AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   valori rete e osmosi risultati. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163225)

Puffo 14-03-2009 22:00

valori rete e osmosi risultati.
 
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
grazie

Puffo 14-03-2009 22:00

valori rete e osmosi risultati.
 
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
grazie

babaferu 15-03-2009 11:07

Puffo, questi sul profilo sono i valori che hai in vasca?
ph 6.8; gh4; kh 3
li vuoi modificare per qualche motivo?
facendo il cambio che proponi, toglierai 50 lt con kh 3, gh 4 e ne metterai 50 con kh 1 e gh 2; il kh ti si abbasserà di circa mezzo punto e il gh di 1. il ph diventerà instabile e credo che dovrai tenerlo sotto controllo per vedere come variare, in conseguenza, la co2.
ciao, ba

babaferu 15-03-2009 11:07

Puffo, questi sul profilo sono i valori che hai in vasca?
ph 6.8; gh4; kh 3
li vuoi modificare per qualche motivo?
facendo il cambio che proponi, toglierai 50 lt con kh 3, gh 4 e ne metterai 50 con kh 1 e gh 2; il kh ti si abbasserà di circa mezzo punto e il gh di 1. il ph diventerà instabile e credo che dovrai tenerlo sotto controllo per vedere come variare, in conseguenza, la co2.
ciao, ba

Puffo 16-03-2009 09:53

tutto questo per evitare che con il cambio di sola rete alzo il ph in vasca di mezzo punto(un po meno) circa il ph dopo lo riporta a 7.2.....
allora cercavo di capire....io volevo fare 2/3 ro e un 1/3 rete(la rete la faccio passare nei due filtri ma non nella membrana)
e anche secondo me mi si andrebbe ad abbassare ulteriormente la durezza che faccio???
continuo con solo rete....o osmosi e sali???

nb i valori sono giusti nel profilo aggiornato...la rete la trovi sopra..
ad oggi sparo 10 bolle di co2 e il rilevatore me la da abbondante ma dalla tabellaph kh mi risulta bassissima la co2 a 6 con ph 7.2 e kh 3..
help ho fuso...non riesco a uscirne vivo!!

Puffo 16-03-2009 09:53

tutto questo per evitare che con il cambio di sola rete alzo il ph in vasca di mezzo punto(un po meno) circa il ph dopo lo riporta a 7.2.....
allora cercavo di capire....io volevo fare 2/3 ro e un 1/3 rete(la rete la faccio passare nei due filtri ma non nella membrana)
e anche secondo me mi si andrebbe ad abbassare ulteriormente la durezza che faccio???
continuo con solo rete....o osmosi e sali???

nb i valori sono giusti nel profilo aggiornato...la rete la trovi sopra..
ad oggi sparo 10 bolle di co2 e il rilevatore me la da abbondante ma dalla tabellaph kh mi risulta bassissima la co2 a 6 con ph 7.2 e kh 3..
help ho fuso...non riesco a uscirne vivo!!

Puffo 17-03-2009 09:53

Sarei tentato di prendere osmosi e sali in modo da immettere acqua pure ai valori senza rischiare di far scendere troppo il kh e avere sbalzi di ph..consigli..

Puffo 17-03-2009 09:53

Sarei tentato di prendere osmosi e sali in modo da immettere acqua pure ai valori senza rischiare di far scendere troppo il kh e avere sbalzi di ph..consigli..

babaferu 17-03-2009 10:17

scusa ma non capisco, a che valori miri? vuoi mantenere quelli che hai in vasca o modificarli?
ciao, ba

babaferu 17-03-2009 10:17

scusa ma non capisco, a che valori miri? vuoi mantenere quelli che hai in vasca o modificarli?
ciao, ba

Puffo 17-03-2009 10:25

i valori della vasca li vorrei modificare...
a ph 6.5-6.8 gh6 kh 3 .... cosa consigli...facendo osmosi e rete abbasso ancora la durezza secondo me rendendo ballerino il ph a lungo andare.. #23

Puffo 17-03-2009 10:25

i valori della vasca li vorrei modificare...
a ph 6.5-6.8 gh6 kh 3 .... cosa consigli...facendo osmosi e rete abbasso ancora la durezza secondo me rendendo ballerino il ph a lungo andare.. #23

Federico Sibona 17-03-2009 10:34

Puffo, probabilmente non ho capito bene il tuo ragionamento, ma non puoi fare delle medie col pH come se fosse KH o GH.
Se nell'acqua dei cambi fai una miscela di osmosi e rubinetto tale da avere lo stesso KH che hai in vasca e non tocchi il dosaggio della CO2, in vasca dovresti trovarti lo stesso pH (e KH) di prima del cambio (se è questo che vuoi). Forse mi sono perso qualcosa?

Federico Sibona 17-03-2009 10:34

Puffo, probabilmente non ho capito bene il tuo ragionamento, ma non puoi fare delle medie col pH come se fosse KH o GH.
Se nell'acqua dei cambi fai una miscela di osmosi e rubinetto tale da avere lo stesso KH che hai in vasca e non tocchi il dosaggio della CO2, in vasca dovresti trovarti lo stesso pH (e KH) di prima del cambio (se è questo che vuoi). Forse mi sono perso qualcosa?

Federico Sibona 17-03-2009 10:45

Puffo, se vuoi abbassare un po' il pH fai come ho detto prima e dai qualche bolla in più di CO2, ma attenzione a non esagerare (vedi tabella pH,KH,CO2).
Hai anche messo torba o altri acidificanti in vasca? Se sì, la tabella non vale più.
La CO2 con che modalità la eroghi (24h su 24h, pH controller, ecc)?

Federico Sibona 17-03-2009 10:45

Puffo, se vuoi abbassare un po' il pH fai come ho detto prima e dai qualche bolla in più di CO2, ma attenzione a non esagerare (vedi tabella pH,KH,CO2).
Hai anche messo torba o altri acidificanti in vasca? Se sì, la tabella non vale più.
La CO2 con che modalità la eroghi (24h su 24h, pH controller, ecc)?

Puffo 17-03-2009 11:10

Allora purtroppo non ho il ph controller......fornisco adesso 8 bolle al minuto...e il test co2 mi da co2 eccessiva mentre la tabella ph e kh mi da scarsa 8 mg/lt...niente torba (non la vorrei inserire)..per quello ho pensato all'impianto e sali...

Puffo 17-03-2009 11:10

Allora purtroppo non ho il ph controller......fornisco adesso 8 bolle al minuto...e il test co2 mi da co2 eccessiva mentre la tabella ph e kh mi da scarsa 8 mg/lt...niente torba (non la vorrei inserire)..per quello ho pensato all'impianto e sali...

Federico Sibona 17-03-2009 11:31

Puffo, i test della CO2 non sono celebri per la loro affidabilità, mi fiderei di più della tabella, anche perchè 8 bolle in una vasca come la tua ho seri dubbi che possano portare ad una quantità eccessiva di CO2 disciolta ;-)

Federico Sibona 17-03-2009 11:31

Puffo, i test della CO2 non sono celebri per la loro affidabilità, mi fiderei di più della tabella, anche perchè 8 bolle in una vasca come la tua ho seri dubbi che possano portare ad una quantità eccessiva di CO2 disciolta ;-)

Puffo 17-03-2009 12:19

già ma guardando e dandoti ragione sui test co2..mi sembra veramente strano che il test dica eccessiva solo dopo 24 ore dall'inseriemnto in vasca mentre dalla correlazione ph e kh ho 8mg/litri quindi decisamente poca......bo...
comunque per il discorso osmosi e sali..che sali im consigliati sera mineral salt qualcuno li usa??ed è una giusta scelta secondo te usare solo osmosi e sali?

Puffo 17-03-2009 12:19

già ma guardando e dandoti ragione sui test co2..mi sembra veramente strano che il test dica eccessiva solo dopo 24 ore dall'inseriemnto in vasca mentre dalla correlazione ph e kh ho 8mg/litri quindi decisamente poca......bo...
comunque per il discorso osmosi e sali..che sali im consigliati sera mineral salt qualcuno li usa??ed è una giusta scelta secondo te usare solo osmosi e sali?

Puffo 19-03-2009 10:50

Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

Puffo 19-03-2009 10:50

Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

popeye 19-03-2009 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

ricapitolando, se non mi sono perso qualcosa:
acqua di rete gH 5 e kH 4 Ph 7,9
acqua in vasca gH 4 e kH 3 Ph 6,8
valori desiderati gH 6 e kH 3

francamente io mi terrei il kH 4 della tua acqua di rete e abbasserei il Ph con la CO2, come del resto mi pare di capire che stai gia' facendo visto che in vasca hai Ph 6,8.
anche perche' per il Ph non puoi fare la "media ponderata" tra i valori delle acque che misceli (rete e vasca, osmotica e vasca, ecc.) come invece puoi fare per kH e gH.

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .

direi che andra' a un valore dipendente dalla CO2 disciolta, e comunque piuttosto instabile in quanto kH 3 lo tampona poco

popeye 19-03-2009 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

ricapitolando, se non mi sono perso qualcosa:
acqua di rete gH 5 e kH 4 Ph 7,9
acqua in vasca gH 4 e kH 3 Ph 6,8
valori desiderati gH 6 e kH 3

francamente io mi terrei il kH 4 della tua acqua di rete e abbasserei il Ph con la CO2, come del resto mi pare di capire che stai gia' facendo visto che in vasca hai Ph 6,8.
anche perche' per il Ph non puoi fare la "media ponderata" tra i valori delle acque che misceli (rete e vasca, osmotica e vasca, ecc.) come invece puoi fare per kH e gH.

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .

direi che andra' a un valore dipendente dalla CO2 disciolta, e comunque piuttosto instabile in quanto kH 3 lo tampona poco

Puffo 19-03-2009 12:09

ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

Puffo 19-03-2009 12:09

ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

popeye 19-03-2009 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

ora ho capito qual'e' il tuo obiettivo...ma credo sia un falso problema.

il Ph della ro e' estremamente volatile e incontrollabile (basta mescolarla con un cucchiaio per cambiarlo, e non poco) quindi seguendo il tuo ragionamento la ro in vasca non andrebbe mai messa per non causare sbalzi al Ph! invece a me risulta che la ro assume il Ph dell'acqua in cui la versi...

lo stesso discorso dovrebbe valere, in misura minore, per acque molto tenere dove kH 3 ha uno scarso effetto tampone sul Ph

quindi, secondo me, il Ph in vasca lo stabilizzi con la CO2 (ed eventualmente un Ph controller), e non preoccupandoti di "allineare" il Ph dell'acqua simil-osmotica che usi per i cambi

Federico, se sto dicendo stupidaggini cazziami pure eh? :-)) che se non ho capito un tubo della chimica in acquario mi rimetto a studiare tutto da capo, non c'e' problema! #36#

popeye 19-03-2009 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

ora ho capito qual'e' il tuo obiettivo...ma credo sia un falso problema.

il Ph della ro e' estremamente volatile e incontrollabile (basta mescolarla con un cucchiaio per cambiarlo, e non poco) quindi seguendo il tuo ragionamento la ro in vasca non andrebbe mai messa per non causare sbalzi al Ph! invece a me risulta che la ro assume il Ph dell'acqua in cui la versi...

lo stesso discorso dovrebbe valere, in misura minore, per acque molto tenere dove kH 3 ha uno scarso effetto tampone sul Ph

quindi, secondo me, il Ph in vasca lo stabilizzi con la CO2 (ed eventualmente un Ph controller), e non preoccupandoti di "allineare" il Ph dell'acqua simil-osmotica che usi per i cambi

Federico, se sto dicendo stupidaggini cazziami pure eh? :-)) che se non ho capito un tubo della chimica in acquario mi rimetto a studiare tutto da capo, non c'e' problema! #36#

Puffo 19-03-2009 12:57

Allora andando ot l'impianto oltre a questo scopo mi servirà per cercare di riprodurre i dischi...
per quello che hai scritto e quello che ho scritto sopra mi rimangono dei dubbi...
se nella ro del cambio metto una pompa per sciogliere i sali il ph che farà??
la ro la scaldo e la movimento e poi la verso in vasca dici che prenderà il ph della vasca eliminando la differenza di ph ad oggi con il cambio di sola rete a ph 7.9 #23 ....sono 50 litri di cambio a settimana su 180 litri di vasca. #24

Puffo 19-03-2009 12:57

Allora andando ot l'impianto oltre a questo scopo mi servirà per cercare di riprodurre i dischi...
per quello che hai scritto e quello che ho scritto sopra mi rimangono dei dubbi...
se nella ro del cambio metto una pompa per sciogliere i sali il ph che farà??
la ro la scaldo e la movimento e poi la verso in vasca dici che prenderà il ph della vasca eliminando la differenza di ph ad oggi con il cambio di sola rete a ph 7.9 #23 ....sono 50 litri di cambio a settimana su 180 litri di vasca. #24

babaferu 19-03-2009 18:05

se metti una pompa di movimento nell'acqua osmotica, indipendentemente dai sali, il ph si alza perchè il movimento fa volatilizzare la co2 disciolta (lo stesso può succedere in vasca: se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza).
se metti dei sali nell'acqua osmotica, il ph assumerà un valore determinato anche dai sali disciolti che così a priori è impossibile da determinare.
dato kh a 4 il ph lo controlli solo con la co2 (o con torba).
il ph che hai in vasca dipende dal kh e dalla co2 disciolta, non dal fatto che hai messo acqua di rete con ph 7,9.
se tu prendi la tua acqua di rete con ph 7,9 e kh 4 e ci diffondi della co2, abbassi il ph di quanto vuoi, ma è inutile farlo fuori vasca! tantovale fare il cambio e diffondere la co2 in vasca per regolare il ph, come ti ha già scritto federico.
ciao, ba

ciao, ba

babaferu 19-03-2009 18:05

se metti una pompa di movimento nell'acqua osmotica, indipendentemente dai sali, il ph si alza perchè il movimento fa volatilizzare la co2 disciolta (lo stesso può succedere in vasca: se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza).
se metti dei sali nell'acqua osmotica, il ph assumerà un valore determinato anche dai sali disciolti che così a priori è impossibile da determinare.
dato kh a 4 il ph lo controlli solo con la co2 (o con torba).
il ph che hai in vasca dipende dal kh e dalla co2 disciolta, non dal fatto che hai messo acqua di rete con ph 7,9.
se tu prendi la tua acqua di rete con ph 7,9 e kh 4 e ci diffondi della co2, abbassi il ph di quanto vuoi, ma è inutile farlo fuori vasca! tantovale fare il cambio e diffondere la co2 in vasca per regolare il ph, come ti ha già scritto federico.
ciao, ba

ciao, ba

Puffo 19-03-2009 18:17

ok quello è perfetto molto chiaro ..ma non ho alternative per fare sciogliere i sali alla ro del cambio...no? #24
però scusa non è meglio usare la ro almeno con il cambio non ho sbalzi di ph in vasca??
e poi mi cercate di spiegare come mai dal rapporto ph e kh vasca (tabella) o una % di co2 bassa mentre il rilevatore askoll di co2 che rifaccio ogni settimana mi dice abbondante..erogo adesso 8 bolle al minuto..grazie

Puffo 19-03-2009 18:17

ok quello è perfetto molto chiaro ..ma non ho alternative per fare sciogliere i sali alla ro del cambio...no? #24
però scusa non è meglio usare la ro almeno con il cambio non ho sbalzi di ph in vasca??
e poi mi cercate di spiegare come mai dal rapporto ph e kh vasca (tabella) o una % di co2 bassa mentre il rilevatore askoll di co2 che rifaccio ogni settimana mi dice abbondante..erogo adesso 8 bolle al minuto..grazie

babaferu 19-03-2009 18:31

Puffo, no!
mettiamola così:

1) l'acqua osmotica si usa per regolare la durezza e non il ph.

2) dato un kh a 4 (come il tuo), NON HA NESSUNA IMPORTANZA CHE PH HA L'ACQUA CHE USI PER I CAMBI, poichè ciò che regola il ph è la co2 che tu diffondi in vasca.

Quindi, data la medesima durezza, non c'è alcuna differenza tra fare il cambio con acqua osmotica più sali e acqua di rete.
se tu usassi la torba potresti modificare l'acidità dell'acqua dei cambi -prima dei cambi- con la torba, ma visto che non usi torba ma co2, non preoccuparti del ph dell'acqua che metti in vasca, ma solo della durezza.

ovviamente, la mia è un'approssimazione su cui un chimico magari avrebbe qualcosa da ridire, ma dal punto di vista che interessa a te..... è così.

ciao, ba

babaferu 19-03-2009 18:31

Puffo, no!
mettiamola così:

1) l'acqua osmotica si usa per regolare la durezza e non il ph.

2) dato un kh a 4 (come il tuo), NON HA NESSUNA IMPORTANZA CHE PH HA L'ACQUA CHE USI PER I CAMBI, poichè ciò che regola il ph è la co2 che tu diffondi in vasca.

Quindi, data la medesima durezza, non c'è alcuna differenza tra fare il cambio con acqua osmotica più sali e acqua di rete.
se tu usassi la torba potresti modificare l'acidità dell'acqua dei cambi -prima dei cambi- con la torba, ma visto che non usi torba ma co2, non preoccuparti del ph dell'acqua che metti in vasca, ma solo della durezza.

ovviamente, la mia è un'approssimazione su cui un chimico magari avrebbe qualcosa da ridire, ma dal punto di vista che interessa a te..... è così.

ciao, ba

Puffo 19-03-2009 18:36

ok
e per la deversa interpretazione della co2 in vasca che mi dici? #24

Puffo 19-03-2009 18:36

ok
e per la deversa interpretazione della co2 in vasca che mi dici? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15985 seconds with 13 queries