AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Tesina di maturità...abissale! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161944)

Terrorblade90 04-03-2009 21:31

Tesina di maturità...abissale!
 
Salve a tutti, quest'anno ho l'esame di maturità (purtroppo :-( ) e ho da fare una tesina da portare all'orale. Pensavo di farla sugli ecosistemi abissali (dorsali, fumarole ecc...) e sulla peculiare fauna che vive lì. Ho però alcuni problemi che spero mi aiutiate a risolvere:
1) secondo voi qual è il miglior sito dove posso reperire delle ottime immagini (disegni e/o foto)di animali marini abissali, conformazione dei fondali oceanici, foto dell'ambiente ecc...?
2) mi potete suggerire dei buoni libri (anche in lingua inglese) che trattino l'argomento?
Grazie a tutti in anticipo :-)

Terrorblade90 04-03-2009 21:31

Tesina di maturità...abissale!
 
Salve a tutti, quest'anno ho l'esame di maturità (purtroppo :-( ) e ho da fare una tesina da portare all'orale. Pensavo di farla sugli ecosistemi abissali (dorsali, fumarole ecc...) e sulla peculiare fauna che vive lì. Ho però alcuni problemi che spero mi aiutiate a risolvere:
1) secondo voi qual è il miglior sito dove posso reperire delle ottime immagini (disegni e/o foto)di animali marini abissali, conformazione dei fondali oceanici, foto dell'ambiente ecc...?
2) mi potete suggerire dei buoni libri (anche in lingua inglese) che trattino l'argomento?
Grazie a tutti in anticipo :-)

|GIAK| 04-03-2009 21:59

Terrorblade90, ma che scuola fai?? ne hai parlato con i prof prima? #24 #24

|GIAK| 04-03-2009 21:59

Terrorblade90, ma che scuola fai?? ne hai parlato con i prof prima? #24 #24

mestesso 05-03-2009 00:28

Terrorblade90, l'idea è originale,non so come funzioni da voi,ma almeno io ho dovuto creare un unico discorso che legassa e sa tutte le materie...se dovesse valere anche nel tuo caso,la vedo dura intraprendere un discorso simile(per quanto affascinante possa essere)rapportandolo ad un contesto umanistoco quale potrebbe essere l'italiano,la storia,l'inglese etc..

mestesso 05-03-2009 00:28

Terrorblade90, l'idea è originale,non so come funzioni da voi,ma almeno io ho dovuto creare un unico discorso che legassa e sa tutte le materie...se dovesse valere anche nel tuo caso,la vedo dura intraprendere un discorso simile(per quanto affascinante possa essere)rapportandolo ad un contesto umanistoco quale potrebbe essere l'italiano,la storia,l'inglese etc..

Terrorblade90 05-03-2009 09:15

Io faccio lo scientifico; non ne ho parlato con il professore di scienze, ma è un geologo e non credo abbia molte idee su come fare (tranne la parte geologica della faccenda, ovviamente).
A me hanno detto che se dovevo legare a forza tutto, era meglio farne una solo su un argomento ma ben fatta.

Terrorblade90 05-03-2009 09:15

Io faccio lo scientifico; non ne ho parlato con il professore di scienze, ma è un geologo e non credo abbia molte idee su come fare (tranne la parte geologica della faccenda, ovviamente).
A me hanno detto che se dovevo legare a forza tutto, era meglio farne una solo su un argomento ma ben fatta.

mestesso 05-03-2009 10:02

io declinerei..

mi concentrerei su un concetto/argomento che mi permetta di compiere una giusta argomentazione che coinvolga tutte le discipline di studio..
fidati ne terranno conto,specie se il tutto è "legato" con certa coerenza ;-)

mestesso 05-03-2009 10:02

io declinerei..

mi concentrerei su un concetto/argomento che mi permetta di compiere una giusta argomentazione che coinvolga tutte le discipline di studio..
fidati ne terranno conto,specie se il tutto è "legato" con certa coerenza ;-)

Terrorblade90 05-03-2009 10:03

Non ho chiesto questo. Volevo semplicemente sapere se qualcuno poteva consigliarmi dei libri o dei buoni siti da cui prendere le fotografie, non sentirmi dire di non doverla fare.

Terrorblade90 05-03-2009 10:03

Non ho chiesto questo. Volevo semplicemente sapere se qualcuno poteva consigliarmi dei libri o dei buoni siti da cui prendere le fotografie, non sentirmi dire di non doverla fare.

mestesso 05-03-2009 10:12

Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

http://www.isegretidelmare.it/caratteristiche.asp

qui ci sono molte info e foto,non so fino a che punto possono interessarti

L'ambiente
La barriera corallina
Caratteristiche
Fisico-chimiche
Composizione
La luce

I pesci
I cetacei
Il Plancton

Invertebrati
Superiori
Inferiori

mestesso 05-03-2009 10:12

Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

http://www.isegretidelmare.it/caratteristiche.asp

qui ci sono molte info e foto,non so fino a che punto possono interessarti

L'ambiente
La barriera corallina
Caratteristiche
Fisico-chimiche
Composizione
La luce

I pesci
I cetacei
Il Plancton

Invertebrati
Superiori
Inferiori

Paolo Piccinelli 05-03-2009 10:41

Terrorblade90, interessantissimo... sono ambienti molto poco esplorati e sono studiatiper capire come la vita possa esistere a quelle pressioni, senza ossigeno e a 70°C.

Prova sul sito della nasa ( www.nasa.gov ), potresti dare un taglio "spaziale" alla cosa... su sky tempo fa vidi un documentario in cui i ricercatori NASA e MIT esploravano ambienti limite (grotte congelate, abissi oceanici, polo sud) per studiare forme di vita "non convenzionali".

Il vantaggio è che se ne sa poco, quindi puoi ottenere ottimi risultati anche improvvisando.

La potresti intitolare "ai confini della vita" ;-)

Paolo Piccinelli 05-03-2009 10:41

Terrorblade90, interessantissimo... sono ambienti molto poco esplorati e sono studiatiper capire come la vita possa esistere a quelle pressioni, senza ossigeno e a 70°C.

Prova sul sito della nasa ( www.nasa.gov ), potresti dare un taglio "spaziale" alla cosa... su sky tempo fa vidi un documentario in cui i ricercatori NASA e MIT esploravano ambienti limite (grotte congelate, abissi oceanici, polo sud) per studiare forme di vita "non convenzionali".

Il vantaggio è che se ne sa poco, quindi puoi ottenere ottimi risultati anche improvvisando.

La potresti intitolare "ai confini della vita" ;-)

Terrorblade90 05-03-2009 11:12

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

Noooo...solo un pochino! :-))

Ho visto entrambi i siti, il problema è che su quello della NASA non c'è un granché, e quello suggeritomi da mestesso è troppo generico per essermi utile...

Terrorblade90 05-03-2009 11:12

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
Terrorblade90, era solo un consiglio..sei bello permaloso ;-)

Noooo...solo un pochino! :-))

Ho visto entrambi i siti, il problema è che su quello della NASA non c'è un granché, e quello suggeritomi da mestesso è troppo generico per essermi utile...

mestesso 05-03-2009 11:38

che immagini cerchi precisamente??? #24

mestesso 05-03-2009 11:38

che immagini cerchi precisamente??? #24

Terrorblade90 05-03-2009 12:30

Foto di pesci ed invertebrati abissali, tabelle sulla densità e la tempertaura dell'acqua et similia e cartine sulla morfologia dei fondali oceanici.

Terrorblade90 05-03-2009 12:30

Foto di pesci ed invertebrati abissali, tabelle sulla densità e la tempertaura dell'acqua et similia e cartine sulla morfologia dei fondali oceanici.

mestesso 05-03-2009 12:37

prova a postare di la,nel marino.. :-)

ah,non so se hai notato,ma nel sito postatoti,c'è anche una fotogallery ;-)

mestesso 05-03-2009 12:37

prova a postare di la,nel marino.. :-)

ah,non so se hai notato,ma nel sito postatoti,c'è anche una fotogallery ;-)

Terrorblade90 05-03-2009 12:55

Già controllato....bellissime foto, purtroppo non ce n'è manco una di pesci abissali #06
Ok, proverò dall'altra parte; grazie lo stesso! :-)

Terrorblade90 05-03-2009 12:55

Già controllato....bellissime foto, purtroppo non ce n'è manco una di pesci abissali #06
Ok, proverò dall'altra parte; grazie lo stesso! :-)

mestesso 05-03-2009 12:57

in bocca al lupo ;-)
per l'esame e per la ricerca ;-)

mestesso 05-03-2009 12:57

in bocca al lupo ;-)
per l'esame e per la ricerca ;-)

Terrorblade90 05-03-2009 13:00

crepi il lupo! :-)

Terrorblade90 05-03-2009 13:00

crepi il lupo! :-)

|GIAK| 05-03-2009 13:31

Terrorblade90, non vorrei farti alterare, quindi meglio mettere da parte la permalosità... ma se io avessi fatto una cosa del genere al mio esame di maturità non l'avrebbero accettata, è vero che ho fatto l'industriale però... ;-) ;-)

io prima di partire in 4a ne parlerei con un paio di prof... ;-) ;-)

|GIAK| 05-03-2009 13:31

Terrorblade90, non vorrei farti alterare, quindi meglio mettere da parte la permalosità... ma se io avessi fatto una cosa del genere al mio esame di maturità non l'avrebbero accettata, è vero che ho fatto l'industriale però... ;-) ;-)

io prima di partire in 4a ne parlerei con un paio di prof... ;-) ;-)

Terrorblade90 05-03-2009 13:58

No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione! #18
Comunque sia avevo già discusso con i miei prof se presentare o meno altre tesine pure più astruse, e non c'erano stati problemi.
Il problema non è quale tesina portare, il problema è dove trovare il materiale.

Terrorblade90 05-03-2009 13:58

No, non mi altero...mi si alza solo un po' la pressione! #18
Comunque sia avevo già discusso con i miei prof se presentare o meno altre tesine pure più astruse, e non c'erano stati problemi.
Il problema non è quale tesina portare, il problema è dove trovare il materiale.

-Mortius- 05-03-2009 17:59

Terrorblade90, direi che il fondale geografico e le placche tettoniche di geografia astronomica le puoi legare ai terremoti derivanti dai moviment delle falde,tipo san francisci, catene himalaya ecc ecc....con la letteratura puoi vedere di legare , se li hai studiati, romanzi tipo dieci mila leghe sotto i mari o cmq qualkosa di esotico...di fisica ti puoi sbizzarrire perchè con i terremoti puoi approfondire l'argomento onde, e come queste si propagano e cosa succede quando incontrano superfici diverse....

se hai bisogno di qualche consiglio ;-) è un piacere....

-Mortius- 05-03-2009 17:59

Terrorblade90, direi che il fondale geografico e le placche tettoniche di geografia astronomica le puoi legare ai terremoti derivanti dai moviment delle falde,tipo san francisci, catene himalaya ecc ecc....con la letteratura puoi vedere di legare , se li hai studiati, romanzi tipo dieci mila leghe sotto i mari o cmq qualkosa di esotico...di fisica ti puoi sbizzarrire perchè con i terremoti puoi approfondire l'argomento onde, e come queste si propagano e cosa succede quando incontrano superfici diverse....

se hai bisogno di qualche consiglio ;-) è un piacere....

Terrorblade90 05-03-2009 19:44

In realtà pensavo di fare una tesina "slegata", tranne ovviamente ad argomenti di geologia e (in misura minore) a quelli di fisica. Comunque grazie :-)

Terrorblade90 05-03-2009 19:44

In realtà pensavo di fare una tesina "slegata", tranne ovviamente ad argomenti di geologia e (in misura minore) a quelli di fisica. Comunque grazie :-)

Mattsquall90 05-03-2009 20:05

Non male (purtroppo anche me tocca la maturità)... a me pare una bella idea non so però dove potresti cercare (sul mio libro di geografia generale c'è qualcosa, se vuoi ti passo il titolo...
Tanto per puntualizzare: le tesine le si fa su quello che si vuole, non sta agli insegnanti decidere (l'anno scorso nella mia scuola è stata portata una tesina sui simpson ed è stata un successo) e in secondo luogo non deve obbligatoriamente toccare tutte le materie, anche perchè per l'esposizione della tesina si ha un quarto d'ora e anche se ci fossero tutte ne esporresti pochissime...

Mattsquall90 05-03-2009 20:05

Non male (purtroppo anche me tocca la maturità)... a me pare una bella idea non so però dove potresti cercare (sul mio libro di geografia generale c'è qualcosa, se vuoi ti passo il titolo...
Tanto per puntualizzare: le tesine le si fa su quello che si vuole, non sta agli insegnanti decidere (l'anno scorso nella mia scuola è stata portata una tesina sui simpson ed è stata un successo) e in secondo luogo non deve obbligatoriamente toccare tutte le materie, anche perchè per l'esposizione della tesina si ha un quarto d'ora e anche se ci fossero tutte ne esporresti pochissime...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26722 seconds with 13 queries