![]() |
Consigli per avviamento....(fine maturazione) - PARTE 3 -
Ragazzi non dite nulla....mi vergogno da solo! è il 3° che apro!!!
Allora, voi direte perchè continuare, bhè perchè i problemi non sono asolutamente finiti! Anzi..... Alghe verdi, sono scese alla stazione nanoreef circa una settimana fà ed hanno iniziato a chiamare parenti ed amici! uff.... #07 ho iniziato con la rimozione manuale, pulizia vetri e fondo, farò cambi settimanali....ma se ne andranno? o cè qualcosa in più da sapere e fare? |
se ne andranno tranquillo! si tratta solo di aspettare un po' ;-)
alghe vs buio 1-0 #23 |
ma col fotoperiodo? continuo?
|
sìsì... ormai continua!
|
g@be sta buono....rimuovi solo gli eccessi manualmente con una pinza....
poi se non se ne vanno è un altro problema....adesso vedi solo se crescono indisturbate o è solo una fase.... ti ricordo che prima di vedere davvero dei risultati, il tuo nano dovrà avere almeno 6-8 mesi |
mettici qualche mangia alghe: lumache turbo, ricci, paguri, animali che non hanno bisogno di luce e di acqua perfetta
|
mariobros, già ordinati al negoziante...mercoledì al massimo li inserisco ;-)
leletosi, ok ok ok .... pazienza....pazienza..... -e15 :-)) firstbit, la mia intenzione era di arrivare a 9 ore, per ora sono a sette...pensi siano adeguate? PS: grazie a tutti per la vostra costanza nelle risposte....sono ormai 2 mesi che vi assillo continuamente e ancora non mi avete mandato a cagher!!! #25 |
io sono a 9 ore e mi sembrano perfette! 10 potrebbero essere un po' azzardate ma, magari più in là, puoi provare!
|
NO3 A 1 MG/L E PO4 A 0,1 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -89 -89 -d01 #22 #22 #19 #19 #22 -11 -11 #17 #22
Ho comprato un buon test.... certo che queste alghe hanno funzionato! Ho inserito in vasca un gobide mangiatore di alghe filamentose su consiglio del negoziante, prossima settimana qualche turbo! I parametri sono stabili e buoni, l'animaletto si è subito messo a strappare alghette quà e là..... |
gobide ke mangia le alghe? Nome?
|
eh me ne sono dimenticato.....e non riesco proprio a ricordarlo.....cmq si è subito messo all'opera, le strappa con violenza dalle rocce -05 è piccolino (3 cm circa) marroncino con puntini blu e la pina dorsale lunga giallina a seghetta! Ha gli occhi tipo quelli dei camaleonti, in fuori con la parte esterna maculata e la pupilla nera..... #23
|
io non avrei messo nessun pesce a dir la verità...
però visto che bel lavoro che fanno le alghe? ;-) |
Forte, no?
Prima le alghe fanno le ingorde e si pappano tutti i nutrienti... scendono No3 e Po4 a valori discreti e poi schiantano da sole perchè non hanno più nulla... A quel punto devi dar da mangiare al pesce e le alghe tornano... :-D Passo falso G@be! #23 A questo punto continua pure ad aumentare il fotoperiodo... almeno la vasca inizia a girare a ciclo normale... hai un pò più ossidoriduzione che non fà male e tieni sempre bello pulito lo skimmer... Preparati a rimettere le resine... perchè se le alghe hanno assorbito fosfati, il pesce che le caga ti reimmette ortofosfati... ;-) |
si infatti ho già il sacchetto pronto! :-))
per passo falso intendi l'introduzione del pesce? Io ero andato al negozio per prendere turbo e paguri.....ma alla fine mi ha consigliato questo esserino perchè è molto più efficace e, ormai che la vasca sembra girare bene e lo skimmer anche, il problema dello smaltimento dei suoi rifiuti non sembra un problema! Tutto questo a detta del negoziante! Io mi sono fidato perchè comunque è una persona che conosco bene e che ha abbastanza esperienza nel settore.....Mentre la prox settimana ci andiamo di turbo! Pesci ovviamente basta. Il fotoperiodo lo completo esattamente giovedì....sono ad 8 ore e vado a 9! PS: ho preso l'acetico #18 PSS: una nuova ditta, di cui non faccio il nome prima dei tempi, sta introducendo sul mercato un nutrimento per batteri con lo stesso principio del metodo vodka, studiato però per evitare le monocolture e favorire l'instaurazione di numerosi ceppi batterici uno adatto ad ogni funzione......è in fase di test....appena ho notizie ve le comunico! ;-) |
eccolo
|
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
|
non solo non mi trovi d'accordo con l'acquisto del pesce gabe ma ti comunico una brutta notizia: mi sembra decisamente che tu abbia dei cianobatteri sulle rocce!
|
Ma non è una Salarias fasciatus?
