![]() |
ancora sul ghiaino calcareo:ho cambiato il fondo, ma...
Solo un anno e mezzo fa mi resi conto che di avere allestito non una ma ben 2 vasche con oltre 60 kg (suddivisi tra le due) di ghiaietto calcareo -04 .
Me ne accorsi, poiché impostando il kh a 4° questo, nel giro di una settimana, saliva a 8° e il ph si stabilizzava sul 7,2 (mica bello per scalari, caracidi, ancistrus e coridoras). Smisi di arrabbiarmi ed anche di erogare co2 e ripetei i test ogni 6 mesi: in entrambe le vasche i valori erano ph 7,2 gh 8 e kh8. Due settimane fa la svolta: nella vasca più vecchia (quasi 5 anni) il kh era 4,5° ho ripetuto il test ieri e il valore è confermato, finalmente il ph è sotto il 7, di poco, ma sempre meglio che niente #36# Nell'altra vasca che ha solo due anni i valori restano invariati. Quindi posso dedurre che il ghiaietto policromo (quello della wave, dove si legge a chiare lettere che non altera i valori) smette di rilasciare carbonati dopo 5 anni! #27 dai, fatemi la hola... |
ancora sul ghiaino calcareo:ho cambiato il fondo, ma...
Solo un anno e mezzo fa mi resi conto che di avere allestito non una ma ben 2 vasche con oltre 60 kg (suddivisi tra le due) di ghiaietto calcareo -04 .
Me ne accorsi, poiché impostando il kh a 4° questo, nel giro di una settimana, saliva a 8° e il ph si stabilizzava sul 7,2 (mica bello per scalari, caracidi, ancistrus e coridoras). Smisi di arrabbiarmi ed anche di erogare co2 e ripetei i test ogni 6 mesi: in entrambe le vasche i valori erano ph 7,2 gh 8 e kh8. Due settimane fa la svolta: nella vasca più vecchia (quasi 5 anni) il kh era 4,5° ho ripetuto il test ieri e il valore è confermato, finalmente il ph è sotto il 7, di poco, ma sempre meglio che niente #36# Nell'altra vasca che ha solo due anni i valori restano invariati. Quindi posso dedurre che il ghiaietto policromo (quello della wave, dove si legge a chiare lettere che non altera i valori) smette di rilasciare carbonati dopo 5 anni! #27 dai, fatemi la hola... |
Io direi che in vasca hai una decalcificazione biogena,che attenua il rilascio.Fenomeno abbastanza normale in fondi vecchi in cui ce una discreta presenza di fanghi.
|
Io direi che in vasca hai una decalcificazione biogena,che attenua il rilascio.Fenomeno abbastanza normale in fondi vecchi in cui ce una discreta presenza di fanghi.
|
TuKo, dici? di fango ne ho in abbondanza in effetti.
Vuoi dire che il ghiaietto calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati? #24 Non noto la caratteristica polverina bianca della decalcificazione però. #13 Prima o poi riattivo la co2, così vediamo: se il kh risale allora la mia era solo un illusione. terò aggiornata la situazione. |
TuKo, dici? di fango ne ho in abbondanza in effetti.
Vuoi dire che il ghiaietto calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati? #24 Non noto la caratteristica polverina bianca della decalcificazione però. #13 Prima o poi riattivo la co2, così vediamo: se il kh risale allora la mia era solo un illusione. terò aggiornata la situazione. |
bettina.s, se il ghieietto è calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati, per smettere dovrebbero proprio sciogliersi e rimarrebbe solo la parten on calcarea, ma credo ci vorrebbero decenni, se non ere geologiche :-)) .........
comunque la decalcificazione avviene anche se non noti la classica polvere........ |
bettina.s, se il ghieietto è calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati, per smettere dovrebbero proprio sciogliersi e rimarrebbe solo la parten on calcarea, ma credo ci vorrebbero decenni, se non ere geologiche :-)) .........
comunque la decalcificazione avviene anche se non noti la classica polvere........ |
-20 -20 -20 -20 e io che mi ero illusa, va beh ma allora che faccio introduco la co2?
|
-20 -20 -20 -20 e io che mi ero illusa, va beh ma allora che faccio introduco la co2?
|
bettina.s, se lo fai per le piante è un conto, ma se lo fai per abbassare il pH non credo funzionerà.............però magari ci sbagliamo, puoi sempre provare e vedere come reagiscono i valori di pH e KH. ;-)
|
bettina.s, se lo fai per le piante è un conto, ma se lo fai per abbassare il pH non credo funzionerà.............però magari ci sbagliamo, puoi sempre provare e vedere come reagiscono i valori di pH e KH. ;-)
|
Mkel77, si in effetti pensavo alle piante, ma doserò poche gocce al minuto, altrimenti mi tocca cambiare protocollo di fertilizzazione (ossia spendere di più). :-))
|
Mkel77, si in effetti pensavo alle piante, ma doserò poche gocce al minuto, altrimenti mi tocca cambiare protocollo di fertilizzazione (ossia spendere di più). :-))
|
Quote:
Quote:
mi inserisco nel thread perche' l'argomento mi interessa molto...anche se nel senso inverso! secondo voi quindi sarebbe possibile introdurre in acquario del ghiaietto o sassolini calcarei allo scopo di alzare a tempo indeterminato il kH ad un valore stabilito? da un kH basso iniziale, aggiungendo una quantita' fissa di materiale calcareo se effettivamente il kH si alza fino a un valore X (tipo l'8 di bettina.s) e poi resta stabile nel tempo si eviterebbe di dover aggiungere periodicamente i sali...o no? nel mio caso specifico, ho un 150 litri netti con 100% acqua di rubinetto a kH=2. se riuscissi a calibrare la quantita' di materiale calcareo da mettere in vasca (a step di 100g di ghiaino alla volta, ad esempio) forse potrei raggiungere un kH=4 abbastanza stabile? coi miei cambi periodici di 30 litri a kH=2, in vasca scenderei ogni volta da 4 a 3,6 ma il ghiaino calcareo dovrebbe poi riportarlo a 4. |
Quote:
Quote:
mi inserisco nel thread perche' l'argomento mi interessa molto...anche se nel senso inverso! secondo voi quindi sarebbe possibile introdurre in acquario del ghiaietto o sassolini calcarei allo scopo di alzare a tempo indeterminato il kH ad un valore stabilito? da un kH basso iniziale, aggiungendo una quantita' fissa di materiale calcareo se effettivamente il kH si alza fino a un valore X (tipo l'8 di bettina.s) e poi resta stabile nel tempo si eviterebbe di dover aggiungere periodicamente i sali...o no? nel mio caso specifico, ho un 150 litri netti con 100% acqua di rubinetto a kH=2. se riuscissi a calibrare la quantita' di materiale calcareo da mettere in vasca (a step di 100g di ghiaino alla volta, ad esempio) forse potrei raggiungere un kH=4 abbastanza stabile? coi miei cambi periodici di 30 litri a kH=2, in vasca scenderei ogni volta da 4 a 3,6 ma il ghiaino calcareo dovrebbe poi riportarlo a 4. |
Mkel77, gia...maledetta ghiaia calcarea!!!!!!!!!! -04 -04 -04
|
Mkel77, gia...maledetta ghiaia calcarea!!!!!!!!!! -04 -04 -04
|
popeye, splintermartin, siete fatti l'uno per l'altro!
In effetti non appena terminerò il barile di mineral salt pensavo di addizionare l'acqua di ro solo con i sali per regolare il gh, il problema sta nel fatto che il valore del kh, ad opera del ghiaino calcareo non è quantificabile, anche se per quanto riguarda la mia esperienza posso dire questo: l'anno scorso misi i ghiaini di entrambe le vasche in due bacinelle con acqua di ro: misurata al momento dava kh 0, dopo 7/8 giorni il kh si era stabilizzato a 8. Il ghiaino della prima vasca è Wave, quello della seconda è Ottavi, non ho reso noto l'esperimento perché al momento non mi pareva funzionale, in quanto le vasche erano allestite da tempo e non potevo dare l'indicazione sul modello esatto della ghiaia non avendo conservato i sacchi. Ho solo fatto la segnalazione alla Croci, distributrice Wave, e al negozio (un garden) dove avevo fatto l'acquisto più recente. |
popeye, splintermartin, siete fatti l'uno per l'altro!
In effetti non appena terminerò il barile di mineral salt pensavo di addizionare l'acqua di ro solo con i sali per regolare il gh, il problema sta nel fatto che il valore del kh, ad opera del ghiaino calcareo non è quantificabile, anche se per quanto riguarda la mia esperienza posso dire questo: l'anno scorso misi i ghiaini di entrambe le vasche in due bacinelle con acqua di ro: misurata al momento dava kh 0, dopo 7/8 giorni il kh si era stabilizzato a 8. Il ghiaino della prima vasca è Wave, quello della seconda è Ottavi, non ho reso noto l'esperimento perché al momento non mi pareva funzionale, in quanto le vasche erano allestite da tempo e non potevo dare l'indicazione sul modello esatto della ghiaia non avendo conservato i sacchi. Ho solo fatto la segnalazione alla Croci, distributrice Wave, e al negozio (un garden) dove avevo fatto l'acquisto più recente. |
Il rilascio non è gestibile,in quanto è proporzionale al grado di acidità dell'acqua.
|
Il rilascio non è gestibile,in quanto è proporzionale al grado di acidità dell'acqua.
|
Quote:
anche su suggerimento di Federico Sibona mi sto attrezzando per alzare il kH a 4 e stabililzzare il Ph a 6,7-6,8 con CO2 e controller (senza CO2 mi sa che lo stabilizzerei lo stesso, ma a 7,5 !!!) mi stuzzicava l'idea di cavarmela con un sassolino o una manciata di ghiaia, invece di diventare "schiavo" dei sali... ...secondo te anche tenendo fermo il Ph con un controller e' meglio se non mi fido? |
Quote:
anche su suggerimento di Federico Sibona mi sto attrezzando per alzare il kH a 4 e stabililzzare il Ph a 6,7-6,8 con CO2 e controller (senza CO2 mi sa che lo stabilizzerei lo stesso, ma a 7,5 !!!) mi stuzzicava l'idea di cavarmela con un sassolino o una manciata di ghiaia, invece di diventare "schiavo" dei sali... ...secondo te anche tenendo fermo il Ph con un controller e' meglio se non mi fido? |
Quote:
Il fatto che nella vasca più vecchia abbia rilevato un kh di 5°, sarà da imputare ad altro, anche se non so ancora bene cosa, si parlava di decalcificazione biogena, proverò a riattivare la co2, per dare un aiutino alle piante anche se non sembrano essere sofferenti. Non credo che cambierò il fondo, penso che sia ormai troppo importante per la mia vasca, sotto la ghiaia c'è tutto quella fanghiglia limacciosa e schifosina, che sembra essere molto gradita alle radici e dato che stiamo parlando di una superficie di 120 cm * 42, compormetterei non poco l'equilibrio della vasca. Se invece ci si accorge di dover fare la sostituzione del fondo, meglio farlo subito a vasca appena avviata. |
Quote:
Il fatto che nella vasca più vecchia abbia rilevato un kh di 5°, sarà da imputare ad altro, anche se non so ancora bene cosa, si parlava di decalcificazione biogena, proverò a riattivare la co2, per dare un aiutino alle piante anche se non sembrano essere sofferenti. Non credo che cambierò il fondo, penso che sia ormai troppo importante per la mia vasca, sotto la ghiaia c'è tutto quella fanghiglia limacciosa e schifosina, che sembra essere molto gradita alle radici e dato che stiamo parlando di una superficie di 120 cm * 42, compormetterei non poco l'equilibrio della vasca. Se invece ci si accorge di dover fare la sostituzione del fondo, meglio farlo subito a vasca appena avviata. |
Ad un mese dalla mia affermazione di non cambiare il fondo, l'ho sostituito :-)) cambiare idea è una prerogativa di noi femmine, ma anche mio marito si era stufato del policromo.
Abbiamo usato quarzo grigio chiarissimio, quasi bianco, non credevo rendesse così bene e invece ci piace un sacco. Ora ho i valori che ho sempre sognato per i miei ospiti ph 6,8 gh 7 kh 3,5 per scalari, ancistrus e pandini dovrebbe andare bene, dovrei essere soddisfatta... ... E INVECE NO!!!! -04 Ho inserito acqua di ro addizionata con il Sera mineral salt che uso ormai da tempo in tutte le mie vasche, tarata in modo da avere kh 4 e gh 8 di questa misurazione sono sicura perché l'ho controllata prima di inserire la tanica in vasca e comunque una settimana fa il kh era a 5°. Tolto il ghiaino calcareo e sceso a 3,5 e se scende ancora???? Che cos'è che mi mangia il kh? Aiut!!! |
Ad un mese dalla mia affermazione di non cambiare il fondo, l'ho sostituito :-)) cambiare idea è una prerogativa di noi femmine, ma anche mio marito si era stufato del policromo.
Abbiamo usato quarzo grigio chiarissimio, quasi bianco, non credevo rendesse così bene e invece ci piace un sacco. Ora ho i valori che ho sempre sognato per i miei ospiti ph 6,8 gh 7 kh 3,5 per scalari, ancistrus e pandini dovrebbe andare bene, dovrei essere soddisfatta... ... E INVECE NO!!!! -04 Ho inserito acqua di ro addizionata con il Sera mineral salt che uso ormai da tempo in tutte le mie vasche, tarata in modo da avere kh 4 e gh 8 di questa misurazione sono sicura perché l'ho controllata prima di inserire la tanica in vasca e comunque una settimana fa il kh era a 5°. Tolto il ghiaino calcareo e sceso a 3,5 e se scende ancora???? Che cos'è che mi mangia il kh? Aiut!!! |
Se non hai riattivato la co2, probabilmente sono le piante.
|
Se non hai riattivato la co2, probabilmente sono le piante.
|
#36# Anche secondo me..
Ma per evitare questi problemi di kh (soprattutto innalzamenti) per fondi o arredi calcarei, non si potrebbero testarli prima? Cioè a volte la quantità di calcare non è sifficente da far friggere il Viakal,ma se basta una settimana per avere un aumento del kh basterebbe mettere sabbia o rocce ben lavate in un bel secchione con RO, pompettina e riscaldatore e misurare il kh dopo una settimana no? Non l'ho mai sentito consigliare, è perchè mi sfugge qualcosa? Cosi si dovrebbe essere più tranquilli e in tempo per cambiare il fondo senza sfare la vasca.. tanto più che la RO ha spesso un pH molto più acido di quello che ci serve in vasca.. |
#36# Anche secondo me..
Ma per evitare questi problemi di kh (soprattutto innalzamenti) per fondi o arredi calcarei, non si potrebbero testarli prima? Cioè a volte la quantità di calcare non è sifficente da far friggere il Viakal,ma se basta una settimana per avere un aumento del kh basterebbe mettere sabbia o rocce ben lavate in un bel secchione con RO, pompettina e riscaldatore e misurare il kh dopo una settimana no? Non l'ho mai sentito consigliare, è perchè mi sfugge qualcosa? Cosi si dovrebbe essere più tranquilli e in tempo per cambiare il fondo senza sfare la vasca.. tanto più che la RO ha spesso un pH molto più acido di quello che ci serve in vasca.. |
Come ha detto TuKo prima, la gestione corretta di elementi calcarei in vasca è molto difficile. Il calcare si libera in vasca tanto più quanto più si acidifica l'acqua ( il "friggere" nella prova con acidi su elementi calcarei è la prova che stanno liberando violentemente carbonati e bicarbonati). Si potrebbe pensare che così si possa avere un elemento di stabilizzazione dei valori dell'acqua, nello specifico di KH e pH, ma tale effetto è molto difficilmente controllabile se si vuole acqua acida o neutra, mentre può essere utile in acquari tipo quelli dei laghi africani in cui KH e pH desiderati sono abbastanza alti. In parole povere gli elementi calcarei in vasca, quando si cerca di abbassare il pH, reagiscono liberando più carbonati e, alzando il KH, impediscono l'abbassamento significativo del pH.
Mia vasca con ghiaietto policromo e fortemente piantumata anche se con piante a crescita lenta: avviata con acqua di rubinetto (la mia è pari a quella di osmosi), pH 7,2 KH 5 (ovviamente dovuti a presenza di calcare), dopo due anni pH5 KH 0. Non so dire per certo se il rilascio di calcare continua ed è sovrastato dall'assorbimento di sali da parte delle piante oppure se si è esaurito od affievolito il rilascio di calcare da parte del ghiaietto, ma la situazione è questa ;-) Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua. |
Come ha detto TuKo prima, la gestione corretta di elementi calcarei in vasca è molto difficile. Il calcare si libera in vasca tanto più quanto più si acidifica l'acqua ( il "friggere" nella prova con acidi su elementi calcarei è la prova che stanno liberando violentemente carbonati e bicarbonati). Si potrebbe pensare che così si possa avere un elemento di stabilizzazione dei valori dell'acqua, nello specifico di KH e pH, ma tale effetto è molto difficilmente controllabile se si vuole acqua acida o neutra, mentre può essere utile in acquari tipo quelli dei laghi africani in cui KH e pH desiderati sono abbastanza alti. In parole povere gli elementi calcarei in vasca, quando si cerca di abbassare il pH, reagiscono liberando più carbonati e, alzando il KH, impediscono l'abbassamento significativo del pH.
Mia vasca con ghiaietto policromo e fortemente piantumata anche se con piante a crescita lenta: avviata con acqua di rubinetto (la mia è pari a quella di osmosi), pH 7,2 KH 5 (ovviamente dovuti a presenza di calcare), dopo due anni pH5 KH 0. Non so dire per certo se il rilascio di calcare continua ed è sovrastato dall'assorbimento di sali da parte delle piante oppure se si è esaurito od affievolito il rilascio di calcare da parte del ghiaietto, ma la situazione è questa ;-) Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua. |
Quote:
Vorrà dire che riattiverò la Co2. Il ghiaino lo avevo testato a suo tempo e non friggeva, magari avevo preso una manciata che non conteneva molto materiale calcareo, quando mi è venuto il dubbio ho testato una quantità maggiore e l'ho sentito sfrigloare. -28d# |
Quote:
Vorrà dire che riattiverò la Co2. Il ghiaino lo avevo testato a suo tempo e non friggeva, magari avevo preso una manciata che non conteneva molto materiale calcareo, quando mi è venuto il dubbio ho testato una quantità maggiore e l'ho sentito sfrigloare. -28d# |
bettina.s, ovviamente quella frase che ho scritto e che hai riportato vale solo per le piante più robuste, altre, più esigenti, possono deperire e morire.
|
bettina.s, ovviamente quella frase che ho scritto e che hai riportato vale solo per le piante più robuste, altre, più esigenti, possono deperire e morire.
|
Federico Sibona, certamente ;-)
|
Federico Sibona, certamente ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl