AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163106)

Mkel77 13-03-2009 20:22

Tutto sulla co2 in gel parte XXI
 
Si continua da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226601

Mkel77 13-03-2009 20:22

Tutto sulla co2 in gel parte XXI
 
Si continua da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226601

diavolotto 14-03-2009 01:33

Salve non so se e' la sezione giusta ma avrei un quesito .
Vorrei fare da sola l'impianto per la co2 in gel, il tappo con il deflussore per intendersi.
Ho davanti a me il deflussore e a un certo punto c'e' una diramazione con un tubicino attaccato ad un alto contenitore chiuso ( per le siringhe)
mi domando se devo tagliare via quel pezzo di tubo ed inserirci la porosa o lo lascio chiuso e la porosa la metto in fondo?
il tappino in fondo al tubo va tagliato?
Qualcuno puo' aiutarmi magari con foto o schemi..sono imbranata nel fai da te...
Ciao egrazie.

diavolotto 14-03-2009 01:33

Salve non so se e' la sezione giusta ma avrei un quesito .
Vorrei fare da sola l'impianto per la co2 in gel, il tappo con il deflussore per intendersi.
Ho davanti a me il deflussore e a un certo punto c'e' una diramazione con un tubicino attaccato ad un alto contenitore chiuso ( per le siringhe)
mi domando se devo tagliare via quel pezzo di tubo ed inserirci la porosa o lo lascio chiuso e la porosa la metto in fondo?
il tappino in fondo al tubo va tagliato?
Qualcuno puo' aiutarmi magari con foto o schemi..sono imbranata nel fai da te...
Ciao egrazie.

pisolo68 14-03-2009 09:20

diavolotto, scusa ma non ho capito bene il tuo deflussore ha 2 tubicini ???
uhmmm potevi cercarne uno con un tubicino unico :-)
cmq se è siggillato lascialo così al massimo ci metti una goccia di attak

pisolo68 14-03-2009 09:20

diavolotto, scusa ma non ho capito bene il tuo deflussore ha 2 tubicini ???
uhmmm potevi cercarne uno con un tubicino unico :-)
cmq se è siggillato lascialo così al massimo ci metti una goccia di attak

paxly 14-03-2009 11:35

visti i vari deflussori che sono passati per le mie mani, si esistono anche con una T :-)
io ho rimosso tutto quello che non serve per evitare ulteriori giunzioni possibili cause di perdita..

paxly 14-03-2009 11:35

visti i vari deflussori che sono passati per le mie mani, si esistono anche con una T :-)
io ho rimosso tutto quello che non serve per evitare ulteriori giunzioni possibili cause di perdita..

aristofane 16-03-2009 18:17

Grazie,grazie,grazie
 
Oggi ,seguendo tutti i consigli dei vari topic ho messo in funzione l'impianto di CO2 in gel ; E' una cosa meravigliosa e entusiasmante vedere come dalla porosa (di tiglio) escano delle finissime bollicine ;una grande soddisfazione mettere in pratica tutte le vostre dritte .
Ps. Per Pisolo68 e Goten80 chiedo scusa , ma sono stato fuori domani farò quello per cui ci siamo detti in mp . (dafnie e piante)

aristofane 16-03-2009 18:17

Grazie,grazie,grazie
 
Oggi ,seguendo tutti i consigli dei vari topic ho messo in funzione l'impianto di CO2 in gel ; E' una cosa meravigliosa e entusiasmante vedere come dalla porosa (di tiglio) escano delle finissime bollicine ;una grande soddisfazione mettere in pratica tutte le vostre dritte .
Ps. Per Pisolo68 e Goten80 chiedo scusa , ma sono stato fuori domani farò quello per cui ci siamo detti in mp . (dafnie e piante)

lino subranni 16-03-2009 19:34

Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)

lino subranni 16-03-2009 19:34

Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)

elisa1986 16-03-2009 20:23

Ragazzi quando il gel finisce cosa si deve fare?svuoto del tutto la bottiglietta e rifaccio da capo???grazie #12

elisa1986 16-03-2009 20:23

Ragazzi quando il gel finisce cosa si deve fare?svuoto del tutto la bottiglietta e rifaccio da capo???grazie #12

aristofane 16-03-2009 20:55

risposta
 
Quando finisce il gel si svuota tutto si pulisce la bottiglia e si prepara tutto di nuovo ; almeno così dovrebbe essere

aristofane 16-03-2009 20:55

risposta
 
Quando finisce il gel si svuota tutto si pulisce la bottiglia e si prepara tutto di nuovo ; almeno così dovrebbe essere

paxly 16-03-2009 23:02

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)

è come una coperta corta, se tiri da una parte si scopre l'altra...
puoi mettere piu' zucchero o meno gel ma ti durerà meno

paxly 16-03-2009 23:02

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)

è come una coperta corta, se tiri da una parte si scopre l'altra...
puoi mettere piu' zucchero o meno gel ma ti durerà meno

lino subranni 18-03-2009 21:34

Diario del capitano. Dopo 30 giorni la gelatina del mio impianto è terminata. Bilancio : direi positivo visto anch i costi. Alla media di 20 bolle/min, aperto giorno e notte non mi posso lamentare. Anche se mi aspettavo che la gelatina durasse di più visto che nella ricetta originale per 0.5 lt la durata era la stessa (in base a quello che dice l' autore) e che magari la produzione fosse + continua (calo fisiologico dopo una settimana). Mi accingo a preparare un' altra bottiglia.

lino subranni 18-03-2009 21:34

Diario del capitano. Dopo 30 giorni la gelatina del mio impianto è terminata. Bilancio : direi positivo visto anch i costi. Alla media di 20 bolle/min, aperto giorno e notte non mi posso lamentare. Anche se mi aspettavo che la gelatina durasse di più visto che nella ricetta originale per 0.5 lt la durata era la stessa (in base a quello che dice l' autore) e che magari la produzione fosse + continua (calo fisiologico dopo una settimana). Mi accingo a preparare un' altra bottiglia.

wizard86 26-03-2009 16:15

Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!

Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?

wizard86 26-03-2009 16:15

Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!

Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?

|GIAK| 26-03-2009 20:37

lino subranni, giocando un po con le quantità puoi portare il tutto ad una durata maggiore, io sono riuscito a fare un mese e mezzo o poco più con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto fisse, giorno e notte...

praticamente avevo fatto la ricetta seguendo le dosi ma aggiungendo mezza dose in più di gelatina e di zucchero, praticamente avevo una dose e mezza in una bottiglia mezzo lt, mettendo meno acqua e lievito, questo mi portava però a cambiare la soluzione acqua e lievito a circa metà della durata totale della gelatina perchè si fermava la produzione di co2 (probabilmente la soluzione andava in saturazione d'alcol), ho preferito cambiare l'acqua una volta ogni 3 settimane circa ma cosi facendo avevo una produzione ancora più stabile perchè alla fine della gelatina la produzione si abbassava meno visto che la soluzione acqua lievito era relativamente nuova ;-) insomma bisogna sperimentare e cercare di adattare il tutto alle proprie esigenze :-))

p.s. wow siamo alla ventunesima parte -05 :-D

|GIAK| 26-03-2009 20:37

lino subranni, giocando un po con le quantità puoi portare il tutto ad una durata maggiore, io sono riuscito a fare un mese e mezzo o poco più con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto fisse, giorno e notte...

praticamente avevo fatto la ricetta seguendo le dosi ma aggiungendo mezza dose in più di gelatina e di zucchero, praticamente avevo una dose e mezza in una bottiglia mezzo lt, mettendo meno acqua e lievito, questo mi portava però a cambiare la soluzione acqua e lievito a circa metà della durata totale della gelatina perchè si fermava la produzione di co2 (probabilmente la soluzione andava in saturazione d'alcol), ho preferito cambiare l'acqua una volta ogni 3 settimane circa ma cosi facendo avevo una produzione ancora più stabile perchè alla fine della gelatina la produzione si abbassava meno visto che la soluzione acqua lievito era relativamente nuova ;-) insomma bisogna sperimentare e cercare di adattare il tutto alle proprie esigenze :-))

p.s. wow siamo alla ventunesima parte -05 :-D

lino subranni 26-03-2009 21:34

Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?

lino subranni 26-03-2009 21:34

Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?

cassinet 29-03-2009 18:56

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?

non capisco la tua domanda ?!?
Le bottiglie più grandi possono avere durata o intensità maggiore a seconda della scelta.
Hanno tutto in rapporto... ma tutto di più !

cassinet 29-03-2009 18:56

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?

non capisco la tua domanda ?!?
Le bottiglie più grandi possono avere durata o intensità maggiore a seconda della scelta.
Hanno tutto in rapporto... ma tutto di più !

|GIAK| 29-03-2009 20:17

lino subranni, bottiglie più grandi hanno una superfice di contatto gelatina/soluzione maggiore quindi una produzione maggiore... naturalmente se io mondo una bottiglia da 2lt su 20lt d'acquario dura di più di una bottiglia da mezzo lt a parità di condizioni naturalmente ;-)

|GIAK| 29-03-2009 20:17

lino subranni, bottiglie più grandi hanno una superfice di contatto gelatina/soluzione maggiore quindi una produzione maggiore... naturalmente se io mondo una bottiglia da 2lt su 20lt d'acquario dura di più di una bottiglia da mezzo lt a parità di condizioni naturalmente ;-)

pisolo68 30-03-2009 07:34

Quote:

Originariamente inviata da wizard86
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!

Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?

si vai tranquillo funziona e anche meglio perchè hai un impianto a prova di perdite (anche se sù 4 vasche non ho mai avuto perdite)
scusa perchè non usi il flipper che è meglio e ti fà anche da contabolle?

pisolo68 30-03-2009 07:34

Quote:

Originariamente inviata da wizard86
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!

Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?

si vai tranquillo funziona e anche meglio perchè hai un impianto a prova di perdite (anche se sù 4 vasche non ho mai avuto perdite)
scusa perchè non usi il flipper che è meglio e ti fà anche da contabolle?

pisolo68 30-03-2009 08:23

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito,

cosa significa che il lievito è rimasto la quantità iniziale?
bè per forza non ti dà più pressione :-)
triplica anche il lievito ;-)

pisolo68 30-03-2009 08:23

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito,

cosa significa che il lievito è rimasto la quantità iniziale?
bè per forza non ti dà più pressione :-)
triplica anche il lievito ;-)

paxly 30-03-2009 12:03

in teoria i lieviti si dovrebbero moltiplicare da soli #24

paxly 30-03-2009 12:03

in teoria i lieviti si dovrebbero moltiplicare da soli #24

|GIAK| 30-03-2009 15:34

paxly, ma non lo fanno istantaneamente, e cmq servono gli zuccheri, imprigionati nella gelatina che deve esser sciolta, e serve altro tempo :-)

|GIAK| 30-03-2009 15:34

paxly, ma non lo fanno istantaneamente, e cmq servono gli zuccheri, imprigionati nella gelatina che deve esser sciolta, e serve altro tempo :-)

lino subranni 30-03-2009 19:34

Le quantità del lievito non le avevo aumentate proprio perchè leggendo i vari topic sul' argomento avevo capito che i lieviti essendo vivi si moltiplicano e quindi non andavano moltiplicati ma |GIAK| mi ha risposto giàk..eheh :-))

lino subranni 30-03-2009 19:34

Le quantità del lievito non le avevo aumentate proprio perchè leggendo i vari topic sul' argomento avevo capito che i lieviti essendo vivi si moltiplicano e quindi non andavano moltiplicati ma |GIAK| mi ha risposto giàk..eheh :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15234 seconds with 13 queries