AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   lievito di birra... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161569)

cerash 02-03-2009 11:36

lievito di birra...
 
ragazzi, so che ogni tanto me ne esco con cose assurde...

una volta avevo letto che un metodo per alimentare spugne e tridacne poteva essere una dose di lievito di birra diluito in acqua.

ora, per alimentare senza alti costi gli invertebrati, ci può stare? alla fine è batterio plancton.

già ci mettiamo l'alcool e lo zucchero... che ne dite?

baci a tutti!

Abra 02-03-2009 11:50

Quote:

so che ogni tanto me ne esco con cose assurde...
perchè assurde #24 io lo sto usando da mesi e mi trovo più che bene.....
è una vita che si usa per alimentare le artemie...

Maurizio Senia (Mauri) 02-03-2009 11:56

Ciao lo uso da qualche mese 1 volta ha settimana......devi prendere il panetto fresco che vendono nei SuperMarket e prenderne con un coltello la decima parte su 300 litri e mescolare in mezzo litro d'acqua dell'acquario, non dovrebbe essere toccato con le mani.

ALGRANATI 02-03-2009 17:57

Quote:

non dovrebbe essere toccato con le mani.

come mai??? #24

Abra 02-03-2009 17:59

annerisce...penso sia l'effetto acido della pelle...

Maurizio Senia (Mauri) 02-03-2009 21:07

Yes........diventa nero e perde le sue proprietà.

cerash 02-03-2009 22:15

spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25

allora ogni tanto me ne esco con qualcosa di buono...

mauri10565, dici un panetto di quello fresco, ma da quanti g? quelli in panettine confezionate? per capire che percentuale di quanto!

se si abbonda? se ne sa qualcosa? inquinamenti, avvelenamenti?

differenze tra alimenti acquistabili in negozio?

caspita, incredibile che compriamo costosi cibi per coralli mentre possiamo usare semplicemente ciò che si trova al supermarket!


zucchero, lievito, alcool... tra poco aggiungeremo sale e olio ed inforneremo a 180° per mezz'ora!!! :-D :-D :-D

spettacolo! #25 #25 #25 #25 #25

Maurizio Senia (Mauri) 02-03-2009 22:19

cerash, Ciao leggi questo Post..........Maurizio
Modificato da algranati

Abra 02-03-2009 22:25

cerchiamo di parlarne anche quì ;-) io il pannetto lo prendo è di quelli rettangolari normali che trovi nei supermercati....lo divido in due per la lunga e poi in 6....e ne doso 2 alla settimana.

illo 02-03-2009 22:28

... dovrebbe essere 25 g ..

ALGRANATI 02-03-2009 22:30

mauri10565, Mauri , abbi pazienza ma non si può postare link ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 02-03-2009 22:37

ALGRANATI, Sorry....

ALGRANATI 02-03-2009 22:40

mauri10565, no problem, ma comunque lo puoi dire in mp :-)) ;-)

CILIARIS 02-03-2009 22:42

si sono i panetti da 25gr io lo dosato un paio di volte[1 volta la settimana] e il risultato sembra buono continuerò con questo dosaggio[2gr x200lt]

cerash 03-03-2009 01:16

ciao ragazzi, ho provato subito dopo che ho mandato il messaggio.

la quantità che ha indicato mauri. panetta da 25 (immaginavo, non ne ho mai viste di diverse ma non si sa mai) divisa per dieci ed ancora per dieci (ho un 25litri netti effettivi). spruzzato direttamente sui coralli con siringa.

mi sembra abbiano reagito bene, azzarderei estroflettendo ancora di più i polipi (non vorrei essermi suggestionato).

ho però interrotto circa a metà dopo aver visto un intorbidamento, subito riassorbito dal sistema. una piccola conchiglietta filtratrice, mio personale indicatore di sostanze non accette (si chiude), si è spalancata. anche il piccolo sarco ha reagito bene.

dunque, i coralli mangiano tendenzialmente batteriop., il fito dovrebbe servire per alimentare il batteriop. (correggetemi se sbaglio).

il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. . abbiamo un modo per alimentare i coralli.

ora: troppi causerebbero inquinamento, c'è qualcuno che ha testato un eventuale aumento di fosfati?

in combinazione con la vodka, dovrebbe essere auspicabile utilizzare a giorni alterni, per non esagerare con la carica batterica, concordate? credo sia meglio usarla il g dopo , la vodka, per alimentare quei batteri che, magari, si ciberebbero anche degli scarti prodotti dai batteri.

abra, quanto è la tua vasca, in litri? confermi 1/1,5g x 100l(qui impazzisco, col nano...)?

scusate la prolissità, ma mi interessa capire alcune cose...

io l'ho spuzzata a pompe ferme ma con schiumatoio acceso in sump, per sicurezza. a distanza di 30 minuti la schiumazione non è eccessiva, è aumentata ma non eccessiva. ho avuto una torbidità data dai batteri e, se ho tagliato bene la panetta(:-)) -11 #23) dovrei aver dato circa la metà delle dosi consigliate ma direzionate sui coralli.

ripongo le domande:

-rischi sovradosaggi?

- differenze qualitative con i cibi commerciali(io credo il lievito sia meglio, più diretto, concentrato e VIVO!)?

-possibili utilizzi con vodka?

ho postato la mia prima esperienza ed ho ragionato su alcune cose e sulla carta e dalla reazione dei coralli(vedremo domani e nei giorni a seguire) sono soddisfatto.

mi rimangono queste domande. chi mi aiuta?

grazie per le celeri risposte fin'ora! ;-) ;-) ;-)

ale_nars 03-03-2009 01:30

Quote:

il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. .
non credo sia proprio così...il batterioplancton è un insieme di batteri nati in mare che vivono in mare,non credo e sottolineo non credo che i batteri del lievito campino in acqua salata,cioè non penso c'entrino niente con roba tipo biodigest ecc... sono pappa che alimenta il sistema ma ho dei dubbi che sopravviva in vasca e vada a costituire il batterioplancton,se vuoi il batterioplancton prendi una bottiglia con acqua dell'acquario,ci metti del fruttosio,la tieni una settimana al buio tappata da una garza e vedrai che ti ritrovi un litro di "latte".

cerash 03-03-2009 02:05

ale_nars, spettacolo! molto interessante! proverò anche questa ma meriterà un post a parte!

bah, si. tecnicamente hai ragione. il lievito forse non sopravvive. convalida la preoccupazione del sovradosaggio!

comunque i coralli mangiano batteri vivi e questo non è male! se muoiono, credo che vedrò un bell'aumento di copepodi ecc...

quindi tu dici che biodigest potrebbe essere meglio... ma mi domando: quanto sopravvivono vivi dentro la fialetta?

credo che preparare cibo fresco sia meglio.

l'argomento è complesso... ottimi contributi!


ps: appena il post si esaurisce, ne apro uno su questo latte... thank's!

ALGRANATI 03-03-2009 09:12

cerash, secondo me stai correndo troppo.

in un sistema così piccolino ci andrei molto cauto e con dosi molto sotto rispetto alle vasche grandi che hanno poteri riducenti nettamente superiori.

come ti ha detto ale_nars non è QUEL bacterioplancton che ciba i coralli in natura ma è abbastanza indubbio che il lievito di birra agisca come tanti cibi che diamo normalmente ai coralli, magari sporcando meno e dando una mano al sistema,....ma questo è ancora da verificare ;-)


insomma io consiglio sicuramente di provarlo ma con cautela e in sistemi non troppo piccolini ;-)

cerash 03-03-2009 10:33

ALGRANATI, apprezzo la tirata d'orecchi... :-)) ;-) infatti ne ho dato meno di quanto se ne consigliava, circa la metà, e ho tenuto lo skimmer acceso. ma è un rischio che, andando avanti mi faccia "prendere la mano"... :-)) #23

ho letto, infatti, che ha controindicazioni, alla lunga e se si esagera, tra le quali acidificazione... chi ne sa qualcosa?

questo mi interessa molto!

ho letto che campano in acqua salata!

Abra 03-03-2009 11:55

gli enzimi del lievito....campano in acqua salata....garantito al limone :-))

ale_nars 03-03-2009 13:51

Abracadabra, ma gli enzimi non sono batteri...non credo c'entri niente con il batterioplancton,anche se probabilmente alimentano il sistema,batteri compresi...come fai a garantirmelo al limone??? :-))hai fatto delle prove? l'hai letto? dimmi dimmi...

Abra 03-03-2009 14:11

ale_nars, daccordissimo che non sia come il batterioplacton ;-)
per quanto riguarda la morte.....faccio affidamento a ciò che vedo personalmente...non c'entra nulla con l'acquario....ma quando preparo l'impasto per letigelle metto acqua di rubinetto,70 g di sale da cucina per litro....sciolgo il sale metto il lievito.
Ora se il lievito morisse in acqua salata....no avrei il lavoro da parte degli enzimi e quindi non avrei la livitazione della pasta.
Quidi mi viene da pensare che gli enzimi vivano anche in acqua salata....senza togliere il discorso del prodotto tipo Zeozym....che ho usato...sono enzimi da fossa biologica (quindi acqua dolce) ma svolgono la loro funzione anche in quella salata.

ale_nars 03-03-2009 16:39

bo,non lo so... #24 non conosco le tigelle ma credo tu stia parlando di un impasto tipo pane salato...l'impasto non è proprio liquido,cioè non so se è paragonabile a stare sottacqua,anche se è stato bagnato di acqua salata poi bisogna vedere quanto campano in acqua salata...ti faccio un esempio stupido per spiegarti il mio punti di vista (quasi me ne vergogno :-D )immagina di prendere un topolino e buttarlo in mare...affoga,se lo tengo un minuto sott'acqua poi lo tiro fuori e lo lascio bagnato...sopravvive...perdonate l'esempio. #12
certo il fatto che facciano il loro lavoro mi fa pensare che siano in piena forma.

pieme74 03-03-2009 18:28

Abracadabra, beh io come forse sai ho anche un panificio....
beh gli impasti senza sale lievitano in maniera paurosa rispetto a quelli che il sale lo prevedono, quindi di certo il sale frena la proliferazione batterica immagino ammazzando parte dei lieviti...
detto questo a sto punto visto che accanto porta ho chili di lievito una provatina la faccio pure io... :-))

illo 03-03-2009 19:09

.. io quando faccio la pasta x la pizza metto sempre 1 presa di zucchero nell'impasto per favorire la lievitazione... e questo consiglio me l'ha dato proprio 1 panettiere/pizzaiolo ... probabilmente serve a "nutrire" gli enzimi del lievito.. e "contrastare " gli effetti della salatura che invece inibisce la lievitazione...

LLorenzo 03-03-2009 19:18

Ma soprattutto il lievito è un fungo, perchè parlate di batteri?
Se si esagera te ne accorgi.. vedrai che fioriture (quindi il fungo vive tranquillamente in acqua salata, ma anzi si moltiplica) su vetri e accessori.. per il resto con poche somministrazioni le spugne mi si sono triplicate.. ho smesso di dosarlo per le fioriture, non escludo che lo riutilizzero'. Gli enzimi col lievito centrano pochino, perchè è il fungo che li utilizza, ma difficilmente vengono liberati dal lievito in acqua, in forma attiva.
Difficile che il lievito in vasca acidifichi perchè deve trovare zuccheri in forma complessa.

ale_nars 04-03-2009 01:02

LLorenzo, la fioritura potrebbe essere data dai batteri che si nutrono del lievito.

cerash 04-03-2009 02:45

Abracadabra, ci inviti a cena, allora! così proviamo le tue tigelle! slurp!

illo, anche io lo faccio. è ottimo, lievita di brutto!

LLorenzo, hai ragione, il lievito è un fungo. e se, come dice ale_nars, probabilmente le fioriture batteriche sono provocate dal fungo che li alimenta, ecco che allora abbiamo anche una buona dose di batteri!

se poi non acidifica...

ragazzi, sembra proprio sia buona cosa! certo da stare attenti, come dosando zucchero.

quindi nel caso di sovradosaggio il problema più grosso sono le fioriture a non aumento di inquinanti o tossicità. a meno ché le fioriture non siano tossiche perché magari aggressive nei confronti dei tessuti o altro...

Vutix 04-03-2009 14:23

ragazzi ho letto il post...ma qualcuno ha già provato a utilizzarlo per mesi e mesi?
se si, quali sono le differenze con i prodotti studiati per l'alimentazione di coralli?voglio capirci qualcosa..

cerash 04-03-2009 22:22

bah, abracadabra dice che sono mesi e io ho letto (dopo) di gente che li ha usati per mesi...in realtà sembrerebbe una cosa abbastanza "collaudata"...

domani darò la seconda somministrazione! e vi saprò dire come si sono cmportati.

la prima volta è stato soddisfacente...

Vutix 04-03-2009 22:33

Quote:

domani darò la seconda somministrazione! e vi saprò dire come si sono cmportati.

la prima volta è stato soddisfacente...
cerash, credo che per vedere se gli affetti siano positivi o negativi necessiti di qualche settimana per vedere gli eventuali cambiamenti

Maurizio Senia (Mauri) 04-03-2009 22:48

Ciao io lo doso da qualche mese 1 volta a sett........e noto una crescita generale e lascia l'aqua limpidissima.

Abra 04-03-2009 22:48

se intendi qualche settimana....io sono quasi 1 mesetto e mezzo che lo uso....fioriture non ne ho viste...gli sps e lps crescono...nessun danno visivo...

simone1968 05-03-2009 06:22

io è ormai....non lo sò neanche io quanto è che lo doso....qualche anno....una volta a settimana...crescita aumentata miglioramento dei colori....acqua limpida....però ho notato che nei tre o quattro giorni successivi,i vetri si ricoprono di una patina bincastra.....fioritura????

comunque tutto ok...

cerash 05-03-2009 10:42

[/quote]
cerash, credo che per vedere se gli affetti siano positivi o negativi necessiti di qualche settimana per vedere gli eventuali cambiamenti[/quote]

certo, sono d'accordo! il mio essere soddisfatto era riferito al vederli spolipare di brutto dopo averlo inserito.

riguardo la fioritura credo che se avviene si può ridurre la dose ma mi domando: che influenze può avere sul sistema?

Vutix 05-03-2009 14:19

Abracadabra, che dosi?

lo utilizzate in alternativa a tutti gli altri alimenti per coralli?nel senso, date solo più lievito?

Vutix 05-03-2009 14:19

Abracadabra, che dosi?

lo utilizzate in alternativa a tutti gli altri alimenti per coralli?nel senso, date solo più lievito?

Abra 05-03-2009 14:39

come scritto in prima pagina....divido in 2 per la lunga e in 6 per la corta....doso 2 volte questo, e una volta quella specie di pappone della Ocean Nutrition.

Abra 05-03-2009 14:39

come scritto in prima pagina....divido in 2 per la lunga e in 6 per la corta....doso 2 volte questo, e una volta quella specie di pappone della Ocean Nutrition.

Vutix 05-03-2009 14:40

Abracadabra, ok, provo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21175 seconds with 13 queries