![]() |
Strani effetti
La vasca gira dal 2001, e negli ultimi 4 anni non ha mai dato segni strani. Sono secoli che non faccio i test e mi baso sull'aspetto dei coralli. Settimana scorsa per scrupolo faccio i test e scopro d' avere il calcio un pò altino 600. Dato che non ho il reattore di calcio, diminuisco le dosi di Liquid calcium e simili per poi verificare dopo una settimana i valori. Prima della fine della settimana inizia a morire solo in un lato della vasca la Xenia e sempre in quel lato la Palithoa fa la stessa fine, ritorno subito alle vecchie dosi di liquid calcium, ma nel giro di tre giorni sempre in quel lalto mi si secca una Seriatopora Istrix. Quello che non capisco è che a un centimero dalla istrix forse anche meno ho una acropora che contnua a crescere rigogliosa e sempre li vicino ci stanno 6 montipore che non fanno una piega, che succede?
CIAO #19 #19 #19 |
Strani effetti
La vasca gira dal 2001, e negli ultimi 4 anni non ha mai dato segni strani. Sono secoli che non faccio i test e mi baso sull'aspetto dei coralli. Settimana scorsa per scrupolo faccio i test e scopro d' avere il calcio un pò altino 600. Dato che non ho il reattore di calcio, diminuisco le dosi di Liquid calcium e simili per poi verificare dopo una settimana i valori. Prima della fine della settimana inizia a morire solo in un lato della vasca la Xenia e sempre in quel lato la Palithoa fa la stessa fine, ritorno subito alle vecchie dosi di liquid calcium, ma nel giro di tre giorni sempre in quel lalto mi si secca una Seriatopora Istrix. Quello che non capisco è che a un centimero dalla istrix forse anche meno ho una acropora che contnua a crescere rigogliosa e sempre li vicino ci stanno 6 montipore che non fanno una piega, che succede?
CIAO #19 #19 #19 |
ci fai vedere una foto e panoramica
|
ci fai vedere una foto e panoramica
|
La xenia a volte regredisce in modo incomprensibile... i palythoa possono rilasciare un veleno (la palitossina) e potrebbe essere quella che ha danneggiato la seriatopora (animale anche quello particolare che se inizia a regredire difficlemente si riprende)
Comunque un giro di test completo e qualche foto aiuterebbero a dare un parere più fondato. Ciao -28 |
La xenia a volte regredisce in modo incomprensibile... i palythoa possono rilasciare un veleno (la palitossina) e potrebbe essere quella che ha danneggiato la seriatopora (animale anche quello particolare che se inizia a regredire difficlemente si riprende)
Comunque un giro di test completo e qualche foto aiuterebbero a dare un parere più fondato. Ciao -28 |
Foto ora no! Mi separano 5000miglia dall'acquario :-D i test che ho fatto una settimana fa, oltre al calcio cià citato, Ph 8,2; Kh 6; NH4 0,03; NO2 0,05;NO3 5; Test Tropic Marine, PO4 0; test Rowa/Deltec; Cal 600 Mg 1000 test Jbl. E questi risultati sono praticamente gli stessi da più di un'anno (ECCETTO IL CALCIO), la cosa impressionante è che la seriatopora è attaccata a una Digitata verde che non sembra avere nessun effetto, e che da quando ho visto diventare le prime punte bianche sono bastate poche ore per vedere questa degenerazione avanzare e eliminare quasi tutto il corallo.
CIAO #19 #19 #19 |
Foto ora no! Mi separano 5000miglia dall'acquario :-D i test che ho fatto una settimana fa, oltre al calcio cià citato, Ph 8,2; Kh 6; NH4 0,03; NO2 0,05;NO3 5; Test Tropic Marine, PO4 0; test Rowa/Deltec; Cal 600 Mg 1000 test Jbl. E questi risultati sono praticamente gli stessi da più di un'anno (ECCETTO IL CALCIO), la cosa impressionante è che la seriatopora è attaccata a una Digitata verde che non sembra avere nessun effetto, e che da quando ho visto diventare le prime punte bianche sono bastate poche ore per vedere questa degenerazione avanzare e eliminare quasi tutto il corallo.
CIAO #19 #19 #19 |
Calcio un po' altino e magnesio un po' bassino.... comunque non credo proprio che questi valori abbiano fatto mprire xenia e palitoa.
ciao |
Calcio un po' altino e magnesio un po' bassino.... comunque non credo proprio che questi valori abbiano fatto mprire xenia e palitoa.
ciao |
ACE65, le seriatophore e le stilophore fanno quello scherzo....morire all'improvviso senza segnali premonitori -28d#
|
ACE65, le seriatophore e le stilophore fanno quello scherzo....morire all'improvviso senza segnali premonitori -28d#
|
Quote:
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
CIAO #19 #19 #19 |
ACE65, ti confermo quel che ha detto ALGRANATI, ...io ho perso una colonia di caliendrum di quasi due anni...in due settimane circa... -04
|
ACE65, ti confermo quel che ha detto ALGRANATI, ...io ho perso una colonia di caliendrum di quasi due anni...in due settimane circa... -04
|
Test fatti, valori invariati, a parte il Calcio che in due settimane è tornato più umano :-D 500 la istrix è quasi completamente andata e una parte di una montipora a contatto è andata. Senza indugio ho tirato fuori Caliendrum verde, Istrix rosa, Montipora blu, e armato di tronchese ho amputato. La Xenia che si era tolta da là sfaldandosi, si è rifatta una nuova vita in un altro angolo della vasca :-)) pulito sifonato cambiata acqua e carbone, Riincollato quello che è rimasto, adesso vedremo che succede.
CIAO #19 #19 #19 |
Test fatti, valori invariati, a parte il Calcio che in due settimane è tornato più umano :-D 500 la istrix è quasi completamente andata e una parte di una montipora a contatto è andata. Senza indugio ho tirato fuori Caliendrum verde, Istrix rosa, Montipora blu, e armato di tronchese ho amputato. La Xenia che si era tolta da là sfaldandosi, si è rifatta una nuova vita in un altro angolo della vasca :-)) pulito sifonato cambiata acqua e carbone, Riincollato quello che è rimasto, adesso vedremo che succede.
CIAO #19 #19 #19 |
Tienici informati..
|
Tienici informati..
|
Allora, è passata quasi una settimana le talee che ho riincollato sono tre due tagliate ben al di sopra dello sbiancamento, una invece è stata tagliata sotto. Sembra che le prime due si siano riprese, mentre quella dove avevo lasciato un pezzo sbiancato, lì lo sbiancamento continua anche se in modo più lento. Non sono un esperto di sbiancamento di coralli, praticamente ignoro totalmente tutto. Mi chiedo, non può essere una malattia? Io dove ho tagliato il corallo sano, poi non ho (per ora) avuto più problemi, quello dove ho lasciato un pezzettino di corallo sbiancato, continua a sbiancare. Qualcuno esperto può darmi qualche delucidazione?
CIAO #19 #19 #19 |
Allora, è passata quasi una settimana le talee che ho riincollato sono tre due tagliate ben al di sopra dello sbiancamento, una invece è stata tagliata sotto. Sembra che le prime due si siano riprese, mentre quella dove avevo lasciato un pezzo sbiancato, lì lo sbiancamento continua anche se in modo più lento. Non sono un esperto di sbiancamento di coralli, praticamente ignoro totalmente tutto. Mi chiedo, non può essere una malattia? Io dove ho tagliato il corallo sano, poi non ho (per ora) avuto più problemi, quello dove ho lasciato un pezzettino di corallo sbiancato, continua a sbiancare. Qualcuno esperto può darmi qualche delucidazione?
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
|
Quote:
|
ACE65, Nussun parassita......come ti ha detto Matteo le seriatophore e stilophore fanno di questi scherzi.....se cerchi nella sezione invertebrati sessili trovi qualche topic.....
Purtroppo raggiunta una certa grandezza hanno una specie di tracollo che le fa' morire in pochissimi giorni......senza alcun motio apparente...o almeno non ce lo siamo riusciti a spiegare...... Anche taleando,il piu' delle volte,non serve a niente....il tiraggio continua anche sulle talee..... E' successa la stessa cosa anche a me.....3 giorni partite due caliendrum di piu' di 25 Cm.... #23 #23 |
ACE65, Nussun parassita......come ti ha detto Matteo le seriatophore e stilophore fanno di questi scherzi.....se cerchi nella sezione invertebrati sessili trovi qualche topic.....
Purtroppo raggiunta una certa grandezza hanno una specie di tracollo che le fa' morire in pochissimi giorni......senza alcun motio apparente...o almeno non ce lo siamo riusciti a spiegare...... Anche taleando,il piu' delle volte,non serve a niente....il tiraggio continua anche sulle talee..... E' successa la stessa cosa anche a me.....3 giorni partite due caliendrum di piu' di 25 Cm.... #23 #23 |
Quote:
Io ero convinto e credevo di averla scampata continuando a taleare selvagiamente. CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
Io ero convinto e credevo di averla scampata continuando a taleare selvagiamente. CIAO #19 #19 #19 |
ACE65, A volte taleando si riesce a recuperare qualcosa.....ma non e' detto che lo rifaccia......
|
ACE65, A volte taleando si riesce a recuperare qualcosa.....ma non e' detto che lo rifaccia......
|
A volte le colonie collassano...anche quello è il ciclo della vita...io avevo fino ad un anno fa una decina di sps enormi ed in ottime condizioni: poi hanno cominciato a crepare piano piano, senza che cambiasse nulla di significativo in vasca...capita! #22
|
A volte le colonie collassano...anche quello è il ciclo della vita...io avevo fino ad un anno fa una decina di sps enormi ed in ottime condizioni: poi hanno cominciato a crepare piano piano, senza che cambiasse nulla di significativo in vasca...capita! #22
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh non tutte insieme, nel corso di un annetto... Sicuramente qualcosa sarà pure cambiato, però fatti tutti i test, controllato la situazione in vasca, ho dedotto che potesse essere morte naturale, dato che le avevo da parecchio..mah!
|
Beh non tutte insieme, nel corso di un annetto... Sicuramente qualcosa sarà pure cambiato, però fatti tutti i test, controllato la situazione in vasca, ho dedotto che potesse essere morte naturale, dato che le avevo da parecchio..mah!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl