AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Che gambero e' ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162049)

cla71 05-03-2009 17:38

Che gambero e' ???
 
Ciao , volevo sapere di che specie e' il gamberetto che e' in foto.
Visto che nel negozio dove l' ho acquistato nn mi hanno saputo dire niente

cla71 05-03-2009 17:38

Che gambero e' ???
 
Ciao , volevo sapere di che specie e' il gamberetto che e' in foto.
Visto che nel negozio dove l' ho acquistato nn mi hanno saputo dire niente

SunGlasses 06-03-2009 00:58

Riesci a postare una foto un po' più chiara... di profilo?
Visto così mi pare abbia le chele MOLTO lunghe... insomma... che sia un macrobrachium, anche se non riesco a capire se sia un adulto o un giovane e quindi la specie....
Se è un macrobrachium lo riconosci subito, ha le chele MOLTO sviluppate, sono notevolmente più lunghe delle altre zampe! E' onnivoro, mangia volentieri piantine come la peste d'acqua ed in genere le tenere, con preferenza per le galleggianti... ha un caratteraccio, molto territoriale nei confronti di altri gamberi (ne avevo uno che dava il tormento agli Atya... dopo un po' l'ho riportato al negozio!). Preda avannotti, pesci più piccoli di lui ed invertebrati come le caridine/neocaridine.... e gli piacciono anche le lumache!
Insomma.... una specie di procambarus in miniatura, non c'è niente che non mangi!
Ti consiglio una vasca dedicata, a seconda della specie puoi tenerne alcuni ma la vasca dev'essere abbastanza grande o i più grossi ucciderebbero i più piccoli, specie tra maschi succede comunemente.....
Comunque... cerca di postare una foto di profilo e vediamo di capire meglio cosa sia....

SunGlasses 06-03-2009 00:58

Riesci a postare una foto un po' più chiara... di profilo?
Visto così mi pare abbia le chele MOLTO lunghe... insomma... che sia un macrobrachium, anche se non riesco a capire se sia un adulto o un giovane e quindi la specie....
Se è un macrobrachium lo riconosci subito, ha le chele MOLTO sviluppate, sono notevolmente più lunghe delle altre zampe! E' onnivoro, mangia volentieri piantine come la peste d'acqua ed in genere le tenere, con preferenza per le galleggianti... ha un caratteraccio, molto territoriale nei confronti di altri gamberi (ne avevo uno che dava il tormento agli Atya... dopo un po' l'ho riportato al negozio!). Preda avannotti, pesci più piccoli di lui ed invertebrati come le caridine/neocaridine.... e gli piacciono anche le lumache!
Insomma.... una specie di procambarus in miniatura, non c'è niente che non mangi!
Ti consiglio una vasca dedicata, a seconda della specie puoi tenerne alcuni ma la vasca dev'essere abbastanza grande o i più grossi ucciderebbero i più piccoli, specie tra maschi succede comunemente.....
Comunque... cerca di postare una foto di profilo e vediamo di capire meglio cosa sia....

cla71 06-03-2009 14:39

Grazie per la risposta stasera vedro' di farli una foto di fianco ...ma nn e' semplice ..
Ciao

cla71 06-03-2009 14:39

Grazie per la risposta stasera vedro' di farli una foto di fianco ...ma nn e' semplice ..
Ciao

GigiMNfish 06-03-2009 21:43

Scusa ma non capisco perchè non ti sei informato prima di comprare quel gambero che sicuramente ti creerà parecchi problemi in vasca..Bisogna smetterla con questa mania di andare in negozio e comprare la prima cosa "bella" che si vede senza sapere nemmeno cos' è..questa è la mia opinione..ciao
Luigi

GigiMNfish 06-03-2009 21:43

Scusa ma non capisco perchè non ti sei informato prima di comprare quel gambero che sicuramente ti creerà parecchi problemi in vasca..Bisogna smetterla con questa mania di andare in negozio e comprare la prima cosa "bella" che si vede senza sapere nemmeno cos' è..questa è la mia opinione..ciao
Luigi

SunGlasses 07-03-2009 01:56

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
Scusa ma non capisco perchè non ti sei informato prima di comprare quel gambero che sicuramente ti creerà parecchi problemi in vasca..Bisogna smetterla con questa mania di andare in negozio e comprare la prima cosa "bella" che si vede senza sapere nemmeno cos' è..questa è la mia opinione..ciao
Luigi

Si.... sono d'accordissimo!
Il mio negoziante (per ignoranza) voleva vendermi due murene d'acqua dolce, in realtà non so se fossero della famiglia dei macroghnatus oppure mastacembelus... erano ancora giovani, circa 12 Cm e presentavano livrea bruno/olivastra con occhiellature solo sulla parte terminale del corpo.... beh... a detta sua INNOCUE!!!
Non per diffidenza, ma so che anche un negoziante può sbagliare... quindi se vedo qualcosa che mi piace prima di procedere ad un eventuale acquisto mi faccio dire il nome (magari quello latino) e poi cerco info su internet! :-))
Comunque... riguardando la foto sono sempre più convinto sia un macrobrachium, credo un Mcrobrachium Pillimanus, chiamato anche Camäleon Garnele...
La brutta notizia è che se è lui è un vero killer per pesci ed animali (incluse lumache e gamberi) più piccoli di 10 Cm....
Arriva ad una dimensione tra i 7 ed i 9 Cm, a seconda del sesso, e si adatta a diversi valori dell'acqua cambiando colore a seconda degli arredi e delle piante presenti; da qui il nome di Camaleon (camaleonte).

A questo indirizzo trovi informazioni e foto di esemplari sub-adulti ed adulti:

http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=034

Aspetto comunque di vedere altre foto per un'identificazione più precisa... -20

SunGlasses 07-03-2009 01:56

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
Scusa ma non capisco perchè non ti sei informato prima di comprare quel gambero che sicuramente ti creerà parecchi problemi in vasca..Bisogna smetterla con questa mania di andare in negozio e comprare la prima cosa "bella" che si vede senza sapere nemmeno cos' è..questa è la mia opinione..ciao
Luigi

Si.... sono d'accordissimo!
Il mio negoziante (per ignoranza) voleva vendermi due murene d'acqua dolce, in realtà non so se fossero della famiglia dei macroghnatus oppure mastacembelus... erano ancora giovani, circa 12 Cm e presentavano livrea bruno/olivastra con occhiellature solo sulla parte terminale del corpo.... beh... a detta sua INNOCUE!!!
Non per diffidenza, ma so che anche un negoziante può sbagliare... quindi se vedo qualcosa che mi piace prima di procedere ad un eventuale acquisto mi faccio dire il nome (magari quello latino) e poi cerco info su internet! :-))
Comunque... riguardando la foto sono sempre più convinto sia un macrobrachium, credo un Mcrobrachium Pillimanus, chiamato anche Camäleon Garnele...
La brutta notizia è che se è lui è un vero killer per pesci ed animali (incluse lumache e gamberi) più piccoli di 10 Cm....
Arriva ad una dimensione tra i 7 ed i 9 Cm, a seconda del sesso, e si adatta a diversi valori dell'acqua cambiando colore a seconda degli arredi e delle piante presenti; da qui il nome di Camaleon (camaleonte).

A questo indirizzo trovi informazioni e foto di esemplari sub-adulti ed adulti:

http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=034

Aspetto comunque di vedere altre foto per un'identificazione più precisa... -20

SunGlasses 12-03-2009 09:28

Novità? Sei riuscito a fare un'altra foto?

SunGlasses 12-03-2009 09:28

Novità? Sei riuscito a fare un'altra foto?

redcherry 01-04-2009 10:49

potrebbe essere una neocaridina serrata, lo stesso ceppo da cui provengono le crs, a seguito di naturale mutazione genetica.

redcherry 01-04-2009 10:49

potrebbe essere una neocaridina serrata, lo stesso ceppo da cui provengono le crs, a seguito di naturale mutazione genetica.

SunGlasses 01-04-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da redcherry
potrebbe essere una neocaridina serrata, lo stesso ceppo da cui provengono le crs, a seguito di naturale mutazione genetica.

Lo escluda assolutamente!
Se guardi bene la foto si notano le dimensioni delle prime chele, è senza dubbio un macrobrachium, ma per identificare con certezza la specie servirebbero un paio di foto di profilo!

SunGlasses 01-04-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da redcherry
potrebbe essere una neocaridina serrata, lo stesso ceppo da cui provengono le crs, a seguito di naturale mutazione genetica.

Lo escluda assolutamente!
Se guardi bene la foto si notano le dimensioni delle prime chele, è senza dubbio un macrobrachium, ma per identificare con certezza la specie servirebbero un paio di foto di profilo!

redcherry 02-04-2009 08:06

potrebbe essere una serrata, o anche un'altra specie...ma un macrobranchium non credo, in quanto, quest'ultimi non hanno striature orizzontali, sono quasi trasperenti, molto simili all'ex jap, e hanno il carapace con una leggera inarcatura a punta.
comunque con una foto migliore si capisce meglio.
ciaoo

redcherry 02-04-2009 08:06

potrebbe essere una serrata, o anche un'altra specie...ma un macrobranchium non credo, in quanto, quest'ultimi non hanno striature orizzontali, sono quasi trasperenti, molto simili all'ex jap, e hanno il carapace con una leggera inarcatura a punta.
comunque con una foto migliore si capisce meglio.
ciaoo

SunGlasses 02-04-2009 22:50

Quote:

Originariamente inviata da redcherry
potrebbe essere una serrata, o anche un'altra specie...ma un macrobranchium non credo, in quanto, quest'ultimi non hanno striature orizzontali, sono quasi trasperenti, molto simili all'ex jap, e hanno il carapace con una leggera inarcatura a punta.
comunque con una foto migliore si capisce meglio.
ciaoo

Alt.... un attimo... se apri il link che ho postato sopra vedrai che non tutti i macrobrachium sono semi-trasparenti... anzi! Sono pochissime specie ad esserlo... in realtà molti hanno colorazioni estremamente accese e non fosse per la difficoltà nel reperirli in Italia c'avrei già fatto più d'un pensiero... :-(
Torno a concentrare la discussione sulla dimensione delle chele... si vedono bene, anche se sfocate... non hanno niente a che fare con le piccole appendici delle caridine e/o delle neocaridine... son grandi, lunghe e la "forbice" è molto sviluppata... insomma... sono ARMI letali...
Non pretendo assolutamente di avere ragione.... ma in questo particolare caso penso di non sbagliare ad identificare l'invertebrato come appartenente al genere macrobrachium...

SunGlasses 02-04-2009 22:50

Quote:

Originariamente inviata da redcherry
potrebbe essere una serrata, o anche un'altra specie...ma un macrobranchium non credo, in quanto, quest'ultimi non hanno striature orizzontali, sono quasi trasperenti, molto simili all'ex jap, e hanno il carapace con una leggera inarcatura a punta.
comunque con una foto migliore si capisce meglio.
ciaoo

Alt.... un attimo... se apri il link che ho postato sopra vedrai che non tutti i macrobrachium sono semi-trasparenti... anzi! Sono pochissime specie ad esserlo... in realtà molti hanno colorazioni estremamente accese e non fosse per la difficoltà nel reperirli in Italia c'avrei già fatto più d'un pensiero... :-(
Torno a concentrare la discussione sulla dimensione delle chele... si vedono bene, anche se sfocate... non hanno niente a che fare con le piccole appendici delle caridine e/o delle neocaridine... son grandi, lunghe e la "forbice" è molto sviluppata... insomma... sono ARMI letali...
Non pretendo assolutamente di avere ragione.... ma in questo particolare caso penso di non sbagliare ad identificare l'invertebrato come appartenente al genere macrobrachium...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10065 seconds with 13 queries