AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Metodo Balling, chi ha esperienze dirette? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980)

Auran 12-03-2009 18:41

Metodo Balling, chi ha esperienze dirette?
 
Ragazzi Grazie all'mico Cristian che mi ha passato un ottimo link dove prendere spunto sto pensando di passare al metodo balling.

Qualcuno di voi l'ha usato o lu usa attualmente?

Vi affidate ai preparati Preis?

Economicamente parlando è meglio rispetto all'uso del Classico A+B?

Grazie



Posto qui di seguito la lista dell'amico Arturo...

"MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
ph basso in 3 litri
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 142,8 grammi
- sodio carbonato (Na2CO3) 15,9 grammi

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.


io mi affido a questa tabella,il problema che poi la vasca mangia più kh che ca e quindi si sbilancia a favore del sodio(na).
occhio che le variazioni si notano a distanza anche di qualche giorno ,quindi è facile strafare o calare sotto i livelli desiderati.
io faccio abbondanti cambi d'acqua quando ho tempo che risolvono mille problemi e alla fine costano il giusto...
ovviamente gestito dalle dosometriche con 6 cicli quotidiani sfalsati di 1 ora tra ca e kh".

-28

franklin 12-03-2009 22:01

sto valutando di provarlo....mi passeresti il link?

Auran 13-03-2009 11:17

eccolo: http://www.preis-aquaristik.com/ital...e13/index.html

forza ragazzi...nessuno dei veterani ne sa qualcosa? #24

ALGRANATI 13-03-2009 23:04

Auran, domani leggo

Auran 14-03-2009 10:40

ALGRANATI, grazie mille.....Il mio probolema è che non voglio mettere mettere il reattore fuori dalla sump in mezzo al salotto, anzi....non posso.....quindi nell'attesa di farmi la vasca nuova preferivo agire in maniera diversa ma l'A+B non ce la fa....Dovrei dosarne a secchi e spendere 100euro al mese di A+B.... Il metodo balling ho letto essere decisamente piu economico anche se meno funzionale....

Con l'a+b sto perennemente a Kh 6.8, Ca 350, Mg 1250..... #24

masino69 15-03-2009 11:46

:-) si anche a me interesserebbe sapere come funziona in modo pratico #22

Tarlo 15-03-2009 12:12

Personalmente l'ho usato per incrementare il magnesio.
Avevo valori oscillanti sui 1100#1200, con kH che dovevo reintegrare.
Con tre settimane ho raggiunto Mg 1300-1400, kH 8-9, Ca 448-450.
Unica accortezza del Balling è l'accumulo di NaCl (Cloruro di sodio) in vasca e pertanto l'incremento della salinità. Consigliano di usare per i cambi un sale povero di NaCl!
Ho usato prima lo schema indicato da Aquarium Concept (prodotti EcoSystem Aquarium), di seguito:
Preparazione
1. 5 l di acqua osmotica + 360 gr di calcio cloridrico (cloruro) + 85 gr magnesio cloridrico (cloruro)
2. 5 l di acqua osmotica + 420 gr di KH
3. 5 l di acqua osmotica + 125 gr di Mineral salz (elementi traccia)
Dosi consigliate
1. Testare Kh, Ca, Mg
2. Portare ai valori ottimali(Kh 7, Ca 420, Mg 1350
3. Mettere 50ml di ciascuna soluzione ogni 200lt di acqua
4. Controllare il Kh giornalmente

Poi ho usato questo, forse più accurato:
Parte 1: Calcio
Una mole di cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2H2O) è composta da:
40.08g di Calcio +
35.45g x2 di Cloro +
36g di Acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 2
con un peso complessivo di 147g e con un indice di solubilità pari a ca. 500 g/lt a 293 K°.
Ora, sciogliendo i 147g di CaCl2 in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione, otterremo una
diluizione che contiene 40g di Ca, ovvero 0.04g Ca/ml, cioè 40 mg/ml ogni ml di soluzione.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 20 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 40 mg di calcio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Calcio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Ca da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
10 mg/l 25 ml
20 mg/l 50 ml
30 mg/l 75 ml
40 mg/l 100 ml
Parte 2: Alcalinità
Una mole di bicarbonato di sodio (NaHCO3) è composta da:
23g di Sodio +
61g (Idrogeno=1g, Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 61g)
con un peso complessivo di 84g e con un indice di solubilità pari a 95.5 g/lt a 293 K°.
Si tenga presente che ogni molecola di CaCl2, utilizzata per la parte relativa al Calcio, apporta 1 atomo di
Ca e 2 atomi di Cl, pertanto, considerando che una molecola di NaHCO3 fornisce un solo atomo di Na, per
avere una reazione bilanciata, occorrerà pesare 2 moli di NaHCO3 per un peso totale di 168g.
Una mole di carbonato di sodio (Na2CO3) è composta da:
23g x2 di Sodio +
60g (Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 60g)
con un peso complessivo di 106g e con un indice di solubilità pari a 220 g/lt a 293 K°
Si noti come le molecole di Na aggiunte alla reazione dal Na2CO3 siano già due, contribuendo in tale modo,
ad una reazione bilanciata.
Valendo fornire alcalinità per un 60% da Bicarbonati e per il restante 40% da Carbonati dovremo utilizzare
168g*0.6 di NaHCO3 + 106g*0.4 di Na2CO3
ovvero
100.8g di NaHCO3 + 42.4g di Na2CO3
che forniranno, rispettivamente,
(61g HCO3*2)*0.6 => 73.2g di HCO3 e (60g CO3)*0.4 => 24g di CO3
Infine, considerando che ,
1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3
Quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 73.2/0.02176 => 3364° dkH, e per quanto riguarda i
Carbonati invece 24/0,0107 => 2243° dkH.
Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sci0lti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad
ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5,6° dkH 1lt di acqua di osmosi.
Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in
sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di
soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.
In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.
Ad esempio
Devo incrementare il calcio da 380 mg/l a 400 mg/l.
In una vasca da 200lt. netti dovremo pesare (20 mg/l * 200 lt )/40 mg/lt 100 ml di soluzione 1.
Considerando le premesse fatte in precedenza per la parte “alcalinità”, dovremo aggiungere 200 ml di
soluzione 2, che incrementeranno la durezza carbonatica di (200 ml * 2.8° dkH )/200 2.8° dkH.
Parte 3: Magnesio
Una mole di Solfato di Magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) è composto da:
24.3g di Magnesio +
32.06g di Zolfo +
16g x4 di Ossigeno +
126g di acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 7
con un peso complessivo di 248g e con un indice di solubilità pari a 710 g/lt a 293 K°
Considerando l’alta solubilità del composto possiamo pensare di raddoppiare le dosi di soluto per evitare di
dover aggiungere troppa soluzione.
In virtù di quanto detto prima, sciogliendo 496g in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione,
otterremo una diluizione che contiene 48,6g di Mg, ovvero 0.0486g Mg/ml, cioè 48,6 mg/ml.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 50 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 0.48 mg di magnesio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Magnesio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Mg da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
50 mg/l 100 ml
100 mg/l 200 ml
150 mg/l 300 ml
200 mg/l 400 ml

ALGRANATI 15-03-2009 14:04

Tarlo, ma scusa e come funziona la somministrazione??

Tarlo 15-03-2009 15:12

Scusate la lunghezza del topic, ma ho dovuto aggiungere anche il secondo metodo!
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Tarlo, ma scusa e come funziona la somministrazione??

Semplicemente si aggiungono ogni giorno le tre soluzioni in quantità rapportabile al litraggio della propria vasca!

ALGRANATI 15-03-2009 17:31

Tarlo, capito...troppo sbattimento x i miei gusti #13

franklin 15-03-2009 19:18

ALGRANATI, vero,ma con una semplice dosometrica è gestibilissimo....

sembra che si ottengano ottimi risultati in termini di colorazione,probabilmente per il continuo apporti di minerali tramite la soluzione di sale privo di nacl.
questa è una vasca gestita con questo metodo
http://www.reefkeeping.com/issues/20...totm/index.php

ALGRANATI 15-03-2009 19:25

stupenda quella vasca.

#24 #24 dosometriche #24 #24
ma non c'è bisogno di mischiare??

wollad 15-03-2009 19:27

solo a leggerlo mi è venuto mal di testa #07
bello ma ancora troppo impegnativo :-)

Auran 15-03-2009 20:12

wollad, a chi lo dici...a leggerlo sembra un sistema improponibile ma sono convinto che una volta capito bene si possa usare senza troppi sbattimenti...

Secondo voi...è piu economico rispetto al classico A+B tipo Kent...?

Leggevo ra che la preis consiglia la somministrazione 1 volta ogni 7 raggiunti i valori ottimali...cosa ne pensate? io onestamente dividerei per 7 giorni la quantità e la doserei giornalmente...

Auran 15-03-2009 20:52

un'altra domanda....avete usato i prodotti preis? ho letto che bisogna utilizzare un altro tipo di sale...ma nella miscela ballinga oppure durante i cambi?

mi sembra che ci sia molta confusione su questo metodo... #24

franklin 15-03-2009 21:24

secondo me conviene usare i preis:il costo non è elevato e ci sono i dosaggi certi.
Quote:

ma non c'è bisogno di mischiare??
ma non c'è bisogno di mischiare??

tratto dal sito preis:
Ciascuno dei tre sali Preis, cloruro di calcio diidrato, idrogenocarbonato di sodio e sale minerale, viene disciolto in 2 litri d’acqua di osmosi in contenitori separati; le seguenti quantità sono calcolate su due litri d’acqua di osmosi
144 g di cloruro di calcio diidrato Preis
163,8 g di idrogenocarbonato di sodio Preis
48,75 g di sale minerale Preis
Come dose iniziale, si aggiungono 50 ml di ogni soluzione al giorno per ogni 100 litri di acqua.È importante versare le tre soluzioni in punti diversi dell’acquario, dove vi sia una buona circolazione. A questo scopo si sono dimostrate efficaci anche le pompe dosatrici

mi sembra molto chiaro....

lo sbattimento è all'inzio per adeguare il dosaggio in relazione al consumo di calcio e carbonati nella propria vasca.

Auran 15-03-2009 21:35

franklin, ma così facendo non integri solo kh e ca? ho visto che ci sono anche altri prodotti per il magnesio...

ALGRANATI 15-03-2009 21:40

in effetti, meno consumo, meno sbattimento x la co2....insomma meno rischi ..................ma i costi????

franklin 16-03-2009 02:05

se non sbaglio le con fezioni costano 11.50 una,11.50 l'altra e circa 22 euro il sale minerale....tutte confezioni da 1 kg.

SJoplin 16-03-2009 09:43

Auran, scusa l'intromissione :-)) , ma se metti il reattore di Ca, in una bacinella (per sicurezza, nsisamai che gocci qualcosa) dietro alla vasca, non fai prima e meglio? se farai una vasca più grande te lo porti dietro...

Tarlo 16-03-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
...ma non c'è bisogno di mischiare??

No, perchè le 3 soluzioni che si preparano all'inizio (1, 2 o più litri) devono essere agitate finchè non è sciolto tutto il sale contenuto e sono "eternamente" stabili.
Unica accortezza aggiungere in momenti differenti le tre soluzioni ni modo da evitare precipitazioni!

Tarlo 16-03-2009 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Auran
un'altra domanda....avete usato i prodotti preis? ho letto che bisogna utilizzare un altro tipo di sale...ma nella miscela ballinga oppure durante i cambi?

mi sembra che ci sia molta confusione su questo metodo... #24

No, il sale da usare dovrebbe essere riferito a quello dei cambi.
Il motivo è che questo sistema apporta NaCl provocando un aumento della salinità.
Per questo è necessario utilizzare (per i cambi!) un sale privo o povero di NaCl!

Tarlo 16-03-2009 10:07

Guardate che è più semplice di quanto sembri!
Il costo è veramente contenuto ed i prodotti si possono acquistare anche in farmacia!
Unico "appunto" che potrei muovere al metodo Preis è che per avere un sistema completo, bisognerebbe aggiungere una miscela di idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3) e di carbonato di sodio (Na2CO3) rispettivamente al 60% ed al 40%.
Questo perchè i due composti hanno impatto sul pH e, precisamente, il sodio carbonato in termini di incremento, il sodio bicarbonato in riduzione.
Comunque, sto preparando un riassunto del sistema che spero possa essere utile!

gaetanocallista 16-03-2009 10:11

Io non uso il balling, ma reintegro tutto tramite buffer in dosometrica. Sostanzialmente ritengo sia la stessa cosa, tranne che usando sale normale, bisogna stare attenti alla salinità e fare cambi d'acqua regolare.
Tutti i prodotti comprati in farmacia (fatti con le ricette fai da te) ;-)
Per i dosaggi non mi sbatto più di tanto: test prima di somministrare; sciolgo i quantitativi in mezzo litro d'acqua (uno, due, quattro cucchiai) e taro in modo che termini la somministrazione a fine settimana. Prima della nuova settimana nuovo test per aggiustare eventuali sbalzi.
Dopo qualche tempo puoi diradare i test perchè le somministrazioni sono abbastanza costanti (Kh, Ca, Mg).

Auran 16-03-2009 16:15

sjoplin, il reattore per un litraggio come mio non lo potrei usare per un litraggio maggiore giusto?

Tarlo, Io nel frattempo aspetto il tuo riassunto....Mi raccomando... ;-)

Tarlo 16-03-2009 16:41

Ho cercato di fare chiarezza raccogliendo i vari articoli sul metodo Balling.
Domani posterò un riassunto così da semplificare il tutto!

METODO BALLING
E' un metodo per reintegrare calcio, magnesio e carbonati consumati nello sviluppo dello scheletro delle forme viventi in acquariologia.
Messo a punto da Hans-Werner Balling, questo metodo permette di reintegrare il consumo dei tre elementi senza alterare l'equilibrio ionico dell'acqua marina.
Nel sistema originale vengono utilizzati cloruro di calcio, cloruro di magnesio e idrogeno carbonato di sodio (bicarbonato di sodio) in proporzioni calcolate a partire dal peso molecolare di ogni elemento, in modo tale che si liberano Ca++, Mg++ e HCO3- (rispettivamente ione calcio, magnesio e carbonato) che vanno a formare i complessi CaCO3 (carbonato di calcio) e MgCO3 (carbonato di magnesio), costituenti principali dello scheletro di coralli ed altri esseri viventi. Mentre, Na+ e Cl- (ione sodio e cloro) si legano a formare NaCl (cloruro di sodio) costituente principale (circa il 70%) dei sali marini.
- Unità di misura
milliequivalente = esprime l'attività chimica o potere di combinazione di una sostanza relativamente all'attività di 1 mg di idrogeno.(1 mEq è rappresentato da 1 mg di idrogeno, 23 mg di sodio, 39 mg di potassio, 20 mg di calcio e 35 mg di cloro).
1mEq = (mg. x valenza) / peso atomico
(mEq x peso atomico) / valenza = mg
mole = peso atomico (elemento di riferimento è il carbonio il cui peso atomico corrisponde a 12 grammi) in grammi.
mmole = peso atomico in milligrammi
Legge di Avogadro - uguali volumi di gas a temperatura e pressione costante contengono esattamente lo stesso numero di atomi o molecole (6,022 x 1023 = 1mole)
CALCIO
1 mole di calcio = 40,08 grammi (peso atomico del calcio espresso in grammi)
Si utilizza solitamente il calcio cloruro che si trova sotto tre forme: anidro, diidrato e esaidrato. Il primo è la forma più pura e utile, la seconda contiene 2 molecole di acqua, il terzo ne contiene 6.
- Calcio cloruro anidro (CaCl2)
1 mole di cloro = 35,5 grammi
Cl- x 2 = 35,5 x 2 = 71 g
Ca++ = 40,08 g
1 mole di CaCl2 = 71 + 40,08 = 111,08 g = 111,1 g
- Calcio cloruro diidrato (CaCl2 + 2H2O)
1 mole di idrogeno = 1,008 grammi
1 mole di ossigeno = 15,9994 grammi
H+ x 2 = 2,016 g
2H2O = (2,016 + 15,9994) x 2 = 18,0154 x 2 = 36,0308 g
1 mole di CaCl2 + 2H2O = 111,08 + 36,0308 = 147,1108 g = 147,1 g
- Calcio cloruro esaidrato (CaCl2 + 6H2O)
1 mole di CaCl2 + 6H2O = 111,08 + (18,0154 x 6) = 111,08 + 108,0924 = 219,1724 g = 219, 2 g
Il calcio cloruro ha un'elevatissima solubilità in acqua (indice di solubilità = 500 g/l ca. a 293° K) e dà luogo ad una soluzione stabile, la cui conservazione è pressoché illimitata.
Ora, sciogliendo 111,1/147,1/219,2 g di CaCl2 (anidro, diidrato, esaidrato) in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una diluizione che contiene 40,08 g di Ca, ovvero 40,08 mg/ml di soluzione.
Conoscendo la capacità netta dell’acquario, possiamo determinare la quantità della soluzione da aggiungere
Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Ipotizzando, però, un aumento prudenziale di max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
Per ogni atomo di calcio che si integra, si va ad aggiungere 2 atomi di ione cloro (Cl-).
CaCl2 ↔ Ca++ + 2Cl-
Si viene, quindi, a creare uno sbilanciamento nell’equilibrio ionico dell'acqua che, a lungo andare, può causare problemi agli abitanti.
ALCALINITA’
Il metodo migliore per riequilibrare il tutto consiste nel far legare lo ione cloro in un composto stabile, quale è il sodio cloruro (NaCl), il sale maggiormente rappresentato in soluzione nell’acqua marina!
Il sodio può essere fornito dal sodio idrogeno carbonato o sodio bicarbonato (NaHCO3) o dal carbonato di sodio o soda (Na2CO3), entrambi con un indice di solubilità pari a 220 g/l a 293° K.
Si usano questi composti perché entrambi influenzano la cosiddetta durezza carbonatica o alcalinità che permette l’assimilazione (per precipitazione biotica) da parte degli organismi marini di calcio carbonato, costituente principale del loro endoscheletro. Hanno impatto anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato in termini di incremento, il sodio bicarbonato in riduzione.
- Sodio bicarbonato (NaHCO3)
1 mole di sodio = 23 grammi
1 mole di carbonio = 12 grammi
O-- x 3 = 15,9994 x 3 = 47,9982 g
1 mole di HCO3- = 1,008 + 12 + 47,9982 = 61,0062 g
1 mole di NaHCO3 = 23 + 61,0062 = 84,0062 g = 84 g
- Sodio carbonato (Na2CO3)
1 mole di CO3-- = 12 + 47,9982 = 59,9982 g
1 mole di Na2CO3 = (23 x 2) + 59,9982 = 105,9982 g = 106 g
La reazione sarà data, secondo le seguenti formule bilanciate:
CaCl2 + 2NaHCO3 ↔ Ca(HCO3)2 + 2NaCl
CaCl2 + Na2CO3 ↔ CaCO3 + 2NaCl
da cui si ricava che per ogni mole di CaCl2 utilizzata dovremo aggiungere 2 moli di NaHCO3 o 1 di Na2CO3 per formare 1 mole di Ca(HCO3)2 o 1 di CaCO3 e 2 moli di NaCl, da tener conto per l'innalzamento della salinità.
Inoltre, considerando che.
1° dkH = 21,76 mg/L di HCO3- = 10,7 mg/L di CO3--
sciogliendo (84 x2) = 168 g di sodio bicarbonato o 106 g di sodio carbonato in un litro di acqua di osmosi, otterremo una diluizione che contiene in termini di durezza carbonatica
(61,0062 g di HCO3- x 2) / 0.02176 =5607,1875° dkH
(59,9982 g di CO3--) / 0,0107 = 5607,3084° dkH
ovvero una soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 5,6° dkH per litro.
Volendo fornire alcalinità per un 60% da bicarbonati e per il restante 40% da carbonati dovremo utilizzare la seguente formula:
(168 g x 0.6) NaHCO3 + (106 g x 0.4) Na2CO3 = 100.8 g di NaHCO3 + 42.4 g di Na2CO3
che forniranno, rispettivamente,
(61,0062 g HCO3- x 0,6) x 2 / 0.02176 = 3364,3125° dkH
(59,9982 g di CO3-- x 0,4) / 0,0107 = 2242,9234° dkH
che sommati daranno 5607,2359° dkH.
Pertanto, sciogliendo 100, 8 g di NaHCO3 e 42.4 g di Na2CO3 in un litro di acqua di osmosi, otterremo la stessa soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 5,6° dkH per litro.
Ultimo scoglio è il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio che non consente di portare in sospensione tutto il preparato. Per ottenere ciò, pertanto, è consigliabile sciogliere le predette quantità dei due sali in 2 litri di acqua osmotica, per ottenere una soluzione di cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro.
In conclusione, conosciuta la quantità di soluzione di Ca da reintegrare (in rapporto al litraggio della vasca ed al limite di incremento nelle 24 h), la quantità di soluzione per l’alcalinità da aggiungere è
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
in grado di incrementare di 2,8° dkH per litro, l’alcalinità della vasca.
Molti autori consigliano un aumento prudenziale max di 0,25 mEq/l (1° dKH) per ogni 100 litri, in 24 ore.
L’uso di questo metodo comporta, come già accennato, un incremento della salinità per via della formazione di NaCl. Questo inconveniente può essere risolto utilizzando, per i cambi d’acqua (gli Autori suggeriscono con cadenza settimanale), un sale che ne sia privo (in commercio viene indicato come tale quello della Tropic Marine).
L’alternativa consiste nell'aggiunta di sale senza NaCl, in dosi proporzionate all'aggiunta di Calcio e Carbonati, per mantenere la porzione ionica del sistema stabile.
BILANCIAMENTO IONICO
Dalla reazione dei carbonati e bicarbonati risulta la formazione di 2 moli di NaCl.
1 mole di NaCl = 23 + 35,5 = 58,5 g
Nel bilanciamento sarà 58,5 x2 = 117 g di questo sale.
Hans Balling suppone che la maggior parte dei sali sintetici in commercio abbia un contenuto di NaCl pari al 70 %.
Quindi per saper esattamente quanti grammi di sale senza NaCl dobbiamo aggiunger dobbiamo avvalerci di nuovo delle proporzioni e dei fattori di conversione prima usati e da quello che viene fuori se ne calcola il 30%, che sarà la porzione di sale da aggiungere senza la parte salina.
MAGNESIO
In questa versione non viene utilizzato il cloruro di magnesio (per ovviare all’ulteriore sbilanciamento ionico tra Na e Cl), ma il solfato di magnesio che solitamente si trova in forma esaidrato o eptaidrato, contenente rispettivamente 6 e 7 moli di H2O.
- Solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O)
1 mole di magnesio = 24,3 grammi
1 mole di zolfo = 32,06 grammi
1 mole di MgSO4 + 6H2O = 24,3 + 32,06 + (15,9994 x 4) + (18,0154 x 6) = 56,36 + 63,9976 + 108,0924 =
= 228,45 g
- Solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O)
1 mole di MgSO4 + 7H2O = 56,36 + 63,9976 + (18,0154 x 7) = 120,3576 + 126,1078 = 246,4654 = 246,5 g
Il Solfato di Magnesio, sia nella forma esa che eptaidrato, ha una elevata solubilità (indice di solubilità pari a 710 g/l a 293° K)tanto che si possono tranquillamente raddoppiare le dosi di soluto, in modo da contenere la quantità di soluzione da aggiungere.
Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 48,6 g di Mg, ovvero 48,6 mg/ml di soluzione.
Conoscendo la capacità netta dell’acquario, possiamo determinare la quantità della soluzione da aggiungere
Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Ipotizzando, anche per il Mg un aumento prudenziale di max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

ALGRANATI 16-03-2009 22:37

domani me lo stampo...leggerlo al pc mi sguercio -28d#

Tarlo 17-03-2009 13:27

Ops!
Ho trovato un errore nella concentrazione di magnesio!

vecchio:"...Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 49,3 mg/ml di Mg..."

nuovo e corretto:"...Pertanto, sciogliendo 456,9 / 493 g di Solfato di magnesio esaidrato o eptaidrato in 1 litro di acqua di osmosi, otterremo una soluzione che contiene 48,6 g di Mg, ovvero 48,6 mg/ml di soluzione..."
Chiedo scusa!

Tarlo 17-03-2009 14:06

Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

Auran 17-03-2009 15:57

Tarlo, Grande.....:D

I materiali li posso prendere in farmacia?

anche qui le dosi iniziali sono di 50ml?

Tarlo 17-03-2009 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Auran
Tarlo, Grande.....:D

I materiali li posso prendere in farmacia?

anche qui le dosi iniziali sono di 50ml?

I materiali puoi prenderli in farmacia, tranne il bicarbonato di sodio che puoi trovarlo anche al supermercato (unico dubbio non so il grado di purezza di quest'ultimo! quindi, da verificare!)
Le dosi le ricavi dalle tre formule che ho evidenziato in rosso!

Auran 17-03-2009 16:50

Ora direi che è decisamente chiaro....vado a fare la spesa.... :-))

Che ne dite di mettere in evidenza il topic? #24

franklin 17-03-2009 19:49

oggi ho preso i prodotti della preis....domani inzio

Tarlo 18-03-2009 14:31

franklin, Auran,
sono con voi!

masino69 18-03-2009 14:41

:-) ma prendendo in farmacia questi prodotti si risparmia molto? a voi li preparano senza fare storie?

Tarlo 18-03-2009 15:22

Quote:

Originariamente inviata da masino69
:-) ma prendendo in farmacia questi prodotti si risparmia molto? a voi li preparano senza fare storie?

Ci sono alcune ditte chimiche che commercializzano questi preparati (tipo Carlo Erba, ecc.) e le farmacie devono solo ordinarli.
Per il risparmio, se non conosci nessun farmacista che ti faccia lo sconto, i prezzi sono simili!

masino69 18-03-2009 16:09

:-) ok grazie ;-)

fra84.roma 19-03-2009 15:06

ragazzi ma perchè vi sbattete cosi tanto??? :-D
io lo uso da tanto ormai....per integrare ca-kh-mg...
è davvero una cavolata!....
vai in farmacia e compri:
-cloruro di calcio diidrato (penso ti convenga la confezione da 1kg...costa sui 15€)
-idrogenocarbinato di sodio (o bicarbonato, sempre la conf da 1kg...costa sui13€)
-magnesi cloruro esaidrato (anche qui ti conviene la conf da 1kg che ti dura una vita)
-magnesio solfato eptaidrato (qui vendono anche delle bustine da 0,50€)

a questo punto :

SOLUZIONE 1:
in una bottiglia da 2l inserisci 147g di cloruro di calcio diidrato e riempi con acqua osmotica)...agiti bene e ci metti un'etichetta per ricordarti che seve ad integrare il calcio...

SOLUZIONE 2:
altra bottiglia da 2l con 168g di idrogenocarbonato di sodio...aggiungi acqua d'osmosi ed etichetta :-))

SOLUZONE 3:
bottiglia da 1l con 380g di manesio cloruro esaidrato e 48g di magnesio solfato eptaidrato....aggiungi acqua ed etichetta....

tutto qui! :-D

l'unica cosa è effettuare i cambi con sale senza nacl per evitare un accumulo a lungo andare.. (io uso preis e mi trovo divinamente)....

per quanto riguarda ca e kh, sono già bilanciati, quindi metti lo stesso quantiativo, a distanza di almeno un'ora l'uno dall'altro...

per il magnesio dosi un bicchierino per volta, anche insieme al calcio e fai i test per regolarti....

fammi sapere se hai altri dubbi....

masino69 19-03-2009 16:47

:-) ma tu nella tua vasca quanto ne dosi giornalmente?

fra84.roma 19-03-2009 17:14

nella mia vasca da 320l ma con pochi sps... 60ml (un bicchierino da caffé) ogni due gg di ca e kh e 60ml ogni 4gg di mg...
valori sempre costanti faccio solo il test del kh ogni 15-20gg ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34645 seconds with 13 queries