AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   pesci respirano in superficie? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161890)

leonsai 04-03-2009 16:19

pesci respirano in superficie?
 
Ho notato che di tanto in tanto alcuni pesci nel mio acquario salgono in superfice come per respirare, in particolare i corydoras fanno delle picchiate in verticale per poi tornare sul fondo (ma anche altri pesci ogni tanto boccheggiano in superificie).
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ossigeno?
Mi chiedevo come accertarmene e come rimediare.
I valori della vasca sono nel mio profilo, (li misuro ogni 7-10 gg) e sono abbastanza stabili e regolari...ho un po di no3 ma niente di eccessivo (circa 0,9 ml/l) ed erogo co2 continua (27h/7gg) circa 10 bolle al minuto.

leonsai 04-03-2009 16:19

pesci respirano in superficie?
 
Ho notato che di tanto in tanto alcuni pesci nel mio acquario salgono in superfice come per respirare, in particolare i corydoras fanno delle picchiate in verticale per poi tornare sul fondo (ma anche altri pesci ogni tanto boccheggiano in superificie).
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ossigeno?
Mi chiedevo come accertarmene e come rimediare.
I valori della vasca sono nel mio profilo, (li misuro ogni 7-10 gg) e sono abbastanza stabili e regolari...ho un po di no3 ma niente di eccessivo (circa 0,9 ml/l) ed erogo co2 continua (27h/7gg) circa 10 bolle al minuto.

hyolo 04-03-2009 16:24

per quanto riguarda i cory è un atteggiamento normalissimo,per gli altri no.
se l'acqua non è inquinata e i valori sono a posto penso proprio che sia carenza di ossigeno.
prova a staccare per la co2 quando le luci sono spente e vedi che succede

hyolo 04-03-2009 16:24

per quanto riguarda i cory è un atteggiamento normalissimo,per gli altri no.
se l'acqua non è inquinata e i valori sono a posto penso proprio che sia carenza di ossigeno.
prova a staccare per la co2 quando le luci sono spente e vedi che succede

popeye 04-03-2009 16:35

Re: pesci respirano in superficie?
 
Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Ho notato che di tanto in tanto alcuni pesci nel mio acquario salgono in superfice come per respirare, in particolare i corydoras fanno delle picchiate in verticale per poi tornare sul fondo (ma anche altri pesci ogni tanto boccheggiano in superificie).
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ossigeno?
Mi chiedevo come accertarmene e come rimediare.
I valori della vasca sono nel mio profilo, (li misuro ogni 7-10 gg) e sono abbastanza stabili e regolari...ho un po di no3 ma niente di eccessivo (circa 0,9 ml/l) ed erogo co2 continua (27h/7gg) circa 10 bolle al minuto.

Ciao leonsai,
fare lo yo-yo e' una caratteristica comportamentale tipica dei corydoras (io LI ADORO, per questo) quindi se si tratta di qualche rapida puntata "a candela" fino a toccare la superficie e poi subito giu' io non mi preoccuperei...
...discorso diverso se li vedi boccheggiare, ovvero se si fermano in superficie mostrando difficolta' respiratorie, e se questo comportamento e' tenuto anche da altre specie.

escluderei una intossicazione da CO2 perche' coi tuoi valori di pH e kH dovresti averne circa 25ppm, quindi nella norma. hai modo di misurare l'ossigeno disciolto in acqua?

popeye 04-03-2009 16:35

Re: pesci respirano in superficie?
 
Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Ho notato che di tanto in tanto alcuni pesci nel mio acquario salgono in superfice come per respirare, in particolare i corydoras fanno delle picchiate in verticale per poi tornare sul fondo (ma anche altri pesci ogni tanto boccheggiano in superificie).
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ossigeno?
Mi chiedevo come accertarmene e come rimediare.
I valori della vasca sono nel mio profilo, (li misuro ogni 7-10 gg) e sono abbastanza stabili e regolari...ho un po di no3 ma niente di eccessivo (circa 0,9 ml/l) ed erogo co2 continua (27h/7gg) circa 10 bolle al minuto.

Ciao leonsai,
fare lo yo-yo e' una caratteristica comportamentale tipica dei corydoras (io LI ADORO, per questo) quindi se si tratta di qualche rapida puntata "a candela" fino a toccare la superficie e poi subito giu' io non mi preoccuperei...
...discorso diverso se li vedi boccheggiare, ovvero se si fermano in superficie mostrando difficolta' respiratorie, e se questo comportamento e' tenuto anche da altre specie.

escluderei una intossicazione da CO2 perche' coi tuoi valori di pH e kH dovresti averne circa 25ppm, quindi nella norma. hai modo di misurare l'ossigeno disciolto in acqua?

scriptors 04-03-2009 16:38

Per me hai pochi NO3 (li dovresti almeno raddoppiare) altrimenti le piante facilmente stentano.

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)

Come CO2 sei messo bene e puoi lasciarla tranquillamente attiva giorno e notte.

Hai notato se i pesci per caso guizzano in superficie per prendere qualche pezzo di mangime galleggiante ?

Quando c'è mancanza di ossigeno i pesci sono fissi vicino la superficie, non scendono praticamente mai verso il fondo, quindi ti direi di stare tranquillo ;-)

scriptors 04-03-2009 16:38

Per me hai pochi NO3 (li dovresti almeno raddoppiare) altrimenti le piante facilmente stentano.

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)

Come CO2 sei messo bene e puoi lasciarla tranquillamente attiva giorno e notte.

Hai notato se i pesci per caso guizzano in superficie per prendere qualche pezzo di mangime galleggiante ?

Quando c'è mancanza di ossigeno i pesci sono fissi vicino la superficie, non scendono praticamente mai verso il fondo, quindi ti direi di stare tranquillo ;-)

leonsai 04-03-2009 16:56

OK mi rassereno per i corydoras, ma anche gli scalari e altri pesci vengono di tanto in tanto a boccheggiare in superficie...

Quote:

hai modo di misurare l'ossigeno disciolto in acqua?
Purtroppo no, a meno che non compro il test... se è proprio necessario?

Quote:

prova a staccare per la co2 quando le luci sono spente e vedi che succede
La co2 vorrei evitare di staccarla, perchè per regolarla poi è un casino... ma soprattutto non credo ci sia eccesso di co2 in vasca, infatti come detto rilascio 24h e 7gg su 7, "SOLO" 10 bolle al minuto. Ora si sono accese le luci e provo a vedere se con luci accese boccheggiano lo stesso (le piante di giorno rilasciano ossigeno no?)

Quote:

dovresti averne circa 25ppm...
Meno, sto attorno ai 15 ppm credo.

Nel frattempo ho messo la pompa del filtro a pieni giri per favorire scambi gassosi...

Quote:

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)
Si mi è capitato, giorni fa..ma non è frequente, o almeno non ci faccio caso...

Quote:

Hai notato se i pesci per caso guizzano in superficie per prendere qualche pezzo di mangime galleggiante ?
No no, non è per mangiare... ci si fermano qualche secondo come per respirare... poi tornano giu, e ogni tanto risalgono.





Se posso fare altro ditemi

leonsai 04-03-2009 16:56

OK mi rassereno per i corydoras, ma anche gli scalari e altri pesci vengono di tanto in tanto a boccheggiare in superficie...

Quote:

hai modo di misurare l'ossigeno disciolto in acqua?
Purtroppo no, a meno che non compro il test... se è proprio necessario?

Quote:

prova a staccare per la co2 quando le luci sono spente e vedi che succede
La co2 vorrei evitare di staccarla, perchè per regolarla poi è un casino... ma soprattutto non credo ci sia eccesso di co2 in vasca, infatti come detto rilascio 24h e 7gg su 7, "SOLO" 10 bolle al minuto. Ora si sono accese le luci e provo a vedere se con luci accese boccheggiano lo stesso (le piante di giorno rilasciano ossigeno no?)

Quote:

dovresti averne circa 25ppm...
Meno, sto attorno ai 15 ppm credo.

Nel frattempo ho messo la pompa del filtro a pieni giri per favorire scambi gassosi...

Quote:

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)
Si mi è capitato, giorni fa..ma non è frequente, o almeno non ci faccio caso...

Quote:

Hai notato se i pesci per caso guizzano in superficie per prendere qualche pezzo di mangime galleggiante ?
No no, non è per mangiare... ci si fermano qualche secondo come per respirare... poi tornano giu, e ogni tanto risalgono.





Se posso fare altro ditemi

popeye 04-03-2009 17:25

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

dovresti averne circa 25ppm...
Meno, sto attorno ai 15 ppm credo.

15ppm cozza un po' con la tabella pH/kH, a meno che tu non abbia un pH leggermente piu' alto di quello che pensi...comunque a maggior ragione 15ppm escluderebbe intossicazioni da CO2, quindi io non la staccherei.

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)
Si mi è capitato, giorni fa..ma non è frequente, o almeno non ci faccio caso...

il pearling credo che indichi saturazione di O2, quindi dovrebbe essere piu' evidente verso la fine del fotoperiodo.

prima di attrezzarti per misurare l'O2, prova magari a misurare pH e kH appena prima che si accendono le luci e poi di nuovo verso la fine del fotoperiodo...se e' la fotosintesi che porta qualche scompenso all'acqua potrebbero manifestarsi variazioni, penso soprattutto al kH

popeye 04-03-2009 17:25

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

dovresti averne circa 25ppm...
Meno, sto attorno ai 15 ppm credo.

15ppm cozza un po' con la tabella pH/kH, a meno che tu non abbia un pH leggermente piu' alto di quello che pensi...comunque a maggior ragione 15ppm escluderebbe intossicazioni da CO2, quindi io non la staccherei.

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

Vedi le piante fare pearling ogni tanto ? (bollicine)
Si mi è capitato, giorni fa..ma non è frequente, o almeno non ci faccio caso...

il pearling credo che indichi saturazione di O2, quindi dovrebbe essere piu' evidente verso la fine del fotoperiodo.

prima di attrezzarti per misurare l'O2, prova magari a misurare pH e kH appena prima che si accendono le luci e poi di nuovo verso la fine del fotoperiodo...se e' la fotosintesi che porta qualche scompenso all'acqua potrebbero manifestarsi variazioni, penso soprattutto al kH

babaferu 05-03-2009 10:40

leonsai, li vedi fissi a boccheggiare vicino l'uscita del filtro?
come ti hanno detto, che di tanto in tanto salgano è normale.
popeye, la fotosintesi non porta scompensi all'acqua!!!!
piuttosto, proprio nel dubbio, farei un rapido controllo di no2 e no3 se hai notato intensificarsi questa respirazione in questi giorni, e guarderei bene che le branchie dei pesci siano ok. e che non ci sia patina superficiale sull'acqua, che diminuisce lo scambio gassoso.
il pearling indica che le piante stanno bene e stanno producendo ossigeno.
un'alta temperatura diminuisce l'ossigeno disciolto in acqua.

ciao, ba

babaferu 05-03-2009 10:40

leonsai, li vedi fissi a boccheggiare vicino l'uscita del filtro?
come ti hanno detto, che di tanto in tanto salgano è normale.
popeye, la fotosintesi non porta scompensi all'acqua!!!!
piuttosto, proprio nel dubbio, farei un rapido controllo di no2 e no3 se hai notato intensificarsi questa respirazione in questi giorni, e guarderei bene che le branchie dei pesci siano ok. e che non ci sia patina superficiale sull'acqua, che diminuisce lo scambio gassoso.
il pearling indica che le piante stanno bene e stanno producendo ossigeno.
un'alta temperatura diminuisce l'ossigeno disciolto in acqua.

ciao, ba

popeye 05-03-2009 13:05

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
popeye, la fotosintesi non porta scompensi all'acqua!!!!

ciao babaferu,
la durezza carbonatica dell'acqua e' legata, tra le altre cose, alla quantita' di acido carbonico e bicarbonati:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp

che talvolta (di solito in mancanza di CO2) vengono consumati in modo anomalo dalle piante durante il processo di fotosintesi

popeye 05-03-2009 13:05

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
popeye, la fotosintesi non porta scompensi all'acqua!!!!

ciao babaferu,
la durezza carbonatica dell'acqua e' legata, tra le altre cose, alla quantita' di acido carbonico e bicarbonati:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp

che talvolta (di solito in mancanza di CO2) vengono consumati in modo anomalo dalle piante durante il processo di fotosintesi

babaferu 05-03-2009 22:17

popeye, dall'articolo che citi non si deduce affatto che la fotosintesi possa portare scompensi all'acqua.
Al massimo, si può assistere a una lieve diminuzione del kh, ma è una cosa che non è molto facile nè frequente da osservare nelle nostre vasche.
http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91
ed inoltre una leggera variazione di kh, anche posto che arrivi far variare leggermente il ph, non fa boccheggiare i pesci.....
....o sono io che non vedo la relazione?-28d#
ciao, ba

babaferu 05-03-2009 22:17

popeye, dall'articolo che citi non si deduce affatto che la fotosintesi possa portare scompensi all'acqua.
Al massimo, si può assistere a una lieve diminuzione del kh, ma è una cosa che non è molto facile nè frequente da osservare nelle nostre vasche.
http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91
ed inoltre una leggera variazione di kh, anche posto che arrivi far variare leggermente il ph, non fa boccheggiare i pesci.....
....o sono io che non vedo la relazione?-28d#
ciao, ba

popeye 06-03-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
popeye, dall'articolo che citi non si deduce affatto che la fotosintesi possa portare scompensi all'acqua.
Al massimo, si può assistere a una lieve diminuzione del kh, ma è una cosa che non è molto facile nè frequente da osservare nelle nostre vasche.
http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91
ed inoltre una leggera variazione di kh, anche posto che arrivi far variare leggermente il ph, non fa boccheggiare i pesci.....
....o sono io che non vedo la relazione?-28d#
ciao, ba

beh, anche secondo me e' improbabile che il problema del comportamento dei pesci del nostro amico sia dovuto a questo, ma visto che lui chiedeva quali controlli potrebbe fare prima di comprare il test dell'O2 penso che avere qualche scrupolo in piu' non costa nulla.

la fotosintesi, consumando CO2, tende ad aumentare il pH e su questo non ci piove:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp (paragrafo l'evoluzione del pH")

questo fatto e' tanto piu' evidente quanto piu' e' basso il kH. a me, con kH=2 e senza impianto CO2, il pH balla tra 6,7 e 7,5!! (per risolvere sto valutando se mettere la CO2 oppure solo dei sali per alzare il kH)

popeye 06-03-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
popeye, dall'articolo che citi non si deduce affatto che la fotosintesi possa portare scompensi all'acqua.
Al massimo, si può assistere a una lieve diminuzione del kh, ma è una cosa che non è molto facile nè frequente da osservare nelle nostre vasche.
http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91
ed inoltre una leggera variazione di kh, anche posto che arrivi far variare leggermente il ph, non fa boccheggiare i pesci.....
....o sono io che non vedo la relazione?-28d#
ciao, ba

beh, anche secondo me e' improbabile che il problema del comportamento dei pesci del nostro amico sia dovuto a questo, ma visto che lui chiedeva quali controlli potrebbe fare prima di comprare il test dell'O2 penso che avere qualche scrupolo in piu' non costa nulla.

la fotosintesi, consumando CO2, tende ad aumentare il pH e su questo non ci piove:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp (paragrafo l'evoluzione del pH")

questo fatto e' tanto piu' evidente quanto piu' e' basso il kH. a me, con kH=2 e senza impianto CO2, il pH balla tra 6,7 e 7,5!! (per risolvere sto valutando se mettere la CO2 oppure solo dei sali per alzare il kH)

bettina s. 06-03-2009 11:55

leonsai, io abbasserei di un paio di gradi la temperatura, tanto per i pesci che hai 24° vanno benissimo, (tranne se hai uova da far schiudere), poi una controllatina agli no2 la farei, hai per caso pulito il filtro di recente?
Inoltre se noti questo atteggiamento negli scalari, prova a vedere se salgono sempre nello stesso punto: sono molto curiosi, i miei passano le mezz'ore ad esaminare il termometro e l'uscita del filtro, magari c'è qualche microorganismo che li attira, l'importante è che poi passino anche del tempo nella parte inferiore della colonna d'acqua.
Complimenti per la bellissima vasca.

bettina s. 06-03-2009 11:55

leonsai, io abbasserei di un paio di gradi la temperatura, tanto per i pesci che hai 24° vanno benissimo, (tranne se hai uova da far schiudere), poi una controllatina agli no2 la farei, hai per caso pulito il filtro di recente?
Inoltre se noti questo atteggiamento negli scalari, prova a vedere se salgono sempre nello stesso punto: sono molto curiosi, i miei passano le mezz'ore ad esaminare il termometro e l'uscita del filtro, magari c'è qualche microorganismo che li attira, l'importante è che poi passino anche del tempo nella parte inferiore della colonna d'acqua.
Complimenti per la bellissima vasca.

flashg 06-03-2009 12:38

i test per la co2 sono abbastanza inaffidabili ,parlo per esperienza personale , mentre quelli per l'ossigeno sono piu veritieri, cmq finire l'ossigeno in vasca e' una probabilita' alquanto rara se non rarissima ,tu pensa alle vasche dei negozianti 50 litri con 50 pesci eppure l'ossigeno non finisce .
Un pesce in carenza d'ossigeno diventa apatico e staziona sempre nei puntì di maggiore corrente ,ma non gira per la vasca e neanche mangia , cerca di monitorare la situazione e magari vedi se potrebbero avere dei vermi branchiali al limite aiutandoti con le schede delle malattie per vedere se presentano uno o piu' sintomi . Poi assicurati che non vi sia ammoniaca che e' urticante per i poveri pesci e spesso provoca gli stessi sintomi dell'anossia.

flashg 06-03-2009 12:38

i test per la co2 sono abbastanza inaffidabili ,parlo per esperienza personale , mentre quelli per l'ossigeno sono piu veritieri, cmq finire l'ossigeno in vasca e' una probabilita' alquanto rara se non rarissima ,tu pensa alle vasche dei negozianti 50 litri con 50 pesci eppure l'ossigeno non finisce .
Un pesce in carenza d'ossigeno diventa apatico e staziona sempre nei puntì di maggiore corrente ,ma non gira per la vasca e neanche mangia , cerca di monitorare la situazione e magari vedi se potrebbero avere dei vermi branchiali al limite aiutandoti con le schede delle malattie per vedere se presentano uno o piu' sintomi . Poi assicurati che non vi sia ammoniaca che e' urticante per i poveri pesci e spesso provoca gli stessi sintomi dell'anossia.

flashg 06-03-2009 12:39

a dimenticavo, anche i nitriti fanno lo stesso effetto impedendo all'emoglobina di legare con l'ossigeno quindi alle cellule manca l'ossigeno e i pesci respirano affannosamente.

flashg 06-03-2009 12:39

a dimenticavo, anche i nitriti fanno lo stesso effetto impedendo all'emoglobina di legare con l'ossigeno quindi alle cellule manca l'ossigeno e i pesci respirano affannosamente.

babaferu 12-03-2009 22:53

popeye, se leggi quell'articolo fino in fondo, trovi che i valori per un acquario di comunità con piante e stabile erogazione di co2 sono:

"- pH circa 6,9
- dKH circa 4�
- concentrazione di CO2 circa 15 mg/1.|

A questi valori la vasca è abbastanza stabile (ovviamente con la dovuta manutenzione e cambi), come noterai sono valori molto simili alla vasca del nostro amico leonsai. diverso è il tuo caso poichè con kh sotto 4 si notano facilmente sbalzi di ph.

per il resto, concordo pienamente con flashg.

ciao, ba

babaferu 12-03-2009 22:53

popeye, se leggi quell'articolo fino in fondo, trovi che i valori per un acquario di comunità con piante e stabile erogazione di co2 sono:

"- pH circa 6,9
- dKH circa 4�
- concentrazione di CO2 circa 15 mg/1.|

A questi valori la vasca è abbastanza stabile (ovviamente con la dovuta manutenzione e cambi), come noterai sono valori molto simili alla vasca del nostro amico leonsai. diverso è il tuo caso poichè con kh sotto 4 si notano facilmente sbalzi di ph.

per il resto, concordo pienamente con flashg.

ciao, ba

leonsai 12-03-2009 23:02

ragazzi grazie della discussione e degli aiuti. Da allora ad oggi il problema non sembra essersi sviluppato. I valori restano stabili in vasca, e gli scalari "di tanto i tanto" sembrano gradire di stare in superficie..ma solo qualche secondo, in posti diversi, in momenti diversi, casualmente, e poi gironzolano per l'acquario, anche sul fondo in cerca di cibo. Tutti i pesci stanno bene, non presentano strani sintomi e mangiano... le piante crescono etc etc. Ho solo qualche problema di alghe con cui sto combattendo da tempo.. per il resto ho abbassato di 1 grado la temperatura e comprerò comunque appena possibile il test dell'ossigeno, così per togliermi anche qualsiasi scrupolo...ma non credo sia così grave la cosa come temevo.
La fotosintesi incide sui valori in modo direi normale: a fine giornata ho ph 7,2 e co2 attorno ai 16ppm; all'alba ho 6,8 di ph e circa 13 ppm.
PS: molte grazie bettina per il complimento alla vasca :-) non è certo da concorso ma per essere il mio primo acquario ne sono soddisfatto.

leonsai 12-03-2009 23:02

ragazzi grazie della discussione e degli aiuti. Da allora ad oggi il problema non sembra essersi sviluppato. I valori restano stabili in vasca, e gli scalari "di tanto i tanto" sembrano gradire di stare in superficie..ma solo qualche secondo, in posti diversi, in momenti diversi, casualmente, e poi gironzolano per l'acquario, anche sul fondo in cerca di cibo. Tutti i pesci stanno bene, non presentano strani sintomi e mangiano... le piante crescono etc etc. Ho solo qualche problema di alghe con cui sto combattendo da tempo.. per il resto ho abbassato di 1 grado la temperatura e comprerò comunque appena possibile il test dell'ossigeno, così per togliermi anche qualsiasi scrupolo...ma non credo sia così grave la cosa come temevo.
La fotosintesi incide sui valori in modo direi normale: a fine giornata ho ph 7,2 e co2 attorno ai 16ppm; all'alba ho 6,8 di ph e circa 13 ppm.
PS: molte grazie bettina per il complimento alla vasca :-) non è certo da concorso ma per essere il mio primo acquario ne sono soddisfatto.

flashg 13-03-2009 00:43

secondo me lo sbalzo di ph e' troppo ,cerca di renderlo piu stabile aumentando di uno due punti il kh, io nell'amazzonico la noto questa differenza ma sono di o,1 gradi.
;-)

flashg 13-03-2009 00:43

secondo me lo sbalzo di ph e' troppo ,cerca di renderlo piu stabile aumentando di uno due punti il kh, io nell'amazzonico la noto questa differenza ma sono di o,1 gradi.
;-)

leonsai 13-03-2009 16:32

uhm.. ok settimana prossima farò altra misurazione, una al'alba e una al tramonto...se lo sbalzo resta di 0,4 prendiamo provvedimenti (la volta scorsa era di 0,2..voglio prima vedere se 0,4 è stato un "caso"). Inoltre uso test a reagente liquido (non elettronici) percui gli 0,1 - 0,2 non è che sono molto attendibili...

leonsai 13-03-2009 16:32

uhm.. ok settimana prossima farò altra misurazione, una al'alba e una al tramonto...se lo sbalzo resta di 0,4 prendiamo provvedimenti (la volta scorsa era di 0,2..voglio prima vedere se 0,4 è stato un "caso"). Inoltre uso test a reagente liquido (non elettronici) percui gli 0,1 - 0,2 non è che sono molto attendibili...

babaferu 13-03-2009 21:40

felice che i pesci stiano bene.
...che test usi, per misurare 6,8?
ciao, ba

babaferu 13-03-2009 21:40

felice che i pesci stiano bene.
...che test usi, per misurare 6,8?
ciao, ba

leonsai 14-03-2009 03:19

solito tetra test... il colore risulta simile al 7,0 ma tendente al 6,5... sono io a dedurre un 6,8..

leonsai 14-03-2009 03:19

solito tetra test... il colore risulta simile al 7,0 ma tendente al 6,5... sono io a dedurre un 6,8..

bettina s. 15-03-2009 13:02

per il ph mi trovo molto bene con il test della jbl che va dal 6 al 7,6 con divisioni di 0,2 °

bettina s. 15-03-2009 13:02

per il ph mi trovo molto bene con il test della jbl che va dal 6 al 7,6 con divisioni di 0,2 °


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15607 seconds with 13 queries