![]() |
come si toglie l'opalescenza all'acqua??
ciao a tutti
ho l'acquario avviato da tempo (24 dic 2008) e continuo ad avere l'acqua opaca è un cayman ferplast 80 (120 lit) con filtro interno acqua osmotica con taglio normale rubintetto (60/40) con valori gh e kh c.a 4/5, ph 6.5, no2 zero e no3 <5 impianto co2 artigianale a gel (sempre da regolare 'sto fussostato.. ma funziona) l'opalescenza potrebbe essere dovuta i legni, di cui il più grande non è stato possibile bollirlo, a suo tempo.. (ci sarebbe voluto un recipiente da 150 litri :-)) ) carboni attivi manco a parlarne.. ho provato a metterli, ma nella parte alta del filtro ferplast in pratica non ci stanno e poi.. insomma, quello è un pagliativo e non risolve la situazione: appena tolti, anche se ci stessero, l'opalescenza tornerebbe soluzioni? sostituire la spugna fine in dotazione con la lana ben pressata? qualcuno ha qualche esperienza su situazioni analoghe da propormi? i pasci stanno bene.. ma già sono sempre nascosti, che per guardarli devo fare la pantera rosa che arriva di nascosto.. se in più sono mimetizzati nella nebbia.. beh.. -28d# e dire che l'altro acquarietto da 26 litri, pieno di legni pure lui, con acqua SOLO di rubinetto x i guppy è CRISTALLINO! |
come si toglie l'opalescenza all'acqua??
ciao a tutti
ho l'acquario avviato da tempo (24 dic 2008) e continuo ad avere l'acqua opaca è un cayman ferplast 80 (120 lit) con filtro interno acqua osmotica con taglio normale rubintetto (60/40) con valori gh e kh c.a 4/5, ph 6.5, no2 zero e no3 <5 impianto co2 artigianale a gel (sempre da regolare 'sto fussostato.. ma funziona) l'opalescenza potrebbe essere dovuta i legni, di cui il più grande non è stato possibile bollirlo, a suo tempo.. (ci sarebbe voluto un recipiente da 150 litri :-)) ) carboni attivi manco a parlarne.. ho provato a metterli, ma nella parte alta del filtro ferplast in pratica non ci stanno e poi.. insomma, quello è un pagliativo e non risolve la situazione: appena tolti, anche se ci stessero, l'opalescenza tornerebbe soluzioni? sostituire la spugna fine in dotazione con la lana ben pressata? qualcuno ha qualche esperienza su situazioni analoghe da propormi? i pasci stanno bene.. ma già sono sempre nascosti, che per guardarli devo fare la pantera rosa che arriva di nascosto.. se in più sono mimetizzati nella nebbia.. beh.. -28d# e dire che l'altro acquarietto da 26 litri, pieno di legni pure lui, con acqua SOLO di rubinetto x i guppy è CRISTALLINO! |
in attesa di una foto, ti consiglio di leggere in chimica un articolo in evidenza che tratta la proliferazione batterica........... ;-)
|
in attesa di una foto, ti consiglio di leggere in chimica un articolo in evidenza che tratta la proliferazione batterica........... ;-)
|
p.s. sposto in chimica.
|
p.s. sposto in chimica.
|
mmh.. potrebbe essere proliferazione batterica
mah! in effetti avevo sciacquato la spugna proprio l'altra settimana, ma, se non ricordo male, l'ho sciacquata proprio perchè l'acqua era opaca -11 i pesci inseriti di recente sono dei cardinali.. una ventina possibile che abbiano spostato il carico organico?? cmq farò una foto e poi la posto grazie per la risposta ;-) |
mmh.. potrebbe essere proliferazione batterica
mah! in effetti avevo sciacquato la spugna proprio l'altra settimana, ma, se non ricordo male, l'ho sciacquata proprio perchè l'acqua era opaca -11 i pesci inseriti di recente sono dei cardinali.. una ventina possibile che abbiano spostato il carico organico?? cmq farò una foto e poi la posto grazie per la risposta ;-) |
scusa Mkel77, dunque, confermami per piacere se ho ben capito: l'unica cosa che devo fare è non dare da mangiare ai pesci per 3-4 giorni e il problema dovrebbe sparire per i fatti suoi?
|
scusa Mkel77, dunque, confermami per piacere se ho ben capito: l'unica cosa che devo fare è non dare da mangiare ai pesci per 3-4 giorni e il problema dovrebbe sparire per i fatti suoi?
|
la biologia della vasca non è matematica, comunque inserire 20 cardinali tutti assieme non è mai una bella prova da far sostenere ad un filtro appena maturo..........hai creato uno scompenso non da poco, ora il filtro si deve adattare ma ci vorrà tempo............nel tuo caso ti sconsiglierei anche di sospendere l'alimentazione considerato che i pesci sono stati inseriti da poco e potrebbero accusare il colpo tra ambientamento ed alimentazione.
prova solo con i cambi frequenti per una settimana, occhio alle temperature dei cambi. |
la biologia della vasca non è matematica, comunque inserire 20 cardinali tutti assieme non è mai una bella prova da far sostenere ad un filtro appena maturo..........hai creato uno scompenso non da poco, ora il filtro si deve adattare ma ci vorrà tempo............nel tuo caso ti sconsiglierei anche di sospendere l'alimentazione considerato che i pesci sono stati inseriti da poco e potrebbero accusare il colpo tra ambientamento ed alimentazione.
prova solo con i cambi frequenti per una settimana, occhio alle temperature dei cambi. |
lupastro, anche a me è capitato in un periodo in cui avevo pasticciato un po' in vasca (attiva da quasi 4 anni), dopo una pulizia un po' troppo drastica del filtro (esterno) pensando di aver compromesso le colonie batteriche, ho inserito nei due cambi successivi in cycle super fast (l'attivatore batterico della Askol) dopo pochi giorni c'era la nebbia in val padana; ho provato di tutto (il carbone non risolve), ogni due giorni levavo con la carta da cucina l'odiosa patina superficiale, anche se i pesci non sembravano risentire della situazione.
La cosa è andata avanti mesi, poi da un giorno all'altro l'acqua è tornata limpida, senza che facessi niente; l'èequilibrio si è ristabilito da solo. Quindi il mio consiglio è di non fare nulla, abbi pazienza e prima o poi la situazione migliorerà, solo controlla il comportamento dei pesci, se si forma la patina in superficie. Comunque il tuo è ancora un filtro giovinetto, altro che maturo ;-) |
lupastro, anche a me è capitato in un periodo in cui avevo pasticciato un po' in vasca (attiva da quasi 4 anni), dopo una pulizia un po' troppo drastica del filtro (esterno) pensando di aver compromesso le colonie batteriche, ho inserito nei due cambi successivi in cycle super fast (l'attivatore batterico della Askol) dopo pochi giorni c'era la nebbia in val padana; ho provato di tutto (il carbone non risolve), ogni due giorni levavo con la carta da cucina l'odiosa patina superficiale, anche se i pesci non sembravano risentire della situazione.
La cosa è andata avanti mesi, poi da un giorno all'altro l'acqua è tornata limpida, senza che facessi niente; l'èequilibrio si è ristabilito da solo. Quindi il mio consiglio è di non fare nulla, abbi pazienza e prima o poi la situazione migliorerà, solo controlla il comportamento dei pesci, se si forma la patina in superficie. Comunque il tuo è ancora un filtro giovinetto, altro che maturo ;-) |
Mkel77, i cardinali non li ho aggiunti tutti assieme: una dozzina prima (di cui ne sono misteriosamente morti 8), poi, a distanza di una settimana - 10 gg, altri 5 e dopo qualche giorno altri 10.
nessun decesso su quelli inseriti dopo tutti presi allo stesso negozio, ma siccome li avevano lì da più tempo, probabilmente erano meno strssati.. boh.. non è stato dunque un'inserimento unico ma non ho aspettato troppo ad infoltire il gruppo perchè ho letto che soffrono a stare in "pochi" e difatti erano sempre nascosti tra i cespugli della foresta, mentre ora scorazzano in banchi insomma.. l'ho fatto pensado di fare il loro bene bettina.s, dici di non fare nemmeno qualche cambio "extra" di acqua? pensavo stasera di cambiare un 20 litri (l'ultimo cambio l'ho fatto venerdì, sempre di 20) se mi dite che è meglio lasciar stare però lascio stare riprendo un po' il cibo e basta, restando cmq scarso |
Mkel77, i cardinali non li ho aggiunti tutti assieme: una dozzina prima (di cui ne sono misteriosamente morti 8), poi, a distanza di una settimana - 10 gg, altri 5 e dopo qualche giorno altri 10.
nessun decesso su quelli inseriti dopo tutti presi allo stesso negozio, ma siccome li avevano lì da più tempo, probabilmente erano meno strssati.. boh.. non è stato dunque un'inserimento unico ma non ho aspettato troppo ad infoltire il gruppo perchè ho letto che soffrono a stare in "pochi" e difatti erano sempre nascosti tra i cespugli della foresta, mentre ora scorazzano in banchi insomma.. l'ho fatto pensado di fare il loro bene bettina.s, dici di non fare nemmeno qualche cambio "extra" di acqua? pensavo stasera di cambiare un 20 litri (l'ultimo cambio l'ho fatto venerdì, sempre di 20) se mi dite che è meglio lasciar stare però lascio stare riprendo un po' il cibo e basta, restando cmq scarso |
lupastro, guarda mi sento proprio di consigliarti di non far nulla, anch'io nel primo mese mi dannavo a far cambi, ma forse così ho prolungato ulteriormente l'antipatica situazione.
Io starei sul cambio del 20% ogni 15 giorni, vedrai che poi la situazione migliora da sè ;-) |
lupastro, guarda mi sento proprio di consigliarti di non far nulla, anch'io nel primo mese mi dannavo a far cambi, ma forse così ho prolungato ulteriormente l'antipatica situazione.
Io starei sul cambio del 20% ogni 15 giorni, vedrai che poi la situazione migliora da sè ;-) |
oook!
allora non tocco niente però i miei ciclidi nanetti dovranno aspettare un po' -28d# avevo addocchaito dei cacatuoides stupendi e non vedevo l'ora di infilarli nella mia vaschetta -11 -11 |
oook!
allora non tocco niente però i miei ciclidi nanetti dovranno aspettare un po' -28d# avevo addocchaito dei cacatuoides stupendi e non vedevo l'ora di infilarli nella mia vaschetta -11 -11 |
non vorrei dire una fesseria, ma a mio avviso a parte che non li vedrai nel loro massimo splendore data la torbidità dell'acqua potresti pure inserirli, gli abitanti della mia vasca non avevano mutato le abitudini, l'unica a farsi le mene ero io.
|
non vorrei dire una fesseria, ma a mio avviso a parte che non li vedrai nel loro massimo splendore data la torbidità dell'acqua potresti pure inserirli, gli abitanti della mia vasca non avevano mutato le abitudini, l'unica a farsi le mene ero io.
|
Quote:
|
Quote:
|
mmh.. non credo Mkel77,
ho controllato i nitriti diverse volte ed erano sempre assenti ma davvero sono 90 netti? da 120 a 90 mi sembra tanto ci sarà un 10-15 kg tra substrato e ghiaino, come può essere 90? |
mmh.. non credo Mkel77,
ho controllato i nitriti diverse volte ed erano sempre assenti ma davvero sono 90 netti? da 120 a 90 mi sembra tanto ci sarà un 10-15 kg tra substrato e ghiaino, come può essere 90? |
non conosco la tua vasca, ma tra arredi, filtro e materiali filtranti, fondo ecc, se non sono 90 saranno 100...........
comunque i nitriti non è detto che si riesca sempre a rilevarli, il filtro può avere avuto un picco e tu non eri là quando si è verificato, ma i pesci si. |
non conosco la tua vasca, ma tra arredi, filtro e materiali filtranti, fondo ecc, se non sono 90 saranno 100...........
comunque i nitriti non è detto che si riesca sempre a rilevarli, il filtro può avere avuto un picco e tu non eri là quando si è verificato, ma i pesci si. |
boh, sai, sicuramente qualcosa di storto è andato, visto, tra l'altro, che sta nebbiolina non se ne va, ma dicendo che ho aspettato due mesi per mettere qualche pescetto mi pare abbastanza accorto come criterio
sono partito dai cory, dagli oto e ho aspettato ancora un paio di settimane.. e dodici cardianli piccoli corrispondono, ad occhio, ad un paio (ad essere larghi) cory (piccoli).. come peso/metabolismo. immaginarmi che questo possa portare il filtro ad una crisi sinceramente non credevo fosse possibile vabè.. spero perlomeno che non crepi più nessuno |
boh, sai, sicuramente qualcosa di storto è andato, visto, tra l'altro, che sta nebbiolina non se ne va, ma dicendo che ho aspettato due mesi per mettere qualche pescetto mi pare abbastanza accorto come criterio
sono partito dai cory, dagli oto e ho aspettato ancora un paio di settimane.. e dodici cardianli piccoli corrispondono, ad occhio, ad un paio (ad essere larghi) cory (piccoli).. come peso/metabolismo. immaginarmi che questo possa portare il filtro ad una crisi sinceramente non credevo fosse possibile vabè.. spero perlomeno che non crepi più nessuno |
ragazzi, per cortesia ditemi che devo fare:
l'opalescenza NON se ne va, ma ok.. se ci vuole tempo.. aspetto e amen ho controllato i valori e dice NO2 assenti NO3 pochissimi (<5) il filtro è completamente ricoperto di una patina di alghe (che non stanno nemmeno male.. alzi.. rendono tutto molto più naturale). è normale??? i cory e gli oto sono sempre lì affamati.. nella nebbia.. belli vispi MA continuano a morire i cardinali! #07 ieri altri due ne ho tirati fuori uno mi è morto davanti agli occhi.. andava a zonzo, poi ha iniziato a fare capriole e rotolarsi, per poi depositarsi sul fondo. ma chi diavolo succede?? |
ragazzi, per cortesia ditemi che devo fare:
l'opalescenza NON se ne va, ma ok.. se ci vuole tempo.. aspetto e amen ho controllato i valori e dice NO2 assenti NO3 pochissimi (<5) il filtro è completamente ricoperto di una patina di alghe (che non stanno nemmeno male.. alzi.. rendono tutto molto più naturale). è normale??? i cory e gli oto sono sempre lì affamati.. nella nebbia.. belli vispi MA continuano a morire i cardinali! #07 ieri altri due ne ho tirati fuori uno mi è morto davanti agli occhi.. andava a zonzo, poi ha iniziato a fare capriole e rotolarsi, per poi depositarsi sul fondo. ma chi diavolo succede?? |
evidentemente non hai aocnrao letto la guida che ti avevo consigliato..........che l'ho scritta a fare.... #24
Comunque visto che la situazione è abbastanza seria, inizia ad effettuare cambi quotidiani del 10%, non toccare il filtro e smetti l'alimentazione.........intanto dimmi se i pesci presentano segni di asfissia, se stazionano in superficie o se respirano affannosamente. LA temperatura a quant'è? |
evidentemente non hai aocnrao letto la guida che ti avevo consigliato..........che l'ho scritta a fare.... #24
Comunque visto che la situazione è abbastanza seria, inizia ad effettuare cambi quotidiani del 10%, non toccare il filtro e smetti l'alimentazione.........intanto dimmi se i pesci presentano segni di asfissia, se stazionano in superficie o se respirano affannosamente. LA temperatura a quant'è? |
i pesci stanno solo nascoti tra le piante
niente respiro affannoso e non stanno in superficie ho letto la tua guida e ho chiesto: allora smetto di dargli da mangiare? la risposta è stata "meglio di no" ho ridotto moltissimo l'alimentazione, come conclusione appena metto un po' di cibo escono come razzi a mangiare tutti tranne i cardinali, che sono sempre imboscati la T è 24 - 25° |
i pesci stanno solo nascoti tra le piante
niente respiro affannoso e non stanno in superficie ho letto la tua guida e ho chiesto: allora smetto di dargli da mangiare? la risposta è stata "meglio di no" ho ridotto moltissimo l'alimentazione, come conclusione appena metto un po' di cibo escono come razzi a mangiare tutti tranne i cardinali, che sono sempre imboscati la T è 24 - 25° |
allora procedi con i cambi...............un pò strana la questione dei cardinali....... #24
|
allora procedi con i cambi...............un pò strana la questione dei cardinali....... #24
|
sì, la trovo strana proprio
non capisco.. c'è qualcosa che sfugge probabilmente c'è qualche elemento in acqua che non è a posto domanda: ma la co2 in gel non può creare problemi? voglio dire.. a tratti, dal contagocce / regolatore ho l'impressione che passi anche un po' di liquido dentro c'è acqua, ma è come se si trascinasse dietro qualche "bolla" in uscita essendo nella bottiglia pieno di lievito e zucchero, non può essere che qualche cosa riesca finire in aquario? improbabile.. perchè il tubo è molto lungo e la pressione praticamente nulla.. mah e poi non c'è neinte di tossico.. credo |
sì, la trovo strana proprio
non capisco.. c'è qualcosa che sfugge probabilmente c'è qualche elemento in acqua che non è a posto domanda: ma la co2 in gel non può creare problemi? voglio dire.. a tratti, dal contagocce / regolatore ho l'impressione che passi anche un po' di liquido dentro c'è acqua, ma è come se si trascinasse dietro qualche "bolla" in uscita essendo nella bottiglia pieno di lievito e zucchero, non può essere che qualche cosa riesca finire in aquario? improbabile.. perchè il tubo è molto lungo e la pressione praticamente nulla.. mah e poi non c'è neinte di tossico.. credo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl