AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro troppo grande ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162600)

edo123 09-03-2009 23:13

filtro troppo grande ???
 
ciao ragazzi vi volevo chiedere se nel mio 54 litri siano troppi due filtri,uno è il classico juwel del rekord 60(dove centrano 2 spugne della juwel e un pò di ovatta o carbone,che lo uso come filtraggio meccanico ed ha una pompa da 280litri/H)l'altro è un eden 501 che lo uso come filtro biologico caricato con cannolicchi e perle filtranti.

voi che dite è troppo?

ho provato lasciando solo quello juwel ma l'acqua non è affatto pulita anzi ,ci sono sempre particelle di sporco in sospenzione
-04 -04 -04

edo123 09-03-2009 23:13

filtro troppo grande ???
 
ciao ragazzi vi volevo chiedere se nel mio 54 litri siano troppi due filtri,uno è il classico juwel del rekord 60(dove centrano 2 spugne della juwel e un pò di ovatta o carbone,che lo uso come filtraggio meccanico ed ha una pompa da 280litri/H)l'altro è un eden 501 che lo uso come filtro biologico caricato con cannolicchi e perle filtranti.

voi che dite è troppo?

ho provato lasciando solo quello juwel ma l'acqua non è affatto pulita anzi ,ci sono sempre particelle di sporco in sospenzione
-04 -04 -04

|GIAK| 09-03-2009 23:37

edo123, io non li accoppierei, magari penserei a modificare il filtro interno, oppure a prendere un filtro esterno migliore (il 501 per 54lt è un po poco) ed eliminrei il filtro interno (con le dovute precauzioni per non incappare in un secondo picco degli no2 ;-)

|GIAK| 09-03-2009 23:37

edo123, io non li accoppierei, magari penserei a modificare il filtro interno, oppure a prendere un filtro esterno migliore (il 501 per 54lt è un po poco) ed eliminrei il filtro interno (con le dovute precauzioni per non incappare in un secondo picco degli no2 ;-)

Stefano s 10-03-2009 10:03

anche io li leverei e penserei ad uno esterno ben dimenzionato ...

Stefano s 10-03-2009 10:03

anche io li leverei e penserei ad uno esterno ben dimenzionato ...

edo123 10-03-2009 19:49

il problema è quello che ia madre non vuole filtri esterni già è tanto che ho messo questo e quello interno non mi vca tanto di toglierlo.
l'unica cosa è quella di aspettare fino a che non sposto l'acquario in soggorno dove avra un mobile per se cosi credo di poter nascondere bene un filtro più grande

ma vanno bene(l'acqua è pulitissima) o sono troppo per l'acquario?

edo123 10-03-2009 19:49

il problema è quello che ia madre non vuole filtri esterni già è tanto che ho messo questo e quello interno non mi vca tanto di toglierlo.
l'unica cosa è quella di aspettare fino a che non sposto l'acquario in soggorno dove avra un mobile per se cosi credo di poter nascondere bene un filtro più grande

ma vanno bene(l'acqua è pulitissima) o sono troppo per l'acquario?

Stefano s 10-03-2009 20:51

se non hai troppa corrente .. e ti accontenti del loro ingombro vanno bene... certo uno esterno sqarebbe tutt'altra cosa !!!

intanto tieni quelli.. poi quando sposti la vasca... li levi e metti un unico filtrozzo !! ;-)

Stefano s 10-03-2009 20:51

se non hai troppa corrente .. e ti accontenti del loro ingombro vanno bene... certo uno esterno sqarebbe tutt'altra cosa !!!

intanto tieni quelli.. poi quando sposti la vasca... li levi e metti un unico filtrozzo !! ;-)

Duilio 10-03-2009 23:30

Quote:

ma vanno bene(l'acqua è pulitissima) o sono troppo per l'acquario?
Ti sei già risposto da solo!!!! se l'acqua è pulita e a te piace così, non vedo perchè dovresti cambiarli. A mio parere non esiste un filtro sovradimensionato, ma solo un filtro sottodimensionato! di filtro più c'è nè è meglio è!! altro che balle!!!!!!!!

Duilio 10-03-2009 23:30

Quote:

ma vanno bene(l'acqua è pulitissima) o sono troppo per l'acquario?
Ti sei già risposto da solo!!!! se l'acqua è pulita e a te piace così, non vedo perchè dovresti cambiarli. A mio parere non esiste un filtro sovradimensionato, ma solo un filtro sottodimensionato! di filtro più c'è nè è meglio è!! altro che balle!!!!!!!!

Stefano s 10-03-2009 23:48

anche io sono x il sovraddimenzionato .. vedi il mio pratiko 400 in 175 l netti..

ma a tutto c'e' un limite .. troppi batteri in vasca potrebbero dare altri problemi.. tipo un biofilm superficiale che si taglia con un coltello !!!

Stefano s 10-03-2009 23:48

anche io sono x il sovraddimenzionato .. vedi il mio pratiko 400 in 175 l netti..

ma a tutto c'e' un limite .. troppi batteri in vasca potrebbero dare altri problemi.. tipo un biofilm superficiale che si taglia con un coltello !!!

Duilio 11-03-2009 21:09

Quote:

troppi batteri in vasca potrebbero dare altri problemi
Assolutamente in accordo!!infatti quello che è meglio sovradimensionare è il filtraggio meccanico!!!!!
Come si sà se è grosso meglio soddisfa!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

Duilio 11-03-2009 21:09

Quote:

troppi batteri in vasca potrebbero dare altri problemi
Assolutamente in accordo!!infatti quello che è meglio sovradimensionare è il filtraggio meccanico!!!!!
Come si sà se è grosso meglio soddisfa!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

|GIAK| 12-03-2009 00:36

Duilio,
Quote:

A mio parere non esiste un filtro sovradimensionato
bhe, tutto dipende anche dal tipo d'acquario e dalle esigenze degli ospiti... non tutti gradiscono forti correnti (vedi betta ecc ecc) ;-)

|GIAK| 12-03-2009 00:36

Duilio,
Quote:

A mio parere non esiste un filtro sovradimensionato
bhe, tutto dipende anche dal tipo d'acquario e dalle esigenze degli ospiti... non tutti gradiscono forti correnti (vedi betta ecc ecc) ;-)

Stefano s 12-03-2009 10:08

in completo accordo !! #36#

Stefano s 12-03-2009 10:08

in completo accordo !! #36#

scriptors 12-03-2009 10:40

Fermi un momento ... #23

avere un filtro biologico di due metri cubi non significa che avremo una marea di batteri, patine e chissà che cosa :-D

Avremo batteri quanto basta per eliminare/trasformare l'ammonio che la vasca produce, quindi da NH3/4+ ad NO2 e, conseguentemente da NO2 ad NO3

Ammesso e non concesso che avessimo più batteri questi morirebbero semplicemente di fame.

In pratica se abbiamo un filtro 'idoneo' o mettiamo un filtro grande 10 volte il primo avremo sempre gli stessi batteri (tanti quanti ne riesce a nutrire la vasca e quanto mangime inseriamo noi)

scriptors 12-03-2009 10:40

Fermi un momento ... #23

avere un filtro biologico di due metri cubi non significa che avremo una marea di batteri, patine e chissà che cosa :-D

Avremo batteri quanto basta per eliminare/trasformare l'ammonio che la vasca produce, quindi da NH3/4+ ad NO2 e, conseguentemente da NO2 ad NO3

Ammesso e non concesso che avessimo più batteri questi morirebbero semplicemente di fame.

In pratica se abbiamo un filtro 'idoneo' o mettiamo un filtro grande 10 volte il primo avremo sempre gli stessi batteri (tanti quanti ne riesce a nutrire la vasca e quanto mangime inseriamo noi)

Stefano s 12-03-2009 10:49

sono in completo disaccordo .. anche perche' ho sperimantato un filtro che era progettato x una vasca da 600l su una 175.. la mia guarda caso... apparte la potenza dellla portata.... filtrazione meccanicas perfetta.... quasi la potevo bere l'acqua.... ma ti assicuro .. (lo avevo caricato come progettato dalla casa.. quindi cannolicchi a go go .... ) che i batteri non fanno quello che dici tu ....

avevo una patina che ci si poteva pattinate sopra... un eccesso di batteri all'interno del biologico fa si che alla fine i batteri prolifichino spropositatamente in tutta la vasca .. (certo che un po ne muoiono) ... ma quelli che vanno a spasso e non riescono a trovare un all'ggio nel fondo o negli arredi te li trovi in superfice....

ti dico solo una cosa ... quando davo la pappa ai pesci questa rimaneva al disopra della patina... come fosse una lastra di ghiaccio...

allora sono andato un po a documentarmi e ho visto che il problema era proprio il sovraddimenzionamento della parte biologica ....

visto che a me piace sperimantare.. ho tolto 2/3 dei cannolicchi.. quindi come biologico stavo simile al mio odierno pratiko 400 (sempre sovraddimenzionato) e uala' .. la patina se n'e' quasi andata ....

Stefano s 12-03-2009 10:49

sono in completo disaccordo .. anche perche' ho sperimantato un filtro che era progettato x una vasca da 600l su una 175.. la mia guarda caso... apparte la potenza dellla portata.... filtrazione meccanicas perfetta.... quasi la potevo bere l'acqua.... ma ti assicuro .. (lo avevo caricato come progettato dalla casa.. quindi cannolicchi a go go .... ) che i batteri non fanno quello che dici tu ....

avevo una patina che ci si poteva pattinate sopra... un eccesso di batteri all'interno del biologico fa si che alla fine i batteri prolifichino spropositatamente in tutta la vasca .. (certo che un po ne muoiono) ... ma quelli che vanno a spasso e non riescono a trovare un all'ggio nel fondo o negli arredi te li trovi in superfice....

ti dico solo una cosa ... quando davo la pappa ai pesci questa rimaneva al disopra della patina... come fosse una lastra di ghiaccio...

allora sono andato un po a documentarmi e ho visto che il problema era proprio il sovraddimenzionamento della parte biologica ....

visto che a me piace sperimantare.. ho tolto 2/3 dei cannolicchi.. quindi come biologico stavo simile al mio odierno pratiko 400 (sempre sovraddimenzionato) e uala' .. la patina se n'e' quasi andata ....

scriptors 12-03-2009 11:46

Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?

In caso affermativo sono certo che la patina sarebbe sparita da sola in ogni caso.

Senza contare che i batteri che formano la patina sono diversi da quelli che 'vivono' nel filtro (ma questo è vero solo in parte).

La patina superficiale si forma e/o sparisce solo in base al 'nutrimento' che si accumula in quella zona (per effetto elettrostatico) e all'ambiente favorevole, alla prolificazione batterica, che vi si crea.

Basta una lieve modifica della temperatura, sia dell'acqua e sia dell'aria sovrastante, umidità, salinità (intesa come quantità di ioni - diciamo conducibilità) ecc. ecc. ed ecco che la patina appare e/o sparisce quasi inspiegabilmente.

Il problema è che ci preoccupiamo più della patina superficiale che del filtro biologico con i suoi amati batteri e che, purtroppo, seguono lo stesso andamento in base alle modifiche fatte in vasca a volte con troppa faciloneria con la fioritura successiva delle nostre amate alghe ;-)

scriptors 12-03-2009 11:46

Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?

In caso affermativo sono certo che la patina sarebbe sparita da sola in ogni caso.

Senza contare che i batteri che formano la patina sono diversi da quelli che 'vivono' nel filtro (ma questo è vero solo in parte).

La patina superficiale si forma e/o sparisce solo in base al 'nutrimento' che si accumula in quella zona (per effetto elettrostatico) e all'ambiente favorevole, alla prolificazione batterica, che vi si crea.

Basta una lieve modifica della temperatura, sia dell'acqua e sia dell'aria sovrastante, umidità, salinità (intesa come quantità di ioni - diciamo conducibilità) ecc. ecc. ed ecco che la patina appare e/o sparisce quasi inspiegabilmente.

Il problema è che ci preoccupiamo più della patina superficiale che del filtro biologico con i suoi amati batteri e che, purtroppo, seguono lo stesso andamento in base alle modifiche fatte in vasca a volte con troppa faciloneria con la fioritura successiva delle nostre amate alghe ;-)

Stefano s 12-03-2009 11:55

Quote:

Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
confermo !! #36#

nessun'altra variazione .. ne temperatura ne altro !!!

sono daccordo con te che al cambiare di alcune costanti la patina cambia ... ma quella era una lastra di ghiaccio !! hai idea ??? la patina con il filtro che ho ora c'e' sempre .. ma e' lieve e sempre costantemente uguale !!
l'unico cambiamento lo noto come dici tu quando in estate sollevo un po il coperchio e metto le ventole... (li sparisce quasi tutta)

appena in inverno richiudo il coperchio .. ritorna stessa e identica !!!

Stefano s 12-03-2009 11:55

Quote:

Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
confermo !! #36#

nessun'altra variazione .. ne temperatura ne altro !!!

sono daccordo con te che al cambiare di alcune costanti la patina cambia ... ma quella era una lastra di ghiaccio !! hai idea ??? la patina con il filtro che ho ora c'e' sempre .. ma e' lieve e sempre costantemente uguale !!
l'unico cambiamento lo noto come dici tu quando in estate sollevo un po il coperchio e metto le ventole... (li sparisce quasi tutta)

appena in inverno richiudo il coperchio .. ritorna stessa e identica !!!

Paolo Piccinelli 12-03-2009 12:25

A mio modo di vedere, per rispondere alla perplessità di edo123, prima di tutto vorrei capire cosa intende per "sporco"... se ammoniaca e nitriti sono a zero, il filtro biologico fa il suo dovere. ;-)

Se lo "sporco" sono detriti in sospensione, vorrei capire da dove arrivano e perchè non si depositano sul fondo... quindi vorrei approfondire la descrizione della vasca.

Per entrare nel merito delle dimensioni del filtro, non è assolutamente vero che "più grande è, meglio è"... soprattutto se si parla di parte biologica.
Una carica batterica eccessiva in vasca, oggettivamente fa danno... come scritto però migliaia di volte, ogni vasca va vista come caso a sè ed estrapolare criteri generali è estremamente opinabile.
Se vogliamo parlare di una vasca in particolare, dobbiamo farle la TAC prima di esprimerci... ne vogliamo parlare approfonditamente in chimica? #24

Paolo Piccinelli 12-03-2009 12:25

A mio modo di vedere, per rispondere alla perplessità di edo123, prima di tutto vorrei capire cosa intende per "sporco"... se ammoniaca e nitriti sono a zero, il filtro biologico fa il suo dovere. ;-)

Se lo "sporco" sono detriti in sospensione, vorrei capire da dove arrivano e perchè non si depositano sul fondo... quindi vorrei approfondire la descrizione della vasca.

Per entrare nel merito delle dimensioni del filtro, non è assolutamente vero che "più grande è, meglio è"... soprattutto se si parla di parte biologica.
Una carica batterica eccessiva in vasca, oggettivamente fa danno... come scritto però migliaia di volte, ogni vasca va vista come caso a sè ed estrapolare criteri generali è estremamente opinabile.
Se vogliamo parlare di una vasca in particolare, dobbiamo farle la TAC prima di esprimerci... ne vogliamo parlare approfonditamente in chimica? #24

Stefano s 12-03-2009 12:29

apri tu paole' ??

Stefano s 12-03-2009 12:29

apri tu paole' ??

Paolo Piccinelli 12-03-2009 12:44

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...rica+batterica


...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Paolo Piccinelli 12-03-2009 12:44

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...rica+batterica


...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

scriptors 12-03-2009 12:56

Perchè no ;-), apri tu o apro io ? (venghino signori venghino :-D )

Ma credi che la carica batterica sia in funzione della quantità di supporto biologico, canolicchi e/o foglie delle piante che siano, alla fine svolgono la stessa funzione di 'supporto', o dipenda (per come la vedo io) dal carico organico/nutritivo/ambientale presente in vasca ?

scriptors 12-03-2009 12:56

Perchè no ;-), apri tu o apro io ? (venghino signori venghino :-D )

Ma credi che la carica batterica sia in funzione della quantità di supporto biologico, canolicchi e/o foglie delle piante che siano, alla fine svolgono la stessa funzione di 'supporto', o dipenda (per come la vedo io) dal carico organico/nutritivo/ambientale presente in vasca ?

scriptors 12-03-2009 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200257&highlight=misurazione+caric a+batterica


...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Paolo ma li si parla di come misurare la carica batterica, ora un conto è ragionare sulla carica batterica in quanto tale, un altro è ragionare sul presupposto che maggiore sia il supporto biologico e maggiore sia la carica batterica 'totale' della vasca (ragionamento che ritengo sbagliato)

scriptors 12-03-2009 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200257&highlight=misurazione+caric a+batterica


...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Paolo ma li si parla di come misurare la carica batterica, ora un conto è ragionare sulla carica batterica in quanto tale, un altro è ragionare sul presupposto che maggiore sia il supporto biologico e maggiore sia la carica batterica 'totale' della vasca (ragionamento che ritengo sbagliato)

Stefano s 12-03-2009 13:06

continuiamo questo discorso dall'altra parte !! ;-)

Stefano s 12-03-2009 13:06

continuiamo questo discorso dall'altra parte !! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11588 seconds with 13 queries