Se è lei come mi sembra, è un ottimo erbivoro... altro che la mia ecsenius bicolor che si fionda sull'artemia... :-D :-D :-D La scelta delle turbo sarebbe stata migliore per evitare un ulteriore sovraccarico organico, ma a capacità di papparsi le alghe effettivamente non c'è storia... Occhio ai ciano, anche se mi sembra un problema naturale in questa fase di maturazione della vasca... Piano con l'acetico... ;-) |
si è una salaris! non riuscivo a ricordarlo! Infatti è per questo che il negoziante me l'ha data in luogo delle turbo...proprio per la sua voracità di alghe...staremo a vedere!
io non credo che porti ad un innalzamneto del carico poi così elevato.....in fin dei conti la vasca è 75 litri con lo skimmer sempre in funzione....un pesce di 3cm non credo sia un disastro! Cianobatteri si, ci sono! infatti sto cercando di abbassare al minimo il carico di nutrienti in vasca, no3 oggi sono a zero e i po4 sempre 0,1! ora inserisco una nuova mandata di resine e prima faccio un cambio del 10%! |
ma la Salarias non è uno di quei pesci a rischio... nel senso che finite le alghe è probabile che non si adatti al mangime e deperisce fino a morire?
e poi credo che sia 3 cm ma che crescerà... quanto diventa 8/10 (chiedo conferma)? |
come crescita dovrebbe raddoppiare la sua attuale taglia in circa 15 mesi diventando 7,5-8 cm, in natura raggiunge i 12 cm ma in acquario è abbstanza raro (questo per quello che mi è stato detto). Oltre le alghe è un detritivoro che pulisce rocce e sabbia e filtra ftitoplancton (sempre stando a quello che mi hanno detto ed ho letto in internet). Il problema del deperimento non dovrebbe presentarsi....il negoziante me ne ha fatto vedere un esemplare che tiene nella sua vasca da un paio di anni ed è crescito fino a circa 8-9cm e pulisce in continuazione rocce e sabbia....in funzione di questo mi sono sentito tranquillo nell'acquisto. Sono cmq in accordo che se qualcosa dovesse andare storto provvederò a riportarglielo il prima possibile! Cmq per ora si è adattato bene, girella, smangiucchia poi si nasconde...e così via!
Nel frattempo i vlori di PO4 ed NO3 sono usciti dalla scala di misurabilità dei test....diciamo che nella loro scala colorimetrica corrisponde allo zero! Non ho lo spettrofotometro e qundi al di sotto non riesco ad andare! Il valore minimo misurabile con i miei test è 1mg/l per gli NO3 (JBL) e 0,1mg/l per i PO4 (DUPLA). Ca 440, mg 1280, kh 9, ph 8,6 (dovuto alla forte attività fotosintetica delle alghe). Salinità ovvimanete 35x1000 (refrattometro) e temperatura tra 25 e 27. Sembra tutto in ordine dunque.....E allora alghe e cianobatteri come li mando via???? #24 pazienza, mantenimento valori, sifonature e cambi d'acqua? HELP |
movimento sparato dritto dritto su di loro ;-)
|
Bene, i valori sono ottimi... #22
Ma la fese delle diatomee l'hai avuta? Non ricordo... |
i PO4 saranno a 0.05/4... di solito le resine sortiscono questi effetti! più in là vedrai che riuscirai a tenerli bassi anche senza utilizzare le resine continuativamente ;-)
|
Rama, le alghe sono apparse praticamnete tutte insieme nell'arco di una settimana circa in questo ordine:
diatomee filamentose marroncine alghe a patina verde cianobatteri e per ora permangono felicemnete! -05 Ho finito di leggere il libro di rovero e mi ha rinquorato molto, alla fine la mia vasca stà attraversando una fase normale dell'avviamneto...lui consiglia di mantenere buoni i valori, inserire erbivori (salarias, turbo e paguri), non fare cambi d'acqua e portare pazienza! Credo proprio che seguirò i suoi consigli ;-) firstbit, dici di puntare le pompe dove sviluppano maggiormente? aiuta a debellarle? buono a sapersi!! |
i ciano sopportano molto poco il movimento quindi più ce n'è e peggio stanno ;-)
|
inserita 1 turbo 4 lumachine piccole piccole e una grande piatta di cui non conosco il nome!
Tutto procede bene...... :-)) |
Quote:
|
g@be, senza offesa: secondo me ti stai mettendo sulla strada sbagliata
miliardi di post su po4, vodka, no3 e simili.....e manco finita la maturazione butti pesci in vasca e altri animali di cui neanche sai il nome e quindi le esigenze?? mmm...... #24 #24 #24 poi ognuno è libero eh? sia chiaro.... nessuno ha la legge in mano....io x primo ;-) |
leletosi, allora non credo assolutamente che sia come dici....mi spiego meglio....la maturazione è iniziata l'11 di luglio, il fotoperiodo dopo un mese e c'ho messo circa 5 settimane, come puoi leggere da tutti vari post... alla 4 settimane sono spuntate le diatomee, poi le filamentose ed infine i ciano! Niente di strano no3 e po4 erano a valori elevati e sicuramente c'è anche traccia di silicati, visto che con i comuni impianti ad osmosi non possone essere completamente rimossi ma solo abbassati! Nel giro della 1° settimana di alghe no3 e po4 sono andati al di sotto dei limiti di rilevabilità dei test e sono stabili da 1 settimana! continuo a tenere resine in vasca, a monitorare tutti i valori, che sono perfetti e ti giuro che li misuro tutti i giorni! A questo punto mi è stato consigliato di inserire erbivori...ok....ho letto il libro di Rovero, ho chiesto al negoziante (persona molto competente ci tengo a precisare) e tutti e due mi hanno consigliato di inserire vari animali tra cui la saliris, le turbo, paguri e queste altre 2 specie di conchiglie di cui non ricordo il nome, me lo hanno detto, mi hanno speigato le loro esigenze, perfino la proveninza e l'alimentazione, ma io sto nome non me lo ricordo...che ci posso fare! Ho inserito gli animali nell'arco di una settimana facendo acclimatazioni goccia a goccia sufficientemente lunghe e continuo a monitorare i valori! tengo il climatizzatore sempre acceso per non innalzare la temperatura e il sistema di rabbocco mi mantiene costante la salinità! Non credo di avere fatto mosse azzardate o di far soffrire i miei ospito! ovviamente di quì ad un mese non credo di inserire altri animali, magari un paguro ma di invertebrati sessili, ovvimanete, nemmeno l'ombra! voglio che le alghe spariscano! Per il discorso vodka ho chiesto pe rinformarmi il più possibile visti i miei valori di no3, che se ricordi bene non volevano scendere....poi con le alghe si sono azzerati e non ho fatto di niente! ho cmq preso dell'acido acetico glaciale.....non si sà mai in futuro! Scusa la lunghezza del post ma ci tengo a precisare che non ritengo di avere fatto nessuna mossa azzardata nè per la vasca nè per gli animali che ho inserito....in fin dei conti sono in perfetta tabella di marcia con il libro di Alessandro, leggere per credere, ed anche i sintomi e gli eventi sono praticamnete gli stessi......
Ah gli alghivori stanno tutti bene e mi stanno dando una buona mano....i valori a stamani sono: ca 420 mg 1260 po4 0 no3 0 no2 0 kh 9 ph 8,4 t 26° Quote:
|
G@be, g@be... #07 #07 #07
Tu di acquari non ci capisci nulla... #07 #07 #07 Ti avevo detto Vodka #09 , adesso che hai gli No3 a zero che te ne fai dell'acido acetico... non te lo puoi mica bere!!!! :-D :-D :-D :-D :-D Vai ad aiutare questi neofiti... vogliono fare tutti di testa loro! :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Sono contento che i valori adesso sono veramente al top... ;-)
Penso che tra una quindicina di giorni circa sarò in zona grosseto per ritirare i Diamond Lumenarc, magari ci si trova e ti porto qualche taleuzza... ;-) Bravo, credo proprio che verrà fuori una vasca di quelle belle... ;-) |
volentieri ;-) ...solo che l'infestazione di alghe procede al galoppo e non riesco a fermarla....non capisco.....
dove hai trovato i diamond? |
Le alghe crescono... riescono a prelevare i nutrienti anche in forma precipitata o durante le fasi intermedie del ciclo dell'azoto... infatti fanno capolino anche in vasche che hanno valori perfetti...Basta un piccolo squilibrio a volte che loro spuntano, e in maturazione è più che normale... ;-)
I Diamond li ho presi col gruppo d'acquisto del Reef Cafè, direttamente in America... ;-) |
ah, avevo letto il topic all'inizio...quindi è andato a buon fine?! bene! Fammi sapere in anticipo quando sei da ste parti tanto i miei recapiti ce li hai....
tornando al discorso alghe.... ma più o meno, in maturazione, con livelli stabili e bassi di nutrienti in quanto tempo dovrebbero cominciare a regredire? è necessario inserire invertebrati o bastano solo gli erbivori che ho già inserito? |
fino a 6 mesi le alghe le hai....qualche ciuffo se tutto va bene, un'invasione se hai sbagliato qualcosa....
dopo i 6 mesi cominciano a sparire sul serio. rinuncia comunque ad avere la vasca spoglia al 100% visto che non ti puoi permettere un chirurgo ;-) |
leletosi, ah bhe.. no..la vasca spoglia non la pretendo assolutamente...però una bella predominanza di alghe calcaree rispetto alle filamentose farebbe molto piacere..... :-)) ora stà succedendo una cosa strana...continuano a crescere le filamentose, nonostante i parametri, e sotto crescono le calcaree....però sopra subito le filamentose.....una rabbia...!!!! -04 Le calcaree crescono ma non si vedono.....me ne sono accorto andando a grattare e se guarfdo con attenzione tra il verde vedo bene che sotto la roccia è rossa e non più bianca!
|
I volori stabili servono a controllarle e a farle regredire, ma sono daccordo con ciò che dice anche lele: impossibile avere una vasca spoglia del tutto, almeno per molto tempo dopo la maturazione.
Un anno mi sembra il minimo per avere veramente una asca stabile e matura, in cui tutti i processi riescono ad avvicendarsi senza squilibri. Io stesso misuro valori di nutrienti infinitesimali, ma ho bryopsis che stentano a sparire... il fatto credo sia da imputarsi soprattutto al fatto che la vasca ha fatto una sorta di "nuovo corso" in seguito al travaso dal vecchio nano... quindi per qualche mese ancora mi aspetto di avere crescite, apparizioni e sparizioni di alghe nonostante i valori mantenuti a livelli molto buoni... In questo momento stò aspettando ad effettuare cambi d'acqua, sono 15 giorni che non la cambio, e aspetterò ancora un pò... questo per evitare di immettere elementi nuovi e freschi che potrebberoalimentarle ulteriormente... nitrati e fosfati per adesso non si stanno accumulando, quindi monitorizzo calcio e magnesio e basta e lascio che l'acqua si impoverisca... poi farò un buon cambio. Non ho mai provato questo sistema, l'ho letto nel libro di Rovero e voglio vedere se effettivamente funziona... Ho un ecsenius bicolor come erbivoro, ma non gli ho mai visto toccare nulla... Credo proprio che anche in vasche grandi e perfettamente rodate, le alghe vadano affidate ad una buona schiera di alghivori che se ne nutrano, in quanto la loro comparsa è comunque una cosa che fà parte del ciclo naturale della vasca.... |
Anche io, a seguito lettura, sto seguendo il metodo di Rovero non cambiando acqua e monitorando i solo valori fondamentali, che continuano ad essere buoni ed i nutrienti sempre molto bassi.
Gli alghivori mi stanno dando una grossa mano, soprattutto le lumachine quelle piccole e la salaris....divorano da matti...però ripuliscono al 90% le zone basse della vasca, in alto, dove c'è più luce e di conseguenza più filamentose, non ci arrivano! Non prendete il mio discorso come uno che ha fretta a far sparire le alghe...solo che mi voglio bene informare se capire se la strada è giusta o sto facendo qualcosa di particolarmente sbagliato che mi sta portando tutte ste alghe....ma se è tutto normale e regolare nessun problema...porterò pazienza.... ;-) |
Porta pazienza... e sifona l'organico. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl