AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Raga inizio con il marino!!! Consigli... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16253)

japigino 26-09-2005 00:50

Raga inizio con il marino!!! Consigli...
 
Salve ragazzi finalmente mi sono deciso ad inziare con il marino....ho una vasca di 20 litri lordi (chiusa) con 2 pompe di cui una da 300 l/h regolabile ed una dell'acquario che non so che mandata ha, termoriscaldatore da 25W Hidoor...luce niente ancora perchè il neon da 6W che la vasca prevedeva l'ho eliminato, quindi al più presto provvederò ad istallare un'impianto a regola d'arte fornito di PL o comunque lampade compatte...vi volevo porre alcune domande:

1)Quanti kg sabbia corallina? Di che granulometria?
2)Inserisco prima le rocce e poi la sabbia o viceversa???
3)Quanti kg di rocce vive?
4)Con che ordine dovrei inserire il tutto?
5)Premesso che avrei intenzione di usare il metodo naturale...secondo voi un piccolo schiumatoio a porosa autocostruito usato per un'oretta al giorno farebbe male?

Aspetto ansioso vostre risposte......e non vi pongo altri quesiti perchè sarebbe inutile riempire questa pagina di 300 domande, credo che le cose vadano fatte piano piano ed un poco alla volta....

sm 26-09-2005 10:50

1) Zero al momento, un kiletto di sugar fra qualche mese.
2) Subito le rocce, la sabbia molto dopo.
3) 4-5 kg.
4) Già detto.
5) Non farebbe niente: lo schiumatoio o lo usi sempre o lascia perdere.
Quote:

non vi pongo altri quesiti perchè sarebbe inutile riempire questa pagina di 300 domande
Anche perchè per molte basta fare un ricerca con la funzione "cerca" :-))

firstbit 26-09-2005 16:17

leggiti tutto, ma proprio tutto, il nanoportal prima di cominciare ;-)

japigino 26-09-2005 18:30

ho letto tutto il nanoportal....quindi inserisco l'acqua...faccio girare ed inserisco le rocce....ovviamente tutto senza illuminazione giusto?
ma le rocce non sarebbe meglio farle spurgare in un secchio in maniera tale da non sporcare la vasca e da non avere il problema di pulire sifonando????

firstbit 26-09-2005 18:46

se proprio non vuoi farle spurgare in vasca hai cmq bisogno di un'altra vasca con pompe a manetta dove fargli cacciare tutto lo sporco... l'idea del secchio non regge vista la mancanza di movimento!

leletosi 26-09-2005 19:22

e soprattutto devi mantenere le rocce a salinità costante...in un secchio la vedo dura #17

mariobros 26-09-2005 19:49

compra un altro acquario e tra un mese trasferisci tutto nel primo... ;-) ... scherzo, le rocce spurgano un pò alla volta, quindi non puoi sapere quando hanno finito, poi calcola anche la maturazione dell'acqua

Heros 26-09-2005 19:58

Quote:

un kiletto di sugar

io sinceranente sono fermamente convinto che la sabbia corallina è mooooooooooolto meglio se è di granulometria medio grossa 3-5 mm
#22

leletosi 26-09-2005 21:45

siamo in 2 heros.... ;-)

firstbit 26-09-2005 22:16

ma dite come senso estetico o come funzionalità?

leletosi 26-09-2005 23:02

entrambe le cose ;-)

firstbit 26-09-2005 23:46

per il senso estetico posso essere anche d'accordo volendo...

per la funzionalità penso sia meglio differenziare fra fondi BB e fondi DSB... ;-)

japigino 26-09-2005 23:48

quindi ricapitolando:
metto le rocce nell'acquario....
faccio girare....faccio spurgare.....per circa un mesetto....(quando potrò accendere le luci?)
poi compro la sabbia di granulometria medio grossa....
e poi si pensa....

Heros 27-09-2005 00:21

se puoi prendila da un acquario gia avviato..

quella troppo fine fa uno strato troppo compatto e non favorisce gli scambi

Heros 27-09-2005 00:24

falle spurgare anche per piu di un mese anche a fotoperiodo gia ben avanzato e sifona bene tutta la Cacca che si forma sul fondo,
il fondo corallino fai in tempo a metterlo in qualsiasi momento..
#22

japigino 27-09-2005 10:40

Quote:

per il senso estetico posso essere anche d'accordo volendo...

per la funzionalità penso sia meglio differenziare fra fondi BB e fondi DSB...
Che significa fondo BB e fondo DSB?

Quote:

se puoi prendila da un acquario gia avviato...
quella troppo fine fa uno strato troppo compatto e non favorisce gli scambi
Ok...prenderla da un'acquario già avviato sarà difficile...e poi cmq io ho sempre sentito che non bisogna favorire gli scambi gassossi per non far disperdere l'Ossigeno....
Mi sbaglio?
Cmq se lo dite voi....metterò quella a granulometria medio grossa....

Ah vi volevo chiedere una cosa....siccome sto modificando la plancia per aumentare il mio parco luci con lampadine a risparmio energetico....vi volevo chiedere se anzichè mettere la OSRAM a risparmio energetico BLU(ATTINICA) potrei mettere una ATTINICA T8 6W sul Blu violaceo...
Perchè tutto sto casino? Perchè non ho spazio....
Oppure potrei mettere un neon sempre a luce blu, ma di quelli che si comperano nei negozi per accessori auto alla tipo Fast and Furious?
Occuperebbero meno spazio.....

firstbit 27-09-2005 15:59

BB = Bare Bottom; sono gli acquari con fondo completamente spoglio o con al massimo una spolverata di sabbia per coprire il vetro

DSB = Deep Sand Bottom; sono gli acquari con fondo alto circa 12 cm. Per questo tipo di fondo si utilizza sabbia a granulometria molto fine!

Heros 27-09-2005 21:20

2 cm di medio grossa e vai da dio... (parlo per mia esperienza)
per le luci usa le PL !!
e alimentatori elettronici, 14 euro cad sono piccolissimi 8 cm x 4,5 cm
li trovo ottimi a ottimi prezzi su www.casadellelampadine.it

Rama 27-09-2005 21:41

Che tipi che siete... ora mi spiegate la novità che la corallina da reattore è meglio? :-))

Per i copepodi che volete si riproducano e diano la pappa ai vosti SPS? 'Stardi...
O forse è solo un discorso di migliore circolazione e impossibilità di anossia...
Mh... non credo... un fondo fatto bene anche con la sabbia più fine del mondo non và in anossia...

Per l'estetica... io ce l'ho avuta, fà cagare...

Resto dell'idea che una spolverata di buona aragonite sugar sia la cosa migliore da mettere come sabbia... almeno ha una funzione di rilascio di tamponi e sostanze utili nella vasca...

Devo scoprire dove vi riunite per tirare fuori queste news... ;-)

Japigino, in bocca al lupo per il nano! ;-)

japigino 28-09-2005 00:35

Intendi questo tipo di sabbia corallina???
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat432.htm
cioè quella arricchita con aragonite?

SABBIA CON ARAGONITE FIJI PINK kg 6,8
SABBIA FINE GRANUMETRIA DA 05/A1.0 mm
Substrato marino di origine naturale arricchito del miracoloso minerale naturale chiamato ARAGONITE.
La CARIBSEA è l'esclusivista con l'unico giacimento di aragonite esistente al mondo. Di gran lunga migliore della sabbia corallina tradizionale l'ARAGONITE rilascia calcio, sostanze tampone, oligoelementi, e grazie alla sua conformazione crea un substrato ideale per la flora batterica in grado di rimuovere nitriti, ammoniaca e anche nitrati. Granumetria fine.

Non so se a Bari qualcuno la vende....comunque è molto cara....ma se ne vale la pena.....

A proposito il filtro biologico formato da cannolicchi in ceramica e lana va rimosso o posso comunque lasciarlo???

Per quanto riguarda la luce credo che più di 2 PL da 9W Osram 840 ed una attinica sempre da 9W non credo che riuscirò a mettere altro....secondo voi sono pochi 18W luce bianca più 9W di attinica blu in un 20 litri lordi?
facendo i calcoli se mettessi 4-5 kg di roccia e 5 kq di sabbia con aragonite diventerebbe un 10 litri....dovrebbe bastare la luce o secondo voi sarebbe meglio aggiungere un'altra PL da 11W???
Fatemi sapere perchè sto già modificando la plancia!!!

Rama 28-09-2005 01:09

Vedo che hai ancora le idee molto confuse...

Preciso una cosa prima di tutto: qualunque cosa per il marino è molto cara, non solo l'aragonite che sarà la spesa minore... ;-)
Premesso questo, parliamo un pò di come allestire seriamente questa vaschetta... :-))
Via il fitro biologico dalla finestra, dimenticati di questa parola e scappa se senti un negoziante nominare cannolicchi, spugne, lane filtranti...
Il biologico fà solo danni. #36#
Sò che sembra una bestemmia per chi arriva dal dolce, ma nel salato è così...
Il filtro sono le rocce vive, piene di batteri freschissimi prelevati direttamente dal mare, cariche di microrganismi che svolgono un infinità di ruoli importanti per la stabilità ed il susseguirsi della vita in vasca...
La luce... i discorsi sui watt/litro lasciamoli alla dennerle per coltivare le rosse con 0,9 e le verdi con 0,6... nel mare servono i raggi protonici che bombardano di fotoni la vasca... :-D Spremi ogni singolo watt che puoi su ogni goccia della vasca, se vai allo stadio ruba uno dei lampioni e mettilo sopra mezzo litro di acqua... nel mare gli animali avranno di certo ancora più luce a disposizione... ;-)
Con 20W alcuni coralli pensano che sia passata una nuvola davati alla luna di notte...
Su una vaschetta sui 20 litri metterei minimo un settantina di watt di luce... ce la fai anche con pl o meglio con t5... ci sarebbe anche l'hqi ma su 20 litri butti molta luce fuori...
Per gli spettri ne riparliamo...
La sabbia o la si mette alta (per una funzione ben precisa) oppure se ne mette il meno possibile solo per dare un senso estetico alla vasca...

Leggiti bene i consigli e le informazioni che puoi carpire in qualunque post del forum o del portale... informati...
A fare un errore e buttare via 150€ di rocce basta un minuto...

Non avere fretta di iniziare, anche se è dura quando si avvia una vasca... rispetta i tempi anche se è quasi una prova di forza per la prima vasca marina... e vedrai che seguirai i consigli e ti dedicherai con cura ed attenzione alla vasca, i risultati e le soddisfazioni non mancheranno... ;-)

japigino 28-09-2005 10:34

Allora partendo dal presupposto che la mia vasca è esagonale....poi sinceramente non posso mettere tutti questi watt che dici te....proprio per la forma che ha....non dimenticare che saranno circa 10 litri netti....in 10 litri netti credo che 30W bastino...anche perchè non riuscirei a mettere altre PL....se non dovesse andare bene...vorrà dire che metterò solo animali poco esigenti....in rapporto ai watt che ho in vasca....

firstbit 28-09-2005 16:14

e su rama non essere duro!!

neanche a me piace la corallina grossa :-))

japigino 28-09-2005 17:54

io cmq non ho ancora capito se va bene quella sabbia arricchita di aragonite....comunque di granulometria media....cmq facendo i calcoli credo che ad una 40ina di watt di luce bianca riesco ad arrivare....più la blu da 9 watt ma a 70 non credo proprio....

firstbit 28-09-2005 19:10

secondo me quei 40 vanno più che bene! peccato solo che siano pl!

japigino 28-09-2005 20:08

e la sabbia? aragonite? o normale corallina a granulometria media....???

firstbit 28-09-2005 20:48

secondo me anche la corallina va bene!

Rama 28-09-2005 21:03

40w... ok via, qualche animaletto ti ci stà...
Ricorda però che più luce hai, meno problemi in senso generale avrai con la avsca..

Per la sabbia secondo me la corallina ha poco senso... si sporca facilmente dopo un paio di mesi, non rilascia nulla in vasca se non fosfati... è economica, unico pregio.
Io mi sono trovato benissimo con la Sugar-size della Caribsea... rimane sempre bianchissima, ho kh fisso a 10°, ph stabile, non mi rilascia fosfati, è un ambiente apprezzatissimo da stelline, vermetti, vermoni, vermotti, lumache, piccoli gamberetti, copepodi, e chi più ne ha più ne metta...

Comunque, pù che sulla sabbia, pensa bene alle rocce da mettere.... quelle sono il cuore della vasca...

Ah, compra una bottiglia di vodka, più in là ti spiego cosa farne... :-D :-D :-D
Vero First? :-))

firstbit 28-09-2005 21:13

Rama mi meraviglio!! Vodka!?!? solo acetico purissssssimo :-D :-D :-D :-D

Nix 28-09-2005 21:27

rama vedo meglio lo zucchero... io lo sto sperimentando in questi giorni contri i ciano.. vediamo se fa qualche cosa..
per japigino: ti dico che per il mio 20lt scarsi ho speso fino adesso circa 300€ e ho la vasca ancora vuota!!! Quando ho fatto il conto non ci volevo credere! Apparte questo ti consiglio di leggere molto..moltissimo se sai altri lingue leggi anche in altri forum stranieri..io lo faccio e ti giuro che le cose da sapere sono tantissime! Per la sabbia evita
ciao

Rama 28-09-2005 21:30

Nix, in 20 litri dosare lo zucchero è un casino... meglio darebbe l'acetico...diluito...

Anche perchè ciò che dai alla fine è proprio il cibo che i ciano cercano... devi dosarne pochissimo in modo che puoi creare competizione batterica e far avere di nuovo il sopravvento dagli altri ceppi...

Sempre che la cusa sia mancanza di competizione batterica... ;-)

Scusa Japi se abbiamo preso in prestito un attimo il tuo post! :-)

japigino 28-09-2005 21:43

di niente...comunque la carib sea con aragonite va bene...spero che ci sia qualcuno che la venda al dettaglio...ovvero che mi venda non più di 5 kg....mi informerò e vi farò sapere....

Rama 28-09-2005 23:20

Quella che hai linkato non è la sugar, e non mi sembra aragonite pura...

usa la sugar, è meglio....

Ma che fine hanno fatto i sostenitori della sabbia da reattore? #24 Ero curioso di sapere i perchè...

Nix 29-09-2005 00:00

perchè magari pensa che si sciolga in vasca liberando Ca..ma non credo che sia un ragionamento corretto visto che la vasca ha ph 8 mentre per sciogliersi ha biogno di un ph + basso...mah

Ps: per dosare lo zucchero basta diluirlo con più acqua. Però il discorso delle catene di C a quanto ne so alimentano buoni e cattivi batteri e fin qui penso che sei daccordo..però ho letto in giro che più di qualcuno ha avuto regresione dei ciano con lo zucchero il che l'ho trovato strano...così volevo verificare con la pratica.. se sai qualcos'altro a rigardo dimmi pure...sono tutto orecchie
ciao

firstbit 29-09-2005 00:06

effettivamente l'ho letta anche io in giro questa cosa Nix... probabilmente i ciano sono meno in grado di assimilare i Carbonio contenuto nello zucchero rispetto ad altri batteri!

japigino 29-09-2005 18:32

vi informo che a bari nessuno possiede la sabbia a base di aragonite....che faccio? prendo la corallina a granulometria media?

Nix 29-09-2005 18:56

japi lascia stare la corallina porta solo che inquinamento... per intanto parti solo con le rocce e poi semmai tra qualche mese se proprio non riesci a stare senza sabbia la compri su qualche sito online.

japigino 29-09-2005 20:38

ma la sabbia arricchita da aragonite è la sabbia che viene impiegata nei reattori di calcio nei reef? quindi la carib sea sugar size per reattori di calcio?
giusto?
mi informerò meglio....

Rama 29-09-2005 20:41

La sabbia ordinala on-line, tanto di sicuro non troverai nemmeno dei test validi (Meckery-Nagel/Tropic-Marine/Salifert)...

X Nix: i ciano dovrebbero regredire perchè gli altri batteri nell'assimilazione del carbonio gli sequestrano altri elementi... non mi ricordo esattamente quali, ma in pratica "dando cibo" si anno morire di fame... :-))

leletosi 29-09-2005 20:41

rama non ho capito la domanda che hai fatto qui sopra..... #24

chi sarebbero i sostenitori della sabbia da reattore scusa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14809 seconds with 13 queries