![]() |
per tutti i possessori di seaclone
ciao,
girando sul forum si trovano vari post sulle modifiche al seaclone, credo che con qualche modifica possa funzionare abbastanza bene. inseriamo tutti le modifiche apportate, le regolazioni, il livello dell'acqua,i risultati ottenuti. |
per tutti i possessori di seaclone
ciao,
girando sul forum si trovano vari post sulle modifiche al seaclone, credo che con qualche modifica possa funzionare abbastanza bene. inseriamo tutti le modifiche apportate, le regolazioni, il livello dell'acqua,i risultati ottenuti. |
mi hai ricordato in parte i Dunisti Convinti :-D
comunque ce ne sono di modifiche da fare, a partire da una pompa molto potente, riduzione della colonna, modifica al venturi ecc io le avevo seguite per il weipro2012 questo tipo di modifiche, poi mi s'e' presentata una occasione per il deltec 300 e ho lasciato perdere.. topic interessante, se ne usciranno fuori qualche trucchetto per rendere decenti skimmerini di fascia bassa |
mi hai ricordato in parte i Dunisti Convinti :-D
comunque ce ne sono di modifiche da fare, a partire da una pompa molto potente, riduzione della colonna, modifica al venturi ecc io le avevo seguite per il weipro2012 questo tipo di modifiche, poi mi s'e' presentata una occasione per il deltec 300 e ho lasciato perdere.. topic interessante, se ne usciranno fuori qualche trucchetto per rendere decenti skimmerini di fascia bassa |
le modifiche piu' comuni che si trovano in giro sono:
1)sostituzione pompa con un hydor l30 o sicce idra; 2)diminuzione del diametro interno del bicchiere di raccolta; 3)diminuzione della lunghezza del tubo interno. |
le modifiche piu' comuni che si trovano in giro sono:
1)sostituzione pompa con un hydor l30 o sicce idra; 2)diminuzione del diametro interno del bicchiere di raccolta; 3)diminuzione della lunghezza del tubo interno. |
...ancora con le modifiche al seaclone...
...per farlo diventare uno ski va' praticamente smontato e sostituito in tutto od in grossa parte... ...non perdeteci tempo.... ...uno ski è progettato e dimensionato per funzionare cosi' come viene venduto... ...il seaclone fa eccezione...non funziona comunque... ...cambiando la pompa cambiano tutti i parametri e va' adeguato completamente.... ...uno ski decente e degno di tale nome, magari usato, no ?.... |
...ancora con le modifiche al seaclone...
...per farlo diventare uno ski va' praticamente smontato e sostituito in tutto od in grossa parte... ...non perdeteci tempo.... ...uno ski è progettato e dimensionato per funzionare cosi' come viene venduto... ...il seaclone fa eccezione...non funziona comunque... ...cambiando la pompa cambiano tutti i parametri e va' adeguato completamente.... ...uno ski decente e degno di tale nome, magari usato, no ?.... |
non hai capito il senso del topic
|
non hai capito il senso del topic
|
Re: per tutti i possessori di seaclone
Quote:
Ciao, io sono riuscito a farlo schiumare....semi decentemente ( però è in conto l'acquisto di uno serio !) apportando tutte le modifiche reperite da ogni forum 1) accorciare 1 cm la colonna piccola interna 2) Pompa 1200 (già presente nell'ultima versione ) 3) aggiunta porosa su fondo con areatore Alcuni consigliano anche di aggiungere 1 o due raccordi di gomma (di quelli che si vendonocome guarnizioni per le caffettiere) intorno al collo del bicchiere in modo da sollevarlo di più....ma secondo me mi schiumerebbe di meno, questa operazione avrebbe senzo se si sostituisse la pompa con una più potente....(cosa che secondo me trasformerebbe in meglio tale giocattolino ) ! |
Re: per tutti i possessori di seaclone
Quote:
Ciao, io sono riuscito a farlo schiumare....semi decentemente ( però è in conto l'acquisto di uno serio !) apportando tutte le modifiche reperite da ogni forum 1) accorciare 1 cm la colonna piccola interna 2) Pompa 1200 (già presente nell'ultima versione ) 3) aggiunta porosa su fondo con areatore Alcuni consigliano anche di aggiungere 1 o due raccordi di gomma (di quelli che si vendonocome guarnizioni per le caffettiere) intorno al collo del bicchiere in modo da sollevarlo di più....ma secondo me mi schiumerebbe di meno, questa operazione avrebbe senzo se si sostituisse la pompa con una più potente....(cosa che secondo me trasformerebbe in meglio tale giocattolino ) ! |
ma se invece di fare tutte ste ciupate.....metteste una pompa con girante a spazzola e eliminate il venturi a spinta ??
oppure si potrebbe mettere una pompa di schiumazione esterna....e alimentarlo con quella in acquario. bisognerebbe provare....ma il mio l'ho cestinato #23 |
ma se invece di fare tutte ste ciupate.....metteste una pompa con girante a spazzola e eliminate il venturi a spinta ??
oppure si potrebbe mettere una pompa di schiumazione esterna....e alimentarlo con quella in acquario. bisognerebbe provare....ma il mio l'ho cestinato #23 |
il problema è come adattare una pompa con girante a spazzola all'ingresso dello skimmer....
sono universali le uscite delle pompe? e il sistema venturi a spinta come andrebbe eliminato? |
il problema è come adattare una pompa con girante a spazzola all'ingresso dello skimmer....
sono universali le uscite delle pompe? e il sistema venturi a spinta come andrebbe eliminato? |
più o meno tutte quelle misure....certo c'è da eliminare il venturi a spinta e sostituirlo con un tubo normale.
In pratica verrebbe una butta copia del turbo 1000 aquamedic. |
più o meno tutte quelle misure....certo c'è da eliminare il venturi a spinta e sostituirlo con un tubo normale.
In pratica verrebbe una butta copia del turbo 1000 aquamedic. |
scusa l'ignoranza ma che cos'e un venturi a spinta?e cos'e un venturi normale? #12 #12
|
scusa l'ignoranza ma che cos'e un venturi a spinta?e cos'e un venturi normale? #12 #12
|
scusa tu, se mi sono spiegato male ;-) il venturi a spinta è quello messo dopo la pompa,in pratica la pompa aspira acqua la spinge nel venturi con forza e aspira aria,per questo si usano pompe normali.
nel venturi in aspirazione,invece si usano giranti a spazzola perchè il venturi è posto in prossimità dell'entrata della pompa e in questo modo la pompa aspira acqua e aria,li miscela e li immette nello skimmer. |
scusa tu, se mi sono spiegato male ;-) il venturi a spinta è quello messo dopo la pompa,in pratica la pompa aspira acqua la spinge nel venturi con forza e aspira aria,per questo si usano pompe normali.
nel venturi in aspirazione,invece si usano giranti a spazzola perchè il venturi è posto in prossimità dell'entrata della pompa e in questo modo la pompa aspira acqua e aria,li miscela e li immette nello skimmer. |
Quote:
di come prelevare l'aria...perchè poichè è esterna , potrebbe esserci una fuoriuscita di acqua...mentre mettendo un venturi a spinta e non ad aspirazione, posizionato adeguatamente (con la giusta angolatura) si ovvierebbe. Giusto Chris ? Christian, quale pompa consiglieresti ....io ne stavo cercando una esterna...perchè è la prima modifica che volevo implementare....perchè secondo me il corpo base di tale skimmer è buono...manca di una pompa come si deve...e solo esterna può lavorare bene ! Mr Tonino, tu mi sembra che seguisti il mio consiglio di eliminare il tubo a 'J' perchè tanto usavi lo skimm in sump no ?( io non posso perchè non ho sump) per cui avresti dovuto ottenere un miglioramente nella portata del flusso direttamente nello skimmer, è così ? |
Quote:
di come prelevare l'aria...perchè poichè è esterna , potrebbe esserci una fuoriuscita di acqua...mentre mettendo un venturi a spinta e non ad aspirazione, posizionato adeguatamente (con la giusta angolatura) si ovvierebbe. Giusto Chris ? Christian, quale pompa consiglieresti ....io ne stavo cercando una esterna...perchè è la prima modifica che volevo implementare....perchè secondo me il corpo base di tale skimmer è buono...manca di una pompa come si deve...e solo esterna può lavorare bene ! Mr Tonino, tu mi sembra che seguisti il mio consiglio di eliminare il tubo a 'J' perchè tanto usavi lo skimm in sump no ?( io non posso perchè non ho sump) per cui avresti dovuto ottenere un miglioramente nella portata del flusso direttamente nello skimmer, è così ? |
ma il seaclone ha il sistema in aspirazione allora, la pompa aspira sia acqua che aria e la immette nello skimmer.
quindi potrei montare una pompa con girante a spazzola?nel caso quale mi consigli? |
ma il seaclone ha il sistema in aspirazione allora, la pompa aspira sia acqua che aria e la immette nello skimmer.
quindi potrei montare una pompa con girante a spazzola?nel caso quale mi consigli? |
Quote:
se è esterna o interna.....la girante a spazzola è la parte circolare (il disco) della pompa che presenta tanti bastoncini tipo dita di pettine....che girando velocemente aiutano a frastagliare l'acqua e aria immessi....quindi più efficente se presente su pompa interna. SI sicuramente aiuterebbe moltissimo...ma io rimango per quella esterna.... |
Quote:
se è esterna o interna.....la girante a spazzola è la parte circolare (il disco) della pompa che presenta tanti bastoncini tipo dita di pettine....che girando velocemente aiutano a frastagliare l'acqua e aria immessi....quindi più efficente se presente su pompa interna. SI sicuramente aiuterebbe moltissimo...ma io rimango per quella esterna.... |
PS: un'altra modifica che ho implementato è stato costruire un binario di
plastica (una vecchia pista per macchinine di mio figlio mi ha fornito i pezzi) che accompagnasse l'acqua dall'uscita fino in vasca, per ridurre il rumore di cascata e ridurre le bollicine. |
PS: un'altra modifica che ho implementato è stato costruire un binario di
plastica (una vecchia pista per macchinine di mio figlio mi ha fornito i pezzi) che accompagnasse l'acqua dall'uscita fino in vasca, per ridurre il rumore di cascata e ridurre le bollicine. |
io lo uso in sump e non ho problemi di portata di acqua e le bollicine sono della giusta dimensione, l'unico problema è che sono poche.
Scusami ma come funziona una pompa esterna?cioe' una pompa immette aria ed una immette acqua?ho capito bene? |
io lo uso in sump e non ho problemi di portata di acqua e le bollicine sono della giusta dimensione, l'unico problema è che sono poche.
Scusami ma come funziona una pompa esterna?cioe' una pompa immette aria ed una immette acqua?ho capito bene? |
non ti seguo scusami.
ci sono due tipi di schiumatoi....uno che si chiama monopompa come il tuo....in pratica dove hai una pompa che butta aria e acqua (sia che sia a spinta che in aspirazione). poi ci sono i doppiapompa...che hanno una pompa dedicata ce ricircola l'acqua all'interno del cilindro, e serve solo per immettere aria.....ma capisci che devi avere un'altra pompa che immetta acqua dentro lo skimmer. se lo hai in sump e bada bene....ti vuoi divertire e scasinare poi provare a togliere tutto e mettere una newjet da 1200l con la girante a spazzola e il venturi in aspirazione. oppure dovresti farlo bipompa ma quì il lavoro è già più impegnativo. Fermo restando che cambiare skimmer come suggerito da Emio è meglio :-)) però non possiamo obbligare nessuno.... |
non ti seguo scusami.
ci sono due tipi di schiumatoi....uno che si chiama monopompa come il tuo....in pratica dove hai una pompa che butta aria e acqua (sia che sia a spinta che in aspirazione). poi ci sono i doppiapompa...che hanno una pompa dedicata ce ricircola l'acqua all'interno del cilindro, e serve solo per immettere aria.....ma capisci che devi avere un'altra pompa che immetta acqua dentro lo skimmer. se lo hai in sump e bada bene....ti vuoi divertire e scasinare poi provare a togliere tutto e mettere una newjet da 1200l con la girante a spazzola e il venturi in aspirazione. oppure dovresti farlo bipompa ma quì il lavoro è già più impegnativo. Fermo restando che cambiare skimmer come suggerito da Emio è meglio :-)) però non possiamo obbligare nessuno.... |
premesso che so che non ci tirero' fuori uno skimmer perfomante, ma oramai e una sfida riuscire a farlo schiumare :-))
anche io penso che cambiare la pompa sia la cosa migliore, ma la newjet1200 non ha la girante a spazzola #07 ...consigliami una pompa che possa andare bene; che ne dici di quasta? http://www.aquariumshop.it/aquarium-...00-p#2206.html |
premesso che so che non ci tirero' fuori uno skimmer perfomante, ma oramai e una sfida riuscire a farlo schiumare :-))
anche io penso che cambiare la pompa sia la cosa migliore, ma la newjet1200 non ha la girante a spazzola #07 ...consigliami una pompa che possa andare bene; che ne dici di quasta? http://www.aquariumshop.it/aquarium-...00-p#2206.html |
lo so anche io che non ha la girante a spazzola....il bello del fai da te è quello :-))
Quella linkata potrebbe andare bene....è da provare ;-) |
lo so anche io che non ha la girante a spazzola....il bello del fai da te è quello :-))
Quella linkata potrebbe andare bene....è da provare ;-) |
Quote:
troppo impegnativo.....semmai si possono tagliare in due parti le alette della girante tradizionale. PS: per la pompa linkata....non mi convince il litraggio trattato....dobbiamo migliorare non peggiorare...non ce la fa la 1200 figuriamoci la 1100 |
Quote:
troppo impegnativo.....semmai si possono tagliare in due parti le alette della girante tradizionale. PS: per la pompa linkata....non mi convince il litraggio trattato....dobbiamo migliorare non peggiorare...non ce la fa la 1200 figuriamoci la 1100 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl