AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Etroplus maculatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162900)

Nekeita 12-03-2009 02:47

Etroplus maculatus
 
Ho un acquario con acqua salmastra da 120 l e mi piacerebbe introdurre degli etroplus..qualcuno di voi ce li ha?
Ho già controllato Reggio Emilia,Mestre e Brescia ma non li ho trovati..sono così rari? :-(

Nekeita 12-03-2009 02:47

Etroplus maculatus
 
Ho un acquario con acqua salmastra da 120 l e mi piacerebbe introdurre degli etroplus..qualcuno di voi ce li ha?
Ho già controllato Reggio Emilia,Mestre e Brescia ma non li ho trovati..sono così rari? :-(

MonstruM 12-03-2009 11:12

Nekeita, mai visti in giro (e ho visto parecchi pesci salmastri in vendita), forse le Onde li ha, dovresti parlare o con Paolo Piccinelli o con Lssah.
120 lt vanno bene per una coppia, anche se da quanto ho capito l'aggressività intraspecifica è limitata ma sono pur sempre ciclidi. Magari inizia con un piccolo gruppetto, pronto ad isolare la coppia. In natura le coppie vivono in territori abbastanza limitrofi ma la convivenza in acquario è ovviamente tutta da verificare in loco. Metti vari legni e piante a foglia lunga.

Ti allego una foto che mi ha dato Cinghialo sul forum ciclidinani.it che mostra due esemplari adulti con prole nella vasca di Marco La Volpe.

In bocca al lupo, sono pesci splendidi. :-)

MonstruM 12-03-2009 11:12

Nekeita, mai visti in giro (e ho visto parecchi pesci salmastri in vendita), forse le Onde li ha, dovresti parlare o con Paolo Piccinelli o con Lssah.
120 lt vanno bene per una coppia, anche se da quanto ho capito l'aggressività intraspecifica è limitata ma sono pur sempre ciclidi. Magari inizia con un piccolo gruppetto, pronto ad isolare la coppia. In natura le coppie vivono in territori abbastanza limitrofi ma la convivenza in acquario è ovviamente tutta da verificare in loco. Metti vari legni e piante a foglia lunga.

Ti allego una foto che mi ha dato Cinghialo sul forum ciclidinani.it che mostra due esemplari adulti con prole nella vasca di Marco La Volpe.

In bocca al lupo, sono pesci splendidi. :-)

Nekeita 12-03-2009 20:50

Che bella la foto! Si sono davvero stupendi proverò allora a contattare gli utenti che mi hai indicato!Grazie mille!
Un'ultima cosa se qualcuno mi sa rispondere..ci sono problemi se nell'acquario ho delle caridine?

Nekeita 12-03-2009 20:50

Che bella la foto! Si sono davvero stupendi proverò allora a contattare gli utenti che mi hai indicato!Grazie mille!
Un'ultima cosa se qualcuno mi sa rispondere..ci sono problemi se nell'acquario ho delle caridine?

MonstruM 13-03-2009 15:23

Che specie di Caridine ?
In generale l'abbinamento ciclidi-gamberetti è sconsigliato in quanto questi ultimi rientrano nella dieta dei primi. Se l'acquario è ben strutturato forse le Caridine multidentata adulte potrebbero sopravvivere. Comunque sia è un abbinamento che sconsiglio, inoltre sono pochi i gamberetti facilmente reperibili in commercio adatti ad un ambiente salmastro.

MonstruM 13-03-2009 15:23

Che specie di Caridine ?
In generale l'abbinamento ciclidi-gamberetti è sconsigliato in quanto questi ultimi rientrano nella dieta dei primi. Se l'acquario è ben strutturato forse le Caridine multidentata adulte potrebbero sopravvivere. Comunque sia è un abbinamento che sconsiglio, inoltre sono pochi i gamberetti facilmente reperibili in commercio adatti ad un ambiente salmastro.

Trilobit 13-03-2009 16:48

A proposito di gamberetti (sulla cui compatibilità con Etroplus non mi pronuncio) per il salmastro, le specie alle quali far riferimento sono fondamentalmente due:
- Caridina multidentata (ex japonica), che tollera bene acque debolmente salmastre;
- Caridina gracilirostris che è più difficile da reperire, ma è nativa salmastra (e non dulciacquicola come erroneamente si legge alcune volte).

Altri generi di gamberetti, come le comuni Neocaridina (es. Red Cherry) sembrano - a detta di chi ha provato - poco o per niente tolleranti all'ambiente salmastro.

Trilobit 13-03-2009 16:48

A proposito di gamberetti (sulla cui compatibilità con Etroplus non mi pronuncio) per il salmastro, le specie alle quali far riferimento sono fondamentalmente due:
- Caridina multidentata (ex japonica), che tollera bene acque debolmente salmastre;
- Caridina gracilirostris che è più difficile da reperire, ma è nativa salmastra (e non dulciacquicola come erroneamente si legge alcune volte).

Altri generi di gamberetti, come le comuni Neocaridina (es. Red Cherry) sembrano - a detta di chi ha provato - poco o per niente tolleranti all'ambiente salmastro.

MonstruM 13-03-2009 17:13

Trilobit, le neocaridina non tollerano in generale il salmastro.
Esistono altri tipi di caridine salmastre ma di raro commercio acquariofilo.
La gracilirostris è difficile da trovare nella sua versione pura e non ibridata, io ho una red nose che è ancora al vaglio degli esperti per capire se sia o meno la specie succitata.
Inoltre prima o poi bisognerebbe fare un discorso sulla riproduzione delle multidentata poichè c'è un po' di confusione.

MonstruM 13-03-2009 17:13

Trilobit, le neocaridina non tollerano in generale il salmastro.
Esistono altri tipi di caridine salmastre ma di raro commercio acquariofilo.
La gracilirostris è difficile da trovare nella sua versione pura e non ibridata, io ho una red nose che è ancora al vaglio degli esperti per capire se sia o meno la specie succitata.
Inoltre prima o poi bisognerebbe fare un discorso sulla riproduzione delle multidentata poichè c'è un po' di confusione.

Nekeita 14-03-2009 03:11

Si ho le caridine multidentate..sono abbastanza grandine tranne una che non so perchè è rimasta piccolina..

Nekeita 14-03-2009 03:11

Si ho le caridine multidentate..sono abbastanza grandine tranne una che non so perchè è rimasta piccolina..

MonstruM 14-03-2009 03:38

Nekeita, l'abbinamento è secondo me rischioso. Comunque i maculatus arrivano a buoni 9-10 cm di lunghezza, potrebbero se non predare quantomeno infastidire le multidentata. Dipende comunque anche dall'allestimento dell'acquario ma io non rischierei.
Se è possibile sposterei i crostacei in un'altra vasca.

MonstruM 14-03-2009 03:38

Nekeita, l'abbinamento è secondo me rischioso. Comunque i maculatus arrivano a buoni 9-10 cm di lunghezza, potrebbero se non predare quantomeno infastidire le multidentata. Dipende comunque anche dall'allestimento dell'acquario ma io non rischierei.
Se è possibile sposterei i crostacei in un'altra vasca.

Nekeita 14-03-2009 14:50

Capito..allora quando troverò gli etroplus cercercherò di spostare le caridine con le rasbora..anche se sarà un po' impossibile riuscire a catturarle già sono così timide..

Nekeita 14-03-2009 14:50

Capito..allora quando troverò gli etroplus cercercherò di spostare le caridine con le rasbora..anche se sarà un po' impossibile riuscire a catturarle già sono così timide..

Paolo Piccinelli 16-03-2009 16:25

Leggo solo ora... le Onde non li ha in disponibilità, ma può procurarli su ordinazione ;-)

Paolo Piccinelli 16-03-2009 16:25

Leggo solo ora... le Onde non li ha in disponibilità, ma può procurarli su ordinazione ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09093 seconds with 13 queries