AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli per allestimento olandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162970)

faby 12-03-2009 17:39

Consigli per allestimento olandese
 
ciao ragazzi...

come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete...

allora 120l lordi, direi circa 95 netti...
100x30x40 circa
85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove)
Filtro pratiko askoll 200
impianto CO2 askoll a bombola

allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi...
allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla...

avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa.
allora è dubbi sono:
1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi
2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria)
3- il dimensionamento e il tipo della pompa

sapete darmi dei consigli a riguardo?

per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti...

ciao!

faby 12-03-2009 17:39

Consigli per allestimento olandese(foto aggiornata pag. 10)
 
ciao ragazzi...

come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete...

allora 120l lordi, direi circa 95 netti...
100x30x40 circa
85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove)
Filtro pratiko askoll 200
impianto CO2 askoll a bombola

allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi...
allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla...

avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa.
allora è dubbi sono:
1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi
2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria)
3- il dimensionamento e il tipo della pompa

sapete darmi dei consigli a riguardo?

per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti...

ciao!

faby 13-03-2009 12:48

nessuno nessuno?

faby 13-03-2009 12:48

nessuno nessuno?

Tropius 13-03-2009 14:53

azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24

purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro...

per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23

Tropius 13-03-2009 14:53

azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24

purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro...

per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23

Entropy 13-03-2009 15:29

Quote:

azz faby :-/ falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia :-/
Faby, siccome parli di falda freatica, non ho capito bene se intendi applicare il funzionamento di un filtro sottosabbia (cioè acqua che percola nel substrato dall'alto verso il basso e viene poi reimmessa in circolo dalla pompa) oppure il funzionamento inverso, ossia una pompa che aspiri l'acqua in colonna e la faccia "percolare" nel fondo dal basso verso l'alto....... #24

Entropy 13-03-2009 15:29

Quote:

azz faby :-/ falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia :-/
Faby, siccome parli di falda freatica, non ho capito bene se intendi applicare il funzionamento di un filtro sottosabbia (cioè acqua che percola nel substrato dall'alto verso il basso e viene poi reimmessa in circolo dalla pompa) oppure il funzionamento inverso, ossia una pompa che aspiri l'acqua in colonna e la faccia "percolare" nel fondo dal basso verso l'alto....... #24

faby 13-03-2009 20:17

Grazie delle risposte intanto;)

allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento...

Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello...

perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti...

tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate?

grazie ciao!

faby 13-03-2009 20:17

Grazie delle risposte intanto;)

allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento...

Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello...

perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti...

tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate?

grazie ciao!

Entropy 14-03-2009 00:13

Quote:

con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca...... :-)

Entropy 14-03-2009 00:13

Quote:

con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca...... :-)

faby 14-03-2009 00:49

allora vediamo...

i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...

solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...

la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?

preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...

per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h

l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...

non so sono molto in dubbio...

faby 14-03-2009 00:49

allora vediamo...

i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...

solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...

la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?

preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...

per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h

l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...

non so sono molto in dubbio...

Entropy 14-03-2009 01:14

Quote:

l' unica cosa è, perchè la torba?
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.

Quote:

l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....

Quote:

solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli #36#

Quote:

quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).

Entropy 14-03-2009 01:14

Quote:

l' unica cosa è, perchè la torba?
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.

Quote:

l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....

Quote:

solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli #36#

Quote:

quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).

TuKo 14-03-2009 11:37

La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.

TuKo 14-03-2009 11:37

La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.

faby 14-03-2009 14:57

Entropy, per la torba ok è vero, farò cos')

per il resto ok, ma pensavo...

potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...

che ne dite?

tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?

TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?

ciao e grazie!

faby 14-03-2009 14:57

Entropy, per la torba ok è vero, farò cos')

per il resto ok, ma pensavo...

potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...

che ne dite?

tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?

TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?

ciao e grazie!

faby 14-03-2009 22:24

ho guardato un po', alla fine non mi conviene il sera, costa proporzionalmente di più del dennerle...

oggi ho visto in negozio il fondo feretile JBL e della prodac... li avete mai provati? che sapete dirmi a riguardo?


ciaooo"

faby 14-03-2009 22:24

ho guardato un po', alla fine non mi conviene il sera, costa proporzionalmente di più del dennerle...

oggi ho visto in negozio il fondo feretile JBL e della prodac... li avete mai provati? che sapete dirmi a riguardo?


ciaooo"

TuKo 15-03-2009 02:28

Ho editato il post perche rileggendomi,mi sono accorto che avevo scritto voltaggio invece di wattaggio.
Faby quello che intendo,non ha nulla a che vedere con il riscaldamento della vasca.Infatti ti ho scritto di farlo pilotare da un temporizzatore, e non da un termostato.Se lasci il cavetto in ON per una 15in di min con pausa di 45min. otterrai,grossomodo, quello che vuoi fare(nel mio 400 viene pilotato in questo modo).

Purtroppo non conosco,se non di nome e per letture fatte, i prodotti che hai nominato.

TuKo 15-03-2009 02:28

Ho editato il post perche rileggendomi,mi sono accorto che avevo scritto voltaggio invece di wattaggio.
Faby quello che intendo,non ha nulla a che vedere con il riscaldamento della vasca.Infatti ti ho scritto di farlo pilotare da un temporizzatore, e non da un termostato.Se lasci il cavetto in ON per una 15in di min con pausa di 45min. otterrai,grossomodo, quello che vuoi fare(nel mio 400 viene pilotato in questo modo).

Purtroppo non conosco,se non di nome e per letture fatte, i prodotti che hai nominato.

faby 15-03-2009 16:35

ciao tuko...

sì sì ma sul cavetto hai ragione, il mio problema è che la mia vasca è sempre a una temperatuta molto maggiore di quella che vorrei, anche d' inverno e non mi sembrava il caso di scaldarla capito?

non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente... solo che non vorrei fare una cosa che poi non ha efficacia o che cmq in estate soprattutto mi crea solo problemi capito?

cmq ho deciso per il fondo dennerle per 200l ;) mi conviene di più...

ciao!

faby 15-03-2009 16:35

ciao tuko...

sì sì ma sul cavetto hai ragione, il mio problema è che la mia vasca è sempre a una temperatuta molto maggiore di quella che vorrei, anche d' inverno e non mi sembrava il caso di scaldarla capito?

non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente... solo che non vorrei fare una cosa che poi non ha efficacia o che cmq in estate soprattutto mi crea solo problemi capito?

cmq ho deciso per il fondo dennerle per 200l ;) mi conviene di più...

ciao!

faby 15-03-2009 19:12

però sai che alla fine mi hai deciso :-D

guardando su internet ho trovato il kit per il fondo dennerle x80 cm( intendono 100l, il mio è lungo 100cm vero, ma è profondo 30 e quindi sono circaq 100 l ugualmente)...
contiene:
- Cavetto riscaldante 24 Volt, 8 Watt;
- 5 Kg di materiale minerale da fondo Deponit Mix;
- Ghiaietto di cristalli di quarzo, granulometria 1-2 mm;
- Ghiaietto marrone 0,5 Kg;
- Ghiaietto bianco naturale 20Kg;
- 3 terrazze in materiale sintetico, 17 x 6.5 cm;
- 12 ventose.

solo che non so la sabbia quarzo bianco naturale non la conosco, ma non mi convience molto, e quindi probabilmente prendo i pezzi separatamente ma con la sabbia marrone o nera...

cmq voi dite che 8 W bastano? e senti tuko, ma un temporizzatore che fa tutte quelle programmazioni dove lo trovo, non sono ferratissimo di timer...

poi pensavo anche di prendere la linea dennerle di fertilizzazione alla fine... non so...
V30, E15, A1 dite che bastano?

ciao!

faby 15-03-2009 19:12

però sai che alla fine mi hai deciso :-D

guardando su internet ho trovato il kit per il fondo dennerle x80 cm( intendono 100l, il mio è lungo 100cm vero, ma è profondo 30 e quindi sono circaq 100 l ugualmente)...
contiene:
- Cavetto riscaldante 24 Volt, 8 Watt;
- 5 Kg di materiale minerale da fondo Deponit Mix;
- Ghiaietto di cristalli di quarzo, granulometria 1-2 mm;
- Ghiaietto marrone 0,5 Kg;
- Ghiaietto bianco naturale 20Kg;
- 3 terrazze in materiale sintetico, 17 x 6.5 cm;
- 12 ventose.

solo che non so la sabbia quarzo bianco naturale non la conosco, ma non mi convience molto, e quindi probabilmente prendo i pezzi separatamente ma con la sabbia marrone o nera...

cmq voi dite che 8 W bastano? e senti tuko, ma un temporizzatore che fa tutte quelle programmazioni dove lo trovo, non sono ferratissimo di timer...

poi pensavo anche di prendere la linea dennerle di fertilizzazione alla fine... non so...
V30, E15, A1 dite che bastano?

ciao!

faby 15-03-2009 19:26

vi dispiace dirmi anche le dosi medie dei fertilizzanti dennerle? per farmi un idea per gli acquisti, non me le ricordo più...


ciao!

faby 15-03-2009 19:26

vi dispiace dirmi anche le dosi medie dei fertilizzanti dennerle? per farmi un idea per gli acquisti, non me le ricordo più...


ciao!

Entropy 16-03-2009 00:42

Quote:

non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente...
Quote:

però sai che alla fine mi hai deciso
.... Hai fatto una buona scelta. E' indubbiamente più semplice il cavetto riscaldante..... #36#

Concordo sul dubbio della sabbia bianca: meglio marrone.
Per il cavetto da 8 watt sei al limite, ma dovrebbero bastare. Anche perchè l'alternativa sarebbe di 25 watt e potrebbero essere tanti.
Riguardo alla fertilizzazione Dennerle, direi di partire con il protocollo base completo, cioè E15 (1 compressa ogni 100 litri d'acqua) e V30 (3 ml per 100 litri) ogni 2 settimane ALTERNATIVAMENTE ed S7 (3 ml ogni 100 litri) ogni settimana. L'A1 lo utilizzerei più in là, al posto dell'S7, quando le piante cominceranno a carburare e a chiedere più nutrimento. :-)

Entropy 16-03-2009 00:42

Quote:

non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente...
Quote:

però sai che alla fine mi hai deciso
.... Hai fatto una buona scelta. E' indubbiamente più semplice il cavetto riscaldante..... #36#

Concordo sul dubbio della sabbia bianca: meglio marrone.
Per il cavetto da 8 watt sei al limite, ma dovrebbero bastare. Anche perchè l'alternativa sarebbe di 25 watt e potrebbero essere tanti.
Riguardo alla fertilizzazione Dennerle, direi di partire con il protocollo base completo, cioè E15 (1 compressa ogni 100 litri d'acqua) e V30 (3 ml per 100 litri) ogni 2 settimane ALTERNATIVAMENTE ed S7 (3 ml ogni 100 litri) ogni settimana. L'A1 lo utilizzerei più in là, al posto dell'S7, quando le piante cominceranno a carburare e a chiedere più nutrimento. :-)

massimo68mil 16-03-2009 01:02

visto che ti sei deciso per il cavetto non vorrei rimetterti dubbi...
ma mi accingo ad allestire un acquario dopo molti anni e una delle prime cose che ho recuperato dalla soffitta sono proprio le griglie dei filtri sottosabbia da usare al contrario per ottenere l'effetto falda freatica.
Poi leggendo in rete mi sono reso conto che sono alquanto "fuori moda" e che il cavetto va per la maggiore, certo e' piu' semplice ed economica ma anche io ho il tuo stesso problema della temperatura alta in casa e non vorrei incrementarlo...
Quando usavo questo sistema (15 anni fa) era molto quotato e devo dire che le mie esperienze sono sempre state positive.
Come fondo non ho molte esperienze dirette usavo sempre ghiaietto mischiato ad aqualit (esiste ancora?), in ogni caso i problemi di intasamento sono inesistenti! almeno pompando acqua in uscita dal filtro come facevo io.
Ora, per il nuovo acquario, ho preso un fondo concimato JBL aquaprime che penso di mettere a strato sottile sulle griglie e sopra akadama, entrambi per me sconosciuti e scelti per letture ed esperienze altrui...
Mi scuso per la lunghezza ma l'argomento mi interessa e sembra essere sempre controverso.
Spero comunque ci si possa confrontare tra un po' a vasche avviate.
massimo

massimo68mil 16-03-2009 01:02

visto che ti sei deciso per il cavetto non vorrei rimetterti dubbi...
ma mi accingo ad allestire un acquario dopo molti anni e una delle prime cose che ho recuperato dalla soffitta sono proprio le griglie dei filtri sottosabbia da usare al contrario per ottenere l'effetto falda freatica.
Poi leggendo in rete mi sono reso conto che sono alquanto "fuori moda" e che il cavetto va per la maggiore, certo e' piu' semplice ed economica ma anche io ho il tuo stesso problema della temperatura alta in casa e non vorrei incrementarlo...
Quando usavo questo sistema (15 anni fa) era molto quotato e devo dire che le mie esperienze sono sempre state positive.
Come fondo non ho molte esperienze dirette usavo sempre ghiaietto mischiato ad aqualit (esiste ancora?), in ogni caso i problemi di intasamento sono inesistenti! almeno pompando acqua in uscita dal filtro come facevo io.
Ora, per il nuovo acquario, ho preso un fondo concimato JBL aquaprime che penso di mettere a strato sottile sulle griglie e sopra akadama, entrambi per me sconosciuti e scelti per letture ed esperienze altrui...
Mi scuso per la lunghezza ma l'argomento mi interessa e sembra essere sempre controverso.
Spero comunque ci si possa confrontare tra un po' a vasche avviate.
massimo

TuKo 16-03-2009 11:57

Faby per i prodotti dennerle ti ha consigliato Andrea.
Per quello che riguarda il cavetto,credimi 8watt pilotati con 15min in ON e 45 in OFF la vasca non li sente nemmeno, a livello di riscaldamento(in vasca ne uno da 24watt su 400 e oltre litri,stiamo la come proporzione);ma sarà sufficiente per creare una specie di corrente ascensionale,che darà una bassa circolazione al fondo.Ti rinnovo però l'attenzione a non fare il fondo troppo alto(diciamo che i canonici 12cm posteriori e 5 - 6 anteriori possono andare bene).

TuKo 16-03-2009 11:57

Faby per i prodotti dennerle ti ha consigliato Andrea.
Per quello che riguarda il cavetto,credimi 8watt pilotati con 15min in ON e 45 in OFF la vasca non li sente nemmeno, a livello di riscaldamento(in vasca ne uno da 24watt su 400 e oltre litri,stiamo la come proporzione);ma sarà sufficiente per creare una specie di corrente ascensionale,che darà una bassa circolazione al fondo.Ti rinnovo però l'attenzione a non fare il fondo troppo alto(diciamo che i canonici 12cm posteriori e 5 - 6 anteriori possono andare bene).

faby 16-03-2009 13:13

perfetto grazie a tutti ;)

devo solo decidere bene quindi come prenderli

conoscete il sito www.aquariumline.com ? sembra ,mooolto fornito soprattutto per dennerle...pensato di prendere lì inoltre i prezzi sembrano molt concorrenziali...

ah dimenticavo, voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?

grazie mille ciaooo!

faby 16-03-2009 13:13

perfetto grazie a tutti ;)

devo solo decidere bene quindi come prenderli

conoscete il sito www.aquariumline.com ? sembra ,mooolto fornito soprattutto per dennerle...pensato di prendere lì inoltre i prezzi sembrano molt concorrenziali...

ah dimenticavo, voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?

grazie mille ciaooo!

Entropy 16-03-2009 14:15

Quote:

conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo #36#
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.

Quote:

voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
#36# --> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm

Entropy 16-03-2009 14:15

Quote:

conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo #36#
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.

Quote:

voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
#36# --> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14351 seconds with 13 queries