![]() |
E alla fine......... invasione di ciano.......
Prima di andare in quel di Bologna, entrare a casa di Sandro, e fare una strage, viste tutte quelle che mi tira, vi metto al corrente della situazione. Cosí quando mi arresteranno, qualcuno potrá testimoniare in mio favore e cercare di farmi avere tutte le attenuanti del caso.
Detto, fatto, senza preavviso e senza nessun cambiamento, credo che la vasca sia collassata. Nella sua parte batterica, per intendersi. Di fatto, un un giorno, sono esplosi i ciano batteri, che stanno ricoprendo tutto con una rapiditá incredibile. Assieme a loro, sul fondo, si sta formando una specie di gelatina algale verde. I coralli stanno discretamente, non fosse che vengono ricoperti ripetitivamente dalla pellicola dei ciano. In ogni caso i valori sono nella norma, anche se ormai ho imparato che guardare i valori dei test in queste situazioni non serve a nulla, visto che sono falsati dall'abbondanza di consumatori "indesiderati". La strategia che sto applicando é: - riduzione dell'alimentazione della vasca - aggiunta di batteri - disturbo ai ciano con forte movimento, rimozione meccanica e aspirazione, oltre a letterali effetti idropulitrice per rimuoverli dai coralli e permettere agli animali di respirare - zainetto a manetta con lana per filtrare l'acqua trattata (lana cambiata ogni giorno). Speremo ben.... Luca |
E alla fine......... invasione di ciano.......
Prima di andare in quel di Bologna, entrare a casa di Sandro, e fare una strage, viste tutte quelle che mi tira, vi metto al corrente della situazione. Cosí quando mi arresteranno, qualcuno potrá testimoniare in mio favore e cercare di farmi avere tutte le attenuanti del caso.
Detto, fatto, senza preavviso e senza nessun cambiamento, credo che la vasca sia collassata. Nella sua parte batterica, per intendersi. Di fatto, un un giorno, sono esplosi i ciano batteri, che stanno ricoprendo tutto con una rapiditá incredibile. Assieme a loro, sul fondo, si sta formando una specie di gelatina algale verde. I coralli stanno discretamente, non fosse che vengono ricoperti ripetitivamente dalla pellicola dei ciano. In ogni caso i valori sono nella norma, anche se ormai ho imparato che guardare i valori dei test in queste situazioni non serve a nulla, visto che sono falsati dall'abbondanza di consumatori "indesiderati". La strategia che sto applicando é: - riduzione dell'alimentazione della vasca - aggiunta di batteri - disturbo ai ciano con forte movimento, rimozione meccanica e aspirazione, oltre a letterali effetti idropulitrice per rimuoverli dai coralli e permettere agli animali di respirare - zainetto a manetta con lana per filtrare l'acqua trattata (lana cambiata ogni giorno). Speremo ben.... Luca |
che s....a.
tienici aggiornati sugli effetti della tua strategia . #23 |
che s....a.
tienici aggiornati sugli effetti della tua strategia . #23 |
posti qualche foto per capire se ho anche io lo stesso problema,
le mie foto sono su questa discussione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233582 ciao |
posti qualche foto per capire se ho anche io lo stesso problema,
le mie foto sono su questa discussione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233582 ciao |
azz
cavolo mi dispiace, strano però questa comparsa di ciano nella tua vasca già bella e matura!!
una curiosità tu non hai la plafo a led? non potrebbe essere quello? le mie sono solo supposizioni... |
azz
cavolo mi dispiace, strano però questa comparsa di ciano nella tua vasca già bella e matura!!
una curiosità tu non hai la plafo a led? non potrebbe essere quello? le mie sono solo supposizioni... |
claudio2005, foto non ne ho, comunque la situazione é simile alla tua.
genova74@alice.it, non credo proprio la colpa sia dei led. Piú probabilmente il tutto ha avuto origine da quell'errorino di dosaggio del buffer per il KH di qualche settimana fa. Pensavo di essermi salvato, ma probabilmente non é stato cosí. Ricordo che mi ero fermato a mettere gocce dopo 30, e il test non aveva ancora virato.... Beh, che dire, adesso é una sfida. Tra l'altro ho anche alcune altre cosette in ballo. Devo collegare il refugium, ad esempio. Insomma, se vinco bene, altrimenti penseró ad una vaschetta piú grande..... Luca |
claudio2005, foto non ne ho, comunque la situazione é simile alla tua.
genova74@alice.it, non credo proprio la colpa sia dei led. Piú probabilmente il tutto ha avuto origine da quell'errorino di dosaggio del buffer per il KH di qualche settimana fa. Pensavo di essermi salvato, ma probabilmente non é stato cosí. Ricordo che mi ero fermato a mettere gocce dopo 30, e il test non aveva ancora virato.... Beh, che dire, adesso é una sfida. Tra l'altro ho anche alcune altre cosette in ballo. Devo collegare il refugium, ad esempio. Insomma, se vinco bene, altrimenti penseró ad una vaschetta piú grande..... Luca |
In bocca al lupo Luca, io ho appena pensato ad una vaschetta più grande... vero Andrea?!?
|
In bocca al lupo Luca, io ho appena pensato ad una vaschetta più grande... vero Andrea?!?
|
mmm
secondo me il kh a 30 non ti giustifica un simile casino. in fin dei conti parliamo di carbonati, bicarbonati e borati. non di pesci marci, cibo o altro ancora......ci deve essere un nesso con qualcosa di più profondo. i cambi che hai operato dopo la storia del kh come sono andati? non è ch hai cambiato troppo velocemente tutta l'acqua e ti è ripartita una nuova maturazione ? #24 |
mmm
secondo me il kh a 30 non ti giustifica un simile casino. in fin dei conti parliamo di carbonati, bicarbonati e borati. non di pesci marci, cibo o altro ancora......ci deve essere un nesso con qualcosa di più profondo. i cambi che hai operato dopo la storia del kh come sono andati? non è ch hai cambiato troppo velocemente tutta l'acqua e ti è ripartita una nuova maturazione ? #24 |
Sempre cambi con calma, odio le cose fatte di fretta. E in parte l´ho lasciato consumarsi da solo.
Puó darsi ci sia anche qualcosa di piú profondo, ma chi lo sa. Sapete che sono un acquariofilo di quelli che si cura fino ad un certo punto della vasca, quindi magari non mi sono accorto di qualcosa. Lele, vero che sono carbonati, bicarbonati e borati, ma penso potrebbero aver portato ad un scompenso osmotico. A me e a te il fatto che l´acqua passi da una durezza di 10 a una di 30 ci fa una pippa, ma ad un organismo semplice come un battere (ma come caspita si scrive batteri al singolare?). Sappiamo bene che una variazione di salinitá viene usata nel dolce per cercare di curare fenomeni di ascite grazie allo scompenso osmotico. Magari é successo qualcosa del genere. Poi, la morte della flora batterica (magari solo quella superficiale, eh) ha fatto il resto. Sono solo supposizioni di un informatico, eh. Non prendetele per chissá che disquisizione sulla biologia. Sono decisamente meglio a fare osmo.... Ciao Luca P.S. 30 é dove mi sono fermato. In realtá non sono riuscito a misurarlo... |
Sempre cambi con calma, odio le cose fatte di fretta. E in parte l´ho lasciato consumarsi da solo.
Puó darsi ci sia anche qualcosa di piú profondo, ma chi lo sa. Sapete che sono un acquariofilo di quelli che si cura fino ad un certo punto della vasca, quindi magari non mi sono accorto di qualcosa. Lele, vero che sono carbonati, bicarbonati e borati, ma penso potrebbero aver portato ad un scompenso osmotico. A me e a te il fatto che l´acqua passi da una durezza di 10 a una di 30 ci fa una pippa, ma ad un organismo semplice come un battere (ma come caspita si scrive batteri al singolare?). Sappiamo bene che una variazione di salinitá viene usata nel dolce per cercare di curare fenomeni di ascite grazie allo scompenso osmotico. Magari é successo qualcosa del genere. Poi, la morte della flora batterica (magari solo quella superficiale, eh) ha fatto il resto. Sono solo supposizioni di un informatico, eh. Non prendetele per chissá che disquisizione sulla biologia. Sono decisamente meglio a fare osmo.... Ciao Luca P.S. 30 é dove mi sono fermato. In realtá non sono riuscito a misurarlo... |
Re: E alla fine......... invasione di ciano.......
Quote:
OHHH ma cheddici? :-D :-D :-D a me poi quel casino in vasca che hai visto è passato, eh? e se è passato quello, il tuo in confronto son quisquilie ;-) |
Re: E alla fine......... invasione di ciano.......
Quote:
OHHH ma cheddici? :-D :-D :-D a me poi quel casino in vasca che hai visto è passato, eh? e se è passato quello, il tuo in confronto son quisquilie ;-) |
Luca parlo da inesperta totale ma dato che ho visto di persona il problema che ti è spuntato improvvisamente mi sento di dirtelo.
Mia sorella ha un marino di 120 litri. Non si sa per quale causa ma un giorno cominciarono a spuntare sti maledetti ciano, verdi, viola... non le mancava nessun colore. Aveva solo pesci, nessun corallo. Comunque lei cominciò a fare cambi dell'acqua aspirando ogni volta tutto quello schifo, gli ha puntato il movimento contro. Niente... non sembrava esserci alcun risultato. Nel giro di qualche settimana si è riempita tutta la vasca, fondo, rocce, vetri. Dopo un mesetto non si vedeva nulla dai vetri, sembrava un acquario oscurato. Dopo mille tentativi, pur essendo contraria a usare medicinali in vascca, usò qualcosa di cui non ricordo il nome. Glielo ha dato la negoziante. Lei decise per non appesantire troppo la vasca di fare un solo ciclo. Ma niente neanche così. E non aveva possibilità di allestire un'altra vasca. Così dopo circa un mese e mezzo ed un acquario orribile, invaso totalmente dai ciano lei si arrese. Cioè decise di non far più nulla. Le prese lo sconforto e mi disse "quanto dura dura". Bene... non so come, ma a circa due mesi dall'invasione i ciano cominciarono a regredire, senza una cura precisa, senza cambi nè aspirazioni. Li aspirava solo ogni 20 giorni circa al cambio normale dell'acqua. Insomma da un giorno all'altro cominciarono a diminuire e quando li aspirava non si riformavano più come prima. Se ne sono andati da soli. Adesso non so dirti cosa puoi trarre dal mio racconto ma magari senza particolari cure si vede che devono fare il loro corso e poi come sono arrivati vanno via. Magari mia sorella ha avuto na botta d c... non lo so. Però questo è quello che ho visto e quando parlo di invasione non parlo di qualche bollicina sulla roccia... faceva paura davvero. stai tranquillo, secondo me non è una cosa che si elimina immediatamente, ha bisogno del suo tempo.E se hai fatto una vasca bella come la tua di pazienza ne hai, eccome!! auguroni!!A presto. Kiara |
Luca parlo da inesperta totale ma dato che ho visto di persona il problema che ti è spuntato improvvisamente mi sento di dirtelo.
Mia sorella ha un marino di 120 litri. Non si sa per quale causa ma un giorno cominciarono a spuntare sti maledetti ciano, verdi, viola... non le mancava nessun colore. Aveva solo pesci, nessun corallo. Comunque lei cominciò a fare cambi dell'acqua aspirando ogni volta tutto quello schifo, gli ha puntato il movimento contro. Niente... non sembrava esserci alcun risultato. Nel giro di qualche settimana si è riempita tutta la vasca, fondo, rocce, vetri. Dopo un mesetto non si vedeva nulla dai vetri, sembrava un acquario oscurato. Dopo mille tentativi, pur essendo contraria a usare medicinali in vascca, usò qualcosa di cui non ricordo il nome. Glielo ha dato la negoziante. Lei decise per non appesantire troppo la vasca di fare un solo ciclo. Ma niente neanche così. E non aveva possibilità di allestire un'altra vasca. Così dopo circa un mese e mezzo ed un acquario orribile, invaso totalmente dai ciano lei si arrese. Cioè decise di non far più nulla. Le prese lo sconforto e mi disse "quanto dura dura". Bene... non so come, ma a circa due mesi dall'invasione i ciano cominciarono a regredire, senza una cura precisa, senza cambi nè aspirazioni. Li aspirava solo ogni 20 giorni circa al cambio normale dell'acqua. Insomma da un giorno all'altro cominciarono a diminuire e quando li aspirava non si riformavano più come prima. Se ne sono andati da soli. Adesso non so dirti cosa puoi trarre dal mio racconto ma magari senza particolari cure si vede che devono fare il loro corso e poi come sono arrivati vanno via. Magari mia sorella ha avuto na botta d c... non lo so. Però questo è quello che ho visto e quando parlo di invasione non parlo di qualche bollicina sulla roccia... faceva paura davvero. stai tranquillo, secondo me non è una cosa che si elimina immediatamente, ha bisogno del suo tempo.E se hai fatto una vasca bella come la tua di pazienza ne hai, eccome!! auguroni!!A presto. Kiara |
Re: E alla fine......... invasione di ciano.......
Quote:
nell'eventualità, saresti in grado di andare solo di attiniche? io eviterei azioni di contrasto dirette, perchè mi son fatto l'idea che più li disturbi e più si moltiplicano. |
Re: E alla fine......... invasione di ciano.......
Quote:
nell'eventualità, saresti in grado di andare solo di attiniche? io eviterei azioni di contrasto dirette, perchè mi son fatto l'idea che più li disturbi e più si moltiplicano. |
potrebbe anche essere.....comunque non giustifica secondo me un simile casino....
facci vedere però....altrimenti bla bla bla senza soluzioni |
potrebbe anche essere.....comunque non giustifica secondo me un simile casino....
facci vedere però....altrimenti bla bla bla senza soluzioni |
Va bene, va bene, appena posso faccio foto.
Al momento sono abbastanza a posto, nel senso che ieri ho fatto le pulizie di primavera, e quindi sembra quasi una vasca umana. Sará che buona parte se li inghiotte lo zainetto e restano nella lana, sará che gli altri li butto nel refugium (che ancora non é collegato a nulla), ma oggi sembra meglio. La mia strategia, in sostanza, é non permettere che prendano il sopravvento. Quindi vetri puliti ogni sera, rocce idropulite in continuazione. Luca |
Va bene, va bene, appena posso faccio foto.
Al momento sono abbastanza a posto, nel senso che ieri ho fatto le pulizie di primavera, e quindi sembra quasi una vasca umana. Sará che buona parte se li inghiotte lo zainetto e restano nella lana, sará che gli altri li butto nel refugium (che ancora non é collegato a nulla), ma oggi sembra meglio. La mia strategia, in sostanza, é non permettere che prendano il sopravvento. Quindi vetri puliti ogni sera, rocce idropulite in continuazione. Luca |
thecorsoguy, non condivido questa strategia :-))
ma so che t'importa nulla :-D :-D :-D |
thecorsoguy, non condivido questa strategia :-))
ma so che t'importa nulla :-D :-D :-D |
Lo so che non condividi, ma che ci posso fare?
Comunque sai che ti ascolto, quindi non volermene. Ma se non tengo a lucido la vasca mi soffocano le rocce, cosa che vorrei evitare, ristabilendo il numero dei buoni contro il numero dei cattivi. Ciao Luca |
Lo so che non condividi, ma che ci posso fare?
Comunque sai che ti ascolto, quindi non volermene. Ma se non tengo a lucido la vasca mi soffocano le rocce, cosa che vorrei evitare, ristabilendo il numero dei buoni contro il numero dei cattivi. Ciao Luca |
hmmm
hmmm ritorna sempre la stessa domanda, COSA FA CRESCERE I CIANO? pure io ho provato di tutto a suo tempo, ma nulla... nulla di nulla, sono andati via da soli quando hanno deciso... zero cambi d'acqua, e nulla, aspirazione, e nulla, vasca a stecchetto, e nulla... li avevo nella vasca principale e nel refugium senza movimento nulla... cose che ho capito io, che il movimento sia importante è una *******, mi crescevano persino sulle pompe di movimento o dove sbatteva il getto. che integratori/cibo usi? oltre il valore del kh alto, gli altri valori come sono? mg e ca? io spingerei in maniera assurda sulla crescita dei coralli ( e ne hai tanti) senza alimentare la vasca... |
hmmm
hmmm ritorna sempre la stessa domanda, COSA FA CRESCERE I CIANO? pure io ho provato di tutto a suo tempo, ma nulla... nulla di nulla, sono andati via da soli quando hanno deciso... zero cambi d'acqua, e nulla, aspirazione, e nulla, vasca a stecchetto, e nulla... li avevo nella vasca principale e nel refugium senza movimento nulla... cose che ho capito io, che il movimento sia importante è una *******, mi crescevano persino sulle pompe di movimento o dove sbatteva il getto. che integratori/cibo usi? oltre il valore del kh alto, gli altri valori come sono? mg e ca? io spingerei in maniera assurda sulla crescita dei coralli ( e ne hai tanti) senza alimentare la vasca... |
altra considerazione simpatica...
quanta acqua netta hai? puoi averci anche 30 lt lordi ma se l'acqua che si muove è molto poca, significa che è concentrata al massimo... mi viene in mente una cosa stupida da farti fare, se vuoi ti presto una vasca da 40 lt, la lasci al buio e dentro ci mettiamo acqua del mio acuqario, già matura, ti crei una sump di supporto con dentro 40 lt di acqua dove "diluire" i nutrienti ed il resto... secondo me... |
altra considerazione simpatica...
quanta acqua netta hai? puoi averci anche 30 lt lordi ma se l'acqua che si muove è molto poca, significa che è concentrata al massimo... mi viene in mente una cosa stupida da farti fare, se vuoi ti presto una vasca da 40 lt, la lasci al buio e dentro ci mettiamo acqua del mio acuqario, già matura, ti crei una sump di supporto con dentro 40 lt di acqua dove "diluire" i nutrienti ed il resto... secondo me... |
Avrei il refugium. Ma sto aspettando a collegare perché non vorrei fare peggio.
Vi tengo aggiornati. Luca |
Avrei il refugium. Ma sto aspettando a collegare perché non vorrei fare peggio.
Vi tengo aggiornati. Luca |
Quote:
|
Quote:
|
thecorsoguy, anche io non collegherei il refugium in questo momento, ho il presentimento che sarebbe solo un guaio in più.....
Sul discorso di aumentare i litri di acqua "netta" come suggerito da kurtzisa, non saprei che dire...Perchè aumentare il litraggio? #24 |
thecorsoguy, anche io non collegherei il refugium in questo momento, ho il presentimento che sarebbe solo un guaio in più.....
Sul discorso di aumentare i litri di acqua "netta" come suggerito da kurtzisa, non saprei che dire...Perchè aumentare il litraggio? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl