AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   osmoregolatore! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162156)

ciccante88 06-03-2009 14:30

osmoregolatore!
 
ciao a tutti. ho un problema, ho appena finito di costruire un osmoregolatore che ha il gallegg verticale in vasca e uno orizzontale nella tanica....ho utilizzato questo schema per costruire tutto e ho controllato bene ma i collegamenti sono tutti ok....quando vado ad attaccare la pompa alla corrente, quindi c'è acqua nella tanica, questa funziona ugualemnte, sia se il galleggiante in vasca è aperto che chiuso....ho provato ad aprire e chiudere il circuito tramite in galleggiante verticale, sento che il rele scatta, ma non cambia nulla....cosa ho sbagliato?non è che per caso ho sbagliato a scegliare i poli del rele? grazie

ciccante88 06-03-2009 14:30

osmoregolatore!
 
ciao a tutti. ho un problema, ho appena finito di costruire un osmoregolatore che ha il gallegg verticale in vasca e uno orizzontale nella tanica....ho utilizzato questo schema per costruire tutto e ho controllato bene ma i collegamenti sono tutti ok....quando vado ad attaccare la pompa alla corrente, quindi c'è acqua nella tanica, questa funziona ugualemnte, sia se il galleggiante in vasca è aperto che chiuso....ho provato ad aprire e chiudere il circuito tramite in galleggiante verticale, sento che il rele scatta, ma non cambia nulla....cosa ho sbagliato?non è che per caso ho sbagliato a scegliare i poli del rele? grazie

chicoo74 06-03-2009 16:18

vedo che hai usato 2 prese, sicuramente hai usato 2 polarita da una presa stai prendendo il neutro e dal altra la fase, prova a girare un spina e vedrai che funziona :)
#22

ho visto ora la foto del rele ma come lo hai collegato :-D ??? ma la pompa è 12 V cosa c'entra 12 V?



I12V IF
IN*
I12V IN


IN * Arriva il neutro dalla rete di casa IN parte il neutro che và alla pompa IF cu va la fase che arriva dalla rete

I12V se il relè è a 12V ma lo dubito ci va la 12V mi mostri una foto dove si legge quello che c'e' scritto sul relè

chicoo74 06-03-2009 16:18

vedo che hai usato 2 prese, sicuramente hai usato 2 polarita da una presa stai prendendo il neutro e dal altra la fase, prova a girare un spina e vedrai che funziona :)
#22

ho visto ora la foto del rele ma come lo hai collegato :-D ??? ma la pompa è 12 V cosa c'entra 12 V?



I12V IF
IN*
I12V IN


IN * Arriva il neutro dalla rete di casa IN parte il neutro che và alla pompa IF cu va la fase che arriva dalla rete

I12V se il relè è a 12V ma lo dubito ci va la 12V mi mostri una foto dove si legge quello che c'e' scritto sul relè

ciccante88 06-03-2009 19:18

ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??

ciccante88 06-03-2009 19:18

ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??

chicoo74 06-03-2009 20:20

Quote:

Originariamente inviata da ciccante88
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??




ok concentriamoci qui dando per scontato errore sul relè ( non avendo davanti il tutto è difficile )

dove c'e la bobbina ( se mi confermi 12 V ) ok come hai fatto

il relè dalla foto mi sembra un doppio scambio


poi prendi la prolunga, diciamo che ha 2 fili uno blu e l'altro nero

il nero lo mandi direttamente alla pompa

il blu lo interrompi con il comune del rele e cioè il pin in mezzo hai 3 diciamo come la raffigurazione sotto lo metti su c . poi su D attacchi un altro spezzone di filo che andrà alla pompa.
per qui quando il relè si eccita chiude il contatto trà c -d mandando la 2° fase alla pompa.
chiaro?



A B C D
E F G H

chicoo74 06-03-2009 20:20

Quote:

Originariamente inviata da ciccante88
ciao ti ringrazio della risposta, ma il rele è a 12V ad uno scambio....quelle due prese sono una quella della corrente normale220, e l'altro è il trasformatore che alimenta il rele a 12v....te lo descrivo brevemente quello che ho fatto....partiamo dal trasformatore, che ha ovviamente due poli: uno(qualsiasi) lho mandato direttamente al relè, l'altro ha percorso il primo galleggiante, poi il secondo(orizzontale) e successivamente è arrivato al rele, accanto al primo: e cosi il rele è alimentato e comandato dagli interruttori che ovviamente devono essere chiusi entrambi. poi ho creato una miniprolunga dove uno dei due cavi lho tagliato e i due poli del filo tagliato l'ho mandato ai due poli del rele, e questa miniprolunga prende i comandi dal rele a sua volta comandato dai galleggianti....la miniprolunga lho attaccata alla corrente 220 e a questa direttamente la pompa........ora ho un dubbio....se guardi la foto del rele, ci sono 8 spinoti....dove c'è l'avvolgimento di rame è palese che vanno attaccati i poli della 12v. me ne rimangono sei...i poli della 220 lho collegati alla parte normalmente aperta del rele, ma credo che proprio qui ho fatto un'errore....mi date conferma??




ok concentriamoci qui dando per scontato errore sul relè ( non avendo davanti il tutto è difficile )

dove c'e la bobbina ( se mi confermi 12 V ) ok come hai fatto

il relè dalla foto mi sembra un doppio scambio


poi prendi la prolunga, diciamo che ha 2 fili uno blu e l'altro nero

il nero lo mandi direttamente alla pompa

il blu lo interrompi con il comune del rele e cioè il pin in mezzo hai 3 diciamo come la raffigurazione sotto lo metti su c . poi su D attacchi un altro spezzone di filo che andrà alla pompa.
per qui quando il relè si eccita chiude il contatto trà c -d mandando la 2° fase alla pompa.
chiaro?



A B C D
E F G H

pulvis 06-03-2009 20:53

Al volo mi sembra che hai sbagliato gli attacchi della 220 sul relè. Un cavo va al pin centrale. Prova prima con un tester, non vorrei avere detto una fessreia.

pulvis 06-03-2009 20:53

Al volo mi sembra che hai sbagliato gli attacchi della 220 sul relè. Un cavo va al pin centrale. Prova prima con un tester, non vorrei avere detto una fessreia.

davide56 06-03-2009 20:53

cambia i fili sul contatto del relè e sei a posto.Adopera i contatti dal una parte sola,guardando la foto il contaato centrale e quello a destra.

davide56 06-03-2009 20:53

cambia i fili sul contatto del relè e sei a posto.Adopera i contatti dal una parte sola,guardando la foto il contaato centrale e quello a destra.

pulvis 06-03-2009 21:10

#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

pulvis 06-03-2009 21:10

#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

davide56 06-03-2009 21:17

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

guardando bene la foto forse avresti dovuto mettere il galleggiante di minimo un pò più in alto

davide56 06-03-2009 21:17

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

guardando bene la foto forse avresti dovuto mettere il galleggiante di minimo un pò più in alto

Federico Sibona 06-03-2009 22:36

ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

Federico Sibona 06-03-2009 22:36

ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

chicoo74 07-03-2009 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)






ed io cosa avevo scritto??? :-D

chicoo74 07-03-2009 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)






ed io cosa avevo scritto??? :-D

Federico Sibona 07-03-2009 07:34

Repetita iuvant! ;-)

Federico Sibona 07-03-2009 07:34

Repetita iuvant! ;-)

ciccante88 07-03-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

ciao scusa se ho aperto un nuovo post. ho provato, avevate ragione, mettendo i due cavi sui piedini paralleli non succede nulla cioè non staccava. questa mattina uno dei due lho messo al centrale e regolamermente stacca ogni volta che muovo il galleggiante....ed è tutto ok....ma c'è un problema...come mi hai detto funziona al contrario, cioè il gallegg quando sta in basso apre il circuito e blocca la pompa, e viceversa se il galleggiante sta in alto....quindi da come ho capito devo fare un altra modifica sul rele, cioè il centrale rimane al centrale, ma il secondo polo non va al normalmente aperto ma al normalemnte chiuso, cioè alla prima coppia di piedini(esclusi quelli della 12)?

ciccante88 07-03-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

ciao scusa se ho aperto un nuovo post. ho provato, avevate ragione, mettendo i due cavi sui piedini paralleli non succede nulla cioè non staccava. questa mattina uno dei due lho messo al centrale e regolamermente stacca ogni volta che muovo il galleggiante....ed è tutto ok....ma c'è un problema...come mi hai detto funziona al contrario, cioè il gallegg quando sta in basso apre il circuito e blocca la pompa, e viceversa se il galleggiante sta in alto....quindi da come ho capito devo fare un altra modifica sul rele, cioè il centrale rimane al centrale, ma il secondo polo non va al normalmente aperto ma al normalemnte chiuso, cioè alla prima coppia di piedini(esclusi quelli della 12)?

chicoo74 07-03-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da ciccante88
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

ciao scusa se ho aperto un nuovo post. ho provato, avevate ragione, mettendo i due cavi sui piedini paralleli non succede nulla cioè non staccava. questa mattina uno dei due lho messo al centrale e regolamermente stacca ogni volta che muovo il galleggiante....ed è tutto ok....ma c'è un problema...come mi hai detto funziona al contrario, cioè il gallegg quando sta in basso apre il circuito e blocca la pompa, e viceversa se il galleggiante sta in alto....quindi da come ho capito devo fare un altra modifica sul rele, cioè il centrale rimane al centrale, ma il secondo polo non va al normalmente aperto ma al normalemnte chiuso, cioè alla prima coppia di piedini(esclusi quelli della 12)?


se giri il galleggiante noo????
:-D

chicoo74 07-03-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da ciccante88
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
ciccante88, a parte che, a regolamento, non avresti dovuto aprire un nuovo topic sullo stesso argomento dell'altro, ma il relè è a due scambi, uno è la prima terna di pin e l'altro la seconda terna. Non ha importanza quale terna scegli, ma se colleghi un cavo del 220V ad una terna e l'altro all'altra terna è chiaro che non succede niente perchè le due terne sono indipendenti. Stacca un cavo del 220V da dov'è ed attaccalo al centrale della terna in cui c'è già l'altro. In una terna c'è un normalmente aperto, il comune ed il normalmente chiuso.
Quindi un cavo del 220V va al centrale (comune) e l'altro ad uno degli altri due piedini.
Non potendo sapere qual è il normalmente chiuso e quale normalmente aperto senza avere in mano il relè, prova in un modo, se funziona tutto OK bene, se funziona al contrario di come dovrebbe, attacca il cavo sull'altro pin, lasciando il centrale (comune) collegato.
La seconda terna di pin dimenticala ;-)

ciao scusa se ho aperto un nuovo post. ho provato, avevate ragione, mettendo i due cavi sui piedini paralleli non succede nulla cioè non staccava. questa mattina uno dei due lho messo al centrale e regolamermente stacca ogni volta che muovo il galleggiante....ed è tutto ok....ma c'è un problema...come mi hai detto funziona al contrario, cioè il gallegg quando sta in basso apre il circuito e blocca la pompa, e viceversa se il galleggiante sta in alto....quindi da come ho capito devo fare un altra modifica sul rele, cioè il centrale rimane al centrale, ma il secondo polo non va al normalmente aperto ma al normalemnte chiuso, cioè alla prima coppia di piedini(esclusi quelli della 12)?


se giri il galleggiante noo????
:-D

ciccante88 07-03-2009 14:54

no mi scoccia dato che ho fatto gia la staffa piegandola a caldo....

ciccante88 07-03-2009 14:54

no mi scoccia dato che ho fatto gia la staffa piegandola a caldo....

Federico Sibona 07-03-2009 15:10

ciccante88, staccare il collegamento con la croce e metterlo come da linea tratteggiata http://www.acquariofilia.biz/allegat...2_copy_106.jpg

Federico Sibona 07-03-2009 15:10

ciccante88, staccare il collegamento con la croce e metterlo come da linea tratteggiata

ciccante88 09-03-2009 08:30

Grazie a tutti ragazzi,ora funziona perfettamente!

ciccante88 09-03-2009 08:30

Grazie a tutti ragazzi,ora funziona perfettamente!

ciccante88 09-03-2009 23:07

Ciao ragazzi....ora il problema è il galleggiante orizzontale -05 che sta in serie con quello verticale e a sua volta con il trasformatore che entrambi i poli vanno a finire al rele. ha un comportamento molto strano....cioè facciamo finta che il gall verticale ha chiuso il circuito e nella tanica c'è acqua e quindi anche quello orizzontale chiude e allora la pompa parte tranquillamente.....quando sta per finire l'acqua, e la pompa continua, arriva al punto che l'orizzontale stacca il circuito(testato con il tester) e dovrebbe bloccarsi tutto ma proprio qui è la cosa strana.....non si blocca nulla, la pompa continua a tirare disabilitandomi il galleggiante verticale, cioè se provo ad aprire il circuito se ne frega e la pompa continua, come se il verticale non esistesse. invece se provo a forza a chiudere il circuito tramite il galleggiante orizzontale, allora li quello verticale rifunziona....xkè questo???grazie

ciccante88 09-03-2009 23:07

Ciao ragazzi....ora il problema è il galleggiante orizzontale -05 che sta in serie con quello verticale e a sua volta con il trasformatore che entrambi i poli vanno a finire al rele. ha un comportamento molto strano....cioè facciamo finta che il gall verticale ha chiuso il circuito e nella tanica c'è acqua e quindi anche quello orizzontale chiude e allora la pompa parte tranquillamente.....quando sta per finire l'acqua, e la pompa continua, arriva al punto che l'orizzontale stacca il circuito(testato con il tester) e dovrebbe bloccarsi tutto ma proprio qui è la cosa strana.....non si blocca nulla, la pompa continua a tirare disabilitandomi il galleggiante verticale, cioè se provo ad aprire il circuito se ne frega e la pompa continua, come se il verticale non esistesse. invece se provo a forza a chiudere il circuito tramite il galleggiante orizzontale, allora li quello verticale rifunziona....xkè questo???grazie

Federico Sibona 09-03-2009 23:54

ciccante88, partiamo dal principio che se uno qualunque dei due galleggianti apre il circuito il relè non alimenta più la pompa e questa deve fermarsi, quindi le possibilità sono due:
- qualche componente è difettoso o non adeguato al lavoro che è chiamato ad espletare.
- c'è un errore nei collegamenti del circuito e non corrispondono esattamente a quelli in figura.

Direi di cominciare dal secondo punto, controlla bene tuuti i collegamenti. A meno che sia difettoso il relè, non è possibile che la pompa continui ad essere alimentata senza che la bobina del relè sia alimentata a 12V. Puoi fare qualche foto dove si vedano i collegamenti?
Se escludi il galleggiante orizzontale il circuito funziona correttamente?
Mentre controlli e modifichi ricordati sempre di staccare tutto dal 220V, pompa ed alimentatore ;-)

Federico Sibona 09-03-2009 23:54

ciccante88, partiamo dal principio che se uno qualunque dei due galleggianti apre il circuito il relè non alimenta più la pompa e questa deve fermarsi, quindi le possibilità sono due:
- qualche componente è difettoso o non adeguato al lavoro che è chiamato ad espletare.
- c'è un errore nei collegamenti del circuito e non corrispondono esattamente a quelli in figura.

Direi di cominciare dal secondo punto, controlla bene tuuti i collegamenti. A meno che sia difettoso il relè, non è possibile che la pompa continui ad essere alimentata senza che la bobina del relè sia alimentata a 12V. Puoi fare qualche foto dove si vedano i collegamenti?
Se escludi il galleggiante orizzontale il circuito funziona correttamente?
Mentre controlli e modifichi ricordati sempre di staccare tutto dal 220V, pompa ed alimentatore ;-)

Federico Sibona 10-03-2009 00:07

Dimenticavo: ad alimentatore inserito nella presa, prova a misurare la tensione ai capi della bobina del relè con il galleggiante verticale a contatti chiusi e quello orizzontale a contatti aperti, che mi pare di aver capito sia la situazione in cui si verifica l'anomalia.
Il galleggiante orizzontale quanti contatti ha?

Federico Sibona 10-03-2009 00:07

Dimenticavo: ad alimentatore inserito nella presa, prova a misurare la tensione ai capi della bobina del relè con il galleggiante verticale a contatti chiusi e quello orizzontale a contatti aperti, che mi pare di aver capito sia la situazione in cui si verifica l'anomalia.
Il galleggiante orizzontale quanti contatti ha?

pulvis 10-03-2009 19:01

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

#07
Devi ritardare l'apertura del relè, altrimenti ti si incolla il galleggiante orizzontale.

pulvis 10-03-2009 19:01

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
#36#
Okkio che con questa configurazione potresti avere problemi quando l'acqua raggiunge il minimo nella tanica di rabbocco. Nel senso che quando l'acqua è al limite il rele ti entra in oscillazione e te lo giochi in pochi minuti.

#07
Devi ritardare l'apertura del relè, altrimenti ti si incolla il galleggiante orizzontale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15601 seconds with 13 queries