![]() |
Ho allestito il mio 1° acquario!!!
Devo ammettere che Sabato mentre sceglievo le piantine, le rocce e le radici, e sopratutto mentre le disponevo sul fondo ero emozionatissimo come quando tanti anni fa ho scelto ed assemblato il mio primo pc :-), cmq a parte un leggero allagamento a casua di un problemino col filtro esterno mi sembra essere andato tutto bene.
Una cosa però non capisco per lasciar spazio al bocchettone di uscita del filtro esterno ho dovuto tenere l'acqua ad un 5cm abbondanti dalla sommità del vetro col risultato che a guardare l'acquario si nota appunto lo stacco -28d# però sulle istruzioni del pratiko c'è scritto chiaramente di lasciare il bocchettone a pelo d'acqua.... a parte che ha una potenza d'uscita notevole...si può mica ridurre?? Tutto sommato cmq sono contento, se riesco a farmi prestare una digitale vi posto qualche foto :-). Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questo forum, in particolarm modo ale.com e faby #36# . |
riempi tranquillamente la vasca. Se proprio vuoi avere un movimento d'acqua superficiale e non riesci a tenere piu' in alto l'uscita del filtro.. cambiane un po' l'inclinazione.
puoi regolare la potenza come vuoi.. usa la leva dell'aquastop sulla testa del filtro, dove si attaccano i tubi. |
Ah quindi la leva grigia da pigiare in giù funziona anche come regolazione del flusso #23...quale sarebbe una portata buona per un 100l crica?
Quindi dici che se il bocchettone finisci sott'acqua non vi sono problemi? Perchè sul manualetto dicevano di tenerlo a pelo....forse era appunto per garantire un movimento superficiale dell'acqua. C'è da dire che il filtro esterno è comodo ma ho sempre i terrore che perda acqua e mi allaghi casa #06 |
la portata "buona per tutti" e' quella che non ti sradica le piante e non ti frulla i pesci, ma che fa girare acqua per tutta la vasca.
Col tempo i tubi e il filtro si intaseranno un po' e probabilmente ti bastera' tenerlo a manetta. si puo' formare una patina batterica superficiale.. ma come detto la soluzione e' semplice. per quanto riguarda il perdere.. se fai un foro (di dimensioni adeguate) sul tubo di aspirazione qualche cm sotto il pelo dell'acqua sei tranquillo. Male che vada ti svuota la vasca fin li', poi comincia a tirare aria e.. si brucia la girante, ma per lo meno non ti svuota la vasca. controindicazione: tener conto dell'evaporazione. Se hai intenzione di andare in ferie e lasciare i pesci soli per 2 settimane o piu' va tenuta in debita considerazione. |
La girante cmq si può sostituire giusto? MI pare costi sui 5-6€.
Quindi quanti cm dal bordo posso lasciare secondo te? Per la portato ora mi sembra eccessiva non sradica le piante ma le muove molto IMHO pure troppo. |
mah. AFAIR costa 4 euro solo l'alberino.. non credo che la girante ne costi meno di 10-15.. ma se rimane a secco e' possibilissimo che si bruci anche la testa.
fatto sta che da quel punto di vista non cambia nulla.. se proprio deve rimanere a secco meglio che lo faccia prima di aver svuotato la vasca in casa. L'acqua la puoi lasciare a un paio di cm dal bordo. il foro eventuale.. dipende da te. |
ciao uso il pratiko da un bel po' e tengo il bocchettone sotto il livello dell'acqua di almeno tre quattro cm quindi no problem!! è un filtro molto affidabile stai tranquillo...l'unico di consiglio che ti do è di pulire il tubo di aspirazione circa una volta ogni 45 giorni perke potrebbe intasarsi visto ke ci sei nela stessa situazione apri anke il pratiko e pulisci le spugnette ke vi sono all'interno tanto poi sono molto semplici da risistemare!
|
mai pulire tutte e 4 le spugne contemporaneamente.
e' un rischio inutile. |
OK stasera proverò a riempira di + la vasca e a ridurre leggermente il flusso della pompa.
Per le spugne potri pulirne le 2 per parte alla volta? Usando l'acqua che tolgo dai cambi? |
esattamente
|
Stessa cosa dicasi per i canolicchi?
E dopo ogni lavaggio dei materiali filtranti conviene inserire un po' di soluzione di batteri o è inutile?? |
da quel che ne so io, i cannolicchi non vanno vai lavati. forse mi sbaglio aspetta risposte da più esperti
|
Io sapevo che non andavano mai cambiati però ripuliti di sporcizia ogni tanto si #24 Ma può essere che abbia frainteso :-))
|
Tra l'altro come da voi consigliato non ho messo il carbone sul filtro ma un primo starto di lana di perlon, e i successivi di canolicchi lasciando sull'ultimo lo spazio per aggiungere in caso di bisogno il carbone.
|
confermo: i cannolicchi non vanno toccati. il resto e' ok.
non ricordo se e' gia' stato detto.. qualsiasi cosa che va in vasca va sciacquata prima delle'inserimento.. perlon compreso (se stavolta non l'hai fatto non e' un problema). |
No no l'ho fatto c'era scritto sulla confezione :-)). Quindi i canolicchi non vanno lavati ottimo avevo capito male allora. #23
Cmq ho fatto come mi avete consigliato ore il bocchettone è sott'acqua ma il getto è cmq buono, in compenso non fa rumore, nella vasca ci sono stati altri 10L d'acqua :-)) e non si vede + quel fastidioso stacco. |
TRa l'altro ora che è attivo da qualche tempo il filtro cominciano a staccarsile foglioline morte rimaste attaccate alla piantine...io finora quelle poco che ho visto le ho tolte...ma vale la pena o se non infastidiscono si possono alsciare in acqua?
P.s.: per morte intendo quelel che probabilmente sono state rotte durante la "pulitura" delle piantine |
sono anch'esse cibo per le colonie batteriche che si stanno insediando in vasca.. se non ti danno fastidio puoi benissimo lasciarle.
|
Sabato dopo 1 settimana dall'avvio ho rifatto tutti i test dell'acqua....ebbene l'acqua che ho inserito 1 settimana fa aveva questi valori:
ph 7.5 gh 13 kh 8 no2 0 no3 <12.5mg/l Sabato invece mi sono ritrovato il kh a 7 e il gh a 9 (gli altri invariati), ma è normale un abbassamento di questi valori?? |
akadama sul fondo? e' normale.
inente akadama? non e' normale. input? |
No non ho akadama o un terriccio fertilizzante (Master soil) + ghiaia sopra.
Dici che sia stato questo? Come arredi ho una roccia lavica e la solita radice, ho pure molte piante ma dubito che possa influenzare tali valori. #24 Cmq i test li ho fatti sull'acqua del rubinetto 1 giorno prima di inserirla....dici che sia possibile che in 1 giorno ci sia stato una tale modifica dei valori dell'acqua del rubinetto?? |
Tra l'altro le piante stanno crescendo a vista d'occhio spece la Polysperma sarà già cresciuta di 3-4cm almeno -05 Il bello è che manco uso fertilizzanti per ora...
|
intendi che li hai fatti sull'acqua di rubinetto un giorno e il giorno seguente hai preso altra acqua dal rubinetto e hai usato quella? in questo caso e' possibile, anche se non frequente, soprattutto se nel frattempo ci sono stati temporali o piogge piuttosto consistenti.
non conosco il fondo in questione, quindi non so dirti se puo' essere stato quello. una volta ambientata per bene, se tenuta in condizioni ottimali quella pianta cresce un paio di cm al giorno.. o forse anche di piu'. :-) se hai il fondo fertilizzato per ora non serve altro. |
Boh penso che non mi rimanga che monitorizzare i valori #24
Cmq delle piante che ho preso pure la ceratopteris thalictroides sta crescendo veramete a vista d'occhio #36#, mentre le altre anubias, echinoduros, cryptocoryne e limnophila un po' meno specie le anubias ma mi sembra normale per quest'ultime :-)) Certo che per quanto si dica "very fast grow" fa una certa impressione partire la mattina e tornare la sera con una pianta + grande visibilmente :-)) Però son contento l'acquario pieno di verde mi piace un sacco...l'unico dubbio è che non vorrei che tante piante diano fastidio ai pesci da fondo #24 te che dici? Cmq zone un po' meno folte le ho lasciate...almeno per ora... |
A proposito di piante durante le ore notturne vedo che le foglie si spostano verso l'alto è un comportamento normale?
|
tutto normale.
la presenza di piante in genere non e' un problema per i pesci da fondo. ..e poi.. non avrai speso 200euro in piante per riempirlo tutto! :-)) |
In tutto tra legno (bello grossetto), roccia lavica, sassolini, piante e altre cosucce me la sono cavata con 90€ :-))
Cmq il problema principale pensavo fosse per l'anci che arriva a 15cm e + ma ora cmq visto che mi hanno sconsigliato di metterlo mi sa che rinuncio -20...e i cory che metterò dovrebbero rimanere piccolini (paleatus). |
beh.. i paleatus sono tra i piu' grossi di quelli regolarmente in commercio.. ma rimangono comunque "piccoli" (attorno ai 5cm, piu' o meno).
|
Una cosa oramai è + di una settimana che è avviato ma non c'è ancora l'ombra di un'alga ne di una lumachina, poichè ho sentito che in fase di maturazione è normale che si formino dici che mi devo preoccupare?? Può essere un sintomo che c'è qualcosa che non va?
|
secondo me non e' normale che si formino alghe in fase di maturazione. So che per altri lo e'.. ma se nella tua vasca non ce ne sono non hai che da esserne contento: significa che probabilmente hai fatto le cose meglio di loro.
Le lumachine se non le porti in vasca non si creano da sole.. e se sulle piante che hai comprato non c'erano uova.. potresti anche non vederne mai. Nella penultima o terzultima vasca che ho allestito per vederne qualcuna ho dovuto prenderla da altre vasche. |
A dire il vero su una o due piantine alcune uova mi sembrava di averle viste (o almeno penso lo fossero erano dei pallini bianchicci) però le ho lavate mooolto bene proprio perchè non volevo essere infestato :-)) si vede che ho ottenuto l'effetto inverso :-D
|
lasciare 2 uova o 200 cambia poco.. le lumache si riproducono a livello infestante solo se hanno il cibo per farlo (e quindi in generale se la vasca e' mal gestita), altrimenti il numero si autolimita, qualsiasi sia la dimensione della colonia iniziale.
|
Beh quindi può essere che spuntino fuori quando inserirò i primi pesci?
|
se c'e' qualche uovo in giro puo' essere che spuntino fuori anche tra 2 ore.. se non ci sono uova e' molto molto difficile che possano arrivare con i pesci (soprattutto se usi le procedure "standard" per l'inserimento dei pesci in vasca).
|
Sabato ho ricontrollato i valori dell'acqua e sono rimasti stabili, pure gli no2 e no3 non sono variati... #24 meglio così. Questo fine settimana rifaccio i test se sono ancora ok quasi quasi inserisco i primi pescetti (cory)....
Ma quand'è che ci dovrebbere essere il picco dei nitriti? non dovrei averlo già avuto? |
dopo due settimane.. si'.. dovresti averlo gia' avuto.. o esserci in mezzo.
..ma come sempre dipende da piu' fattori. |
prima di inserire i primi pesci mi conviene fare un cambio parziale dell'acqua??
|
no
|
Mi conviene quindi farli a partire dalle settimane succesive all'introduzione dei primi pinnuti?
|
si
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl