoculi qualcosa in termini di tempo "risparmi" diciamo sui 4/5mesi..... ciao |
io ho della sabbia della kent che all'asciutto sembra davvero borotalco....mi pare si chiami biosediment o cose simili
ma parliamo di come partire,se lo volessi fare cosa dovrei fare di preciso?? |
io ho della sabbia della kent che all'asciutto sembra davvero borotalco....mi pare si chiami biosediment o cose simili
ma parliamo di come partire,se lo volessi fare cosa dovrei fare di preciso?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl